Phylloscopus cantator
specie di uccello
Il luì facciagialla (Phylloscopus cantator Tickell, 1833) è un uccello passeriforme della famiglia delle Phylloscopidae.[2]
| Luì facciagialla | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Superphylum | Deuterostomia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Superclasse | Tetrapoda |
| Classe | Aves |
| Sottoclasse | Neornithes |
| Superordine | Neognathae |
| Ordine | Passeriformes |
| Sottordine | Oscines |
| Infraordine | Passerida |
| Superfamiglia | Sylvioidea |
| Famiglia | Phylloscopidae |
| Genere | Phylloscopus |
| Specie | P. cantator |
| Nomenclatura binomiale | |
| Phylloscopus cantator (Tickell, 1833) | |
Descrizione
Si tratta di un uccello molto piccolo; pesa infatti 1-2 g e la sua lunghezza media è di 1 cm.[3] La sua porzione superiore è di colore verde olivaceo (a eccezione della sommità della testat, striata di nero e di giallo), mentre la gola e il petto sono giallo limone, così come la regione anale; il ventre è di colore bianco.
Distribuzione e habitat
Vive tipicamente in montagna ed è maggiormente diffuso nella porzione orientale dell'Himalaya, nonché sulle catene montuose del Sud-Est asiatico settentrionale. La sua presenza è stata documentata in India nord-orientale, Bangladesh, Bhutan, Myanmar, Nepal, Laos, Cina meridionale e Thailandia.
Note
- ^ (EN) Yellow-vented Warbler, su DataZone by BirdLife. URL consultato il 9 aprile 2025.
- ^ (ES) pp? 145-153 De Juana, E; Del Hoyo, J; Fernández-Cruz, M; Ferrer, X; Sáez-Royuela, R; Sargatal, J, Nombres en castellano de las aves del mundo recomendados por la Sociedad Española de Ornitología, in Ardeola: Handbook of the Birds of the World, vol. 54, n. 1, Madrid, BirdLife International, 2007, ISSN 0570-7358.
- ^ (EN) Yellow-vented Warbler - Phylloscopus cantator, su Oiseaux. URL consultato il 9 aprile 2025.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phylloscopus cantator
- Wikispecies contiene informazioni su Phylloscopus cantator
