Aiuto:Sportello informazioni

In questa pagina puoi chiedere informazioni e chiarimenti in merito all'utilizzo di Wikipedia. Prima di porre il tuo quesito:
- Hai letto il benvenuto e le pagine di aiuto?
- Consulta le risposte fornite alle domande ricorrenti (FAQ).
- Non riesci a orientarti su Wikipedia? Prova il tour guidato!
- Vuoi che un utente ti segua per un po'? Chiedi l'assegnazione di un tutor!

- Attenzione: qui si risponde esclusivamente a domande su come usare/come funziona Wikipedia (es: "Come fare su Wikipedia per..."); le risposte saranno date in questa pagina, perciò ricontrollala periodicamente!
- Qui non si discute di pagine cancellate. Leggi Aiuto:Voci cancellate e seguine le indicazioni.
- Qui non si trattano temi non strettamente riguardanti l'utilizzo di Wikipedia. Per domande più generiche, chiedi piuttosto all'Oracolo.
- Per segnalare un malfunzionamento, o se devi fare una richiesta tecnica, scrivi nella pagina apposita.
- In generale, vedi Aiuto:Dove fare una domanda.

- Non lasciare la tua e-mail, numeri di telefono, dati personali e/o sensibili, saranno rimossi: le risposte sono fornite esclusivamente in questa pagina.
- Alla fine del tuo intervento aggiungi sempre la tua firma utente inserendo quattro tildi ~~~~, oppure cliccando l'apposito tasto.
- Ricordati di usare un titolo significativo ("come si fa a..." e non "aiutatemi!").
- Aggiungi la richiesta in fondo alla pagina.
N.B.: le domande più recenti rimangono visibili 10 giorni, poi vengono spostate nell'archivio. Puoi ritrovarle cercando il titolo della tua richiesta nella barra di ricerca sottostante.

Questa è la Wikipedia in italiano, non la "Wikipedia dell'Italia", chiunque parli italiano può leggerla e partecipare, anche se non vive in Italia; quando devi riferirti all'Italia non scrivere "nel nostro paese", ma scrivi sempre "in Italia". Vedi WP:Localismo.
Oppure usa questo link per farlo manualmente.
Categorizzazione
Come mai il template {{Libro}} viene categorizzato come se iniziasse con la lettera X anziché con la lettera L (ad es. in questa categoria)?--3knolls (msg) 12:49, 24 dic 2018 (CET)
- Fatto --Sentruper (msg) 20:30, 30 dic 2018 (CET) (per la categoria che hai indicato)
- Però il dubbio rimane, perché prima della tua modifica veniva categorizzato sotto la X? --goth nespresso 20:45, 30 dic 2018 (CET)
- Fatto da Bultro. --3knolls (msg) 21:45, 4 gen 2019 (CET)
- Però il dubbio rimane, perché prima della tua modifica veniva categorizzato sotto la X? --goth nespresso 20:45, 30 dic 2018 (CET)
Creazione voce
Salve, sto tentando di creare una nuova voce ma ogni volta che provo a pubblicare il contenuto il sistema mi comunica che non è stato possibile pubblicare perchè si sono persi i dati della sessione e potrei essere stato sconnesso. In realtà, appare ancora il mio nome e sembro regolarmente connesso. Ho verificato che il mio browser accetti i coockies ed è tutto in regola.
C'è qualcosa che devo sapere?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Reccomowner (discussioni · contributi) 02:03, 29 dic 2018 (CET).
- [@ Reccomowner] Su quale argomento stavi creando la voce e quale browser utilizzi?--Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 15:53, 29 dic 2018 (CET)
- [@ Reccomowner]: Di solito succede quando passa molto tempo dall'apertura della pagina in modifica al momento in cui si intende salvare. Se è questo il caso è normale che sia così e di solito basta provare nuovamente a salvare la pagina o tentare con l'anteprima. Per evitare questo basta visualizzare di tanato in tanto l'anteprima di modifica. --Wim b 19:05, 29 dic 2018 (CET)
- Succede perché per scrivere una voce molto lunga, ci vuole molto tempo, e dopo qualche ora che lasci la pagina aperta, il server di Wikipedia si aggiorna. Prova a copia-incollare il wikitesto su Word e poi a ricopiarlo su Wikipedia, oppure a ricopiarlo in un'altra finestra così non si perde. A volte, quando faccio modifiche molto lunghe e consistenti, succede anche a me.--Gybo 95 (msg) 09:37, 31 dic 2018 (CET)
- [@ Reccomowner]: Di solito succede quando passa molto tempo dall'apertura della pagina in modifica al momento in cui si intende salvare. Se è questo il caso è normale che sia così e di solito basta provare nuovamente a salvare la pagina o tentare con l'anteprima. Per evitare questo basta visualizzare di tanato in tanto l'anteprima di modifica. --Wim b 19:05, 29 dic 2018 (CET)
Foto Pagina
Buon Giorno, Sono nuovo da queste parti e come tale, chiedo perdono se ho commesso degli errori. Come potete notare le informazioni sono veritiere. Voglio chiedere come fare a caricare una foto fatta da uno dei presenti senza che questa venga tolta. La proprietaria a gia ceduto La proprietaria dello scatto ha già ceduto la proprietaria della foto, questa foto la potete trovare sulla pagina facebook di Fabiano Lioi e su altri social. La proprietaria dello scatto è __, la quale vuole rimanere in anonimo. Non capisco bene il fatto della proprietà dello scatto. Come faccio aspettando un vostro aiuto, voglio ringraziare per la vostra verifica sui dati veritieri messi nell'ultime modifiche. Allego la foto in questione.
Salve mi è stata bloccata la pagina, sono io il proprietario legale dello scritto tratto da una mia pubblicazione ed inserita nel mio sito web. si potrebbe ripubblicare la pagina ? Grazie
- Se la Signora vuole rimanere anonima, è meglio non citarla, che ne dici? Qualche informazione in più ci auterebbe a capire a cosa ti tiferisci (della serie: "Mi scusi, per andsare dove dobbiamo andare, dove dobbiamo andare?"). Nel frattempo ho rimosso il nome della Signora dal tuo commento.--Flazaza (msg) 10:12, 30 dic 2018 (CET)
- Ho oscurato le versioni coinvolte. --ValterVB (msg) 11:01, 30 dic 2018 (CET)
Enrico Moccia
Salve, ho creato la pagina "Enrico Moccia", volevo sapere se ho commesso errori o la pagina può essere completa e pubblicabile. Grazie, Augustogiu19 — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Augustogiu19 (discussioni · contributi) 08:26, 30 dic 2018 (CET).
- Visibile in questa sandbox--Tostapane♥Auguri♥ 10:55, 30 dic 2018 (CET)
Rilancio dei progetti ed uso del banner
si sta discutendo di iniziative per rilanciare i progetti, un mezzo sarebbe quello di promuoverli mediante un semplice avviso "pubblicitario". Visto che farlo a manina vorrebbe dire spammare di brutto e floodare come pazzi, si potrebbe usare (ovviamente solo per un periodo limitatissimo di tempo, 15-30 giorni) quel namespace al momento usato solo per ricordare di donare soldi a wikimedia: dove si fa la richiesta? Lo so che come strategia è sul disperato andante, però intanto proviamo ad aprire una discussione in materia, anche perchè fare il "salvatore della patria" o il wikimartire non è per niente bello.. --2.226.12.134 (msg) 11:11, 30 dic 2018 (CET)
Tutor
Ciao,sn una nuova utente,e vorrei kiedere come si fa a rikiedere un tutor.😕❓❔ Grazie WikiPrincipessa Sofia (msg)
- Ciao e benvenuta. Per il tutor puoi rivolgerti alla pagina Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati. Lì c'è scritto tutto. --Lepido (msg) 12:04, 30 dic 2018 (CET)
Osservati speciali
Per sbaglio ho rimosso un filtro attivo dagli osservati speciali e non ricordo più quale era. C'è un impostazione che mi permette di ripristinare le modifiche oppure sapreste dirmi quale filtri avete attivi voi, così da capire cosa mi manca? --Binco91 (msg) 13:46, 30 dic 2018 (CET)
- Prova a ricaricare la pagina degli OS, si dovrebbero resettare tutti com'erano prima --goth nespresso 14:32, 30 dic 2018 (CET)
- Binco91: Clicca sull'icona del bidone della spazzatura, in questo modo te li cancella tutti e contestualemente ti chiede se vuoi ripristinare i filtri predefiniti. --Wim b 21:10, 30 dic 2018 (CET)
Formato luca
Salve io vorrei parlare di me e della mia azienda ma come funziona non capisco dove mettere la foto ecc— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da La valle delle api (discussioni · contributi).
- [@ La valle delle api] Su Wikipedia non si può fare, ti consiglio di leggere Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia--Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 18:30, 30 dic 2018 (CET)
- Ciao, più precisamente Wikipedia non fa pubblicità. Se vuoi scrivere una voce sulla tua azienda occorre che essa risulti enciclopedica (leggi anche i criteri di enciclopedicità per le aziende). Invito anche a leggere WP:PROMO. Detto questo ti invito a seguire il tour guidato, e ricorda di firmare sempre i tuoi interventi (vedi Aiuto:Firma).--goth nespresso 18:33, 30 dic 2018 (CET)
Creazione nuova biografia
Avete una guida su come fare?
- Ciao! La prima cosa da fare è verificare che la persona su cui vuoi scrivere la biografia sia enciclopedica. A tale proposito puoi vedere le pagine Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia e Wikipedia:Enciclopedicità. Se spieghi quale biografia vorresti scrivere è possibile darti qualche informazione più precisa.
- Una volta appurato che la persona in questione è enciclopedica secondo gli standard di wikipedia puoi provare a scrivere una bozza della voce nella tua pagina delle prove (che puoi raggiungere cliccando sul link "prove" in alto a destra), dove lavorarci con calma finchè non è pronta. --Postcrosser (msg) 02:11, 31 dic 2018 (CET)
Possibile bufala
Salve, segnalo sulla voce del pittore Tiziano https://it.wikipedia.org/wiki/Tiziano_Vecellio#L'incontro_con_Giorgione a questa sottosezione "L'incontro con Giorgione" alla fine c'è scritto "(che mori nel 2016)" possibile bufala? Sentiamo i vostri pareri, saluti.--Meppolo (msg) 09:10, 31 dic 2018 (CET)
- Già stato rollbackato, era un banale vandalismo.--Gybo 95 (msg) 09:34, 31 dic 2018 (CET)
NUOVO SU WIKIPEDIA
Buongiorno ieri ho dedicato più di 2 ore alla creazione della pagina TRIPINYOURSHOES, stamattina me la ritrovo cancellata senza possibilità di recupero testo e link... sono molto dispiaciuto perché pensavo di poter riutilizzare il testo oppure di poterlo correggere sulle basi delle motivazioni della cancellazione qualcuno di voi puoi spiegarmi come recuperarlo? Ho letto in giro che posso riaverlo nella mia SandBox — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.146.131.54 (discussioni · contributi) 09:51, 31 dic 2018 (CET).
- Effettivamente la regola sarebbe quella: un testo non in violazione di copyright che però non sia ancora enciclopedico per la sua forma o per carenza di informazioni, può essere spostato nella pagina delle prove personale, in modo da poter essere modificato e portato a livello di rilevanza enciclopedica.
- In questo caso però la voce riguarda un'associazione nata quest'anno, quindi a parte la forma del testo, più vicino ad un volantino pubblicitario che a una voce da enciclopedia, c'è proprio il problema della rilevanza. Perché secondo te l'associazione Tripinyourshoes è rilevante almeno a livello nazionale? E come ha fatto a diventarlo in meno di un anno? Prova a leggere Wikipedia:Enciclopedicità per farti un'idea della cosa. Aggiungo che la voce TRIPINYOURSHOES e la sua variante Tripinyourshoes è stata cancellata già 5 volte da 4 amministratori diversi per mancanza di rilevanza enciclopedica. Il consiglio sarebbe quindi di soprassedere e di rivolgersi ad altre risorse Internet più appropriate per fare conoscere meglio l'associazione. --Lepido (msg) 15:00, 31 dic 2018 (CET)
- «Senza possibilità di recupero» non è proprio verissimo, visto appunto che si è tentato più volte di crearla nel giro di poche ore, praticamente identica, in anonimo o da parte di utenti registrati. Insieme all'altra Pietro Ienca. E questo nonostante i numerosi avvisi, col risultato che all'ennesima ho dovuto bloccare i due utenti registrati, come anche l'ip, riemerso in probabile evasione. Al momento ho protetto questa in creazione per l'insistenza. Lascio perdere l'altra, ma la tengo d'occhio e vorrei evitare, per cortesia, altri interventi. La voce non è enciclopedica, e se nessun amministratore prima di me ha ritenuto di lasciarla lavorare in sandbox, direi che a maggior ragione non va riproposta in ns0 --Erinaceus (msg) 13:36, 1 gen 2019 (CET)
Fonte orale
Posso inserire una fonte orale, citando nome e cognome di chi racconta un fatto di storia che ha vissuto? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da N.donzelli (discussioni · contributi) 18:02, 31 dic 2018 (CET).
- Detta così, no. La fonte orale può essere inserita solo se tale testimonianza sia stata trascritta/filmata e sia possibile citare la fonte (lo scritto, l'intervista, ecc.) Per maggiori informazioni: Wikipedia:Uso delle fonti, Wikipedia:Verificabilità e Wikipedia:Fonti attendibili --Lepido (msg) 18:12, 31 dic 2018 (CET)
Tina Modotti,/Opere dedicate - richiesta di sostituzione fonte
Buongiorno,
Sono una delle due autrici dell'opera citata nel testo di cui al Vostro link: https://it.wikipedia.org/wiki/Tina_Modotti#Opere_dedicate
Se possibile, richiedo che - nel testo e nella nota '20' - venga eliminato il seguente link: https://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2015/11/25/news/l-arte-plurisensoriale-fa-rivivere-tina-modotti-1.12503083
in quanto riporta le parole di una persona che non è autrice o ideatrice di alcunché, che ha rilasciato l’intervista senza autorizzazione delle due legittime autrici, riportando informazioni in buona parte non rispondenti alla verità (senza contare che, nella foto, l'immagine di Chavel Vargas viene attribuita a Tina Modotti ...il che la dice lunga sull'accuratezza di chi ha pubblicato l'articolo)
In alternativa, potrebbe essere sostituito dalla seguente fonte che riporta dati veritieri: http://www.ilfriuli.it/articolo/Spettacoli/Frida_e_Tina,_amiche/7/149268
Grazie per l'attenzione. --Susanna piticco (msg) 10:40, 1 gen 2019 (CET)
Template sinottico non funzionante - Castello di Nipozzano
Sto provando ad inserire il template sinottico come da indicazioni ricevute, ma nonostante abbia letto la guida, non sta funzionando. Mi potete aiutare? La pagina è quella relativa al castello di Nipozzano. Anche per le foto non riesco ad inserirle— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Roberto Amerini (discussioni · contributi).
- Il problema principale è stato che tu hai tentato di inserire l'infobox utilizzando l'editor visuale, ma alla maniera dell'wiki-editor, cioè inserendo il codice wiki del template. Dai un'occhiata adesso, dovrebbe essere abbastanza a posto e volendo puoi modificare l'infobox anche da editor visuale per inserire immagini e quant'altro. --Lepido (msg) 14:02, 1 gen 2019 (CET)
Non dare da mangiare ai troll
Ciao a tutt*. Sto cercando una pagina di aiuto sull'argomento in oggetto ma l'ho trovata solo in inglese e, in italiano, su scherzi e stubidaggini ma non ne è la traduzione. Qualcun* mi sa indirizzare? Grazie e buon 2019--Tostapane♥Auguri♥ 18:48, 1 gen 2019 (CET)
- Non so se la considereresti una pagina di aiuto, ma la voce Troll (Internet) contiene una disanima abbastanza approfondita del fenomeno e può essere utilizzata per capirlo meglio. --Lepido (msg) 19:21, 1 gen 2019 (CET)
Tradico Silvio Gioielliere cancellata
Buona sera come da oggetto ho creato la pagina della azienda fondata da mio papà nel 1951 ma è stata cancellata perchè ritenuta pubblicitaria prima di farlo ho verificato la possibilità e questo ne è un esempio
https://it.wikipedia.org/wiki/Nike_(azienda)
https://it.wikipedia.org/wiki/Finelco
quindi chiedo spiegazioni perchè queste sono aziende
grazie
Renato Tradico — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tradico Silvio (discussioni · contributi) 21:52, 1 gen 2019.
- Ciao, leggi bene tutti i link che puoi vedere in Utente:Tradico Silvio e quelli che ti sono stati lasciati nella tua pagina di discussione, lì è già spiegato il perché delle varie cancellazioni. In sintesi: la voce che vuoi creare non risulta enciclopedica come azienda, se vuoi scrivere la bozza di una voce devi lavorare nella tua pagina delle prove personale (Utente:Tradico Silvio/Sandbox) e le violazioni di copyright sono severamente vietate.--goth nespresso 22:08, 1 gen 2019 (CET)
Titolo da ripristinare: Visitazione (Tintoretto Bologna)
Salve, circa un mese fa ho creato https://it.wikipedia.org/wiki/Visitazione_(Tintoretto_Bologna) per distinguere bene dalla Visitazione dello stesso pittore a Venezia nella Scuola Grande di San Rocco ecco il file: commons: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Jacopo_Tintoretto_-_Visitation_-_WGA22645.jpg poi qualcuno ha spostato il titolo della voce https://it.wikipedia.org/wiki/Visitazione_(Tintoretto) (attuale, senza Bologna; magari non sapeva che un'altra Visitazione è a Venezia). Siccome in futuro ho intenzione di creare quella di Venezia alla Scuola Grande di San Rocco sarebbe opportuno di spostare e mettere il titolo originario che hanno tolto. Lo scopo è distinguere bene le 2 Visitazioni dello stesso pittore; poi inserire il titolo corretto in cui punta la voce. Saluti.--Meppolo (msg) 13:28, 2 gen 2019 (CET)
- Non fatto [@ Meppolo] puoi spostare anche tu le pagine :), leggi qui Aiuto:Spostare.--Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 14:42, 2 gen 2019 (CET)
- Penso che il motivo dello spostamento sia dovuto al fatto che sono deprecati disambiguanti preventivi. Consiglierei quindi, seppure capisco il senso del secondo disambiguante nel titolo (forse avrei fatto anch'io lo stesso), di creare prima la pagina "Visitazione (Tintoretto Venezia)" e poi spostare "Visitazione (Tintoretto)" a => "Visitazione (Tintoretto Bologna)" per evitare altri spostamenti da parte di utenti non a conoscenza del motivo del doppio disambiguante.--Flazaza (msg) 14:56, 2 gen 2019 (CET)
- Spostato con titolo giusto adesso qualcuno cancella l'errato cortesemente: https://it.wikipedia.org/wiki/Visitazione_(Tintoretto) . Saluti.--Meppolo (msg) 20:29, 2 gen 2019 (CET) Inoltre ho creato quella di Venezia per favore qualche amministratore o altri esperti cancellate questa: https://it.wikipedia.org/wiki/Visitazione_(Tintoretto). Saluti. --Meppolo (msg) 21:44, 2 gen 2019 (CET)
- Penso che il motivo dello spostamento sia dovuto al fatto che sono deprecati disambiguanti preventivi. Consiglierei quindi, seppure capisco il senso del secondo disambiguante nel titolo (forse avrei fatto anch'io lo stesso), di creare prima la pagina "Visitazione (Tintoretto Venezia)" e poi spostare "Visitazione (Tintoretto)" a => "Visitazione (Tintoretto Bologna)" per evitare altri spostamenti da parte di utenti non a conoscenza del motivo del doppio disambiguante.--Flazaza (msg) 14:56, 2 gen 2019 (CET)
Frase non chiara
In iMessage è contenuta questa frase: "In iOS 12 non è possibile disattivare il logo blu Apple Store in messenger. Nel caso in cui non si acquisti nulla, verrà perso spazio sul display durante l'utilizzo di iMessage.". Non capisco cosa significhi... --2001:B07:6442:8903:60A5:D5E:76E:D4C3 (msg) 16:13, 2 gen 2019 (CET)
- Gentile IP, la frase è stata inserita da un IP lo scorso 16 novembre. Essendo questo piccolo paragrafo non rilevante (e, secondo me, pure vandalico), provvedo a rimuoverlo. --Viaggiatore in solitaria a disposizione 21:17, 2 gen 2019 (CET)
Rhodesian Ridgeback
Buonasera, nel pomeriggio ho provato a modificare le indicazioni del peso dei soggetti maschi e femmine di questa razza in base allo standard esci. Sembra che la modifica sia riuscita. Poiché ho eseguito l'operazione senza una specifica autorizzazione preventiva ho pensato di registrarmi e, comunque, di segnalare il mio operato che, spero, non abbia causato disguidi. Resto a disposizione per eventuali chiarimenti e porgo cordiali saluti. Dario Andreini — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andreini Dario (discussioni · contributi) 20:43, 2 gen 2019 (CET).
- Ciao e benvenuto su Wikipedia. Non occorre nessuna autorizzazione per modificare le voci, quello che importa è agire in modo costruttivo. La modifica che hai fatto va bene, ma se vuoi essere perfetto, potresti aggiungere una fonte alla tua modifica, anche l'annotazione che hai messo nel campo "oggetto" potrebbe andare bene, ma se ci fosse un riferimento cartaceo o un link ad una pagina web sarebbe meglio. Per sapere come si fa, leggi Wikipedia:VisualEditor/Manuale#Aggiungere note a piè di pagina. Ciao. --Lepido (msg) 20:52, 2 gen 2019 (CET)
- Ciao [@ Andreini Dario] e grazie per la modifica e la segnalazione. Ho aggiunto la fonte che hai menzionato nel campo oggetto all'interno della voce, recuperandola dalla voce in inglese. Ricordati di firmarti utilizzando il pulsante apposito (vedi Aiuto:Firma).--goth nespresso 21:02, 2 gen 2019 (CET)
Informazioni riguardanti la creazione di una pagina
Salve, sono un nuovo utente di Wikipedia. Volevo sapere il motivo per cui non posso creare una pagina che riguarda il mio lato artistico, ho letto le norme di wikipedia e non volevo assolutamente farmi pubblicità. La mia pagina è stata cancellata perchè ho rilasciato poche informazioni ma l'ho fatto per il semplice motivo che ancora non so come organizzare completamente una pagina come ad esempio la creazione di una biografia, discografia e le varie sezioni che caratterizzano il tutto. Ci sono delle soluzioni a tutto ciò? Ovvero se riesco a creare una pagina molto più competente non corro nessun rischio di blocco? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Riccardopequeno (discussioni · contributi).
- Ciao! Innanzitutto ti devi accertare che la biografia che intendi scrivere rientri nei criteri di enciclopedicità, a tale proposito ti consiglio di leggere le pagine Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia e Wikipedia:Enciclopedicità. Per avere indicazioni più precise puoi rivolgerti ad uno dei Progetti, però per indicartelo più precisamente dovresti spiegare meglio qual è il campo. Tieni comunque presente che wikipedia non è un sito attraverso il quale farsi pubblicità, ma la rilevanza del soggetto nel proprio ambito deve risultare già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia.
- Se, ma solo se, ti sei accertato della predetta enciclopedicità secondo gli standard di wikipedia, anziché pubblicare poche informazioni puoi provare a scrivere una bozza della voce in una tua sandbox, ossia una pagina delle prove (che puoi raggiungere cliccando sul link "prove" in alto a destra), dove lavorarci con calma finchè non è pronta e poi sottoporla a utenti esperti di quel settore. --Er Cicero 22:23, 2 gen 2019 (CET)
- P.S.: ricordati anche di firmare i tuoi interventi.
- (conflittato) Ciao e benvenuto. Devi considerare che wikipedia è una enciclopedia e non un social network o un servizio di hosting dove creare una pagina su se stessi. Per poter avere una voce su wikipedia il soggetto deve essere enciclopedico, ossia sufficientemente rilevante (in genere a livello almeno nazionale) nel proprio campo. La prima cosa che devi fare quindi è verificare che rispetti i requisiti di enciclopedicità richiesti. Qui puoi trovre quelli generali per le biografie e qui quelli specifici per i musicisti. Se la tua attività artistica non rispetta tali requisiti, o non ci va almeno molto vicino, anche una pagina molto più completa sarà comunque cancellata. --Postcrosser (msg) 22:25, 2 gen 2019 (CET)
Pagina cancellata
Ciao, purtroppo la mia pagina è stata cancellata dato che non rispettava alcune norme e adesso i link cancellati sono lo stesso in rete. Volevo sapere se i link hanno una durata temporanea oppure sono definitivi. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.48.37.14 (discussioni · contributi) 22:44, 2 gen 2019.
- Qualche spiegazione in più per far capire che cosa intendi: se è la pagina che è stata cancellata, che c'entrano i link? --Er Cicero 22:49, 2 gen 2019 (CET)
- Per link intendo il nome della pagina che avevo creato. Nonostante sia stata cancellata se scrivo il suo nome sul bowser di internet rimane l'anteprima, poi se ci clicco mi porta alla segnalazione della pagina. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.48.37.14 (discussioni · contributi) 22:52, 2 gen 2019.
- Potresti dover cancellare la cronologia del tuo browser, inoltre ll browser conserva per qualche giorno il link: se cerchi la pagina su internet, vedrai che a destra del link verde c'è un triangolino girato verso il basso, se ci clicchi sopra e selezioni copia cache potresti vedere ancora la voce che era su WP. ma tra poco tempo non si vedrà più--Tostapane♥Auguri♥ 00:05, 3 gen 2019 (CET)
- Per link intendo il nome della pagina che avevo creato. Nonostante sia stata cancellata se scrivo il suo nome sul bowser di internet rimane l'anteprima, poi se ci clicco mi porta alla segnalazione della pagina. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.48.37.14 (discussioni · contributi) 22:52, 2 gen 2019.
Continuare traduzione
Buongiorno, io ho fatto la traduzione parziale di una voce. È possibile continuare la traduzione di una pagina che è quindi già esistente? Purtroppo non trovo istruzioni da nessuna parte.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ISamū (discussioni · contributi).
- [@ ISamū] Sì, è possibile continuare a tradurre da un'altra wiki (per esempio en wiki) anche se la pagina è già esistente.--Lucauniverso Buon Natale e buon 2019! 15:09, 3 gen 2019 (CET)
- [@ ISamū] Per la precisione, cliccando sui comandi «modifica wikitesto» oppure «modifica» potrai tranquillamente procedere inserendo le parti che intendi aggiungere. Ovviamente ci sono aspetti un po' particolari che riguardano le traduzioni per i quali puoi trovare informazioni alla pagina Aiuto:Come tradurre una voce (che ti consiglio di leggere "prima", per evitare di perdere tempo). Potrai anche aggiungere informazioni non presenti nella pagina di provenienza, facendo però attenzione a inserire l'origine dell'informazione stessa: in questo caso la pagina che consiglio di leggere è Aiuto:Uso delle fonti. Magari con prudenza, soprattutto senza scoraggiarti per eventuali primi insuccessi, potrai fare qualche tentativo (usa il tasto "visualizza anteprima", prima di salvare le modifiche) fino a trovare la forma che pensi essere pubblicabile. --Leo P. - Playball!. 15:20, 3 gen 2019 (CET)
Avezzano
Avezzano inizia con: “Avezzano [...] è un comune italiano di 42 431 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.”. Credevo che L’Aquila fosse in Lombardia!... Perché è necessario scrivere che un comune si trovi nella sua regione quando basta cliccare il nome della provincia per saperlo? --151.49.80.251 (msg) 20:51, 3 gen 2019 (CET)
- Perché non tutti potrebbero sapere dove si trova L'Aquila, ed è più comodo e non da fastidio. ----torqua Auguri! 21:18, 3 gen 2019 (CET)
- Con 9 caratteri incluso lo spazio si evita a chi legge di dover cliccare sul link della provincia, aspettare che la pagina si carichi, leggere mezza riga per sapere in che regione di trova l'Aquila, tornare alla pagina precedente, aspettare che la pagina si carichi e riprendere la lettura. --Postcrosser (msg) 21:23, 3 gen 2019 (CET)
- Le motivazioni te le hanno date gli altri utenti, qui è stato formalizzato come deve essere una voce su un comune italiano. --Antonio1952 (msg) 22:09, 3 gen 2019 (CET)
- Con 9 caratteri incluso lo spazio si evita a chi legge di dover cliccare sul link della provincia, aspettare che la pagina si carichi, leggere mezza riga per sapere in che regione di trova l'Aquila, tornare alla pagina precedente, aspettare che la pagina si carichi e riprendere la lettura. --Postcrosser (msg) 21:23, 3 gen 2019 (CET)
Caricamento file qui o su Commons
Buonasera, scrivnedo la voce Dichiarazione di Bangkok ho cercato la foto del documento. Ho trovato questo, sul profilo twitter dell'ASEAN. Si potrebbe pubblicare su Commons/itwiki? Se sì, con quale licenza? Grazie, ----torqua Auguri! 21:18, 3 gen 2019 (CET)
Pubblicazione pagina
Buongiorno, ho creato una pagina biografica nella mia sandbox e vorrei sapere come pubblicarla. Grazie. :)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Robertsteinermusical (discussioni · contributi).
- Non entro nel merito della enciclopedicità della persona (per questo devi chiedere un parere al progetto competente), ma sicuramente la pagina, per com'è scritta adesso, non è pubblicabile. Nel testo della voce non devono essere inseriti link diretti ad altri siti web per evitare un evidente effetto promozionale. --Gac 09:40, 4 gen 2019 (CET)
- Eliminati i collegamenti esterni ad altri siti, cos'altro serve per rendere la pagina pubblicabile? Grazie.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Robertsteinermusical (discussioni · contributi) 09:22, 4 gen 2019 (CET).
- Come cantante e attore non credo sia enciclopedico (criteri artisti musicali qui e attori qui) Forse (ma dico forse) potrebbe essere rilevante come doppiatore (criteri doppiatori qui). La voce è insomma quasi un CV senza che emerga ben chiaro in cosa il biografato è rilevante tanto da apparire in un'enciclopedia. Ricordati anche di firmare sempre i tuoi interventi e di non aprire una nuova sezione ad ogni intervento ma di continuare la discussione nella sezione già aperta.--Flazaza (msg) 10:52, 4 gen 2019 (CET)
- Ho verificato ma vi sono diversi colleghi artisti che elencano la propria bio che contiene altrettante attività che variano dalla musica al doppiaggio alle performance ecc. Non mi pare vi siano grandi differenze fra questa e quelle pagine.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Robertsteinermusical (discussioni · contributi) 10:03, 4 gen 2019 (CET).
- Leggi bene i link che ti ho segnalato qui sopra e ogni cosa ti sarà chiara; già che ci sei, leggi anche questa pagina Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia. Ricordati SEMPRE di firmare ogni tuo intervento in discussione usando il tasto firma oppure il codice --~~~~. A proposito, la foto sembra essere presa da amazon e quindi in violazione di copyright. È stata proposta per la cancellazione.--Flazaza (msg) 11:14, 4 gen 2019 (CET)
- Come doppiatore non c'è nulla in giro, mi pare assente anche dal sito di Antoniog Genna. @Flazaza: se è certo il coyviol potevi anche chiedere l'immediata su commons.--Kirk Dimmi! 12:05, 4 gen 2019 (CET)
- Leggi bene i link che ti ho segnalato qui sopra e ogni cosa ti sarà chiara; già che ci sei, leggi anche questa pagina Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia. Ricordati SEMPRE di firmare ogni tuo intervento in discussione usando il tasto firma oppure il codice --~~~~. A proposito, la foto sembra essere presa da amazon e quindi in violazione di copyright. È stata proposta per la cancellazione.--Flazaza (msg) 11:14, 4 gen 2019 (CET)
- Ho verificato ma vi sono diversi colleghi artisti che elencano la propria bio che contiene altrettante attività che variano dalla musica al doppiaggio alle performance ecc. Non mi pare vi siano grandi differenze fra questa e quelle pagine.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Robertsteinermusical (discussioni · contributi) 10:03, 4 gen 2019 (CET).
- Come cantante e attore non credo sia enciclopedico (criteri artisti musicali qui e attori qui) Forse (ma dico forse) potrebbe essere rilevante come doppiatore (criteri doppiatori qui). La voce è insomma quasi un CV senza che emerga ben chiaro in cosa il biografato è rilevante tanto da apparire in un'enciclopedia. Ricordati anche di firmare sempre i tuoi interventi e di non aprire una nuova sezione ad ogni intervento ma di continuare la discussione nella sezione già aperta.--Flazaza (msg) 10:52, 4 gen 2019 (CET)
- Eliminati i collegamenti esterni ad altri siti, cos'altro serve per rendere la pagina pubblicabile? Grazie.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Robertsteinermusical (discussioni · contributi) 09:22, 4 gen 2019 (CET).
Domanda su numero lettori a ogni pagina
Salve a tutti, se ben ricordo qualche anno fa (e spero esista ancora) c'era un sito di fatto collegato a Wikipedia in cui era possibile monitorare il numero delle letture che aveva avuto ogni singola voce, anche giorno per giorno. Ricordo di essermici divertito molto in passato, ora potrebbe essermi utile per una ricerca di lavoro, ma non ricordo più come arrivarci. Sapete dirmi quale è questo link? Grazie! --Oiziruam86 (msg) 15:52, 4 gen 2019 (CET)
- [@ Oiziruam86] Credo sia questo. ----torqua Auguri! 16:00, 4 gen 2019 (CET)
- esatto! Grazie! --Oiziruam86 (msg) 16:32, 4 gen 2019 (CET)
Pagine con numerali
Sono incappato per caso in Ottocentoquarantadue, un redirect orfano. Per curiosità ho provato a vedere se esistevano altre pagine simili e ne ho trovate diverse. Qualcuno può spiegarmi a che servono? --Captivo (msg) 16:51, 4 gen 2019 (CET)
- La standardizzazione delle voci sui numeri era stata curata dal Progetto:Matematica/Numeri, ora chiuso. Nel "piano di azione" non venivano date indicazioni sul titolo. Nelle discussioni i pareri erano controversi (titolo in lettere per i numeri fino a 100 e xx (numero) per i successivi con redirect in incrociati in entrambi i casi. Tuttavia concordo con i tuoi dubbi e sembra esserci grande confusione:
- redirect che puntano alle disambigue ( p. es dieci, venti, mille);
- redirect che puntano al numero (la maggior parte);
- redirect che puntano dove vogliono loro (per esempio Millenovecentoottantaquattro);
- titoli "Nomenumero" non redirect, che puntano ad anni o secoli (p. es Novecento);
- titoli "Nomenumero" non redirect, che puntano a voci varie (per esempio Millenovecentonovantadieci).
- Segnalo questo dubbio al Progetto:Matematica per un chiarimento e al Progetto:Connettività per un parere.--Flazaza (msg) 19:59, 4 gen 2019 (CET)
- Grazie [@ Flazaza]. Immagino che ogni caso debba essere valutato singolarmente. --Captivo (msg) 23:26, 4 gen 2019 (CET)
- In effetti c'è una grande confusione, ma valutare caso per caso in modo diverso credo che sia inutile e controproducente. A parer mio la cosa migliore da fare sarebbe:
- ogni redirect "Nomenumero" punta al rispettivo numero "XXX (numero)", indipendentemente dalla grandezza del numero (es: Quarantanove --> 49 (numero), Millesettecentoventinove --> 1729 (numero)), ad eccezione delle centinaia (Cinquecento, Seicento... v. punto 2). La logica è che le date si scrivono solo coi numeri (49 è il titolo della voce dell'anno 49 d.C.), mentre i numeri si scrivono anche in lettere.
- ogni redirect "Nomenumero", dove il numero è anche il nome di un secolo, punta alla voce del rispettivo secolo d.C. (es: Ottocento (prima che venisse cambiato il redirect ieri pomeriggio) --> XIX secolo, Novecento --> XX secolo). La logica qui invece è che chi cerca o scrive in lettere, ad esempio, "Novecento" quasi sicuramente si starà riferendo al XX secolo.
- Le varie {{Nota disambigua}} del caso faranno il resto. Tuttavia, anche se ci trovassimo d'accordo su un metodo, non so se valga davvero la pena stare a reindirizzare tutti questi redirect in lettere, che sono utili fino a un certo punto. --goth nespresso 00:50, 5 gen 2019 (CET)
- A mio più che modesto parere i redirect "in lettere" che non appartengono ai casi speciali relativi ai secoli non servono a nulla. Proprio non riesco a immaginare qualcuno che, cercando il numero 842, digiti "ottocentoquarantadue". --Captivo (msg) 10:51, 5 gen 2019 (CET)
- Infatti servono se qualcuno lo scrive--Pierpao.lo (listening) 13:24, 5 gen 2019 (CET)
- [@ Pierpao], ovvero? --Captivo (msg) 15:38, 5 gen 2019 (CET)
- Le norme di stile impongono di scrivere "nella strage di Vattelapesca perirono ottocentoquarantadue persone"--Pierpao.lo (listening) 17:35, 5 gen 2019 (CET) -Captivo--Pierpao.lo (listening) 17:36, 5 gen 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono] [@ Pierpao], tra le varie alternative, preferisco credere che tu ti stia burlando di me. --Captivo (msg) 19:24, 5 gen 2019 (CET)
- [@ Pierpao] a parte che la fonte che citi non è la Bibbia e non “impone” nulla (se consulti, ad esempio, il Dizionario di stile e scrittura di Beltramo/Nesci, Zanichelli 2011, pag. 660, troverai che non ci sono “regole” ma solo consigli e varie scelte possibili: l’unica prescrizione generale è di non scrivere un numero in cifre a inizio periodo, e l’unica convenzione indicata come “diffusa” è di scrivere i numeri interi “in lettere fino al nove, e poi in cifre”), mettiamo pure che uno scriva ottocentoquarantadue in lettere: perché diavolo dovrebbe volerci mettere un wikilink? Capirei al massimo se si è in un contesto matematico e si cita un numero che ha delle proprietà particolari (chessò, un numero primo di Mersenne), ma negli altri casi - se non è una data, e non stiamo parlando di questo - a che cosa diavolo dovrebbe rimandare il link? --93.36.167.230 (msg) 18:37, 5 gen 2019 (CET)
- Le norme di stile impongono di scrivere "nella strage di Vattelapesca perirono ottocentoquarantadue persone"--Pierpao.lo (listening) 17:35, 5 gen 2019 (CET) -Captivo--Pierpao.lo (listening) 17:36, 5 gen 2019 (CET)
- [@ Pierpao], ovvero? --Captivo (msg) 15:38, 5 gen 2019 (CET)
- Infatti servono se qualcuno lo scrive--Pierpao.lo (listening) 13:24, 5 gen 2019 (CET)
- A mio più che modesto parere i redirect "in lettere" che non appartengono ai casi speciali relativi ai secoli non servono a nulla. Proprio non riesco a immaginare qualcuno che, cercando il numero 842, digiti "ottocentoquarantadue". --Captivo (msg) 10:51, 5 gen 2019 (CET)
- In effetti c'è una grande confusione, ma valutare caso per caso in modo diverso credo che sia inutile e controproducente. A parer mio la cosa migliore da fare sarebbe:
- Grazie [@ Flazaza]. Immagino che ogni caso debba essere valutato singolarmente. --Captivo (msg) 23:26, 4 gen 2019 (CET)
[← Rientro]Favorevole alla proposta di goth. Concordo anche sull'inutilità dei redirect "Nomenumero" ad eccezione di quelli relativi ai secoli. Tuttavia, già che esistono, piuttosto che cancellarli, conviene che puntino a "nn (numero)". Unica eccezione IMHO, i citati cinquecento, seicento, ecc. che è meglio che reindirizzino ai secoli. Se pensate sia meglio, si potrebbe continuare la discussione al Progetto:Matematica/Numeri, cambusando lì questa discussione.--Flazaza (msg) 15:17, 6 gen 2019 (CET)
- Nel frattempo, "pingo" [@ Massimo Kofler], che li sta creando a raffica. --Captivo (msg) 22:45, 6 gen 2019 (CET)
Pagina Rimossa
Salve,
Vorrei capire perché la pagina da me redatta è stata rimossa e se è possibile avere chiarimenti su come modificarla.
Antonella Santone — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antonella.santone (discussioni · contributi) 00:28, 5 gen 2019.
- Ciao, ti hanno già risposto in modo esauriente nella tua pagina di discussione, leggi bene tutti i link che ti sono stati lasciati --goth nespresso 00:53, 5 gen 2019 (CET)
Richiesta nuova voce
Buongiorno, ieri ho creato una nuova voce Lié Larousse, ma non è stata accettata, perchè? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Lie Larousse (discussioni · contributi) 09:14, 5 gen 2019. (CET)
- [@ Lie Larousse] È stata cancellata per C4, cioè palese non-enciclopedicità. ----torqua Auguri! 09:40, 5 gen 2019 (CET)
Problemi con le traduzioni.
Salve, ho tentato di tradurre una pagina ma a fine traduzione mi risultava piena di errori, non ho ben capito come settare una pagina, con i vari template ecc. se qualcuno potesse spiegarmelo gliene sarei infinitamente grato.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AbatantuonoFrancesco (discussioni · contributi) 10:55, 5 gen 2019 (CET).
- Ciao. Ho spostato la tua voce nella tua pagina delle prove, la trovi in Utente:AbatantuonoFrancesco/Sandbox e ho corretto i principali errori. Non ho idea se un attore di 14 anni possa considerarsi enciclopedico, comunque prova a completare la traduzione prima di spostare la voce nell'enciclopedia. --Lepido (msg) 11:28, 5 gen 2019 (CET)
Giusto per la cronaca ho 16 anni quasi 17 e non 14, comunque se mi potessi spiegare gli errori te ne sarei grato. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AbatantuonoFrancesco (discussioni · contributi) 11:39, 5 gen 2019 (CET).
- "14 anni" non lo diceva a te, ma all'attore! --Stupeficium (Scrivimi qui) 11:42, 5 gen 2019 (CET)
Ah ora che rileggo hai ragione, comunque l'attore Alex Høgh Andersen ha 24 anni.
- :-D
- Oh, sì... scusate, a quanto pare durante le vacanze ho perso la capacità di fare i calcoli :-) Ok, ha 24 anni, comunque non entro nel merito della rilevanza enciclopedica. Per quanto riguarda gli errori, leggi il manuale del template {{Bio}}: tutti i dati vanno tra la coppia di
{{ ... }}
. Tu invece avevi aperto e chiuso il template, e i vari dati erano finiti fuori. Altro errore è nelle note: se vuoi riutilizzare la stessa nota tra due o più punti, devi seguire le istruzioni che trovi in Aiuto:Note#Richiamo della stessa nota in più punti. --Lepido (msg) 21:15, 5 gen 2019 (CET)
Non riesco a creare una pagina
Buongiorno, sono Social media manager de Le Cesarine, associazione culturale gastronomica italiana. Ho avuto molte difficoltà per creare una pagina dell'associazione in italiano e una in inglese. Il mio user è Francesca7777 per quanto rigurarda it.wikipedia.org e Le Cesarine per quel che riguarda en.wikipedia.org Ne ho fatti due perchè non si capisce come, dopo aver creato la pagina in italiano (che è online), avrei potuto creare anche la versione inglese della stessa (che infatti nonostante 5 tentativi non risulta online). Quindi non ho trovato altra soluzione se non creare due user account. Ho sbagliato? Probabile, ma non ho trovato alternativa. Il problema è che dopo tanti tentativi di creare una pagina con l'account Le Cesarine, non risulta da nessuna parte. Potete aiutarmi a capire come creare la pagina de Le Cesarine su en.wikipedia.org? Grazie, Francesca Paola Comolli
- La voce è stata cancellata, per favore leggi qui: Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Associazioni. --Civvì (Parliamone...) 13:47, 5 gen 2019 (CET)
- Segnalo che provvedo a bloccare in scrittura l'utenza "Le Cesarine" perché dal nome non conforme alle linee guida. Per continuare a scrivere qui e - in generale - a contribuire, sarà possibilire utilizzare regolarmente l'utenza Francesca7777.--Sakretsu (炸裂) 15:46, 5 gen 2019 (CET)
Proposta di Cambio "VOCE" da Erg Chigaga a Erg Chegaga
Buongiorno a tutti,
sto contribuendo ai contenuti di questa pagina su WIKIPEDIA EN: https://en.wikipedia.org/wiki/Erg_Chigaga
Il nome di questa località viene scritta spesso in modo sbagliato. Il nome originale è Erg Chegaga, come si può evincere in molti documenti, mappe militari, .... ma soprattutto chiedendo alle persone che abitano e vivono in zona come si scrive il nome di questa zona desertica del sahara marocchino.
Nella pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Erg_Chigaga il nome corretto è stato aggiunto nel testo ma mi chiedevo se non fosse più utile procedere con il cambio nel nome della pagina per evitare in futuro moltiplicazione di errori su Guide turistiche, mappe (Google), libri, .... che spesso attingono a Wikipedia per controllare i nomi e prendere spunto.
https://en.wikipedia.org/wiki/Erg_Chegaga
C'è un modo rapido per intercettare tutte le pagine che puntano alla pagina: Nella pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Erg_Chigaga
in modo da modificarle una per una con il nuovo indirizzo?
Grazie.
Nik Barte — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da NikbarteMedia (discussioni · contributi) 16:25, 5 gen 2019.
- Ciao [@ NikbarteMedia], per spostare la pagina di en.wiki dovresti chiedere direttamente là all'Help desk. Comunue, al di là di quale nome sia corretto, le pagine che puntano a Erg Chigaga le puoi trovare qua --goth nespresso 18:46, 5 gen 2019 (CET)
inserimento foto
come posso inserire foto mie personali?— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giosaj (discussioni · contributi).
- Dipende da cosa intendi : se intendi foto scattate da te di soggetti non protetti da copyright (come ad esempio panorami o edifici storici) da usare nelle voci di wikipedia puoi caricarle su commons, usando il comodo upload wizard. Una volta caricata l'immagine su commons puoi copiarne il link e inserirla in una voce wikipedia. Per vedere quale codice scrivere per inserire una immagine (già caricata su commons) in una voce puoi vedere questa pagina
- Se intendi come fare a caricare su wikipedia una tua galleria di foto personali, è meglio se ti indirizzi su flickr o siti analoghi. --Postcrosser (msg) 14:47, 6 gen 2019 (CET)
Motivazione cancellazione pagina personaggio pubblico Maurizio Marinella
Salve, ho inserito qualche giorno fa la pagina riguardante Maurizio Marinella (amministratore della storica e nota azienda di cravatte artigianali Napoletana del 1914 E.Marinella). Ho inserito un testo su Maurizio Marinella di mia proprietà intellettuale. Maurizio Marinella è un personaggio pubblico conosciuto in Italia e in molti paesi del mondo. Tra l'altro le sue cravatte sono state al collo di tantissimi personaggi famosi, tra i clienti più celebri, Luchino Visconti e Aristotele Onassis, re Juan Carlos di Spagna, il principe Alberto di Monaco, Giorgio Napolitano, Francesco Cossiga e i presidenti americani JFK, Bill Clinton e i Bush, Boris Elstin, Nicolas Sarkozy, Charles Principe di Galles e tantissimi altri.
Vi chiedo le motivazioni e come reinserire il testo cancellato.
Grazie in anticipo
--Massytto (msg) 12:22, 7 gen 2019 (CET)
- Salve a te. Questa pagina non è il posto giusto per discutere di pagine cancellate, come è indicato nel box in cima a questa pagina. In ogni caso le motivazioni per la cancellazione le puoi trovare nella tua pagina di discussione : il soggetto non ha rilevanza enciclopedica, ossia non è considerato enciclopedico secondo gli standard di wikipedia. Puoi trovare maggiori informazioni sull'enciclopedicità in Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Biografie o Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Aziende --Postcrosser (msg) 12:30, 7 gen 2019 (CET)
Polidoro opera di A. Lotti, prima esecuzione in tempi moderni nel 2018
Vorrei creare la pagina dell'opera barocca Polidoro di Antonio Lotti che abbiamo eseguito per la prima volta in tempi moderni l'anno scorso. C'è un template da usare?
--GuidoFaggion (msg) 11:59, 7 gen 2019 (CET)
- Guarda se può andare bene il Template:Opera, usato per le opere liriche, o se può essere più adatto il Template:Composizione_musicale. Dalle pagine dei template, se clicchi su "puntano qui" nel menù a sinistra, puoi vedere in quali pagine sono usati per avere degli esempi nel caso fossi in dubbio su come compilare alcuni campi del template. --Postcrosser (msg) 12:23, 7 gen 2019 (CET)
Trovare voci con spazi inutili
ho trovato più volte, accidentalmente, delle voci dove per chissà quale motivo tra una parola e l'altra anzichè il singolo spazio ci sono due o più spazi: per correggerle c'è un modo di trovare queste facendo una ricerca? --2.226.12.134 (msg) 21:07, 7 gen 2019 (CET)
- Può capitare scrivendo di inserire accidentalmente degli spazi doppi di cui è difficile accorgersi in anteprima. L'eliminazione dei doppi spazi è un lavoro di rifinitura ciclicamente svolto da alcuni bot.--Flazaza (msg) 14:23, 8 gen 2019 (CET)
Modifica "sottotitolo" voce mobile
Ho modificato la voce di Offramp da dispositivo mobile, perchè risultava come album del 1981, mentre è del 1982. Però tale voce, nel formato da cellulare appare con una sorta di breve descrizione che non riesco a modificare e che ora risulta errata ("Album dei Pat Metheny Group del 1981"). Qualcuno mi può suggerire come modificare quella parte della voce? Grazie. --Donremi76 (msg) 19:12, 8 gen 2019 (CET)
- È la descrizione che compare su WikiData, l'ha corretta [@ Equoreo] poco fa, a regola dovresti vedere "1982" adesso --goth nespresso 19:17, 8 gen 2019 (CET)
- [× Conflitto di modifiche][@ Donremi76] I "sottotitoli" provengono direttamente da Wikidata. Per le modifiche da PC si clicca sul link sotto il titolo e si fanno le modifiche nella pagina di Wikidata che si apre; da mobile non so indicarti un collegamento altrettanto comodo. Comunque ho corretto io, come hai indicato. Grazie,--Equoreo (msg) 19:19, 8 gen 2019 (CET)
- Perfetto, Grazie! Non sapevo che quella descrizione dipendesse da Wikidata. Ora sono di nuovo da cellulare. Da pc cercherò di capire qual è il procedimento corretto. Grazie ancora a voi. --Donremi76 (msg) 23:24, 8 gen 2019 (CET)
- [@ Donremi76] da mobile puoi passare alla versione desktop e premere "Elemento Wikidata" nel menù sulla sinistra, oppure l'applicazione ufficiale ti permette di modificare il sottotitolo direttamente, senza loggarti a Wikidata (praticamente l'unica caratteristica positiva dell'app). --Ignazio (msg) 14:00, 9 gen 2019 (CET)
- [@ Ignazio Cannata] Grazie, ma non riesco. Se provo a forzare togliendo il ".m" dall'indirizzo su Chrome automaticamente mi reindirizza alla versione mobile della voce. L'applicazione ufficiale non ce l'ho. Ora ho visto come si fa da pc. Se mi scappa un'altra modifica la trattengo fino a quando non trovo un wc... ops... un pc libero! :D --Donremi76 (msg) 15:06, 9 gen 2019 (CET)
- [@ Donremi76] lol!
- Per passare alla versione desktop è sufficiente far scorrere la pagina fino all'estremo fondo e premere "desktop" :) --Ignazio (msg) 15:10, 9 gen 2019 (CET)
- [@ Ignazio Cannata] Grazie, ma non riesco. Se provo a forzare togliendo il ".m" dall'indirizzo su Chrome automaticamente mi reindirizza alla versione mobile della voce. L'applicazione ufficiale non ce l'ho. Ora ho visto come si fa da pc. Se mi scappa un'altra modifica la trattengo fino a quando non trovo un wc... ops... un pc libero! :D --Donremi76 (msg) 15:06, 9 gen 2019 (CET)
- [@ Donremi76] da mobile puoi passare alla versione desktop e premere "Elemento Wikidata" nel menù sulla sinistra, oppure l'applicazione ufficiale ti permette di modificare il sottotitolo direttamente, senza loggarti a Wikidata (praticamente l'unica caratteristica positiva dell'app). --Ignazio (msg) 14:00, 9 gen 2019 (CET)
- Perfetto, Grazie! Non sapevo che quella descrizione dipendesse da Wikidata. Ora sono di nuovo da cellulare. Da pc cercherò di capire qual è il procedimento corretto. Grazie ancora a voi. --Donremi76 (msg) 23:24, 8 gen 2019 (CET)
PeekYou
Secondo voi questo sito che raccoglie le generalità delle persone di tutto il mondo si può inserire fra i siti predefiniti del template Collegamenti esterni?--AnticoMu90 (msg) 12:15, 9 gen 2019 (CET)
- Funziona in tutto il mondo? Perchè come ___location dal menù a tendina fa selezionare solo i vari stati USA. Inoltre da quanto ho capito è un motore di ricerca di profili sui social network, non mi sembra particolarmente utile in una voce wikipedia. --Postcrosser (msg) 12:24, 9 gen 2019 (CET)
Attlelitico
Sono un attlelitico come faccio a inserire i miei dati a wekepidia — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dib Abdullah (discussioni · contributi) 15:33, 9 gen 2019 (CET).
- Cos'è un "attlelitico"? --Lepido (msg) 16:19, 9 gen 2019 (CET)
- Forse intendeva dire "atleta" --goth nespresso 16:22, 9 gen 2019 (CET)
Articolo non pubblicato
Buongiorno,
ho scritto un'articolo su una Federazione, poichè in italia in pochi sanno le sue caratteristiche e i vantaggi per gli atleti. Come faccio a pubblicarla? La vedo solo nella sezione prove ma se faccio una ricerca non c'è.
Grazie mille
Nicola
Marco Ligabue
Ciao. Sono Katia, l'assistente di Marco Ligabue. Avevo modificato la bio e aggiunto altre info alla pagine wikipedia di Marco in quando alcuni fan mi hanno segnalato degli errori. Ovviamente deteniamo tutti i copyright delle copertine degli album che stavo inserendo. Magari, prima di cancellare, non era il caso di chiedere? E' solo un vantaggio vostro se una pagina mal scritta e con evidenti errori viene corretta. Non credete? Per quanto riguarda il commento ai brani del secondo album, beh, è quello che inserii nel 2015 nel comunicato stampa. Non è promozione in quanto sono già passati un po' di anni. Credevo foste contenti di poter avere un approfondimento dettagliato su un argomento che può essere comunque d'interesse. In attesa di un cordiale riscontro, ringrazio anche se molto delusa.
Katia — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Katiaguerzoni (discussioni · contributi) .
- ti posso assicurare che la delusione è anche nostra e sopravviene ogni qual volta una valida contributrice entra a testa bassa su una voce magari su commissione senza neanche avere cura di leggersi le policy di base (ad es WP:CONCEDI). Tu tra l'altro non avevi corretto nulla ma sostituito tout court del testo che citava delle fonti con del testo senza fonti.
- Il tuo contributo è davvero il benvenuto ma per favore rispetta le regole che ci siamo dati in termini di fonti e verificabilità. Grazie --ignis scrivimi qui 17:06, 9 gen 2019 (CET)
- Inoltre sulla tua pagina di discussione ti sono già state fornite esaurienti informazioni e ti è stata garantita la disponibilità di assistenza in caso di necessità. Grazie. -- Étienne 17:16, 9 gen 2019 (CET)