Patriarchi di Gerusalemme

lista di persone per carica ricoperta di un progetto Wikimedia

La presente voce contiene l'elenco in ordine cronologico dei patriarchi di Gerusalemme.

Vescovi giudeo-cristiani di Gerusalemme (fino al 135)

modifica
  • San Giacomo il Giusto † (? - 62 deceduto)
  • San Simeone I † (62 - 107 deceduto)
  • Giusto I † (107 - 113 deceduto)
  • San Zaccheo † (113 - attorno al 116 deceduto)
  • Tobia †
  • Beniamino †
  • Giovanni I †
  • San Mattia † (? - attorno al 120 deceduto)
  • Filippo † (? - attorno al 124 deceduto)
  • Seneca †
  • Giusto II †
  • Levi †
  • Sant'Efrem I
  • Giuseppe I †
  • Giuda † (? - attorno al 135 deceduto)

Vescovi di Aelia Capitolina (135-325)

modifica
  • San Marco I † (135 - ?)
  • Cassiano †
  • Publio †
  • Massimo I †
  • Giuliano I †
  • Gaio I †
  • Simmaco †
  • Gaio II † (? - 162)
  • Giuliano II † (162 - ?)
  • Capitone †
  • Massimo II †
  • Antonino †
  • Valente †
  • Dolichiano † (? - 185)
  • San Narciso † (185 - ? dimesso)
  • Dius †
  • Germanione †
  • Gordio † (? - 211)
  • San Narciso † (211 - 231 deceduto) (per la seconda volta)
  • Sant’Alessandro † (231 succeduto - 249 deceduto)
  • Mazabanis † (249 - 260 deceduto)
  • Imeneo † (260 - 276 deceduto)
  • San Zamudas o Zambda † (276 - 283 deceduto)
  • Ermone † (283 - 314 deceduto)
  • San Macario I † (314 - 325 vescovo di Gerusalemme)

Vescovi di Gerusalemme (325-451)

modifica
  • San Macario I † (325 - 333 deceduto)
  • San Massimo III † (333 - 347/350 deceduto)
  • San Cirillo I † (347/350 - 386 o 387 deceduto)
    • Eutichio † (357 - 359) (ariano)
    • Ireneo † (360 - 361) (ariano)
    • Ilario † (367 - 368) (ariano)
  • San Giovanni II † (386 o 387 - 417 deceduto)
  • Praulio † (417 - 422 deceduto)
  • Giovenale † (422 - 451 nominato patriarca)

Patriarchi di Gerusalemme (451-1099)

modifica
Giovannichio ?[1]

Patriarchi greco-ortodossi di Gerusalemme (dal 1099)

modifica

In esilio a Costantinopoli (1099-1187)

modifica

Dalla restaurazione al XIV secolo

modifica
Taddeo ? (menzionato nel 1298)[11]
  • Sofronio IV † (prima di aprile 1291 - prima del 1303 deceduto)[9][10]
  • Atanasio III † (prima del 1303 - prima del 1308 deposto)[12]
  • Gabriele Vriouls (Brioulas o Broulas) † (prima del 1308 - circa 1310 deposto)[12]
  • Atanasio III † (circa 1310 - dopo il 1315/1317) (per la seconda volta)[12]
  • Gregorio II † (menzionato nel 1322)[13]
  • Lazzaro † (prima del 1341 - dopo aprile 1368)

XV secolo

modifica

Per i patriarchi del XV secolo, sono proposte tre cronotassi diverse con cronologie diverse:

Cronotassi tradizionale[14]:

Secondo Venance Grumel (1958)[15]:

  • Doroteo I † (prima del 1377/1378 - dopo il 1402 o 1412)
  • Teofilo II † (tra il 1419 e il 1424)
  • Teofane I † (menzionato nel 1430 circa)
  • Gioacchino † (prima del 1437 - dopo il 1464)
  • Abramo I † (? - 1468)
  • Giacomo II † (? - 1482)
  • Gregorio III † (? - ?)
  • Marco III † (menzionato nel 1505)

Secondo il Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit (2001)[16]:

  • Doroteo I † (prima del 1377/1378 - dopo il 1406)
  • Teofilo II † (tra il 1422 e il 1424)
  • Teofane I ? † (menzionato nel 1430 circa)
  • Gioacchino † (prima di giugno 1431 - 1462 deceduto)
  • [...]

Dal XVI secolo a oggi

modifica
  • Doroteo II † (1505 - 1537 deceduto)
  • Germano † (1537 - 1579 deceduto)
  • Sofronio V † (1579 - 1608 deceduto)
  • Teofane III † (1608 - 1644 deceduto)
  • Paisios † (1645 - 1660 deceduto)
  • Nettario † (1660 - 1669 dimesso)
  • Dositeo II † (1669 - 1707 deceduto)
  • Crisanto † (1707 - 1731 deceduto)
  • Melezio † (1731 - 1737 deceduto)
  • Partenio † (1737 - 1766 dimesso)
  • Efrem II † (1766 - 1771 deceduto)
  • Sofronio VI † (1771 - 1775 nominato patriarca di Costantinopoli)
  • Abramo II † (1775 - 1787 deceduto)
  • Procopio I † (1787 - 1788 deceduto)
  • Antimo † (4 novembre 1788 - 22 novembre 1808 deceduto)
  • Policarpo † (22 novembre 1808 - 15 gennaio 1827 deceduto)
  • Atanasio V † (27 gennaio 1827 - 28 dicembre 1844 deceduto)
  • Cirillo II † (28 marzo 1845 - 18 novembre 1872 deposto)
  • Procopio II † (28 dicembre 1872 - 10 marzo 1875 deposto)
  • Ieroteo † (11 luglio 1875 - 23 giugno 1882 deceduto)
  • Nicodemo † (16 agosto 1883 - 11 agosto 1890 dimesso)
  • Gerasimo † (11 marzo 1891 - 21 febbraio 1897 deceduto)
  • Damiano † (22 luglio 1897 - 14 agosto 1931 deceduto)
    • Sede vacante (1931-1935)
  • Timoteo † (22 luglio 1935 - 31 dicembre 1955 deceduto)
  • Benedetto † (29 gennaio 1957 - 11 dicembre 1980 deceduto)
  • Diodoro † (16 febbraio 1981 - 19 dicembre 2000 deceduto)
  • Ireneo (13 agosto 2001 - 6 maggio 2005 deposto)
  • Teofilo III, dal 22 agosto 2005

Patriarchi latini di Gerusalemme (dal 1099)

modifica

Patriarchi armeni di Gerusalemme

modifica
  1. ^ Ci sono dubbi sull'esistenza di questo patriarca, che non viene ricordato da tutte le fonti a disposizione: alcuni storici ritengono che si tratti di un benefattore della Chiesa gerosolimitana, entrato nell'elenco dei patriarchi per un errore dei copisti; così ad es. Ph. Grierson, The Dates of Patriarch Sophronius of Jerusalem, in Revue des études byzantines, vol. XLIII, 1985, pp. 231-235.
  2. ^ (EN) Philip Grierson, The Dates of Patriarch Sophronius of Jerusalem, in Revue des études byzantines, vol. XLIII, 1985, pp. 231-235.
  3. ^ a b c d e f g h i (FR) Venance Grumel, Traité d'études byzantines. I La chronologie, Paris, 1958, p. 452.
  4. ^ (FR) Venance Grumel, Notes pour l'«Oriens Christianus», Revue des études byzantines, nº 173, 1934, p. 54.
  5. ^ Bernard Flusin, recensione a: Dimitris Tsougarakis, The Life of Leontios Patriarch of Jerusalem, 1993 - in Revue des études byzantines, vol. LII, 1994, pp. 351-352.
  6. ^ Il 3 settembre 1191 il sinodo permanente patriarcale annullò il trasferimento di Dositeo alla sede di Costantinopoli, ma Dositeo, qualche giorno dopo, il 10 settembre, abdicò rinunciando a tutti i suoi titoli. (FR) Marina Loukaki, Kataphlôros ou Kataphlôron: Notes sur un patronyme byzantin, Zbornik radova Vizantoloskog instituta, 50 (2013), pp. 360-361. (FR) Prosopographie de l’épiscopat byzantin (XIe-XIIe siècles) (Marc), in: Jack Roskilly, De très savants pasteurs, Éditions de la Sorbonne, Paris, 2024.
  7. ^ (RU) МАРК II, su pravenc.ru.
  8. ^ (EN) Kristine Marie Larison, Mount Sinai and the Monastery of St. Catherine: Place and Space in Pilgrimage Art, Chicago, 2016, pp. 223-225.
  9. ^ a b c d e Venance Grumel, La chronologie des patriarches grecs de Jérusalem au XIIIe siècle, in Revue des études byzantines, vol. XX, 1962, pp. 197-201.
  10. ^ a b (FR) Joseph Nasrallah, Histoire du mouvement littéraire dans l'Église melchite du Ve au XXe siècle. Contribution à l'étude de la littérature arabe chrétienne, vol. III, tome 2 (1250-1516), Louvain-Paris, pp. 50-51.
  11. ^ L'esistenza di questo patriarca è incerta; secondo V. Grumel, il suo nome è da eliminare dalla lista dei patriarchi gerosolimitani: l'opera che si attribuisce a questo patriarca (Contra Iudaeos, datata al 1298), unica testimonianza dell'esistenza di Taddeo di Gerusalemme, è in realtà frutto di un falsario, Costantino Paleocappa. (FR) Venance Grumel, La chronologie des patriarches grecs de Jérusalem au XIIIe siècle, in Revue des études byzantines, vol. XX, 1962, pp. 200-201. Cf. Silvio Giuseppe Mercati, Il Trattato contro i Giudei di Taddeo Pelusiota è una falsificazione di Costantino Paleocappa (PDF) (abstract), in Bessarione. Pubblicazione periodica di studi orientali, 1923, pp. 8-14.
  12. ^ a b c (FR) Venance Grumel, Notes de chronologie patriarcale. Un synchronisme des patriarches (Constantinople, Alexandrie, Antioche, Jérusalem), dans un rouleau liturgique de l'Athos (XIVe s.), Mélanges de l'Université Saint-Joseph, vol. 38 (1962) pp. 264-267.
  13. ^ (FR) Venance Grumel, Notes de chronologie patriarcale. Un synchronisme des patriarches (Constantinople, Alexandrie, Antioche, Jérusalem), dans un rouleau liturgique de l'Athos (XIVe s.), Mélanges de l'Université Saint-Joseph, vol. 38 (1962) p. 267.
  14. ^ (EN) Apostolic Succession, su en.jerusalem-patriarchate.info. URL consultato il 2 febbraio 2025.
  15. ^ (FR) Venance Grumel, Traité d'études byzantines. I. La chronologie, Paris, 1958, p. 452.
  16. ^ Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, CD ROM-Version, Wien, 2001

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo