Marco (nome)

prenome maschile
Versione del 29 giu 2019 alle 09:56 di Syrio (discussione | contributi) (Il nome nelle arti: sistemo e sfoltisco un attimo)

Marco è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5][6].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

 
L'evangelista Marco in un dipinto di Vladimir Lukič Borovikovskij

Continua il praenomen romano Marcus, a sua volta una forma sincopata di Marticus o Marticos[4][5]: analogamente a Martino e Marziale, si tratta di un nome teoforico riferito al dio romano della guerra Marte (quindi può essere interpretato come "di Marte", "consacrato a Marte", "devoto a Marte")[1][2][4][6][5][8]. Va altresì notato che marcus (forse etimologicamente legato a malleus) voleva dire anche "grande martello" in latino[2][3][6], e che nell'onomastica germanica esisteva un nome simile, Mark, basato sulla radice marah ("confine", presente anche in Marcolfo)[9]. Da Marcus sono derivati i nomi Marcello (un diminutivo tipicamente latino)[4] e Marzio (un patronimico); non va confuso col nome Malco, di origine del tutto differente.

Ai tempi dell'Impero romano, il praenomen Marcus era così diffuso da acquisire una forma greca, Μάρκος (Markos), che è quella portata dall'evangelista Marco[2][4]. Proprio grazie a tale figura, e secondariamente agli altri santi così chiamati, il nome conobbe grande diffusione nel Medioevo[2][5], specialmente a Venezia (di cui san Marco è patrono e dove, secondo la tradizione, sarebbero le sue spoglie)[10]. In inglese è maggiormente diffuso nella forma Mark, che è derivata direttamente da quella greca[1][2]; negli Stati Uniti, è stata tra i dieci nomi più usati fra il 1955 e il 1970[7]. In misura minore è affiancata anche dal classico latino Marcus[1].

In Italia, il nome è diffuso ovunque, ma con più compattezza in Lombardia e Toscana e meno frequentemente al Sud[5]; è attestata anche la forma femminile "Marca", comunque generalmente sostituita da "Marcolina" o da "Marcella" e talmente rara[5][6] che alcune fonti considerano il nome come esclusivamente maschile[4].

Onomastico

L'onomastico è festeggiato da cattolici e ortodossi il 25 aprile, in onore di san Marco evangelista[3][4][11][12]. Sono però assai numerosi i santi e i beati che hanno portato tale nome, fra i quali si ricordano, alle date seguenti:

Persone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Marco.
 
Marco Tullio Cicerone
 
Marco Polo

Variante Marc

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Marc.
 
Marc Chagall

Variante Mark

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Mark.
 
Mark Twain

Variante Marcos

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Marcos.
 
Marcos Ambrose

Variante Marcus

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Marcus.
 
Marcus Miller

Variante Markus

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Markus.
 
Markus Wolf

Variante Marek

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Marek.
 
Marek Heinz

Variante Marko

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Marko.

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax (EN) Marcus, su Behind the Name. URL consultato il 29 agosto 2013.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Sheard, pp. 379, 382.
  3. ^ a b c d Burgio, p. 246.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Tagliavini, pp. 128-129.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q De Felice, p. 249.
  6. ^ a b c d e f g La Stella T., pp. 235-236.
  7. ^ a b (EN) Mark, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 29 agosto 2013.
  8. ^ a b c (EN) Marcus, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 29 agosto 2013.
  9. ^ Förstemann, coll. 912, 913
  10. ^ (EN) Marco, su Behind the Name. URL consultato il 29 agosto 2013.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n Santi e beati di nome Marco, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 29 agosto 2013.
  12. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w (EN) Name - Mark, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 29 giugno 2019.
  13. ^ Michele Croce, San Marco Vescovo di Aeca patrono di Bovino e della diocesi, in Scritti varii, Sant'Agata di Puglia, Tipografia Casa del Sacro Cuore, 1939, par. V. URL consultato il 10 gennaio 2016.

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi