Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 13
13 agosto
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 23 ago 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 7 giorni | Quincy Fouse (vai alla proposta di cancellazione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Mike Gosselin (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Zenon Luzniak (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | < un giorno | Giortì (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Cavaliere analogico (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Io e Margherita (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Rossana Grimani (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Sebastian Castelli (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Biblioteca civica di Cologno Monzese (vai alla proposta di cancellazione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Amandha Fox (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 agosto 13}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 13 agosto 2019.
Brano musicale di Venditti, non singolo, e non enciclopedico per altri motivi. Inserito in un disco live, come decine e decine di altri brani. Con dubbio E da due anni.--Gigi Lamera (msg) 11:18, 6 ago 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 6 agosto 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 13 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 20 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere. Altri motivi di enciclopedicità sono scritti nella stessa voce (che a onor del vero non erano presenti al momento dell'apposizione del template E da parte dello stesso proponente). Questi motivi sono le recensioni citate, cui aggiungerei anche uno dei brani più importanti, narrativi e insieme di raffinata, elegante, imprevedibile scrittura musicale della storia di Antonello Venditti. Uno dei più profondamente poetici e politici dell'intera carriera del cantautore romano. (Corriere), poi il fatto che siano state fatte delle cover e che lo stesso brano sia stato ripubblicato in più CD. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:37, 6 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Le informazioni messe in rilievo da Indy non provengono da critici musicali ma dal sito del festivalbar o da libri NON di critici musicali (Luca Sofri, ad esempio...la cui opinione vale come quella di altri utenti di wikipedia e forse, in qualche caso, anche meno) o peggio, come il link del corriere, copiato da wikipedia... Cover non rilevante: gruppo non enciclopedico e etichetta nemmeno.--Gigi Lamera (msg) 13:45, 6 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Concordo con la visione di Gigi. Le critiche devono essere autorevoli per dare rilevanza al brano. Da quanto riportato sembrerebbe uno dei brani più importanti di uno dei più noti cantautori italiani, ma questo genere di affermazioni deve provenire da fonti riconosciute come autorevoli nel campo della storiografia musicale, altrimenti è solo un lancio pubblicitario.--Idraulico (msg) 14:35, 6 ago 2019 (CEST)
- Cancellare quoto in pieno Gigi Lamera --Moxmarco (scrivimi) 15:46, 6 ago 2019 (CEST)
- Commento: Giulia Cavaliere, l'autrice dell'articolo sul Corriere che ho citato, è una critica musicale che collabora anche con prestigiose riviste (ad esempio Rolling Stones), mi pare un parere decisamente autorevole. Inoltre nulla si dice sugli altri motivi citati (brano ripubblicato più volte, esistenza di cover). --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:14, 6 ago 2019 (CEST)
- Ma hai letto l'articolo di Giulia Cavaliere che citi? Ha copiato dalla voce di wikipedia!! Qualche esempio. Giulia Cavaliere: "La canzone racconta una vicenda ispirata alla storia di Felice Riva, che Venditti sceglie come icona atta a rappresentare la tematica della violenza politica". Wikipedia: "La canzone, con un testo molto duro, racconta una storia ispirata alle vicende di Felice Riva che Venditti usa simbolicamente per trattare il tema della violenza politica". Giulia Cavaliere: "pare che lo “stambecco” qui rappresenti il sistema sociale dorato e sporco di sigari e mazze da golf, e il “bracconiere”, che lo vuole distruggere, sia il proletariato, che chiede giustizia". Wikipedia: "lo “stambecco” è il sistema (rappresentato da un ricco industriale sfruttatore che tenta la fuga in Svizzera) e il “bracconiere” che lo vuole uccidere è la giustizia proletaria". Forse è meglio che cerchi un'altra fonte un po' più seria...--Gigi Lamera (msg) 23:59, 6 ago 2019 (CEST)
- Il parere critico che ho citato in apertura non è copiato da Wikipedia, quindi salvo prova contraria è da attribuire all'autrice. Il fatto che abbia copiato il resto dell'articolo senza citare la fonte (Wikipedia), sì, è una scorrettezza quantomeno che dovrebbe esserle segnalata, ma non ne inficia l'autorevolezza (purtroppo è un viziaccio diffuso quello di copiare da Wikipedia). --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:02, 7 ago 2019 (CEST)
- Stiamo parlando di una fonte che viene citata per giustificare la rilevanza enciclopedica di una voce che la fonte stessa ha usato come fonte per quello che ha scritto. Siamo seri? Inoltre questa cosiddetta fonte ha inserito alla fine in una riga un parere che sa molto di lancio promozionale (leggasi marchetta). Sarebbe questa la fonte attendibile? L'unica cosa certa è, indipendentemente dal fatto che la voce rimanga o venga, giustamente, cancellata, che la fonte in questione non è attendibile e va quindi eliminata essendone i contenuti copiati da WP. Sarebbe dovuta essere cancellata subito dopo essere stato appurato che era stata copiata da WP. Provvedo quindi a eliminarla dalla voce.--Idraulico (msg) 13:03, 7 ago 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] se si trattasse di dimostrare che un fatto è avvenuto, sarei d'accordo con te. Ma qui si tratta di un giudizio critico. Se il critico in questione è autorevole (sinceramente non controllo) e il critico trova appropriato quello che è scritto su wikipedia, allora il giudizo è un giudizio critico pienamente valido, nel senso di autorevole (ovviamente si può o meno essere d'accordo, ma questo vale per qualunque giudzio critico). Se Natalino Sapegno dicesse "Come afferma Pinco Pallino etc. etc.", l'autorità del Sapegno renderebbe autorevole l'affermazione, anche se dovuta allo sconoscuto Pinco Pallino. Ci sono illustri scienziati che citano wikipedia, o la inseriscono come manuale di studio per gli studenti (limitatamente a certe pagine). Questo vuol dire semplicemente che ritengono la voce di wikipedia corretta e utile per lo studio, cioè è una conferma della sua validità. Così come la citazione di Cavaliere semplicemente attesta che quello che era scritto su wikipedia ha un suo valore dal punto di vista critico. Che la Cavaliere non citi wikipedia è ovviamente un fatto gravissimo e deprecabile, ma è tutt'altro discorso, in questa sede completamente ot Imho, la frase va reinserita, eventualmente (se certo) scrivendo esplicitamente che la Cavaliere ha preso il suo giudizio da wikipedia stessa--Pop Op 22:25, 9 ago 2019 (CEST)
- Stiamo parlando di una fonte che viene citata per giustificare la rilevanza enciclopedica di una voce che la fonte stessa ha usato come fonte per quello che ha scritto. Siamo seri? Inoltre questa cosiddetta fonte ha inserito alla fine in una riga un parere che sa molto di lancio promozionale (leggasi marchetta). Sarebbe questa la fonte attendibile? L'unica cosa certa è, indipendentemente dal fatto che la voce rimanga o venga, giustamente, cancellata, che la fonte in questione non è attendibile e va quindi eliminata essendone i contenuti copiati da WP. Sarebbe dovuta essere cancellata subito dopo essere stato appurato che era stata copiata da WP. Provvedo quindi a eliminarla dalla voce.--Idraulico (msg) 13:03, 7 ago 2019 (CEST)
- Il parere critico che ho citato in apertura non è copiato da Wikipedia, quindi salvo prova contraria è da attribuire all'autrice. Il fatto che abbia copiato il resto dell'articolo senza citare la fonte (Wikipedia), sì, è una scorrettezza quantomeno che dovrebbe esserle segnalata, ma non ne inficia l'autorevolezza (purtroppo è un viziaccio diffuso quello di copiare da Wikipedia). --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:02, 7 ago 2019 (CEST)
- Ma hai letto l'articolo di Giulia Cavaliere che citi? Ha copiato dalla voce di wikipedia!! Qualche esempio. Giulia Cavaliere: "La canzone racconta una vicenda ispirata alla storia di Felice Riva, che Venditti sceglie come icona atta a rappresentare la tematica della violenza politica". Wikipedia: "La canzone, con un testo molto duro, racconta una storia ispirata alle vicende di Felice Riva che Venditti usa simbolicamente per trattare il tema della violenza politica". Giulia Cavaliere: "pare che lo “stambecco” qui rappresenti il sistema sociale dorato e sporco di sigari e mazze da golf, e il “bracconiere”, che lo vuole distruggere, sia il proletariato, che chiede giustizia". Wikipedia: "lo “stambecco” è il sistema (rappresentato da un ricco industriale sfruttatore che tenta la fuga in Svizzera) e il “bracconiere” che lo vuole uccidere è la giustizia proletaria". Forse è meglio che cerchi un'altra fonte un po' più seria...--Gigi Lamera (msg) 23:59, 6 ago 2019 (CEST)
- Unire a un'altra voce alla voce dell'album cui fa parte le informazioni più importanti e poi la pagina si potrebbe cancellare benissimo-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:22, 7 ago 2019 (CEST)
- Mantenere uno dei brani più importanti di uno degli interpreti più importanti dela musica d'autore italiana (tra l'altro pubblicato su più album e "coverizzato"). Come da incipit (fontato), è considerato uno dei capisaldi della sua produzione, uno dei suoi "grandi brani", paragonato a La locomotiva di Guccini e considerato "all'altezza di Keith Jarrett". A margine, farei notare che l'enciclopedicità non è parcellizzata per orticelli; anzi, a maggior ragione, se un brano ottiene attenzione anche al di fuori della cerchia degli addetti ai lavori, diventa maggiormente enciclopedico. (Senza ovviamente proporre un confronto fra i due personaggi) sarebbe come se nella voce su Einstein non potessimo trattare dei filosofi e dei letterati che hanno discusso su di lui... --Pop Op 22:25, 9 ago 2019 (CEST)
- No, non funziona così: le fonti non sono tutte uguali, se si usa Luca Sofri, per esempio, che non è un giornalista musicale, per affermare che è uno dei brani più importanti, ecc...ecc... il suo parere vale come quello di Gigi Lamera che pensa che non lo sia. Ci vuole autorevolezza per le fonti. La Cavaliere lo sarebbe, peccato però che abbia copiato, cioè no, scusate, si sia ispirata per il suo articolo proprio alla pagina di wikipedia... --Gigi Lamera (msg) 16:52, 10 ago 2019 (CEST)
- Concordo con Gigi Lamera; non basta il parere di un giornalista, per quanto autorevole, per potere definire un brano rilevante all'interno della storia della musica. Servirebbero quelli di giornalisti di settore di comprovata esperienza nel campo della musica italiana; Luca Sofri ha solo espresso un proprio gusto personale e non credo che neanche lui si aspetterebbe di venire preso come fonte per dimostrare l'importanza di un brano musicale; su quello che scrive Cavaliere stenderei un velo e non ne parlerei più. Non possiamo avvitarci su noi stessi dando autorevolezza a chi "trae espirazione" da WP per scrivere i propri articoli.--Idraulico (msg) 14:39, 11 ago 2019 (CEST)
- No, non funziona così: le fonti non sono tutte uguali, se si usa Luca Sofri, per esempio, che non è un giornalista musicale, per affermare che è uno dei brani più importanti, ecc...ecc... il suo parere vale come quello di Gigi Lamera che pensa che non lo sia. Ci vuole autorevolezza per le fonti. La Cavaliere lo sarebbe, peccato però che abbia copiato, cioè no, scusate, si sia ispirata per il suo articolo proprio alla pagina di wikipedia... --Gigi Lamera (msg) 16:52, 10 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Da discutere se unire o meno alla voce dell'album, non certo da cancellare. --Sd (msg) 16:55, 11 ago 2019 (CEST)
- Cancellare Al più presto: tipico caso di ingiusto rilievo dovuto a fonti che, eufemisticamente, definirei discutibili. Non ci sono motivazioni valide per tenere questa voce, visto che i pareri che parlano di "caposaldo della sua produzione" et similia sono pareri NON di esperti ma di normali giornalisti, che l'unica cover realizzata è stata di un gruppo non enciclopedico e non rilevante, che il fatto che sia eseguito a volte (anzi, molto raramente) dal vivo dallo stesso Venditti nulla significa, se no sarebbero enciclopediche tutte le canzoni eseguite nei tour di artisti enciclopedici. E nemmeno da unire, non mi pare di leggere nella voce cose che meritino di essere ricordate in quella nell'album e che non lo siano già (basta leggere Lilly).--Bieco blu (msg) 10:28, 12 ago 2019 (CEST)
- Commento: Io ritengo questa pdc un esempio da manuale di quello che chiamiamo "buttarla in caciara". Ammettiamo pure (personalmente sia chiaro, non sono affatto d'accordo) che i pareri di Savella, Sofri etc non contino nulla perchè ci vogliono pareri di "critici musicali".
- Il fatto è che questi pareri di "critici musicali" li abbiamo! Alessio Belli di Ondarock lo elenca in una lista di otto "grandi brani" di Venditti. Uno fra gli otto grandi brani di Venditti (non un interprete qualunque) non sarebbe enciclopedico???
- Che Cavaliere abbia copiato o no da wikipedia è irrilevante ai fini di questa pdc. Meglio di Indy non si poteva dire: Il parere critico che ho citato in apertura non è copiato da Wikipedia, quindi salvo prova contraria è da attribuire all'autrice. Il fatto che abbia copiato il resto dell'articolo senza citare la fonte... sì, è una scorrettezza... ma non ne inficia l'autorevolezza.
- Quindi, si dica quello che si vuole. Limitiamoci pure ai critici musicali. Avremo solo due pareri, anziché 6 o 7 (e comunque vanno tutti sostanzialmente nella stessa direzione). Se si vuole sostenere che questi pareri non bastino lo si argomenti, ma non si ripeta all'estenuazione che non ci sono pareri di "critici musicali".--Pop Op 15:19, 13 ago 2019 (CEST)
- Pensa che c'è un critico musicale invece che pensa che questa pagina sia da cancellare...! --Gigi Lamera (msg) 21:34, 13 ago 2019 (CEST) Mi riferisco a Bieco blu.--Gigi Lamera (msg) 21:34, 13 ago 2019 (CEST)
- (fc) Quello che scrive Bieco qui vale esattamente quanto quello che scriviamo io e te. Bieco è un ottimo giornalista (secondo me), e se avrà il coraggio di scrivere in qualche articolo di rivista o in qualche libro o sul suo sito che questo è un brano insignificante, o un brano "come tutti gli altri di Venditti", potremo prendere in considerazione il suo parere (alla prossima pdc :P). Non credo che [@ Bieco blu] oserebbe mai giocarsi la faccia affermando una cosa simile... E nemmeno qui, del resto, l'ha scritto, si è lamentato solo del tipo di fonti, mi pare. --Pop Op 14:34, 15 ago 2019 (CEST)
- Pensa che c'è un critico musicale invece che pensa che questa pagina sia da cancellare...! --Gigi Lamera (msg) 21:34, 13 ago 2019 (CEST) Mi riferisco a Bieco blu.--Gigi Lamera (msg) 21:34, 13 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Il punto non è tanto se a definirlo effettivamente "importante" sia stato un critico o meno, ma il fatto che vi siano riferimenti, sia bibliografici che di altro tipo, come la presenza in una colonna sonora, che siano diretti al brano in sé, e non all'album in cui è stato originariamente inserito. Sanremofilo (msg) 21:45, 13 ago 2019 (CEST)
- Solo che è una palla: nella colonna sonora di Signore e signori buonanotte non c'è, come puoi vedere tu stesso--Gigi Lamera (msg) 23:24, 13 ago 2019 (CEST)
- Il fatto che non sia presente nell'album non implica che non sia effettivamente inserito nel film... Come noto, anche nelle compilation di Sanremo spesso manca qualche brano tra quelli in gara. Sanremofilo (msg) 23:44, 13 ago 2019 (CEST)
- Guarda, su Raiplay c'è il film, puoi controllare da solo: della canzone c'è un frammento di ben trenta secondo, da 35'13 a 35'45...questo non è essere inserito in una colonna sonora.--Bieco blu (msg) 03:24, 14 ago 2019 (CEST)
- Il fatto che non sia presente nell'album non implica che non sia effettivamente inserito nel film... Come noto, anche nelle compilation di Sanremo spesso manca qualche brano tra quelli in gara. Sanremofilo (msg) 23:44, 13 ago 2019 (CEST)
- Solo che è una palla: nella colonna sonora di Signore e signori buonanotte non c'è, come puoi vedere tu stesso--Gigi Lamera (msg) 23:24, 13 ago 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 13 agosto 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 20 agosto 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Se trenta secondi di canzone sono effettivamente presenti nel film fa parte per definizione della colonna sonora, a prescindere che sia incluso o meno nell'album ufficiale che necessariamente non può contenere sempre tutto il materiale audio del film. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:01, 15 ago 2019 (CEST)
- Commento: Non so chi sia Ivano Rebustini, ma Arcana è un editore serio e specializzato in musica e in Antonello Venditti. Ciao uomo. Quarant'anni oltre il sipario sta scritto: testi mai banali e però sempre accessibili (sia pure con qualche eccezione che peraltro ha fatto epoca, come il brano-fiume Lo stambecco ferito (grassetto mio) [1]. --Pop Op 14:34, 15 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Sono d'accordo con quanto affermato da PopOp (ha detto tutto); la storia che i pareri debbano essere espressi da critici musicali non l'avevo mai sentita, prima o poi me la gioco ;-) --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 08:30, 17 ago 2019 (CEST)
- Perché secondo te chi dovrebbe esprimere un parere sulla musica? Uno chef? Un chimico? Ma è ovvio che il parere autorevole sia quello di un critico musicale, non certo di un pinco pallo qualunque che nella vita si occupa di altro.--Gigi Lamera (msg) 12:58, 17 ago 2019 (CEST)
- Era quello che intendevo anche io. Se Enzo Biagi o Indro Montanelli avessero scritto che ritenevano questo brano un capolavoro della musica, sarebbero stati pareri equivalenti a quelli di Riccardo Bertoncelli o di Piero Scaruffi? Non confondiamo gusti personali e opinioni espresse da giornalisti specializzati in campi diversi da quello musicale con recensioni e critiche di specialisti del settore. Idraulico (msg) 13:56, 17 ago 2019 (CEST)
- Tostapane, parafrasando quello che hai scritto: "la storia che i denti debbano essere curati dai dentisti non l'avevo mai sentita, prima o poi me la gioco".--Bieco blu (msg) 16:25, 17 ago 2019 (CEST)
- Come no, solo che la tua parafrasi è stupida perché, mentre per diventare dentista ci vuole una laurea specifica, scrivere di musica lo può fare qualsiasi scrivente anche senza avere dato l'esame da pubblicista o da giornalista. Inoltre non ho mai letto da nessuna parte che le fonti riguardanti la musica debbano essere firmate da persone che fanno i critici musicali di professione per essere valide.
- E ancora, è vero che una firma illustre in tale campo avrà di sicuro più competenza, ma quale di queste firme illustri dice che il brano non vale nulla? Tu? In questo ambito? dove il tuo parere vale quanto il mio? (domanda retorica) --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 17:49, 17 ago 2019 (CEST)
- "scrivere di musica lo può fare qualsiasi scrivente anche senza avere dato l'esame da pubblicista o da giornalista". Prova a farti assumere da un giornale per scrivere di musica. Poi ne riparliamo.--Bieco blu (msg) 22:50, 17 ago 2019 (CEST)
- Mah non vedo perché i giornali dovrebbero "assumere" quando ce n'è un Mucchio pronti ad accogliere qualsiasi stagista che scriva gratis, dovresti saperlo, questo tanto per tornare al tuo paragone coi dentisti.--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 11:07, 19 ago 2019 (CEST)
- Infatti il Mucchio non esiste più...--Bieco blu (msg) 00:16, 20 ago 2019 (CEST)
- Mah non vedo perché i giornali dovrebbero "assumere" quando ce n'è un Mucchio pronti ad accogliere qualsiasi stagista che scriva gratis, dovresti saperlo, questo tanto per tornare al tuo paragone coi dentisti.--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 11:07, 19 ago 2019 (CEST)
- "scrivere di musica lo può fare qualsiasi scrivente anche senza avere dato l'esame da pubblicista o da giornalista". Prova a farti assumere da un giornale per scrivere di musica. Poi ne riparliamo.--Bieco blu (msg) 22:50, 17 ago 2019 (CEST)
- Tostapane, parafrasando quello che hai scritto: "la storia che i denti debbano essere curati dai dentisti non l'avevo mai sentita, prima o poi me la gioco".--Bieco blu (msg) 16:25, 17 ago 2019 (CEST)
- Era quello che intendevo anche io. Se Enzo Biagi o Indro Montanelli avessero scritto che ritenevano questo brano un capolavoro della musica, sarebbero stati pareri equivalenti a quelli di Riccardo Bertoncelli o di Piero Scaruffi? Non confondiamo gusti personali e opinioni espresse da giornalisti specializzati in campi diversi da quello musicale con recensioni e critiche di specialisti del settore. Idraulico (msg) 13:56, 17 ago 2019 (CEST)
- Perché secondo te chi dovrebbe esprimere un parere sulla musica? Uno chef? Un chimico? Ma è ovvio che il parere autorevole sia quello di un critico musicale, non certo di un pinco pallo qualunque che nella vita si occupa di altro.--Gigi Lamera (msg) 12:58, 17 ago 2019 (CEST)
- Commento: Ammetto che vado pazzo per le discussioni sui "massimi sistemi", e ovviamente le fonti non sono tutte uguali, e l'autorevolezza di una fonte dipende da tanti fattori, che non sempre coincidono con l'essere "l'esperto nel campo". Ma, ripeto, in questo caso, anche ammesso e non concesso che i pareri di coloro che non sono critici musicali non contino[@ Bieco blu, Gigi Lamera, Idraulico liquido], mi spegate cosa c'è che non va nei pareri di Ivano Rebustini pubblicato da Arcana, di Alessio Belli di Ondarock, o della Cavaliere, che ha "copiato" da wikipedia alcuni fatti che probabilmente hanno ispirato il brano, ma non ha affatto copiato il suo giudizio critico? E, ripeto, Bieco, non svicolare, avresti mai il coraggio di scrivere in qualche articolo di rivista o in qualche libro o sul tuo sito che questo è un brano insignificante, o un brano "come tutti gli altri di Venditti". Andiamo! --Pop Op 23:55, 19 ago 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 21 agosto 2019
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 28 agosto 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Sanremofilo (msg) 08:22, 21 ago 2019 (CEST)
- --Sd (msg) 09:10, 21 ago 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 10:42, 21 ago 2019 (CEST)
- IndyJr (Tracce nella foresta) 10:48, 21 ago 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 16:03, 22 ago 2019 (CEST)
- Tsu.name 11:32, 23 ago 2019 (CEST)
- --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 00:32, 25 ago 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 01:50, 26 ago 2019 (CEST)
- Perchè stiamo votando? --Pop Op 22:07, 27 ago 2019 (CEST)
- --Tco (msg) 18:56, 28 ago 2019 (CEST)
Cancellare
- --Bieco blu (msg) 02:40, 21 ago 2019 (CEST)
- Idraulico (msg) 09:35, 21 ago 2019 (CEST)
- --Janik98 (msg) 14:18, 21 ago 2019 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 18:23, 21 ago 2019 (CEST)
- Gce ★★★+4 23:57, 21 ago 2019 (CEST)
- --torqua 00:41, 22 ago 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 23:38, 22 ago 2019 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 12:21, 23 ago 2019 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 06:49, 24 ago 2019 (CEST)
- --Malandia (msg) 12:22, 25 ago 2019 (CEST)
- -- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 16:41, 26 ago 2019 (CEST)
- --Listen24 (msg) 21:10, 26 ago 2019 (CEST)
- --Lemure Saltante sentiamo un po' 16:52, 27 ago 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 29 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 20 agosto 2019.
Voce su un giovane attore televisivo cancellata più volte in immediata, una delle ultime per C4+C13. In quella versione della voce, ripulita dal copyviol, era venuta fuori qualche fonte, ma se ricordo bene nulla di sostanziale. Dato che viene continuamente riproposta, pur se probabilmente dalla stessa persona, e che l'ultima volta è stata protagonista di un atipico "vaglio" al bar, apro la PDC per decidere cosa farne una volta per tutte.
Non ho avvisato l'autore in quanto sock infinitato, ho avvisato invece l'altra sua utenza. --Titore (msg) 11:03, 13 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 21 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 20 agosto 2019.
Voce orfana su calciatore statunitense il cui apice della propria carriera è rappresentato dall'aver giocato una sola volta con la Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America, che in realtà sono 12 minuti da subentrato in un'amichevole contro il Canada il 3 settembre 1992 (vedi qui). Per il resto, niente MLS ma solo numerose "sgambettate" tra campi indoor e leghe minori: in sostanza, nulla di così eclatante. -- Mess what a happiness! 11:20, 13 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 21 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 20 agosto 2019.
Voce orfana su calciatore statunitense il cui apice della propria carriera è rappresentato dall'aver giocato una sola volta con la Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America, entrando da subentrato in un'amichevole contro il Costa Rica il 14 giugno 1988 (vedi qui). Per il resto, niente MLS ma solo numerose "sgambettate" nelle leghe minori a stelle e strisce: in sostanza, nulla di così eclatante. -- Mess what a happiness! 11:28, 13 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 21 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 20 agosto 2019.
Voce su un personaggio apparso in 3 storie negli ultimi 10 anni, mantenuta 8 anni fa su non si sa quali basi, senza alcuna fonte autorevole che parli dell'argomento. --OswaldLR (msg) 13:33, 13 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 21 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 20 agosto 2019.
Programma televisivo locale che, a parte due nomi importanti, non mostra altra rilevanza enciclopedica. --Gce ★★★+4 13:42, 13 ago 2019 (CEST)
- Mezza riga su una sitcom con Enrico Beruschi trasmessa solo al Nord: serve a poco. Sanremofilo (msg) 09:52, 20 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 21 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 20 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un comprimario di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 13:42, 13 ago 2019 (CEST)
- L'autore non era stato avvisato; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 22:52, 13 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 21 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 20 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, CentoVetrine, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 13:58, 13 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 21 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 20 agosto 2019.
Voce su una biblioteca comunale di recente fondazione (1976) per la quale non vengono fornite motivazioni della sua rilevanza; non ne viene narrata la storia né vengono fornite le motivazioni della sua fondazione e fonti sulla sua importanza come biblioteca, né tanto meno vengono fornite informazioni sul patrimonio librario conservato e sulla sua rilevanza storico e culturale all'interno del circuito delle biblioteche italiane; da come viene descritta sembra una semplice biblioteca come tante di interesse locale ad uso della cittadinanza di Cologno Monzese. Mancano fonti terze che ne comprovino l'importanza nel campo della cultura perlomeno lombarda se non proprio nazionale (quelle presenti sono prevalentemente locali); la presenza in bibliografia di solo due testi pubblicati a Cologno Monzese stesso, ne sottolineano l'importanza solo locale (inoltre uno dei due testi è firmato dal direttore stesso della biblioteca e fanno pensare a intenti promozionali per quest'ultimo). Il paragrafo "Iniziative" fa sembrare l'intera voce un volantino promozionale.--Idraulico (msg) 14:20, 13 ago 2019 (CEST)
- Commento: Credo che andrebbe cancellata per quasi estremo localismo, forse "NON" in immediata...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:32, 13 ago 2019 (CEST)
- vedo nella talk che articolati dubbi sull'enciclopedicità della voce erano stati sollevati già nel 2017. Dubbi che condivido, non tutte le biblioteche devono per forza avere una voce su WP--Zibibbo Antonio (msg) 15:13, 13 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 21 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 20 agosto 2019.
Voce cancellata in semplificata da un'antica procedura (2013), quando era minimale. Riproposta più volte in forma di abbozzo insufficiente o promozionale, è stata cancellata di conseguenza invocando alternativamente il C4 e il C7. Questa è la prima volta che il creatore tenta una trattazione «enciclopedica», e nonostante la debolezza delle fonti ve ne sono quanto meno nella stampa nazionale. A mio avviso merita un riesame, fermo restando che non è certo una voce da accogliere senza riserve, da cui la presente proposta di cancellazione --Actormusicus (msg) 20:43, 13 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 21 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 20 agosto 2019.
Da aiutare da luglio, la voce di fatto è inesistente. --Gce ★★★+4 13:30, 13 ago 2019 (CEST)
- Interrotto Ammesso e non concesso che non sia un C1, è un C4 per WP:SFERA (v.) --Actormusicus (msg) 22:35, 13 ago 2019 (CEST)