Utente:Pascalmolenes/Sandbox
Turno di qualificazione
Finale
Lussemburgo 8 giugno 1974, ore 17.30 | Jeunesse Esch | 4 – 1 | Avenir Beggen | Stade de Luxembourg (3 105 spett.)
| ||||||
|
Formazioni
|
|
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Red Star Merl | 35 | 22 | 14 | 7 | 1 | 42 | 15 | +27 | |
2. | Stade Dudelange | 30 | 22 | 14 | 2 | 6 | 48 | 21 | +27 | |
3. | Progrès Niedercorn | 30 | 22 | 13 | 4 | 5 | 37 | 22 | +15 | |
4. | Chiers Rodange | 28 | 22 | 13 | 2 | 7 | 38 | 34 | +4 | |
5. | Mondorf | 23 | 22 | 8 | 7 | 7 | 32 | 28 | +4 | |
6. | Jeunesse Wasserbillig | 21 | 22 | 7 | 7 | 8 | 21 | 26 | -5 | |
7. | Grevenmacher | 20 | 22 | 9 | 2 | 11 | 30 | 31 | -1 | |
8. | Jeunesse Hautcharage | 19 | 22 | 7 | 5 | 10 | 30 | 31 | -1 | |
9. | Alliance Dudelange | 19 | 22 | 5 | 9 | 8 | 29 | 31 | -2 | |
10. | US Dudelange | 19 | 22 | 6 | 7 | 9 | 25 | 31 | -6 | |
11. | CS Hollerich | 18 | 22 | 7 | 4 | 11 | 30 | 35 | -5 | |
12. | Egalité Weimerskirch | 2 | 22 | 0 | 2 | 20 | 17 | 74 | -57 |
Legenda:
Promozione in Division Nationale 1973-1974
Retrocessione in 1.Division
Regolamento
- Dur punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Jeunesse Esch | 38 | 22 | 18 | 2 | 2 | 54 | 18 | +36 | |
2. | Red Boys Differdange | 32 | 22 | 15 | 2 | 5 | 50 | 27 | +23 | |
3. | Spora Luxembourg | 30 | 22 | 13 | 4 | 5 | 53 | 25 | +28 | |
4. | Avenir Beggen | 26 | 22 | 11 | 4 | 7 | 49 | 34 | +15 | |
5. | Aris Bonnevoie | 25 | 22 | 11 | 3 | 8 | 43 | 28 | +15 | |
6. | Union Luxembourg | 22 | 22 | 8 | 6 | 8 | 38 | 34 | +4 | |
7. | Etzella Ettelbruck | 21 | 22 | 9 | 3 | 10 | 33 | 37 | -4 | |
8. | Fola Esch | 21 | 22 | 8 | 5 | 9 | 40 | 46 | -6 | |
9. | Red Star Merl-Belair | 20 | 22 | 8 | 4 | 10 | 29 | 34 | -5 | |
10. | Rumelange | 16 | 22 | 5 | 6 | 11 | 35 | 47 | -12 | |
11. | Stade Dudelange | 9 | 22 | 3 | 3 | 16 | 26 | 50 | -24 | |
12. | The National Schifflange | 4 | 22 | 1 | 2 | 19 | 12 | 82 | -70 |
Legenda:
Campione del Lussemburgo 1972-1973 e qualificato alla Coppa dei Campioni 1974-1975
Finalista della Coupe de Luxembourg 1973-1974 e qualificato alla Coppa delle Coppe 1974-1975
Ammessa alla Coppa UEFA 1974-1975.
Retrocesse in Éirepromotioun 1974-1975
Regolamento:
- Due punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
Calendario
|
Éirepromotioun 1973-1974 | |
---|---|
Competizione | Éirepromotioun |
Sport | Calcio |
Edizione | 59ª |
Organizzatore | FLF |
Date | dal 2 settembre 1973 al 21 aprile 1974 |
Luogo | Lussemburgo |
Partecipanti | 12 |
Formula | 1 Girone all'italiana. |
Risultati | |
Promozioni | Progrès Niedercorn Alliance Dudelange |
Retrocessioni | Template:Calcio Jeunesse Wasserbilling Sporting Bettembourg |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ( ) |
Incontri disputati | 132 |
Cronologia della competizione | |
La Éirepromotioun 1973-1974 è stata la 59ª edizione della seconda serie del campionato lussemburghese di calcio. La stagione è iniziata il 2 settembre 1973 ed è terminata il 21 aprile 1974. Le squadre Progrès Niedercorn e Alliance Dudelange, sono state promosse in Division Nationale.
Calendario
|
Note
- ^ Sul campo partita terminata 2-6 per il Lorentzweiler (annullata) e data vinta al Minerva Lintgen a tavolino.
Collegamenti esterni
- (DE) Stagione 1973-1974, su fussball-lux.lu.
- (EN) Lista classifiche finali, su rsssf.org.
- (DE) Luxembourg Wort, ricerca annate, su eluxemburgensia.lu.
Collegamenti esterni
- (DE) Stagione 1971-1972, su fussball-lux.lu.
- Template:Cita 7web
- (DE) Luxembourg Wort, ricerca annate, su eluxemburgensia.lu.
- (DE) Tageblatt, ricerca annate, su eluxemburgensia.lu.
Football Club The National Schifflange Calcio | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Giallo, Nero |
Dati societari | |
Città | Schifflange |
Nazione | Lussemburgo |
Confederazione | UEFA |
Federazione | FLF |
Campionato | Campionato lussemburghese |
Fondazione | 1912 |
Scioglimento | 1995 |
Stadio | Stade Municipal-Rue Denis Netgen (3.500 posti) |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 Campionato lussemburghese |
Trofei nazionali | 1 Coppa del Lussemburgo |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Football Club The National Schifflange, conosciuto meglio come The National, è stata una squadra di calcio lussemburghese con sede a Schifflange. Il club ha vinto un Campionato lussemburghese e una coppa del Lussemburgo.
Storia
Il club venne fondato nel 1912 come Sporting Club The National Schifflange, e nella sua prima partecipazione al campionato lussemburghese, nel 1910-1911, ottenne il secondo posto finale dietro lo Sporting Luxembourg. Nel 1919 assunse il nome di Football Association Red Boys Differdange. A partire dagli anni '20 sino alla seconda guerra mondiale i Red Boys furono uno dei principali sodalizi calcistici della nazione, contendendosi il primato con lo Spora Luxembourg, aggiudicandosi cinque campionati ed otto coppe nazionali. Durante l'occupazione nazista del Lussemburgo il club assunse il nome di FK 12 Differdingen.
Nel 1995 il club si fuse con l'Amis des Sports Schifflange per dare origine al Schifflange 95.
Cronistoria
Allenatori
Calciatori
Palmarès
Competizioni nazionali
- 1924-1925, 1925-1926, 1926-1927, 1928-1929, 1929-1930, 1930-1931, 1933-1934, 1935-1936, 1951-1952, 1952-1953, 1957-1958, 1971-1972, 1978-1979, 1981-1982, 1984-1985
- 1996-1997
Altri piazzamenti
- Finalista: 1923–1924, 1931–1932, 1934–1935, 1947–1948, 1949–1950, 1954–1955, 1969–1970, 1976–1977, 1985–1986
Altri progetti
Collegamenti esterni
Calendario
|
Calendario:
|
Calendario:
|
Squadre partecipanti
Seconda Lega 1938-1939 | |
---|---|
Competizione | Seconda Lega |
Sport | Calcio |
Edizione | 36ª |
Organizzatore | ASF-SFV |
Date | dal 4 settembre 1938 al 10 luglio 1939 |
Partecipanti | 68 |
Formula | 7 Gironi all'italiana |
Risultati | |
Promozioni | Dopolavoro Ginevra Birsfelden Kreuzlingen Friborgo |
Retrocessioni | Stade Lausanne Sylva-Sports Le Locle Madretsch Olympia Basilea Langnau Young Fellows Zurigo (II) |
Cronologia della competizione | |
2. Klasse 1920-1921 | |
---|---|
Competizione | Fußball-Bundesliga |
Sport | Calcio |
Edizione | 6ª |
Organizzatore | Niederösterreichischer Fussballverband |
Date | dal 22 agosto 1920 al 12 giugno 1921 |
Luogo | Austria |
Partecipanti | 14 |
Formula | girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Ostmark Vienna (1º titolo) |
Promozioni | Ostmark Vienna |
Retrocessioni | SC Ober St. Veit SC Baumgarten [[ Sturm 1907 Wien]] |
La 2. Klasse 1920-1921 è stata la sesta edizione del campionato austriaco di calcio di seconda categoria. Organizzata dalla Niederösterreichischer Fussballverband, vide competere 14 squadre. che erano tutte di Vienna e dintorni.
Il campionato iniziò il 22 agosto 1920 e si concluse il 12 giugno 1921 con la vittoria finale dell'Ostmark Vienna.
Stagione
Novità
Sono state promosse in 1. Klasse, il First Vienna e l'Admira Vienna. Si aggiungono al torneo: Ottakringer SC, Wr. Sportfreunde, Wr. Bewegungsspieler (promosse dalla 2. Klasse B), SC Ostmark, Germania Schwechat, Vienna Cricket&FC, Blue Star, Favoritner FC Vorwärts 06 (per delibera della federazione).
Formula
Girone all'Italiana composto da 15 squadre. Due punti per la vittoria, un punto per il pareggio, zero punti per la sconfitta. La squadra prima classificata viene promossa in 1. Klasse. L'ultima e la penultima classificate vengono retrocesse in 3. Klasse.
Squadre partecipanti
Classifica finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Hakoah Vienna | 53 | 28 | 26 | 1 | 1 | 107 | 20 | +87 | |
2. | Germania Schwechat | 47 | 28 | 22 | 3 | 3 | 92 | 19 | +73 | |
3. | Red Star Vienna | 37 | 28 | 14 | 9 | 5 | 42 | 28 | +14 | |
4. | Nussdorfer AC | 36 | 28 | 16 | 4 | 8 | 59 | 41 | +18 | |
5. | SC Donaustadt | 30 | 28 | 13 | 4 | 11 | 53 | 47 | ||
6. | Sturm 1907 Wien | 26 | 28 | 12 | 2 | 14 | 53 | 62 | -9 | |
7. | FC Ostmark | 26 | 28 | 12 | 2 | 14 | 51 | 60 | -9 | |
8. | Wiener Sportfreunde | 26 | 28 | 11 | 4 | 13 | 41 | 43 | -2 | |
9. | Slovan Vienna | 25 | 27 | 9 | 7 | 11 | 40 | 39 | +1 | |
10. | Ottakringer SC | 23 | 28 | 9 | 5 | 14 | 57 | 68 | -11 | |
11. | Vienna Cricketer | 22 | 28 | 9 | 4 | 15 | 33 | 55 | -22 | |
12. | Wr. Bewegungsspieler | 20 | 28 | 7 | 6 | 15 | 44 | 58 | -14 | |
13. | SC Ober St. Veit | 17 | 27 | 5 | 7 | 15 | 27 | 60 | -33 | |
14. | Blue Star Vienna | 16 | 27 | 6 | 4 | 17 | 32 | 79 | -47 | |
15. |
Favoritner FC Vorwärts 06 |
12 | 27 | 4 | 4 | 19 | 28 | 80 | -52 |
Legenda:
- Promossa in 1. Klasse.
- Retrocessa in 3. Klasse
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in testa o in coda della classifica, si gioca una o più partite di spareggio.
Note
- ^ Giocata a Lucerna
Collegamenti esterni
- Scheda su RSSSF.com, su rsssf.com.
- Risultati e classifica su austriasoccer.at, su austriasoccer.at.
Calendario:
|
Calendario:
|
Calendario:
|
Tabellone
Nom | Nom | Nom | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nome | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Nome | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Nome | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
- | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
- | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | - | |
- | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | - | |
- | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | - | |
- | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | |
- | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | - | |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | - | |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– | - | |
- | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | –––– |
Stagione
Novità
Dalla Seconda Klasse sono state promesse in Prima Liga il Floridsdorfer e ' Herta Vienna == Partecipano 13 squadre in un girone all'italiana. Due punti per la vittoria, un punto per il pareggio e zero punti per la sconfitta. La squadra prima classificata è proclamata campione d'Austria. La squadra ultima classificata è retrocessa.
Squadre partecipanti
Classifica Finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Template:Calcio Nordstern (II) | 32 | 20 | 14 | 4 | 2 | 57 | 28 | +29 | |
2. | Birsfelden | 30 | 20 | 14 | 2 | 4 | 51 | 21 | +30 | |
3. | Olten | 25 | 19 | 11 | 3 | 5 | 40 | 29 | +11 | |
4. | Template:Calcio Old Boys | 17 | 20 | 6 | 5 | 9 | 32 | 37 | -5 | |
5. | Allschwil | 17 | 20 | 5 | 7 | 8 | 28 | 33 | -5 | |
6. | Zofingen | 17 | 19 | 6 | 5 | 8 | 37 | 53 | -16 | |
7. | Black Stars Basilea | 16 | 20 | 6 | 4 | 10 | 31 | 32 | -1 | |
8. | Liestal | 16 | 18 | 7 | 2 | 9 | 34 | 44 | -10 | |
9. | Delémont | 16 | 19 | 5 | 6 | 8 | 19 | 30 | -11 | |
10. | Basilea (II) | 15 | 20 | 6 | 3 | 11 | 41 | 50 | -9 | |
11. | Olympia | 13 | 19 | 4 | 5 | 10 | 24 | 37 | -13 |
Legenda:
- Ammessa alle finali regionali.
- Partecipa ai play-off Seconda Lega/Terza Lega.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in testa o in coda della classifica, si gioca una o più partite di spareggio.
Calendario:
Classifica Finale
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Stade Nyonnais | 20 | 12 | 9 | 2 | 1 | + | |||
2. | Dopolavoro Ginevra | 16 | 12 | 7 | 2 | 3 | + | |||
3. | Club Athletique Ginevra | 16 | 12 | 7 | 2 | 3 | + | |||
4. | Servette (II) | 15 | 12 | 5 | 5 | 2 | + | |||
5. | Gardy-Jonction | 10 | 12 | 4 | 2 | 6 | + | |||
6. | Chênois | 5 | 12 | 2 | 1 | 9 | - | |||
7. | Esperance Ginevra | 2 | 12 | 0 | 2 | 10 | + | |||
8. | Étoile Carouge[4] | - | - | - | - | - | - | - | - |
Legenda:
- Ammessa alle finali regionali.
- Partecipa ai play-off Seconda Lega/Terza Lega.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti in testa o in coda della classifica, si gioca una o più partite di spareggio.
Note:
Spareggio salvezza
Partecipano le due squadre classificate a pari punti alla terzultima posizione, per stabilire la squadra da retrocedere.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
SC Tetange | 4 - 3 | CS Oberkorn | ?, ? maggio 1949 |
Note
Calendario:
|
Calendario:
|
Calendario:
|
Note
Tabellone
BAS | BER | BIE | ETO | LCF | NOR | OLB | YBO | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Basilea | –––– | - | - | - | - | - | - | - |
Berna | - | –––– | - | - | - | - | - | - |
Bienne | - | - | –––– | - | - | - | - | - |
Etoile | - | - | - | –––– | - | - | - | - |
La Chaux-de-Fonds | - | - | - | - | –––– | - | - | - |
Nordstern | - | - | - | - | - | –––– | - | - |
Old Boys | - | - | - | - | - | - | –––– | - |
Young Boys | - | - | - | - | - | - | - | –––– |
Spareggi
Spareggio promozione-retrocessione/Champions League/...
- Indicare in '''Grassetto''' le squadre che superano il turno/promosse
Play-off
Il terzo e ultimo posto utile alla promozione in Serie A è assegnato tramite play-off a sei – strutturati attraverso un turno preliminare, semifinali e finale –, a cui accedono le formazioni classificate dalla terza all'ottava posizione della graduatoria: la quinta affronta l'ottava e la vincitrice gioca poi con la quarta; la sesta incontra la settima e la vincitrice sfida la terza. Le due vincenti disputano, infine, la finale per la promozione. Gli incontri di finale e semifinali – questa fase è denominata Play-off Compass per ragioni di sponsorizzazione – si svolgono con gare di andata e ritorno, mentre i turni preliminari prevedono una partita unica sul campo della meglio piazzata nella stagione regolare.[1]
Turno preliminare
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Perugia | 1-2 | Pescara | Perugia, 26 maggio 2015 |
Spezia | 1-2 (dts) | Avellino | La Spezia, 26 maggio 2015 |
Tabellone (dalle semifinali)
Semifinali | Finale | ||||||||||||
7 | Pescara | 1 | 2 | 3 | |||||||||
3 | Vicenza | 0 | 2 | 2 | 7 | Pescara | 0 | 1 | 1 | ||||
8 | Avellino | 0 | 3 | 3 | 4 | Bologna[3] | 0 | 1 | 1 | ||||
4 | Bologna[2] | 1 | 2 | 3 |
Finali
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Pescara | 0-0 | Bologna | Pescara, 5 giugno 2015 |
Bologna | 1-1 | Pescara | Bologna, 9 giugno 2015 |
Spareggio primo posto
Disputato tra le squadre piazzatesi al primo posto in classifica a pari punti, per designare la squadra campione di categoria.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Berna | 1 - 1(dts) | San Gallo | Berna, 19 giugno 1949 |
Spareggio salvezza
Si affrontano le due squadre classificate a pari punti al penultimo posto, per stabilire la squadra da retrocedere.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
The National Schifflange | 2 - 0 | Stade Dudelange | ?, ? ? 1931 |
Calendario:
|
Calendario:
|
Turno Preliminare
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
26 settembre 1943 | ||
Adliswil | 3 - 1 | Wetzikon |
Zähringia Berna | 2 - 3(d.t.s.) | Langnau |
Ems | 0 - 3[6] | Biaschesi |
Old Boys Basilea | [7] | Riehen |
3 ottobre 1943 | ||
Ballspielclub Zurigo | 0 - 6 | Allschwil |
Gerlafingen | 3 - 2(d.t.s.) | Lengnau |
Stagione
Tabellone
BIE | CAN | CON | ETO | FRI | LCF | ORB | SIG | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bienne | –––– | - | - | - | - | - | - | - |
Cantonal | - | –––– | - | - | - | - | - | - |
Concordia | - | - | –––– | - | - | - | - | - |
Etoile (II) | - | - | - | –––– | - | - | - | - |
Friburgo (II) | - | - | - | - | –––– | - | - | - |
La Chaux-de-Fonds (II) | - | - | - | - | - | –––– | - | - |
Orbe | - | - | - | - | - | - | –––– | - |
Signal | - | - | - | - | - | - | - | –––– |
Classifica finale
29/30 | Pos. | Squadra | Pti | Totale | casa | trasferta | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gte | V | N | P | GF | GS | M | Gte | V | N | P | GF | GS | Gte | V | N | P | GF | GS | |||||||
1. | Ambrosiana-Inter | 50 | 34 | 22 | 6 | 6 | 85 | 38 | +47 | 17 | 15 | 1 | 1 | 64 | 16 | 17 | 7 | 5 | 5 | 21 | 22 | ||||
2. | Template:Calcio Genova 1893 | 48 | 34 | 20 | 8 | 6 | 63 | 39 | +24 | 17 | 13 | 3 | 1 | 41 | 16 | 17 | 7 | 5 | 5 | 22 | 23 | ||||
3. | Juventus | 45 | 34 | 19 | 7 | 8 | 56 | 31 | +25 | 17 | 13 | 2 | 2 | 37 | 13 | 17 | 6 | 5 | 6 | 19 | 18 | ||||
4. | Torino | 39 | 34 | 16 | 7 | 11 | 52 | 31 | +21 | 17 | 10 | 6 | 1 | 39 | 10 | 17 | 6 | 1 | 10 | 13 | 21 | ||||
5. | Napoli | 37 | 34 | 14 | 9 | 11 | 61 | 51 | +10 | 17 | 11 | 5 | 1 | 36 | 16 | 17 | 3 | 4 | 10 | 25 | 35 | ||||
6. | Roma | 36 | 34 | 15 | 6 | 13 | 73 | 52 | +21 | 17 | 13 | 3 | 1 | 60 | 12 | 17 | 2 | 3 | 12 | 13 | 40 | ||||
6. | Bologna | 36 | 34 | 14 | 8 | 12 | 56 | 46 | +10 | 17 | 7 | 5 | 5 | 34 | 22 | 17 | 7 | 3 | 7 | 22 | 24 | ||||
6. | Alessandria | 36 | 34 | 14 | 8 | 12 | 55 | 49 | +6 | 17 | 10 | 3 | 4 | 37 | 23 | 17 | 4 | 5 | 8 | 18 | 26 | ||||
9. | Pro Vercelli | 33 | 34 | 12 | 9 | 13 | 52 | 60 | -8 | 17 | 11 | 4 | 2 | 40 | 16 | 17 | 1 | 5 | 11 | 12 | 44 | ||||
9. | Brescia | 33 | 34 | 13 | 7 | 14 | 45 | 56 | −11 | 17 | 12 | 3 | 2 | 35 | 20 | 17 | 1 | 4 | 12 | 10 | 36 | ||||
11. | Milan | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 52 | 48 | +4 | 17 | 9 | 3 | 5 | 36 | 21 | 17 | 2 | 7 | 8 | 16 | 27 | ||||
12. | Modena | 30 | 34 | 11 | 8 | 15 | 48 | 55 | −7 | 17 | 9 | 3 | 5 | 29 | 21 | 17 | 2 | 5 | 10 | 19 | 34 | ||||
12. | Pro Patria | 30 | 34 | 12 | 6 | 16 | 46 | 64 | −18 | 17 | 11 | 4 | 2 | 33 | 10 | 17 | 1 | 2 | 14 | 13 | 54 | ||||
14. | Livorno | 29 | 34 | 12 | 5 | 17 | 51 | 79 | −28 | 17 | 11 | 3 | 3 | 31 | 23 | 17 | 1 | 2 | 14 | 16 | 56 | ||||
15. | Lazio | 28 | 34 | 10 | 8 | 16 | 49 | 50 | −1 | 17 | 9 | 5 | 3 | 30 | 8 | 17 | 1 | 4 | 12 | 20 | 41 | ||||
15. | Triestina | 28 | 34 | 11 | 6 | 17 | 42 | 59 | −17 | 17 | 7 | 3 | 7 | 26 | 21 | 17 | 4 | 3 | 10 | 16 | 38 | ||||
17. | Padova | 26 | 34 | 11 | 4 | 19 | 52 | 78 | −26 | 17 | 9 | 2 | 6 | 35 | 19 | 17 | 2 | 2 | 13 | 17 | 59 | ||||
18. | Cremonese | 16 | 34 | 4 | 8 | 22 | 31 | 83 | −52 | 17 | 2 | 7 | 8 | 11 | 21 | 17 | 2 | 1 | 14 | 20 | 62 |
Risultati
- Template di navigazione - calcio in Austria
- Template di navigazione - campionati nazionali di calcio
- Calcio nel 1911
- Calcio nel 1912
- Fußball-Bundesliga (Austria)
- Template di navigazione - stagioni calcistiche in Austria
- Calcio nel 1930
- Calcio nel 1931
- Edizioni della Coppa di Lussemburgo
- Division Nationale
- Calcio nel 1947
- Calcio nel 1948
- F.A. Red Boys Differdange
- ^ Campionato Serie B 2014/2015 – Programma eventuali gare play-off e play-out (PDF), su legaserieb.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B, 6 maggio 2015.
- ^ Qualificato in finale per il miglior piazzamento in classifica.
- ^ Promosso in Serie A per il miglior piazzamento in classifica.
- ^ Partita interrotta sul risultato di 1-1 per invasione di campo. Partita data vinta al Neumünster a tavolino.
- ^ Forfait.
- ^ Forfeit
- ^ Partita annullata (Old Boys-Riehen 2-0) e rigiocata il 3 ottobre.