Porta d'Adda
porta cittadina scomparsa di Lodi
Porta d'Adda era una porta cittadina di Lodi.
Porta d'Adda Mura di Lodi | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Lombardia |
Città | Lodi |
Coordinate | 45°19′02.87″N 9°30′26.2″E |
Informazioni generali | |
Stile | neoclassicismo |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Storia
La porta venne aperta per ordine di Francesco Sforza dopo la pace di Lodi (1454), contemporaneamente alla costruzione di un nuovo ponte sull'Adda posto nella posizione dell'attuale.[1][2][3] A fianco della porta venne costruita un'opera difensiva, detta «la Rocchetta».[4]
La porta venne ricostruita a metà Settecento e demolita nell'aprile 1912 in seguito alla soppressione delle barriere daziarie.[5][4]
Note
- ^ Agnelli (1917), p. 64.
- ^ Agnelli (1917), p. 277.
- ^ Agnelli (1917), p. 321.
- ^ a b Agnelli (1917), p. 320.
- ^ Demolizione di Porte e Barriere, in Archivio Storico Lodigiano, Lodi, giugno 1912, p. 98, ISSN 0004-0347 .
Bibliografia
- Giovanni Agnelli, Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte, Lodi, Lodigraf, 1990 [1917], ISBN 88-7121-046-8.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porta d’Adda
Collegamenti esterni
- Porta d'Adda, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.