Wikipedia:Bar/Discussioni/Ed eccoci a 450.000!!!

Ed eccoci a 450.000!!! NAVIGAZIONE


Da pochi minuti abbiamo sfondato il muro delle 450.000 voci (a proposito, dobbiamo sostituire il logo per l'occasione), dopo poco più di 3 mesi dalle 400.000. So che per molti non è importante, ma io personalmente "fremo" a vedere il numero delle voci che cresce sempre più velocemente, e per questo voglio fare un ringraziamento collettivo a tutti gli utenti per il prezioso lavoro svolto fin'ora.

Al momento del passaggio dei 400.000 abbiamo anche superato gli Olandesi che ormai "guardiamo negli specchietti", e avevamo circa 55.000 voci che ci distanziavano dai Giapponesi. Ora questi ultimi sono "solo" a 40.000 voci in più di noi, ciò vuol dire che abbiamo recuperato oltre 15.000 voci in quasi 100 giorni, ottimo lavoro, ragazzi! Così come attendevo con ansia il sorpasso sugli Olandesi, ora sogno quello sui Giapponesi, e poi i Polacchi sono lì ad un tiro di schioppo. Insomma, dopo inglesi, francesi e tedeschi, ci dovremmo essere noi, non altri, quindi... forza!

Per l'occasione ricordo a chi è in grado, che ci mancano ancora gran parte delle voci sulle città degli Stati Uniti. Qualcuno può impostare qualche Bot allo scopo, un po' come era stato fatto per le città francesi?--Luca Detomi (msg) 16:47, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Qualcuno può ricordare che non esiste alcuna gara a chi ha più voci fra le varie versioni di Wikipedia? Ogni 50mila voci sempre la stessa storia. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:02, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Mi associo a Sannita e sottolineo due cose:

  • Il numero di voci non dice praticamente nulla sulla qualità di una Wikipedia. Ed infatti a livello di Meta si stavano valutando parametri alternativi, ma non ho sotto mano il link.
  • Gli inserimenti automatizzati, se portano voci considerate enciclopediche, sono benvenuti. Se si argomenta a favore o contro di essi a causa dell'influenza che hanno sul numero di voci, significa che si sta facendo precedere l'importanza delle statistiche a quella dell'enciclopedia, e questo è un problema.

--Aeternus 17:12, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

e dai...! E' vero che non esiste nessuna gara, e che l'aumento delle voci non è sinonimo di qualità... ma: STIAMO CRESCENDO! :) e il "traguardo" dei 450.000 è comunque un traguardo! Luca, se vuoi qualcuno con cui brindare, versa pure! --Dedda71 (msg) 17:15, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Ragazzi, ragazzi, non accendiamo gli animi. Mi sembrava che fosse abbastanza chiaro da quello che ho scritto, che il tono voleva essere a metà tra il serio e il faceto. Si tratta solo di una buona occasione per ringraziare tutti gli utenti del lavoro svolto fin'ora e continuare sempre meglio. Confermo il mio "interesse" o meglio la mia "soddisfazione personale" per un elevato numero di voci, anche se so che non è condiviso da tutti (e l'avevo già scritto). La faccenda dei Bot, mi vede su un'altra posizione: a parte contribuire ad aumentare la mia "soddisfazione" (per gli ovvi motivi appena esposti, ma che non vorrei scatenassero altre polemiche) sono del parere che Bot per la creazione di voci geografiche, possano contribuire a invogliare gli utenti alla loro amplificazione. Esempio: ho in mente di scrivere qualcosa su una specifica città degli Stati Uniti: se la sua voce non esiste, forse non inizio neanche perché dovrei poi inserire il template, reperire i dati per popolarlo, e probabilmente desisto. Se queste informazioni già esistessero, probabilmente potrei, volta per volta, aggiungere alcune informazioni per ampliare la voce in questione.--Luca Detomi (msg) 17:20, 9 mag 2008 (CEST) P.S.: Grazie Dedda71![rispondi]
Vorrei ricordare che la competizione è uno dei meccanismi principali dell'evoluzione umana. Inoltre c'è questa simpatica rivalità con gli olandesi (rectius: nederlandofoni) per cui da parte nostra o loro, ad ogni sorpasso lo sfottò è di rito. Interessante il fatto che dopo un boom gli olandesi si siano messi un po' "a sedere". E per non mitizzare troppo i bot, ricordo che tempo fa sulla mailing list di Wikimedia si faceva notare che la wikipedia peggiore fosse quella in lingua volapük, che è esplosa a forza di bot ma la quasi totalità delle voci è ferma a livello di micro-abbozzo. Ps: comunque ci credo che abbiamo sfondato il muro, ho cominciato a buttare dentro i 604 distretti dell'India, vedrai quando metto i comuni dell'India :-P --Lucio Di Madaura (disputationes) 17:54, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Eddai, è vero che quantità non vuol dire qualità, ma possiamo festeggiare ugualmente! Insomma, è un traguardo significativo. --Pietrodn · «zitto e parla!» 18:16, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]

  • E' bello vedere che la nostra wikipedia cresce a un ritmo molto sostenuto (forse, dopo quella inglese, siamo fra le prime 3 wikipedie maggiori come velocità di crescita?) e sto notando anche un generale aumento della qualità delle voci, cosa molto più importante. C'è comunque ancora un lavoro immenso da fare, penso solo alle voci di anatomia, che sulla nostra wiki fanno veramente tristezza (forza dottori dateci dentro :P). Per quanto riguarda il bot per inserire tutte le cittadine degli Stati Uniti era un progetto che si stava già discutendo, poi non so che fine abbia fatto. Marko86 (msg) 18:22, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]
+1 sull'eddai di Pietro! :) -- luigi aka bella situazione (τalk) 18:22, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]
Sentite non per smorzare gli animi, ma più di 130.000 voci sono bozzi e molti orribili, da cancellazione aggiungo. Non mi piace questo correre al numero, perché io posso creare 1000 voci in una settimana (come fanno diversi utenti anche se in più tempo) ma preferisco fare 1000 voci in 6 mesi ma con pochissimi abbozzi (e preciso che molti dei miei superano i 3kb...) Vogliamo scoraggiare gli abbozzi? (intendo quelli minimi) Se ritente che sbagli avvisatemi, perché starei soltando perdendo tempo... e potrei fare molte ma molte più voci ( arriverei a 10.000 entro la fine dell'anno:( )--AnjaManix (msg) 18:37, 9 mag 2008 (CEST)[rispondi]