Utente:Adert/SandBox2

Albania (Tirana)
Andorra (Andorra la Vella)
Armenia (Yerevan)[1]
Austria (Vienna)
Azerbaigian (Baku)[1]
Belgio (Bruxelles)
Bielorussia (Minsk)
Bosnia ed Erzegovina (Sarajevo)
Bulgaria (Sofia)
Cipro (Nicosia)
Città del Vaticano (Città del Vaticano)
Croazia (Zagabria)
Danimarca (Copenaghen)
Estonia (Tallinn)
Finlandia (Helsinki)
Francia (Parigi)
Georgia (Tbilisi)[1]
Germania (Berlino)
Grecia (Atene)[2]
Irlanda (Dublino)
Islanda (Reykjavík)
Italia (Roma)
Kazakistan (Astana)[3]
Lettonia (Riga)
Liechtenstein (Vaduz)
Lituania (Vilnius)
Lussemburgo (Lussemburgo)
Macedonia del Nord (Skopje)
Malta (La Valletta)
Moldavia (Chişinău)
Montenegro (Podgorica)
Norvegia (Oslo)
Paesi Bassi (Amsterdam)[4]
Polonia (Varsavia)
Portogallo (Lisbona)
Monaco (Monaco)
Regno Unito (Londra)
Rep. Ceca (Praga)
Romania (Bucarest)
Russia (Mosca)[5]
San Marino (Città di San Marino)
Serbia (Belgrado)
Slovacchia (Bratislava)
Slovenia (Lubiana)
Spagna (Madrid)[6]
Svezia (Stoccolma)
Svizzera (Berna)
Turchia (Ankara)[7]
Ucraina (Kiev)
Ungheria (Budapest)
- ^ a b c Geograficamente in Asia (escluse alcune piccole zone di Georgia e Azebaigian), ma spesso considerata parte dell'Europa per ragioni storiche e culturali.
- ^ Alcune isole prossime alla Turchia sono geograficamente in Asia.
- ^ Si trova in Europa sola una piccola porzione a Ovest del fiume Ural
- ^ http://www.minbuza.nl/en/You_and_the_Netherlands/About_the_Netherlands/General_information/The_country_and_its_people
- ^ La porzione europea consiste nei territori ad ovest degli Urali e del fiume Ural; il Caucaso russo è spesso considerato parte dell'Europa per ragioni storiche e culturali.
- ^ Escluse le citta di Ceuta e Melilla, che si trovano in Africa.
- ^ La parte europea comprende i territori a nord-ovest del Bosforo e dello stretto dei Dardanelli.