Sisal (azienda)

azienda italiana dei settori del gioco e dei servizi di pagamento

Sisal (Sport Italia Società a Responsabilità Limitata) dal 1946 è un'azienda italiana che si occupa di giochi a pronostico.

Sisal
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Fondata da
Sede principaleVia A. di Tocqueville, 13 - Milano
GruppoFlutter Entertainment
Prodotti
Sito webwww.sisal.com

Azienda

Il Gruppo Sisal attualmente opera nei settori del Gioco e dei Servizi di pagamento ed è presente sul territorio nazionale con una rete di circa 45.000 punti.

Storia e prodotti

Sisal nasce nel 1946 dall'idea, condivisa con il giornalista scrittore nonché produttore cinematografico Fabio Jegher e Geo Molo, del giornalista sportivo Massimo Della Pergola, che inventò il primo concorso, a pronostici, legato al calcio. Nasce così, dall'impegno dei tre giornalisti ebrei, la "schedina", i cui ricavi contribuirono alla ricostruzione degli stadi distrutti dalla guerra.

Nel 1948 la schedina diventa Totocalcio e viene lanciato il Totip, concorso dedicato alle corse dei cavalli. Per rispondere al grande successo riscosso in pochi anni, Sisal dà vita alla sua struttura organizzativa scegliendo come sede centrale Roma e aprendo 12.000 punti vendita in tutta Italia.

Sisal è stata una delle prime[senza fonte] aziende a utilizzare il co-branding, come nell'evento che ha legato Sanremo 1983 e il prodotto Totip.

Nel 1991 la Tris, scommessa semplice sulle corse dei cavalli, entra nelle ricevitorie Sisal; nel 1996 Il Ministero dell’Economia affida a Sisal la concessione per la gestione dell'Enalotto, che nel 1997 diventa SuperEnalotto e in poco tempo si afferma come il gioco più popolare fra gli italiani; sempre nello stesso anno esordisce il canale satellitare dedicato al mondo dei giochi, SisalTV, che promuove il gioco in ricevitoria.

Nel 2004 Sisal entra nel mercato delle scommesse acquisendo la rete Matchpoint, concessionario italiano di scommesse; dopo un anno l'offerta Sisal di gioco si diversifica ulteriormente grazie all'ingresso nel mercato delle slot.

Nel 2009 Sisal ottiene la Concessione Giochi Numerici a Totalizzatore Nazionale (GNTN) che conferma la gestione di SuperEnalotto e offre l'opportunità di introdurre nel mercato nuovi prodotti (in ricevitoria e online):

Struttura del Gruppo Sisal

Società operative

  • Sisal Group S.p.A. è la società che svolge l'attività di direzione e coordinamento; è ad unico azionista e con patrimonio destinato, iscritta nell'Albo degli Istituti di Pagamento ex art. 114 septies D.Lgs. 385/93 - codice 33500.1. La sua sede legale è in Via A. di Tocqueville n.13, 20154 - Milano.
  • Sisal S.p.A è soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Sisal Group S.p.A., con sede legale in Via A. di Tocqueville n.13, 20154 - Milano.
  • Sisal Entertainment S.p.A è soggetta all'attività di direzione e coordinamento di Sisal Group S.p.A. Società con unico azionista, ha sede legale in Via A. di Tocqueville n.13, 20154 - Milano.
  • Sisal Matchpoint S.p.A. gestisce le scommesse sportive, ippiche e di eventi di costume. L'azienda è diffusa sul territorio italiano con circa 200 agenzie e negozi, 1000 punti gioco sportivi e 3000 corner ippici per la raccolta di scommesse sportive e ippiche. Inoltre attraverso Sisal spa gestisce:
    • il Poker online (Sisal Poker)
    • il Bingo (Sisal Bingo)
    • gli Skill Games (Sisal Skill Games)
    • il Casinò (Sisal Casinò)
    • i Quick Games (Sisal Quick Games) e offre i prodotti SISAL Sisal Tris, Super Totocalcio, Totogol, Big Match.[1]

Precedenti loghi SISAL

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende