Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Data Encryption Standard
Data Encryption Standard (inserimento)
(Autosegnalazione). La voce è a uno stadio di completezza molto elevato tradotta e aggiornata più volte dalla voce su en che è in vetrina. Penso possa essere inserita in vetrina anche su it.wiki --Abisys (msg) 09:42, 13 giu 2009 (CEST)
Questa voce ha subito un vaglio
- Suggerimenti e obiezioni
- Favorevole Buona voce, non vedo problemi. Franz Liszt Frédéric Chopin 14:32, 15 giu 2009 (CEST)
- Favorevole La voce è ottima dal punto di vista tecnico, ed esaustiva. --Pigr8 ...libertà é partecipazione! 23:35, 15 giu 2009 (CEST)
Favorevole anch'io, è una voce molto tecnica ma ben fatta. Solo una cosa: cos'è quel lunghissimo link rosso (a una pagina che mai sarà scritta) presente in bibliografia? --Roberto Segnali all'Indiano 05:39, 16 giu 2009 (CEST)
- Fatto Ho provveduto ad inserire alcuni ISBN in più, attivare i link che avevamo già disponibili e rimuovere quelli in rosso che comunque penso di fare nei prossimi giorni. --Abisys (msg) 10:52, 16 giu 2009 (CEST)
- Favorevole Ottima voce, completa e ben articolata. Veneziano- dai, parliamone! 17:20, 17 giu 2009 (CEST)
- Favorevole Non solo è un'ottima voce tecnica (sono ingegnere elettronico e quasi competente in materia), ma descrive la storia del DES quasi fosse un romanzo di spionaggio (riportando puntigliosamente le fonti di ogni citazione). Credo che meriti proprio la vetrina. --Fstefani (msg) 19:28, 17 giu 2009 (CEST)
- Contrario Si può fare di meglio. Questa frase non mi torna:
"questo schema implica l'applicazione del DES 3 volte, con 2 (2TDES) o 3 (3TDES) chiavi diverse. Il 3DES è considerato adeguatamente sicuro, anche se abbastanza lento"
- cos'è 3DES? Non si spiega come funziona il TDES, è vero che c'è la voce apposita, però si potrebbe sottolineare l'ordine in cui i tre DES vengono ripetuti. Non mi piace la voce Informazioni aggiuntive su DES separata. Abbiamo paura di avere voci troppo lunghe?. La descrizione del funzionamento è troppo sintetica, servirebbe anche un esempio passo passo (lo so che è un casino, ma stiamo discutendo della vetrina). Mancano un sacco di note, guardate la voce Giove (astronomia), quasi ad ogni frase c'è una nota (citazione). Ne ho segnate un po' solo come esempio, ma è tutta la voce che è mancante. --wiso (msg) 12:49, 20 giu 2009 (CEST)
- Si può sempre fare di meglio anche nell'esposizione delle proprie osservazioni
- questo schema implica l'applicazione del DES 3 volte, con 2 (2TDES) o 3 (3TDES) chiavi diverse. Il 3DES è considerato adeguatamente sicuro, anche se abbastanza lento
- Non si spiega come funziona il TDES, è vero che c'è la voce apposita, però si potrebbe sottolineare l'ordine in cui i tre DES vengono ripetuti.
- Non fatto. No direi di no, non è lo scopo di questa voce, si creerebbe solo un doppione con Triple DES
- Non mi piace la voce Informazioni aggiuntive su DES separata. Abbiamo paura di avere voci troppo lunghe?. La descrizione del funzionamento è troppo sintetica, servirebbe anche un esempio passo passo (lo so che è un casino, ma stiamo discutendo della vetrina).
- Non fatto Cambiare la struttura di una voce che è presente in varie lingue in vetrina è pericoloso perché impedirebbe alla voce di essere aggiornata con semplicità seguendo l'evoluzione delle altre lingue. In ogni modo trovo corretta l'impostazione adottata su en perché inserire qui tutto il contenuto dei grafici di Informazioni aggiuntive su DES peggiorerebbe notevolmente la leggibilità della voce in quanto gli schemi riportano solo le tabelle di permutazione che di per se sarebbero più da Wikibooks. L'esempio passo passo è sicuramente invece da escludere come più volte discusso al BarCode questa è l'ultima che mi viene in mente, perché sarebbe da spostare immediatamente si wikibooks. In ogni modo le fasi dell'algoritmo sono descritte Data Encryption Standard#Descrizione con sufficiente dettaglio mentre in Informazioni aggiuntive su DES si possono trovare i dettagli dei singoli bit di permutazione.
- Mancano un sacco di note, guardate la voce Giove (astronomia), quasi ad ogni frase c'è una nota (citazione).
- Parliamo di due cose completamente diverse, come puoi paragonare un pianeta con un algoritmo. Su DES sarebbe difficile trovare il materiale per confezionare un libro monotematico, pensa quanti su diversi argomenti se ne potrebbero scrivere su Giove.
- Ne ho segnate un po' solo come esempio, ma è tutta la voce che è mancante.
- Fatto anche se sono poco convinto dell'utilità. Che senso ha ripetere la citazione dell'unico documento che ha tracciato la storia del DES ad ogni frase? La cronologia è presa fedelmente dal libro di Tuchman che comunque non dedica all'argomento più di due pagine qui riportate con precisione. Ho inserito le note, invece, alle voci in tabella o nel testo che non sono coperte da questa cronistoria perché successive o perché OT, qui mi riferisco al progetto DESCHALL, per quella pubblicazione. Note ce ne sono poche nella descrizione dell'algoritmo perché i documenti ufficiali pubblicati sono tre tutti citati. La voce è strutturata in modo analogo a questi documenti non so se avrebbe senso citarli ad ogni riga, io l'ho fatto in testa ai paragrafi ma nella descrizione dell'algoritmo mi sembra francamente inutile.
- --Abisys (msg) 17:04, 20 giu 2009 (CEST)
- Riguardo le citazioni, che è la questione più importante. Non credo che citare un libro che parla del DES sia sufficiente, quello che dovremmo fare è citare le fonti primarie. Voglio dire, per esempio una frase del genere: "Il 17 marzo 1975 il DES proposto fu pubblicato nel Federal Register" implica l'esistenza di una pubblicazione. Dov'è? È proprio questa che va citata, la pubblicazione originale in cui il DES è stato sottoposto al Federal Register. "l'anno seguente si tennero 2 congressi pubblici": ci saranno dei documenti in cui vengono indetti i congressi, sono questi che vanno citatati. "Pervennero critiche da varie parti": ci saranno delle pubblicazioni in cui queste critiche sono state esposte. Eccetera, eccetera. Fare il riassunto di un libro non è il nostro obiettivo. --wiso (msg) 20:58, 20 giu 2009 (CEST)
- I documenti del Federal Register non sono facili da reperire in internet. Sul sito ufficiale americano le pubblicazioni online partono solo dal 1995. Anche nella voce inglese si citano i libri che riportano tali pubblicazioni, ma mai le pubblicazioni stesse. Credo che più di così non si possa fare. --Leo72 (msg) 23:56, 20 giu 2009 (CEST)
- Riguardo le citazioni, che è la questione più importante. Non credo che citare un libro che parla del DES sia sufficiente, quello che dovremmo fare è citare le fonti primarie. Voglio dire, per esempio una frase del genere: "Il 17 marzo 1975 il DES proposto fu pubblicato nel Federal Register" implica l'esistenza di una pubblicazione. Dov'è? È proprio questa che va citata, la pubblicazione originale in cui il DES è stato sottoposto al Federal Register. "l'anno seguente si tennero 2 congressi pubblici": ci saranno dei documenti in cui vengono indetti i congressi, sono questi che vanno citatati. "Pervennero critiche da varie parti": ci saranno delle pubblicazioni in cui queste critiche sono state esposte. Eccetera, eccetera. Fare il riassunto di un libro non è il nostro obiettivo. --wiso (msg) 20:58, 20 giu 2009 (CEST)