Utente:Maxperot/Sandbox2
Arnaldo Agnelli Template:Membro delle istituzioni italiane Arnaldo Agnelli (Somaglia, 18 febbraio 1875 – Roma, 2 marzo 1921) è stato un politico, avvocato e politologo italiano.
Biografia
Si laureò in giurisprudenza alla Regia Università di Pavia e presso la stessa fu libero docente di Economia politica. Aderì al Partito Radicale Italiano e venne eletto al Parlamento del Regno d'Italia nel 1913 e nel 1919.[1][2]
Nel 1917, all'indomani della sconfitta di Caporetto, costituì La Patria riconoscente che fu l'avvio di quella che poi venne istituzionalizzata come l'Opera Nazionale Combattenti. Durante il primo conflitto mondiale appoggiò la costituzione della Legione Cecoslovacca che si distinse anche sul fronte italiano. Dalla fine della guerra si impegnò per la causa pacifista e per la concordia tra i popoli nella Società delle Nazioni.[2]
Dal 1918 fu socio corrispondente dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Sempre in quell'anno, dopo la morte del fondatore Ernesto Teodoro Moneta, diresse la rassegna La vita internazionale, alla quale collaborava già dal 1898.[2]
Durante il primo governo Nitti fu chiamato a ricoprire l'incarico di Sottosegretario alla Guerra dal 14 marzo 1920 al 21 maggio 1920[3] e ancora a seguire, nel secondo governo Nitti, dal 21 maggio 1920 al 15 giugno 1920.[4] Successivamente divenne Sottosegretario al Tesoro nel quinto governo Giolitti, dal 15 giugno 1920 fino alla sua morte, avvenuta a Roma il 2 marzo 1921.[2][5]
Opere
Elenco non esaustivo:
- John Stuart Mill, La libertà, traduzione di Arnaldo Agnelli, Milano, Sonzogno, 1895.
- Arnaldo Agnelli, Libero scambio: esame critico degli argomenti pro e contro, Milano, Hoepli, 1897.
- Arnaldo Agnelli, Industriali, operai, legali: gli infortuni del lavoro, Milano, 1898.
- Arnaldo Agnelli, Nozioni di Economia Politica, Milano, La Poligrafica, 1902.
- Arnaldo Agnelli, Commento alla legge sugli infortuni sul lavoro, Milano, Società editrice libraria, 1902.
- Arnaldo Agnelli, Il problema economico della disoccupazione operaia: cause e rimedi, Milano, Società editrice libraria, 1909.
- Arnaldo Agnelli, Il materialismo storico e il Risorgimento italiano, Milano, Stabilimento Tipografico Enrico Reggiani, 1913.
- Arnaldo Agnelli, La crisi del dopo guerra (Le pagine dell’ora), Milano, Fratelli Treves, 1917.
- Arnaldo Agnelli, Gli czeco-slovacchi al fronte italiano (Le pagine dell’ora), Milano, Fratelli Treves, 1918.
Bibliografia
- La vita internazionale, XXIV, n. 5, Milano, Unione Lombarda per la Pace e l'Arbitrato Internazionale, 5 marzo 1921.
- Corriere della Sera, 3 marzo 1921, p. 3.
- M. Scherillo, Commemorazione fatta dal presidente dell'Istituto, M. Scherillo, in Rendiconto dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LIV (1921), Istituto lombardo di scienze e lettere, 10 marzo 1921, pp. 193-194.
- Piero Bessi, Arnaldo Agnelli, Milano, Casa Editrice Bietti, 1921.
- Teodoro Rovito, Agnelli Arnaldo, in Letterati e giornalisti italiani contemporanei. Dizionario bio-bibliografico, 2ª ed., Napoli, Teodoro Rovito Ed., 1922 [1907], p. 4.
Agnelli Arnaldo, giornalista lombardo,
nato a Somaglia (Milano) nel 1875, dot-
tore in legge, professore pareggiato di
Economia Politica alla R. Università di
Pavia; deputato al Parlamento. Ha te-
nuto molte conferenze in varie città d'I-
talia ed anche all' estero. Collabora ai
seguenti giornali : Secolo, Nuova Antologia, Monitore dei Tribunali, Conferenze e prolusioni, Libertà economica, ecc. —
Ha pubblicato : La libertà; Il libero scam-
bio; V economia politica nel Secolo XIX ;
Nozioni di economia politica; Per la le-
gislazione sociale; Vltalie économique et
sociale contemporaine ; Pagine della vi-
gilia. In preparazione : Il fattore econo-
mico nel Risorgimento Italiano.
Note
- ^ Arnaldo Agnelli. Camera dei deputati. Portale storico, su storia.camera.it. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- ^ a b c d Enzo Piscitelli, AGNELLI, Arnaldo Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960), su www.treccani.it. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- ^ I Governo Nitti. Camera dei deputati. Portale storico. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- ^ II Governo Nitti. Camera dei deputati. Portale storico. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- ^ V Governo Giolitti. Camera dei deputati. Portale storico. URL consultato il 19 ottobre 2015.
Collegamenti esterni
- Emilio Sommariva, Ritratto di Arnaldo Agnelli, su lombardiabeniculturali.it, 1916. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- Emilio Sommariva, lombardiabeniculturali.it, 1916, di Arnaldo Agnelli http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2y010-0004453/titolo=Ritratto di Arnaldo Agnelli. URL consultato il 19 ottobre 2015.
NOTE
- Enzo Piscitelli, AGNELLI, Arnaldo Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960), su www.treccani.it. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- Arnaldo Agnelli. Camera dei deputati. Portale storico, su storia.camera.it. URL consultato il 19 ottobre 2015.
http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2y010-0004452/
http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/soggetti/79/?current=79
http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2y010-0002655/
https://archive.org/stream/letteratiegiorna00roviuoft/letteratiegiorna00roviuoft_djvu.txt
http://www.eleaml.org/ne/economia/fattore-economico-formazione-unita-italiana-1913_agnelli-2015.html
OPERE
- Libero scambio: esame critico degli argomenti pro e contro, Hoepli, Milano 1897;
- Industriali, operai, legali: gli infortuni del lavoro, Milano 1898;
- Nozioni di Economia Politica, Milano, La Poligrafica, 1902;
- Commento alla legge sugli infortuni sul lavoro, Società editrice libraria, Milano 1905(1902);
- Il problema economico della disoccupazione operaia: cause e rimedi, Società editrice libraria, Milano 1909;
- Il materialismo storico e il Risorgimento italiano, Milano, Stabilimento Tipografico Enrico Reggiani, 1913;
- La crisi del dopo guerra, Milano, Fratelli Treves, Le pagine dell’ora, 1917 [6]
- Gli czeco-slovacchi al fronte italiano, Milano, Fratelli Treves, Le pagine dell’ora, 1918
[← Rientro]
Cancellato incidente in base ai criteri di enciclopedicità degli incidenti aerei
Velivoli prodotti
Dati tratti da [1]
| Aeromobile | Origine | Tipo | Anno primo volo |
Note | Immagine |
| Fokker | Germania | Aereo sperimentale | 1910 | ||
| Spider 1 | Germania | Aereo sperimentale | 1910 | ||
| Spider 2 | Germania | Aereo sperimentale | 1911 | ||
| Spider 3 | Germania | Aereo sperimentale | 1911 | ||
| Fokker V.39 | Germania | Aereo sportivo | 1918 | ||
| Fokker V.40 | Germania | Aereo sportivo | 1918 | ||
| Fokker V.44 | Germania | Aereo da trasporto | 1918 | Prototipo del Fokker F.I | |
| Fokker V.42 | Germania | Aliante | 1919 | ||
| Fokker V.45 | Paesi Bassi | 1919 | Prototipo del Fokker F.II |
Civili 1911-1945
Civili 1946-1996
Civili costruiti negli Stati Uniti
| Nome | Tipo | Anno | Note |
|---|---|---|---|
| Fokker Universal | Aereo di linea | 1925 | |
| Fokker Super Universal | Aereo di linea | 1928 | |
| Fokker F.10 | Aereo di linea | 1928 | |
| Fokker F.10A | Aereo di linea | 1928 | Versione allargata del Fokker F.10 |
| Fokker F.11 | Idrovolante | 1928 | |
| Fokker F.14 | Aereo di linea | 1929 | |
| Fokker Hall | Aereo di linea | 1929 | |
| Fokker F.14A | Aereo di linea | 1929 | Versione derivata dal Fokker F.14 |
| Fokker F.32 | Aereo di linea | 1929 |
Militari 1911-1918
Militari 1919-1940
| Nome | Tipo | Anno | Note |
|---|---|---|---|
| Fokker D.XVI | Aereo da caccia | 1929 | |
| Fokker D.XVII | Aereo da caccia - addestratore | 1931 | |
| Fokker D.XXIII | Aereo da caccia - addestratore | 1939 |
Militari 1946-1996
| Nome | Tipo | Anno | Note |
|---|---|---|---|
| Fokker 60 | Aereo da trasporto | 1987 | Trasporto truppe e merci |
Militari costruiti negli Stati Uniti
Note
- ^ (EN) Paul van Weezepoel, Dutch Aviation, su dutch-aviation.nl. URL consultato il 31-08-2009.