Phoenicurus phoenicurus

specie di uccello

Il codirosso (Phoenicurus phoenicurus, Linnaeus 1758) è un piccolo passeriforme che è classificato nella famiglia dei Muscicapidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Codirosso

Codirosso Maschio
(Phoenicurus phoenicurus)
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePasseriformes
FamigliaMuscicapidae
GenerePhoenicurus
SpecieP. phoenicurus
Nomenclatura binomiale
Phoenicurus phoenicurus
Linnaeus, 1758

Morfologia

La lunghezza del corpo è di 14 cm ed ha un'apertura alare tra i 20 cm e i 24 cm. Il maschio in primavera presenta il dorso di colore grigio ardesia con parti inferiori e groppone arancio-rossicci e la testa nera con fronte bianca. Le zampe sono nere. In autunno e inverno i colori si smorzano e si nota un collarino bianco sotto la gola grigia. La femmina ha dorso marrone con petto fulvo. Il groppone è rossiccio come nel maschio.

Distribuzione

È un visitatore estivo dell'Europa, è un uccello migratore che sverna nei paesi tropicali del Mar Rosso fino ai laghi africani. Durante l'estate vive in tutta l'Europa fino in Siberia, ma anche in Nord Africa; è più raro sulle isole.

Il maschio arriva per primo nei primi di aprile, spesso alcuni giorni prima della femmina. È un uccello tipico dei boschi e dei parchi pubblici, specialmente dove esistono piante con molte cavità.

Alimentazione

Il codirosso si nutre in aperta campagna e nel sottobosco. Il suo regime alimentare è composto soprattutto da invertebrati che vivono nel suolo (insetti, coleotteri, lumache, vermi e ragni). Durante l'autunno fino alla primavera consuma anche molte bacche e frutti di piccole dimensioni . La sua tecnica per procacciare il cibo è ben adattata alla vegetazione densa e agli spazi aperti che si trovano sia nel sottobosco sia nei giardini. Accovacciato su un ramo basso osserva l'ambiente vicino e quando individua una preda vola giù e l'afferra per poi accovacciarsi di nuovo.

Riproduzione

 
Uova di codirosso

È un animale monogamo. Il nido è costruito nella cavità degli alberi, e la costruzione a forma di anfora è eseguita esclusivamente dalla femmina. La femmina depone cinque o sei uova blu durante maggio, e una seconda cova è rara. La cova dura due settimane, per altre due settimane sia il maschio sia la femmina nutrono i piccoli.

Canto

Il richiamo è un tic persistente e spesso ripetuto, essendo un animale territoriale spesso il maschio si pone sempre nello stesso posto. Il canto è invece breve e melodioso ed inizia con un rullante sree sree

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Phoenicurus phoenicurus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.