Treron sieboldii

specie di uccello
Versione del 24 gen 2024 alle 14:10 di 2a02:810b:4240:6e54:d5e:267e:19a1:ca9d (discussione) (nome agg. https://avibase.bsc-eoc.org/species.jsp?lang=IT&avibaseid=002105C7265C091E https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:31997R2307&from=DE https://www.avionary.info/wp-content/uploads/2023/01/Species-List-C-FR-IT-RM-RO-1.pdf https://def.finanze.it/DocTribFrontend/getContent.do?id=%7B053B13A1-7437-4507-A7F7-7FF75597971E%7D https://dibird.com/species/white-bellied-green-pigeon/ et.al.)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il piccione verde panciabianca o piccione verde giapponese (Treron sieboldii Temminck, 1835) è un uccello della famiglia dei Columbidi diffuso dal Giappone al Sud-est asiatico[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piccione verde panciabianca
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineColumbiformes
FamigliaColumbidae
SottofamigliaRaphinae
TribùTreronini
GenereTreron
SpecieT. sieboldii
Nomenclatura binomiale
Treron sieboldii
(Temminck, 1835)

Tassonomia

modifica

Comprende le seguenti sottospecie[2]:

  • T. s. sieboldii (Temminck, 1835) - Giappone, Cina orientale;
  • T. s. fopingensis Cheng, Tan e Sung, 1973 - Sichuan orientale e Shaanxi meridionale (Cina centrale);
  • T. s. sororius (Swinhoe, 1866) - Taiwan;
  • T. s. murielae (Delacour, 1927) - Cina centro-meridionale, Vietnam settentrionale e centrale, Thailandia settentrionale.
  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Treron sieboldii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Columbidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 19 maggio 2014.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli