Discussioni Wikipedia:Lo sapevi che

Versione del 30 giu 2025 alle 10:35 di Torque (discussione | contributi) (Festival della qualità: nuova sezione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da Torque in merito all'argomento Festival della qualità

Immagini Lago Ex Snia Viscosa

modifica

Come promesso in discussione, oggi ho scattato altre foto del lago e le ho caricate su Commons. Ho inserito alcune di esse nella voce è ho cambiato l'immagine che andrà in homepage. Qui la categoria su Commons. Sentitevi liberi di cambiare la foto se ne preferite un'altra.--Flazaza (msg) 12:20, 21 gen 2024 (CET)Rispondi

Archiviazione discussioni LSC 2022-2023

modifica

Sono state archiviate le discussioni degli anni 2022-2023, ora accessibili tramite l'Archivio --Anonimo88 (msg) 20:06, 16 mar 2024 (CET)Rispondi

Segnalo

modifica

Ciao, vi informo che ho trovato questa ghiotta occasione per gli appassionati della rubrica del Lo sapevi che... e del progetto:Cucina: la voce Glirarium non aspetta altro che di essere rimpolpata con parti di questo testo in CC-BY 4.0. Buon appetito!--Pątąfişiķ 11:23, 2 giu 2024 (CEST) P.S. Purtroppo la mia lista dei to do è già pienissima, quindi cedo volentieri il posto ad altri.Rispondi

Voci insolite

modifica

Buongiorno! Forse mi sono perso qualche cosa, ma mi sembra strano che molte delle voci presenti in Wikipedia:Voci insolite non siano state presenti nella rubrica, non basterebbe prendere voci da quella sezione? Ci sono sicuramente pagine candidabili come il fantastico Museo della merda. --9002Jack (msg) 22:50, 3 giu 2024 (CEST)Rispondi

Ciao, al di là della curiosità, le voci devono rispettare questi criteri: Wikipedia:Lo sapevi che/Testata; oltre alla curiosità, soprattutto buona qualità e presenza di almeno un'immagine descrittiva. Non ho scorso l'elenco, ma quelle voci potrebbero non rispettare alcuni di questi criteri. Il che le rende buone candidate, ma dopo averci lavorato un po' sopra. Così come tutte queste. --Harlock81 (msg) 14:17, 5 giu 2024 (CEST)Rispondi

Chiusura proposte

modifica

Buonsalve a tutti, avrei una domanda: le proposte pubblicate se per esempio non rispettano i criteri e quindi devono essere chiuse e archiviate, devono essere interrotte da un amministratore o possono essere chiuse da chiunque? --PapaYoung(So call me maybe...) 11:54, 2 ago 2024 (CEST)Rispondi

Da chiunque. Consiglio comunque, anche se le regole lo consentono, di non respingere immediatamente delle proposte sanabili con minimi interventi (foto mancante, voce orfana o presenza di note congrue ma T:F non ancora rimosso). Per esperienza da tutte le candidature escono sempre voci notevolmente migliorate, indipendentemente dalla loro approvazione --Flazaza🎧Squawk IDENT 07:50, 3 ago 2024 (CEST)Rispondi
Grazie mille per la risposta! Certo, la mia era un'osservazione per quei casi dove, per esempio, la voce è già comparsa in rubrica, dove proprio non si può procedere secondo le regole! Grazie ancora per la risposta! --PapaYoung(So call me maybe...) 08:37, 3 ago 2024 (CEST)Rispondi

Riproporre voci scartate dopo poco tempo

modifica

È possibile riproporre, dopo aver apportato le dovute migliorie, una voce potenzialmente meritevole ma che è stata rifiutata per la qualità delle immagini? Oppure bisogna aspettare per un tot di tempo? --151.46.32.64 (msg) 17:55, 18 ago 2024 (CEST)Rispondi

No, non ci sono limiti temporali, ma prima di ripresentare una voce scartata è meglio assicurarsi che i problemi evidenziati dalla precedenze segnalazione siano stati davvero superati, magari aprendo una discussione nella relativa sottopagina della voce oppure chiedendo un parere ai progetti correlati. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:06, 18 ago 2024 (CEST)Rispondi
Io lascerei passare un minimo di tempo (non so, un paio di mesi?) sia per essere sicuri che i problemi siano stati davvero risolti, sia - come dire - per dimostrare di avere avuto il tempo di fare davvero un lavoro di miglioramento e non solo un "tapullo" da 5 minuti. Mi sembra ottimo il consiglio di Cosma Seini di aprire una discussione prima di riproporla, nella pagina di discussione della voce o al progetto competente, magari coinvolgendo chi aveva sollegato dei dubbi al momento della segnalazione per la rubrica. --Postcrosser (msg) 21:01, 18 ago 2024 (CEST)Rispondi
Ho appena migliorato la voce in questione (Leone del castello di Gripsholm) e sto segnalando a diversi progetti la mia intenzione di riproporla per la rubrica. Per me va bene aspettare qualche mese.--AnticoMu90 (msg) 22:16, 18 ago 2024 (CEST)Rispondi

Ibn Battuta

modifica

Propongo la rimozione della voce Ibn Battuta perché, secondo me, palesemente non aderente al punto (1) della rubrica: «non deve trattare argomenti [...] arcinoti». Ibn Battuta è uno degli esploratori piú importanti di tutti i tempi tanto da essere considerato una delle mille voci piú importanti dell'enciclopedia (WP:1000). Secondo me, la valutazione precedente di dicembre 2023 è stata in parte viziata da italocentrismo (WP:L, uno dei due utenti che si sono espressi a favore ha scritto: «paragonabile a Marco Polo ma conosciuto poco o per niente in Italia»). WP, in qualsiasi lingua, è un'enciclopedia mondiale che deve/dovrebbe evitare bias culturali; nella fattispecie, secondo me, dovremmo tenere conto di ciò che è curioso su scala mondiale, non su scala italiana. Pingo il wikicollega [@ meridiana solare] (proponente per l'inserimento) perché m'interessa molto il suo parere.

Proposta da —super nabla 17:44, 14 dic 2024 (CET)Rispondi

Valutazione

Template W su voce in rotazione

modifica

Segnalo Discussione:Burla di Bardakçı Baba. Nel caso il giudizio espresso dall'IP sia confermato, la voce va rimossa dalla rotazione. --Flazaza🎧Squawk IDENT 16:19, 13 gen 2025 (CET)Rispondi

Moon trees

modifica

Noto ora che alberi della luna compare in rubrica sia il 18 (ove la ha inserita [@ Mauro Tozzi]) sia il 25 (ove la ha inserita [@ PapaYoung89]). Ciò è corretto? Grazie mille --Jack Reev (msg) 16:41, 14 gen 2025 (CET)Rispondi

[@ Jack Reev]   Fatto Annullato il secondo inserimento.--Mauro Tozzi (msg) 18:00, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Jack Reev] Mea culpa, non avevo notato. Grazie [@ Mauro Tozzi] per il fix. (sono PY sloggato) --93.38.239.122 (msg) 18:11, 14 gen 2025 (CET)Rispondi

Utente:Bramfab/Bombardamento contro MOVE

modifica

Motivazione: So già che al presente la voce non è affatto pronta, la sto traducendo e deve essere rimpolpata e sistemata, ma vorrei un'opinione per sapere se nella sua tragica assurdità potrebbe essere di interesse per " Lo sapevi che:" . Lo chiedo per capire se vale la pena di passarci sopra un tot di giorni oppure giusto uno o due. Grazie anticipatamente. P.S. è in una mia sandbox, ma se qualcuno vuole editarci dentro non mi offendo. Proposta da --Bramfab (msg) 16:35, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi

[@ Bramfab] Voce interessante e argomento sconcertante. Se trovi un'immagine adeguata sarei favorevole. PS. Ho spostato qui la tua richiesta, come già fatto in casi analoghi.--Flazaza🎧Squawk IDENT 18:58, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
Proverò a cercare immagini, ma temo sia molto difficile. Grazie. --Bramfab (msg) 23:43, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi

Riproposizione di pagine già incluse in passato

modifica

Solo a me la regola che vieta la riproposizione di pagine che sono già apparse in questa rubrica sembra un po' eccessiva? Per fare un esempio, la pagina Sinodo del cadavere rispetterebbe ancora i criteri per l'apparizione, ma è già stata inclusa nel 2007, ormai quasi vent'anni fa. Comunque si tratta di un argomento che in pochissimi conoscono, la pagina è scritta bene e l'unico elemento che bloccherebbe la sua inclusione è un'apparizione ormai ventennale. Ho inserito questa perché è l'ultima in cui mi sono imbattuto, ma non è la prima volta che vedo voci potenzialmente valide per questa rubrica che non possono essere proposte per delle apparizioni ormai di decenni fa. Volevo proporre una riduzione a questa regola: vietare l'inserimento solo a quelle pagine che sono comparse negli ultimi X anni; volendo si può anche escludere quelle pagine che dall'ultima apparizione non hanno subìto modifiche sostanziali. -- Zoro1996 (dimmi) 09:24, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi

La regola incentiva la ricerca e il miglioramento di voci da proporre. Grazie a ciò moltissime pagine sono state revisionate, fontate e accettare per l'homepage. Andare a recuperare voci già apparse, azzererebbe tale vantaggio. IMHO la regola restrittiva ha senso ed è da mantenere.--Flazaza🎧Squawk IDENT 09:43, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con Flazaza. È vero che mettere un limite di 10 anni sembra ragionevole, ma le pagine giá apparse hanno il vantaggio di essere giá pronte quindi ci sarebbe l'incentivo a riproporre piuttosto che di migliorare o crearne di nuove. Al massimo si potrebbe pensare ad un archivio o ad un portale dedicato dove le pagine "curiose" sono facilmente accessibili per gli interessati. --Paul Gascoigne (msg) 10:09, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
In ogni caso sono tutte elencate in questa Categoria:Voci pubblicate nella rubrica Lo sapevi che --Flazaza🎧Squawk IDENT 22:19, 10 giu 2025 (CEST)Rispondi
Si, é vero ma io pensavo piú ad un portale dove le vecchie voci passano in rotazione. Anche perché quella categoria é di difficile navigazione perché cataloga le discussioni e non le voci. --Paul Gascoigne (msg) 09:30, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
È vero che si andrebbe a perdere lo stimolo per portare nuove voci in rubrica. Tuttavia non vedo male l'idea di raccoglierle in una sorta di portale che le esponga a rotazione. Oppure si potrebbe inserire una rubrica apposita nei portali già esistenti dove vengono raccolte queste voci - in maniera analoga a quanto si fa per le voci in vetrina e le voci di qualità. La categoria non rappresenta un'alternativa valida poiché ha una funzione strumentale e di servizio: gli utenti infatti le utilizzano scarsamente. --Cavedagna (msg) 14:28, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
C'è anche da dire che alcune voci forse erano curiose quando furono proposte e oggi Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano (accettata nel 2008), oppure Acido acetilsalicilico (aka Aspirina, accettata in rubrica nel 2008) oppure Aldo Manuzio, difficilmente sarebbero proposte o accettate per la rubrica.--Flazaza🎧Squawk IDENT 15:20, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Flazaza d’accordo, anche One Piece è stato accettato nel 2008 ed è il manga più venduto al mondo, ma ci sono argomenti semi sconosciuti, accettati anni fa quando gli standard erano molto più bassi, che potrebbero tranquillamente essere riproposti a patto che siano state fatte ampie modifiche e miglioramenti dalla loro apparizione. -- Zoro1996 (dimmi) 16:16, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
In effetti anche a me questa restrizione è sempre parsa un po' troppo draconiana. Favorevole a trovare una soluzione che, anche senza comportare un reinserimento nella rubrica, possa perlomeno dare più visibilità alle voci passate. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 16:21, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
Per me la soluzione piú ovvia sarebbe aggiungere in questi template un terzo pulsante oltre a "Leggi la voce" e "Proponi un'altra voce" che rimandi all'archivio (tipo "Leggi altre voci curiose"). Poi si puó decidere come strutturare l'archivio, io sarei per qualcosa tipo un portale magari dividendole anche per argomento. --Paul Gascoigne (msg) 11:46, 13 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Paul Gascoigne] questa tua proposta viene avanzata periodicamente, accettata praticamente da tutti, ma poi non viene implementata. Credo di essere stato uno dei promotori una decina di anni fa. --Cpaolo79 (msg) 08:17, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi
Beh, motivo in più per farlo una buona volta! Si tratta solo di scegliere come costruire la pagina non è che sia una cosa impossibile. --Paul Gascoigne (msg) 09:10, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Cpaolo79 @Paul Gascoigne C'è un problema con la vostra proposta: come fatto notare prima, non tutte le pagine che un tempo erano nella rubrica ora possono essere considerate ancora "curiose" (ammesso che lo fossero anni fa). C'è comunque da fare una selezione. -- Zoro1996 (dimmi) 09:25, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi
Non mi sembra un problema così rilevante. Come già accade per le voci in vetrina o le VdQ, si possono selezionare le voci in rotazione quando verrà elaborato lo spazio dedicato. Il più è che mi sembra che nessuno voglia accollarsi questo lavoro. --Cavedagna (msg) 11:25, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi
Visto che mi pare un po' di consenso ci sia, appena ho tempo provo a fare un test nella mia sandbox. La mia idea é una pagina in mostrare in rotazione le voci migliori divise per argomenti, stile portale. --Paul Gascoigne (msg) 20:28, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
@Zoro1996 per la selezione delle voci adeguate (o meglio per la rimozione di quelle inadeguate), che si possa strutturare un festival della qualità? --IlPoncioHo sbagliato? 15:01, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi

Festival della qualità

modifica

Dato che questo progetto è centralmente coinvolto nel festival, ho voluto avvisare anticipatamente. Se qualcuno vuole anche aiutare nell'organizzazione del festival, nel migliorare le istruzioni ed aggiungere qualche consiglio, è benvenuto.

Si invitano caldamente tutti gli utenti del progetto a partecipare, ed aiutarci a correggere quante più voci possibili.Iscrivetevi!! --Torque (scrivimi!) 11:35, 30 giu 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "Lo sapevi che".