Utente:Uomo Grigio/sandbox
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Comunità
- Vuoi partecipare? Leggi le linee guida e rispetta la wikiquette; la registrazione non è obbligatoria, ma consigliata
- Vuoi provare? Modifica questa pagina di prova o leggi come scrivere una voce
- Serve aiuto? Cerca nelle istruzioni o, se non trovi chiarimenti, chiedi allo sportello informazioni
- Se vuoi, scrivi cosa pensi di Wikipedia
- Per domande, osservazioni o comunicazioni generali su it.wiki, scrivi al Bar
- L'indirizzo ufficiale di Wikipedia in italiano è it.wikipedia.org
Novità
| Ultime notizie: it.wiki supera le 1 942 000 voci il Wikipediano: riassunto delle novità in it.wiki |
| Voci nuove in evidenza: Anatomia degli uccelli · Sedum × rubrotinctum · Ala degli uccelli · Beatlemania Hamburg · Michael Spender · William Coldstream |
Vetrina

La Notte dei cristalli (in tedesco Kristallnacht [kʁɪsˈtalˌnaχt]) fu un insieme di pogrom antisemiti che scoppiarono su scala nazionale nella Germania nazista nella notte tra il 9 e il 10 novembre 1938. L'episodio scatenante fu l'attentato condotto il 7 novembre a Parigi dal diciassettenne ebreo-polacco Herschel Grynszpan ai danni del diplomatico tedesco Ernst Eduard vom Rath.
Fin dall'inizio dell'autunno 1938 la brutalizzazione dell'antisemitismo in Germania gravava pesantemente sull'atmosfera politica: crescevano le pressioni del regime e dei suoi più attivi sostenitori per il definitivo espatrio degli ebrei tedeschi e l'attentato fu subito strumentalizzato dal ministro della Propaganda Joseph Goebbels. Egli, con l'assenso di Adolf Hitler, imbastì rapidamente una imponente campagna propagandistica contro gli ebrei tedeschi e descrisse il fatto come un deliberato attacco del «giudaismo internazionale» contro il Terzo Reich, che avrebbe comportato le più «pesanti conseguenze» per gli ebrei tedeschi. La sera del 9 novembre quando giunse notizia della morte del diplomatico tedesco, scattò un vero e proprio attacco fisico contro gli ebrei e i loro beni in tutti i territori sotto il controllo tedesco, coordinato e ordinato da Goebbels. Al pogrom inizialmente parteciparono semplici membri del Partito nazionalsocialista (Nsdap) e civili tedeschi, ai quali, via via che la notizia della morte del diplomatico si diffondeva, si aggiunsero membri delle Schutzstaffel (SS), delle Sturmabteilung (SA) e della Gestapo spesso "privatamente", senza un ordine diretto dei superiori; indirettamente partecipò anche il Sicherheitsdienst (SD) di Reinhard Heydrich, che, informato successivamente di quanto deciso da Goebbels, diede ordine alle forze di polizia di non reprimere le sommosse.
Durante i disordini e nei giorni successivi fino al 16 novembre furono arrestati indiscriminatamente circa 30 000 ebrei maschi, poi condotti nei campi di concentramento di Dachau, Buchenwald e Sachsenhausen. I rapporti ufficiali dei nazisti parlarono di 91 morti ebrei ma il numero effettivo fu in realtà di gran lunga più elevato (probabilmente fra i 1 000 e i 2 000), specie se considerati i maltrattamenti inflitti dopo gli arresti. Furono colpiti simboli, strutture comunitarie e i mezzi di sostentamento della comunità ebraica; oltre 520 sinagoghe vennero bruciate o completamente distrutte, centinaia di case di preghiera e cimiteri vennero demoliti, furono assaltate scuole e orfanotrofi e migliaia di luoghi di aggregazione ebraici, assieme a migliaia di esercizi commerciali e abitazioni private di cittadini israeliti.

Lo sapevi che...

Annie Edson Taylor (Auburn, 24 ottobre 1838 – Lockport, 29 aprile 1921) è stata un'insegnante statunitense, ricordata perché il 24 ottobre 1901 divenne la prima persona a gettarsi con un barile dalle cascate del Niagara e sopravvivere, riportando solo lievi ferite.

Citazione del giorno
Margherita Hack

Notizie del giorno
- lunedì 3 novembre 2025
- Roma: crolla parzialmente la Torre dei Conti
- Calcio, Serie B 2025-2026: 11ª giornata
- Jannik Sinner raggiunge 66 settimane da numero 1 ATP
- domenica 2 novembre 2025
- venerdì 31 ottobre 2025

Immagine del giorno
Pastinaca a macchie blu (Taeniura lymma) nel Mar Rosso in Egitto.

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia, fondazione senza fini di lucro, su cui si basano diversi altri wiki progetti dal contenuto aperto e multilingue:
| Wikizionario Dizionario e lessico |
| Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex-novo |
| Wikisource Documenti digitalizzati di pubblico dominio già pubblicati |
| Wikiquote Raccolta di citazioni |
| Wikispecies Catalogo delle specie |
| Wikinotizie Fonte di notizie a contenuto aperto |
| Commons Risorse multimediali condivise |
| Wikiversità Risorse e attività didattiche |

Attualità
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1896 – William McKinley batte William Jennings Bryan e viene eletto presidente degli Stati Uniti d'America.
- 1903 – Panama, con l'incoraggiamento degli Stati Uniti d'America, si proclama indipendente dalla Colombia.
- 1918 – L'Impero austro-ungarico firma a Villa Giusti, presso Padova, l'armistizio con l'Italia.
- 1957 – L'Unione Sovietica lancia nello spazio lo Sputnik 2, con a bordo la cagnetta Laika.

Tutte le lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 3 novembre 2025): English (inglese) (7 084 410) · Binisaya (cebuano) (6 115 914) · Deutsch (tedesco) (3 065 528) · Français (francese) (2 718 184) · Svenska (svedese) (2 619 273) · Nederlands (olandese) (2 201 100) · Español (spagnolo) (2 071 789) · Русский (russo) (2 069 749) · Italiano (1 942 727) · Polski (polacco) (1 673 608)
Dal mondo di Wikipedia:
עברית (ebraico) · Lietuvių (lituano) · Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) · Íslenska (islandese) · Basa Jawa (giavanese) · Asturianu (asturiano) · Winaray (waray-waray) · Lumbaart (lombardo) · 贛語 (Gànyŭ) (gan) · Polski (polacco) · Bikol (bicolano centrale) · Oyghurque (uiguro) · Коми (komi) · ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) · Papiamentu (papiamento) · Dolnoserbšćina (basso sorabo) · Мокшень кяль (mokša) · IsiZulu (zulu) · Fino' Chamoru (chamorro)








