Utente:Raffaer/Sandbox
Alzaia (associazione culturale)
Alzaia è stato un centro culturale e di produzione artistica attivo a Roma tra il 1971 e il 1980. Fondato da un gruppo di giovani artisti, l’associazione promuoveva l’arte come strumento di impegno sociale e politico. La sede principale si trovava in via della Minerva, vicino al Pantheon.
Storia
L’associazione nacque nel 1971 per iniziativa di dieci artisti: Ennio Calabria, Pietro Campus, Nicola Distefano, Angelo Fattori, Luigi Ferranti, Franco Ferrari, Giuseppe Frattali, Paolo Ganna, Francesco Pernice e Giovanni Puma.
Nel 1976, l’associazione si trasformò in società cooperativa di produzione e promozione culturale, ampliando il numero dei soci e formalizzando le attività artistiche, educative e di intervento sociale già avviate negli anni precedenti. Tra i nuovi membri figuravano Gianfrancesco Artibani, Maurizio Bedini, Sergio Ciarlo, Sandro Di Marco, Nicola Grassitelli, Lia Lepore, Agostino Milanese, Tiziana Piccone, Luisa Taravella e Roberto Zito.
Attività
Alzaia organizzò mostre personali e collettive, producendo cataloghi che documentavano dibattiti tra artisti, critici e intellettuali. Tra le principali iniziative:
- Nel 1973, partecipa alla X Quadriennale di Roma con un'installazione realizzata collettivamente, dal titolo “La città e l’idea. Nel 1976 partecipa alla Biennale di Venezia con il manifesto Arte come Processo.
- Mostre internazionali a Praga, Montreal e Beirut.
- Interventi artistici in scuole, quartieri, fabbriche occupate e parchi pubblici.
- Produzione del mensile I Quaderni Alzaia.
- Progetti di solidarietà internazionale a favore di Cuba, Cile, Palestina e Haiti.
Impatto
Alzaia è stato un punto di riferimento per la sperimentazione artistica e culturale degli anni ’70 a Roma, promuovendo l’arte come mezzo di partecipazione sociale e confronto politico. La trasformazione in cooperativa ha permesso una maggiore continuità delle attività e un ruolo più strutturato nel panorama culturale cittadino.
Riferimenti
- Sito ufficiale di Alzaia
- X Quadriennale di Roma, Alzaia
- Guzzi, Domenico (cur.), Immagine d’impegno, impegno d’immagine: Anni Sessanta e Settanta – La figurazione in Italia, Associazione Aldo Tozzetti, Roma, 2000.
- Nuvole a go go, mostra a cura della Cooperativa Alzaia (M. Rossi Lecce), Assessorato alla Cultura del Comune di Roma (R. Nicolini), Roma, Palazzo delle Esposizioni, settembre-ottobre 1983, Montepulciano, Editori del Grifo, 1983
- Gagliardini, Stefania, Spazi, gallerie, azioni e contesti di ricerca a Roma negli anni Ottanta, Tesi di dottorato, Ciclo XXXII, Anno Accademico 2020/2021, Università La Sapienza, Roma, discussione 8 luglio 2021.