64P/Swift-Gehrels

cometa
Versione del 6 giu 2017 alle 21:44 di Ysogo (discussione | contributi) (mese di aggiornamento + peri/afastro + categoria alfabetica - interwiki)

64P/Swift-Gehrels è una cometa periodica appartenente alla famiglia delle comete gioviane.

Cometa
64P/Swift-Gehrels
Stella madreSole
Scoperta17 novembre 1889
ScopritoriLewis Swift -
Tom Gehrels
Designazioni
alternative
1889f Swift,
1889 VI Swift,
1973d Swift-Gehrels,
1972 VII Swift-Gehrels,
1981j Swift-Gehrels,
1981 XIX Swift-Gehrels,
1991c Swift-Gehrels,
1991 II Swift-Gehrels
Parametri orbitali
(all'epoca 2455320,5
4 maggio 2010[1])
Semiasse maggiore4,438 UA
Perielio1,377 UA
Afelio7,500 UA
Periodo orbitale9,35 anni
Inclinazione orbitale8,950°
Eccentricità0,690
Longitudine del
nodo ascendente
300,741°
Argom. del perielio96,323°
Par. Tisserand (TJ)2,494 (calcolato)
Ultimo perielio14 giugno 2009
Prossimo perielio3 novembre 2018 [2]
MOID da Terra0,425 UA
Dati fisici
Dimensioni3,2 km
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • 11,1 (magnitudine) [3] (max)
Magnitudine ass.14,5
Magnitudine ass.
  • 10,1 (totale)
  • 13,9 (del nucleo)

Scoperta e riscoperta

La cometa è stata scoperta il 17 novembre 1889 dall'astronomo statunitense Lewis Swift, è stata osservata fino all'inizio del 1890, non è stata osservata ai successi passaggi al perielio, pertanto è stata considerata una cometa perduta per oltre 83 anni fino alla sua riscoperta casuale l'8 febbraio 1973 da parte dell'astronomo statunitense Tom Gehrels [4].

Note

  1. ^ (EN) 64P/Swift-Gehrels
  2. ^ (EN) Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2881 64P/Swift-Gehrels
  3. ^ (EN) IAUC 3650: omicron And; Occn OF SAO 145972 BY (18); 1981 VA; 1981j
  4. ^ (FR) [Jean Meeus, Nouvelles brèves: La Comète périodique Swift-Gehrels, Ciel et Terre, vol. 89, pag. 446, 1973]

Voci correlate

Collegamenti esterni

Bibliografia

  • (EN) Auguste Charlois, Mémoires et observations. Observations des comètes Barnard (31 mars 1889), Brooks (6 juillet 1889), Davidson (23 juillet 1889), Swift (17 novembre 1889) et des planètes 35, 65, 90, 168, 242, 279, faites à l'observatoire de Nice, Bulletin Astronomique, serie I, vol. 6, pag. 524, 1889
  • (EN) Current Interesting Celestial Phenomena, Sidereal Messenger, vol. 8, pag. 463-464, dicembre 1889
  • (EN) Comet 1889f, Astronomical Journal, vol. 9, n. 205, pag. 104-104, novembre 1889
  • (EN) O. C. Wendell, Observations of comets 1889f and 1889g, Astronomical Journal, vol. 9, n. 212, pag. 159-160, febbraio 1890
  • (EN) IAUC 3622: 1981j
  • (EN) IAUC 5164: 1991c; 1991B; HD 50138
  • (EN) M. Bielicki e G. Sitarski, Nongravitational motion of Comet P/Swift-Gehrels, Acta Astronomica, vol. 41, n. 4, pag. 309-323, 1991
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare