Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Balenottera azzurra [1]
Stato di conservazione
In pericolo[2]
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCetacea
SottordineMysticeti
FamigliaBalaenopteridae
GenereBalaenoptera
SpecieB. musculus
Nomenclatura binomiale
Balaenoptera musculus
Linnaeus, 1758
Areale
  • B. m. musculus Linnaeus, 1758
  • B. m. brevicauda Ichihara, 1966
  • B. m. indica Blyth, 1859
  • B. m. intermedia Burmeister, 1871

La balenottera azzurra (Balaenoptera musculus Linnaeus, 1758) è un mammifero marino appartenente al sottordine dei Misticeti (le cosiddette «balene con i fanoni») [3] . Con oltre 33 metri di lunghezza e 180 tonnellate [4] di peso, è il più grande animale conosciuto mai vissuto sul Pianeta [5] .

Lungo e slanciato, il corpo della balenottera azzurra può assumere varie tonalità grigio-bluastre sul dorso, ma si fa più chiaro sul ventre [6] . Ne esistono almeno tre sottospecie riconosciute: B. m. musculus dell'Atlantico e del Pacifico settentrionali, B. m. intermedia dell'Oceano Australe e B. m. brevicauda (nota anche come balenottera azzurra pigmea) dell'Oceano Indiano e del Pacifico meridionale. Alcuni considerano una sottospecie anche B. m. indica, anch'essa dell'Oceano Indiano. Come quella degli altri Misticeti, anche la sua dieta consiste quasi esclusivamente dei piccoli crostacei noti come krill [7] .

Fino agli inizi del XX secolo la balenottera azzurra era numerosa in quasi tutti gli oceani. Per più di 40 anni, però, è stata cacciata dai balenieri fin quasi all'estinzione; la comunità internazionale la dichiarò specie protetta solamente nel 1966. Secondo un rapporto del 2002 in tutto il mondo vi sarebbero attualmente dai 5000 ai 12.000 esemplari [8], suddivisi in almeno cinque gruppi. In base a ricerche più recenti effettuate sulla sottospecie pigmea si ipotizza che tali numeri, però, siano stati un po' troppo sottostimati [9] . Prima della caccia, la popolazione più numerosa era quella antartica, forte di circa 239.000 esemplari (le stime vanno da 202.000 a 311.000) [10] . Ora rimangono solo popolazioni molto più piccole (di circa 2000 esemplari l'una), concentrate nel Pacifico nord-orientale e negli oceani Australe e Indiano. Due popolazioni meno numerose si incontrano nell'Atlantico settentrionale ed almeno altre due nell'emisfero australe.

Tassonomia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Evoluzione dei cetacei.

La balenottera azzurra appartiene alla famiglia dei Balenotteridi, un gruppo che comprende la megattera, la balenottera comune, la balenottera di Bryde, la balenottera boreale e la balenottera minore [3] . Si ritiene che i Balenotteridi si siano separati dalle altre famiglie del sottordine dei Misticeti non più tardi dell'Oligocene Medio. Tuttavia, il momento esatto in cui i membri delle varie famiglie si sono separate tra di loro è ancora ignoto.

Solitamente la balenottera azzurra viene classificata come una delle otto specie del genere Balaenoptera; alcuni autori, però, la pongono in un genere monotipico a parte, Sibbaldus [11] , ma tale suddivisione non è molto accettata [12] . L'analisi delle sequenze del DNA indica che sotto un punto di vista filogenetico la balenottera azzurra è più strettamente imparentata con la balenottera boreale (Balaenoptera borealis) e la balenottera di Bryde (Balaenoptera brydei) che con le altre specie del genere Balaenoptera, e più imparentata con la megattera (Megaptera) e la balena grigia (Eschrichtius) che con le balenottere minori (Balaenoptera acutorostrata e Balaenoptera bonaerensis) [13][14] . Se ulteriori ricerche confermeranno queste relazioni sarà necessario rivedere tutta la classificazione delle balenottere.

In natura vi sono stati almeno 11 casi documentati di ibridi adulti di balenottera azzurra e balenottera comune. Arnason e Gullberg hanno descritto la distanza genetica che intercorre tra queste due specie pari a quella tra l'uomo e il gorilla [15] . Alcuni ricercatori sostengono anche di aver fotografato, al largo delle Figi, un ibrido tra balenottera azzurra e megattera [16] .

Il nome specifico musculus è di origine latina e significa «muscoloso», sebbene altri lo interpritino anche come «piccolo topo» [17] . Linneo, che classificò per primo la specie nel suo Systema Naturae del 1758 [18] , potrebbe aver attributo alla specie questo nome proprio giocando sull'ironicità del doppio senso [19] . Herman Melville, nel suo romanzo Moby-Dick, chiamò questa specie sulphur-bottom a causa della tinta marrone-arancio o gialla delle sue regioni inferiori, dovuta ad una sottile pellicola di Diatomee presente sulla pelle. Tra gli altri nomi comuni con cui questa specie veniva chiamata ricordiamo balenottera di Sibbald (in onore di Sir Robert Sibbald), grande balena azzurra e grande balenottera settentrionale. Tutti questi nomi sono attualmente caduti in disuso.

Gli autori suddividono la specie in tre o quattro sottospecie: B. m. musculus, la balenottera azzurra settentrionale, a cui appartengono le popolazioni dell'Atlantico e del Pacifico settentrionali, B. m. intermedia, la balenottera azzurra meridionale, dell'Oceano Australe, B. m. brevicauda, la balenottera azzurra pigmea, dell'Oceano Indiano e del Pacifico Meridionale [20] , e la più discussa B. m. indica, la grande balenottera indiana, anch'essa dell'Oceano Indiano, ma che potrebbe essere, sebbene sia stata descritta prima, una particolare forma di B. m. brevicauda [12] .

Descrizione e comportamento

 
Una balenottera azzurra sbatte la coda sulla superficie del mare
 
Un esemplare adulto
 
Veduta aerea di una balenottera azzurra in cui si vedono bene anche entrambe le pinne pettorali
 
Il soffio di una balenottera azzurra
 
La piccola pinna dorsale di questo esemplare è appena visibile all'estrema sinistra

La balenottera azzurra ha un corpo lungo e affusolato che sembra sia stato quasi «stirato», rispetto a quello di altre balene, più tozzo [21] . La testa è appiattita e a forma di «U» e presenta una cresta dorsale che va dallo sfiatatoio alla sommità del labbro superiore [21] . La parte anteriore della bocca è ricca di fanoni; circa 300 di queste strutture (ognuna delle quali lunga circa un metro) [21] pendono dalla mascella superiore, estendendosi all'interno della bocca per quasi mezzo metro. Lungo la gola, parallelamente alla lunghezza del corpo, si trovano dai 60 ai 90 solchi (detti pieghe ventrali). Queste pieghe servono a buttar fuori l'acqua dalla bocca durante la nutrizione (vedi oltre).

La pinna dorsale è piccola [21] ed è visibile solamente quando la balenottera si immerge. Situata a circa tre-quarti della lunghezza del corpo, varia nella forma da individuo a individuo: alcuni presentano solo un moncone appena percettibile, mentre altri possono averla più lunga e falcata. Quando emerge per respirare, la balenottera azzurra fa emergere una maggior superficie della schiena e dello sfiatatoio di quanto non facciano altre grandi balenottere, come quella comune o quella boreale. Gli studiosi possono utilizzare questa caratteristica per differenziare in mare le varie specie. Alcuni esemplari dell'Atlantico e del Pacifico settentrionali quando si immergono sbattono anche la coda sulla superficie dell'acqua. Quando respira, questa specie emette uno spettacolare soffio verticale e colonnare che può raggiungere anche i 12 m, sebbene generalmente sia di 9 m. La capacità dei suoi polmoni è di 5000 litri. Possiede due sfiatatoi gemelli protetti da una sorta di grosso paraschizzi [21] .

Le pinne pettorali sono lunghe 3 - 4 metri. Il loro margine superiore è grigio con una sottile striscia bianca lungo il margine. Quello inferiore è bianco. La testa e la pinna caudale sono generalmente di colore grigio uniforme. Le regioni inferiori, e talvolta anche le pinne pettorali, sono solitamente chiazzate. Il grado di screziatura varia però moltissimo da individuo a individuo. Alcuni possono essere di un color grigio ardesia uniforme, altri di un miscuglio di azzurro scuro, grigio e nero, altri ancora quasi completamente macchiati [3] .

Su brevi distanze, solitamente mentre interagiscono con altri esemplari, le balenottere azzurre possono raggiungere anche velocità di 50 km/h; la loro velocità tipica, però, è di 20 km/h [3] . Mentre si nutrono si spostano molto lentamente, a velocità di 5 km/h.

Le balenottere azzurre vivono quasi sempre da sole o in coppia. Non si sa per quanto tempo le coppie rimangano unite. In alcune località dove vi è un'alta concentrazione di cibo, in aree anche relativamente poco estese, sono state viste fino a 50 balenottere. Tuttavia, a differenza di altre specie, non forma mai grandi gruppi numerosi.

Dimensioni

 
Un cranio di balenottera azzurra, lungo 5,79 metri, tra le collezioni del Museo di Storia Naturale Smithsonian

A causa delle sue dimensioni, la balenottera azzurra è molto difficile da pesare. Quasi tutti gli esemplari uccisi dai balenieri non venivano pesati interi, ma a pezzi: così facendo, però, il peso registrato risultava molto inferiore, poiché durante l'operazione di taglio andavano persi sangue e fluidi in gran quantità. Tuttavia, grazie alle misurazioni effettuate, possiamo stimare con certezza che esemplari lunghi 27 metri pesassero sulle 150 - 170 tonnellate. Secondo il Laboratorio Nazionale Americano per lo Studio dei Mammiferi Marini (NMML) il peso di un esemplare di 30 metri si aggirerebbe sulle 180 tonnellate. La più grande balenottera azzurra accuratamente misurata dagli scienziati dell'NMML, una femmina, pesava 177 tonnellate [8] .

La balenottera azzurra è il più grande animale noto mai esistito [21] . Il più grande dinosauro conosciuto dell'Era Mesozoica era l'Argentinosaurus [22] , che poteva raggiungere le 90 tonnellate; il controverso ritrovamento di una vertebra, attribuita ad Amphicoelias fragillimus, sembrerebbe però indicare per quest'ultima specie un peso di quasi 122 tonnellate e 40 - 60 metri di lunghezza [23] . Inoltre, stime riguardanti il peso di Bruhathkayosaurus, una creatura scarsamente conosciuta lunga quasi 45 metri, parlano di 140 - 220 tonnellate. Anche il Leedsichthys, un pesce estinto, potrebbe aver avuto le stesse dimensioni [24] . Tuttavia, dal momento che di nessuna di queste specie sono mai stati ritrovati i resti completi, risulta molto difficile stimarne correttamente il peso. Generalmente tutti questi animali sono ritenuti più piccoli della balenottera azzurra.

Sussistono ancora alcune incertezze riguardo a quale sia l'esemplare più grande di balenottera azzurra mai trovato, dal momento che quasi tutti i dati a nostra disposizione riguardano esemplari uccisi in acque antartiche nella prima metà del XX secolo da balenieri non molto portati ad effettuare misurazioni secondo i canoni attuali. Le balenottere azzurre più lunghe mai misurate erano due femmine di 33,6 e 33,3 metri ciascuna [25] . L'esemplare più lungo misurato dagli scienziati dell'NMML raggiungeva i 29,9 metri [8] .

La lingua di una di queste creature pesa intorno alle 2,7 tonnellate [26] e la bocca, quando è completamente aperta, può contenere fino a 90 tonnellate di cibo e acqua [7] . Nonostante le dimensioni della bocca, la faringe non è grande abbastanza da consentire ad una balenottera azzurra di ingoiare qualunque cosa più larga di un pallone da spiaggia [27] . Il cuore pesa 600 kg ed è più grande di quello di qualsiasi altro animale [26] . L'aorta misura 23 centimetri di diametro [28] . Durante i primi sette mesi di vita un piccolo di balenottera azzurra beve ogni giorno circa 400 litri di latte. Il suo peso aumenta rapidamente, fino a 90 kg al giorno. Alla nascita pesa circa 2700 kg - quanto un ippopotamo adulto [3] .

Alimentazione

La balenottera azzurra si nutre quasi esclusivamente di krill, sebbene una piccola parte della sua dieta sia composta anche da copepodi [29] . Le specie di zooplancton che forniscono il nutrimento a questo gigante dei mari variano da un oceano all'altro. Nell'Atlantico settentrionale cibo abituale della specie sono Meganyctiphanes norvegica, Thysanoessa raschii, Thysanoessa inermis e Thysanoessa longicaudata [30][31][32] ; nel Pacifico settentrionale queste specie sono rimpiazzate da Euphausia pacifica, Thysanoessa inermis, Thysanoessa longipes, Thysanoessa spinifera, Nyctiphanes symplex e Nematoscelis megalops [33][34][35] e nell'Antartide da Euphausia superba, Euphausia crystallorophias ed Euphausia valentin.

Una balenottera azzurra adulta può mangiare fino a 40 milioni di krill al giorno [36] . Ciascun esemplare si nutre sempre nelle aree dove la concentrazione di questi crostacei è più elevata, mangiando spesso fino a 3600 kg di krill ogni giorno [29] . Il fabbisogno energetico giornaliero di una balenottera azzurra adulta è di 1,5 milioni di calorie [37] .

Dato che il krill si sposta a seconda delle ore del giorno, solitamente la balenottera azzurra si nutre a profondità di più di 100 metri nelle ore diurne, mentre di notte mangia in superficie. Quando si nutre la balenottera resta immersa per circa 10 minuti, ma di solito le sue immersioni durano in media 20 minuti. La più lunga immersione mai registrata è di 36 minuti [38] . La balenottera mangia intrappolando grandi quantità di acqua e krill nell'enorme bocca. L'acqua viene poi espulsa fuori attraverso i fanoni dalla pressione creata dalle pieghe ventrali e dalla lingua. Non appena tutta l'acqua è stata espulsa, il krill rimasto, non essendo in grado di oltrepassare la barriera creata dai fanoni, viene inghiottito. Talvolta la balenottera cattura accidentalmente anche piccoli pesci, crostacei e calamari [39][40] .

Biologia

 
Una piccola balenottera azzurra in compagnia della madre

Nella balenottera azzurra la stagione degli amori inizia in tardo autunno e si protrae fino alla fine dell'inverno [41] . Sappiamo ben poco sul comportamento riproduttivo di questa specie e su quali acque prediliga per dare alla luce i piccoli. Dopo un periodo di gestazione di 10 - 12 mesi, ogni due o tre anni, la femmina, all'inizio dell'inverno, partorisce un unico piccolo [41] . Alla nascita quest'ultimo pesa già 2,5 tonnellate, misura 7 metri di lunghezza e necessita di 380 - 570 litri di latte al giorno. Lo svezzamento avviene dopo sei mesi, quando il piccolo avrà già raddoppiato la sua lunghezza. I maschi di balenottera azzurra divengono sessualmente maturi quando raggiungono almeno 20 metri di lunghezza (o più negli esemplari dell'emisfero australe), tra gli otto e i dieci anni. Invece le femmine, che sono più grandi dei maschi e crescono anche più velocemente, possono già riprodursi a cinque anni, quando sono lunghe 21 metri.

Gli scienziati ipotizzano che la balenottera azzurra possa vivere fino ad 80 anni [25][41][42] ; tuttavia, dal momento che all'epoca della baleneria i vari esemplari non venivano schedati in un registro, la massima età che può raggiungere questa specie rimarrà ignota ancora per molti anni. La balenottera che è stata studiata più a lungo, per 34 anni, è un esemplare del Pacifico nord-orientale [38] . L'unico predatore naturale di questa specie è l'orca [43] . In base alle ricerche svolte è stato scoperto che più del 25% delle balenottere adulte presenta cicatrici dovute agli attacchi delle orche [25] . Il tasso di mortalità dovuto a questi attacchi, però, non è chiaro.

Gli spiaggiamenti di balenottera azzurra sono molto rari e, a causa delle abitudini solitarie della specie, non sono mai avvenuti spiaggiamenti di massa [44] . Tuttavia, quando uno di questi colossi si arena diviene subito obiettivo d'interesse pubblico. Nel 1920 una balenottera azzurra si arenò presso Bragar, un villaggio sull'Isola di Lewis, nelle Ebridi Esterne (Scozia). Era stata colpita alla testa dai balenieri, ma l'arpione non era esploso. Essendo un mammifero, per evitare di andare a fondo l'istinto guidò la balenottera ferita verso acque più basse dove poter respirare meglio, anche se ciò la portò inevitabilmente a spiaggiarsi. Due ossa appartenenti a questo esemplare vennero erette proprio ai margini della strada principale dell'isola, dove costituiscono tuttora un'attrazione turistica [45] .

Vocalizzazioni

Canti di varie balenottere azzurre velocizzati di 10 volte: i primi tre sono stati registrati nell'Atlantico settentrionale; gli altri, rispettivamente, nel Pacifico nord-orientale, meridionale e occidentale

Sulla base delle stime fatte da Cummings e Thompson (1971) si può ipotizzare che il livello sonoro delle vocalizzazioni emesse dalla balenottera azzurra sia di 155 - 188 decibel se misurato a un metro di distanza a pressioni di riferimento di un micropascal [46][47] . Tutti i gruppi di balenottera azzurra emettono richiami ad una frequenza fondamentale di 10 - 40 Hz; i suoni dalla frequenza più bassa che un uomo può percepire si aggirano sui 20 Hz. Ogni emissione dura dai dieci ai trenta secondi. Al largo delle coste dello Sri Lanka sono stati ripetutamente registrati «canti» composti da quattro note della durata di circa due minuti ciascuno, piuttosto simili ai famosissimi canti delle megattere. I ricercatori ritengono che questo fenomeno non sia riscontrabile in altre popolazioni e che sia proprio solo della sottospecie B. m. brevicauda (la balenottera azzurra pigmea).

La ragione dell'emissione di queste vocalizzazioni è sconosciuta. Richardson et al. (1995) ipotizzano sei probabili cause [48] :

  • mantenere la distanza tra i vari individui;
  • individuare i membri della propria specie;
  • trasmettere informazioni contestuali (ad esempio notizie inerenti la nutrizione, un pericolo, il corteggiamento);
  • mantenere l'organizzazione sociale (ad esempio i richiami di contatto tra maschi e femmine);
  • localizzare punti topografici;
  • localizzare le fonti di cibo.

Population and whaling

Hunting era

  Lo stesso argomento in dettaglio: History of whaling.
 
Blue whale populations have declined dramatically due to commercial whaling.

Blue whales are not easy to catch or kill. Their speed and power meant that they were rarely pursued by early whalers, who instead targeted sperm and right whales.[49] In 1864, the Norwegian Svend Foyn equipped a steamboat with harpoons specifically designed for catching large whales.[3] Although initially cumbersome and with a low success rate, Foyn perfected the harpoon gun, and soon several whaling stations were established on the coast of Finnmark in northern Norway. Because of disputes with the local fishermen, the last whaling station in Finnmark was closed down in 1904.

Soon, blue whales were being hunted in Iceland (1883), the Faroe Islands (1894), Newfoundland (1898), and Spitsbergen (1903). In 1904-05 the first blue whales were taken off South Georgia. By 1925, with the advent of the stern slipway in factory ships and the use of steam-driven whale catchers, the catch of blue whales, and baleen whales as a whole, in the Antarctic and sub-Antarctic began to increase dramatically. Between 1930 and 1931, these ships killed 29,400 blue whales in the Antarctic alone. By the end of World War II, populations had been significantly depleted, and, in 1946, the first quotas restricting international trade in whales were introduced, but they were ineffective because of the lack of differentiation between species. Rare species could be hunted on an equal footing with those found in relative abundance.

Blue whale hunting was banned in the 1960s by the International Whaling Commission,[50][51] and illegal whaling by the USSR finally halted in the 1970s,[52] by which time 330,000 blue whales had been killed in the Antarctic, 33,000 in the rest of the Southern Hemisphere, 8,200 in the North Pacific, and 7,000 in the North Atlantic. The largest original population, in the Antarctic, had been reduced to 0.15% of their initial numbers.[10]

Population and distribution today

 
A blue whale set against the backdrop of the Azores
 
Image of a blue whale's tail fluke with the Santa Barbara Channel Islands in the background, August 2007

Since the introduction of the whaling ban, studies have failed to ascertain whether the conservation reliant global blue whale population is increasing or remaining stable. In the Antarctic, best estimates show a significant increase at 7.3% per year since the end of illegal Soviet whaling, but numbers remain at under 1% of their original levels.[10] It has also been suggested that Icelandic and Californian populations are increasing but these increases are not statistically significant. The total world population was estimated to be between 5,000 and 12,000 in 2002, although there are high levels of uncertainty in available estimates for many areas.[8]

The IUCN Red List counts the blue whale as "endangered" as it has since the list's inception. In the United States, the National Marine Fisheries Service lists them as endangered under the Endangered Species Act.[53] The largest known concentration, consisting of about 2,000 individuals, is the North-East Pacific population of the Northern blue whale (B. m. musculus) subspecies that ranges from Alaska to Costa Rica but is most commonly seen from California in summer. Infrequently, this population visits the North-West Pacific between Kamchatka and the northern tip of Japan.

In the North Atlantic, two stocks of B. m. musculus are recognized. The first is found off Greenland, Newfoundland, Nova Scotia and the Gulf of Saint Lawrence. This group is estimated to total about 500. The second, more easterly group is spotted from the Azores in spring to Iceland in July and August; it is presumed that the whales follow the Mid-Atlantic Ridge between the two volcanic islands. Beyond Iceland, blue whales have been spotted as far north as Spitsbergen and Jan Mayen, though such sightings are rare. Scientists do not know where these whales spend their winters. The total North Atlantic population is estimated to be between 600 and 1,500.

In the Southern Hemisphere, there appear to be two distinct subspecies, B. m. intermedia, the Antarctic blue whale, and the little-studied pygmy blue whale, B. m. brevicauda, found in Indian Ocean waters. The most recent surveys (midpoint 1998) provided an estimate of 2,280 blue whales in the Antarctic.[54], of which fewer than 1% are likely to be pygmy blue whales[55] Estimates from a 1996 survey were that 424 pygmy blue whales were in a small area south of Madagascar alone,[56] thus it is likely that numbers in the entire Indian Ocean are in the thousands. If this is true, the global numbers would be much higher than estimates predict.[9]

A fourth subspecies, B. m. indica, was identified by Blyth in 1859 in the northern Indian Ocean, but difficulties in identifying distinguishing features for this subspecies led to it being used a synonym for B. m. brevicauda, the pygmy blue whale. Records for Soviet catches seem to indicate that the female adult size is closer to that of the Pygmy Blue than B. m. musculus, although the populations of B. m. indica and B. m. brevicauda appear to be discrete, and the breeding seasons differ by almost six months.[57]

Migratory patterns of these subspecies are not well known. For example, pygmy blue whales have been recorded in the northern Indian Ocean (Oman, Maldives, Sri Lanka), where they may form a distinct resident population.[57] In addition, the population of blue whales occurring off Chile and Peru may also be a distinct population. Some Antarctic blue whales approach the eastern South Atlantic coast in winter, and occasionally, their vocalizations are heard off Peru, Western Australia, and in the northern Indian Ocean.[57] In Chile, the Cetacean Conservation Center, with support from the Chilean Navy, is undertaking extensive research and conservation work on a recently discovered feeding aggregation of the species off the coast of Chiloe Island in an area named "Golfo del Corcovado", where 326 blue whales were spotted in the summer of 2007.[58]

Efforts to calculate the blue whale population more accurately are supported by marine mammologists at Duke University who maintain the OBIS-SEAMAP (Ocean Biogeographic Information System—Spatial Ecological Analysis of Megavertebrate Populations), a collation of marine mammal sighting data from around 130 sources.[59]

Threats other than hunting

 
A blue whale surfaces off Santa Cruz Island in the Channel Islands, near Santa Barbara, CA

Due to their enormous size, power and speed, adult blue whales have virtually no natural predators. There is, however, one documented case in National Geographic Magazine of a blue whale being attacked by Orcas; although the Orcas were unable to kill the animal outright during their attack, the blue whale sustained massive wounds and probably died as a result of them shortly after the attack.[60]

Blue whales may be wounded, sometimes fatally, after colliding with ocean vessels as well as becoming trapped or entangled in fishing gear.[61] The ever-increasing amount of ocean noise, including sonar, drowns out the vocalizations produced by whales, which may make it harder for them to communicate.[61] Human threats to the potential recovery of blue whale populations also include accumulation of polychlorinated biphenyl (PCB) chemicals within the whale's body.[7]

With global warming causing glaciers and permafrost to melt rapidly and allowing a large amount of fresh water to flow into the oceans, there are concerns that if the amount of fresh water in the oceans reaches a critical point, there will be a disruption in the thermohaline circulation.[senza fonte] Considering the blue whale's migratory patterns are based on ocean temperature, a disruption in this circulation, which moves warm and cold water around the world, would be likely to have an effect on their migration.[62] The whales summer in the cool, high latitudes, where they feed in krill-abundant waters; they winter in warmer, low latitudes, where they mate and give birth.[63]

The change in ocean temperature would also affect the blue whale's food supply. The warming trend and decreased salinity levels would cause a significant shift in krill ___location and abundance.[64]

Museums

 
Blue whale skeleton, outside the Long Marine Laboratory at the University of California, Santa Cruz

The Natural History Museum in London contains a famous mounted skeleton and life-size model of a blue whale, which were both the first of their kind in the world but have since been replicated at the University of California, Santa Cruz. Similarly, the American Museum of Natural History in New York City has a full-size model in its Milstein Family Hall of Ocean Life.

The Aquarium of the Pacific in Long Beach, California features a life-size model of a mother blue whale with her calf suspended from the ceiling of its main hall.[65] The Beaty Biodiversity Museum at University of British Columbia, Canada, is in the final stages of installing a housed display of a blue whale directly on the main campus boulevard.[66] A real skeleton of a blue whale at the Canadian Museum of Nature in Ottawa, Canada was also unveiled in May 2010 [67]

The Museum of Natural History in Gothenburg Sweden contains the only stuffed Blue Whale in the world. There you can also find the skeleton of the whale mounted beside the whale.

Whale-watching

Living blue whales may be encountered on whale-watching cruises in the Gulf of Maine[68] and are the main attractions along the north shore of the Gulf of Saint Lawrence and in the Saint Lawrence estuary.[61]

Footnotes

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Panjabi/Prove, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Taylor, B.L. & Notarbartolo di Sciara, G. (Cetacean Red List Authority) 2008, Panjabi/Prove, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ a b c d e f American Cetacean Society Fact Sheet - Blue Whales, su acsonline.org. URL consultato il 20 June 2007.
  4. ^ Animal Records, su nationalzoo.si.edu, Smithsonian National Zoological Park. URL consultato il 29 maggio 2007.
  5. ^ What is the biggest animal ever to exist on Earth?, su science.howstuffworks.com, How Stuff Works. URL consultato il 29 maggio 2007.
  6. ^ FI - Species fact sheets. Fisheries and Aquaculture Department, Food and Agriculture Organization.
  7. ^ a b c Jason de Koning and Geoff Wild, Contaminant analysis of organochlorines in blubber biopsies from blue whales in the St Lawrence, su whale.wheelock.edu, Trent University, 1997. URL consultato il 29 giugno 2007.
  8. ^ a b c d Assessment and Update Status Report on the Blue Whale Balaenoptera musculus (PDF), su sararegistry.gc.ca, Committee on the Status of Endangered Wildlife in Canada, 2002. URL consultato il 19 aprile 2007.
  9. ^ a b Alex Kirby, Science seeks clues to pygmy whale, in BBC News, 19 giugno 2003. URL consultato il April 21, 2006.
  10. ^ a b c T.A. Branch, K. Matsuoka and T. Miyashita, Evidence for increases in Antarctic blue whales based on Bayesian modelling, in Marine Mammal Science, vol. 20, 2004, pp. 726–754, DOI:10.1111/j.1748-7692.2004.tb01190.x.
  11. ^ Barnes LG, McLeod SA., The fossil record and phyletic relationships of gray whales., in Jones ML et al. (a cura di), The Gray Whale, Orlando, Florida, Academic Press, 1984, pp. 3–32, ISBN 0123891809.
  12. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore msw3
  13. ^ Arnason, U., Gullberg A. & Widegren, B., Cetacean mitochondrial DNA control region: sequences of all extant baleen whales and two sperm whale species, in Molecular Biology and Evolution, vol. 10, n. 5, September 1, 1993, pp. 960–970. URL consultato il 25 gennaio 2009.
  14. ^ Sasaki, T, Mitochondrial Phylogenetics and Evolution of Mysticete Whales, in Systematic Biology, vol. 54, n. 1, February 23, 2005, pp. 77–90, DOI:10.1080/10635150590905939. URL consultato il 25 gennaio 2009.
  15. ^ A. Arnason and A. Gullberg, Comparison between the complete mtDNA sequences of the blue and fin whale, two species that can hybridize in nature, in Journal of Molecular Ecology, vol. 37, 1993, pp. 312–322.
  16. ^ Amazing Whale Facts Archive. Whale Center of New England (WCNE). Retrieved on 2008-02-27.
  17. ^ D.P. Simpson, Cassell's Latin Dictionary, 5ª ed., London, Cassell Ltd., 1979, p. 883, ISBN 0-304-52257-0.
  18. ^ Template:La icon C Linnaeus, Systema naturae per regna tria naturae, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis. Tomus I. Editio decima, reformata., Holmiae. (Laurentii Salvii)., 1758, p. 824.
  19. ^ Blue Whale Fact Sheet, su dec.ny.gov, New York State Department of Environmental Conservation. URL consultato il 29 giugno 2007.
  20. ^ Ichihara T. (1966). The pygmy blue whale B. m. brevicauda, a new subspecies from the Antarctic in Whales, dolphins and porpoises Page(s) 79-113.
  21. ^ a b c d e f Size and Description of the Blue Whale Species, su wdcs.org. URL consultato il 15 June 2007.
  22. ^ (ES) Bonaparte J, Coria R, Un nuevo y gigantesco sauropodo titanosaurio de la Formacion Rio Limay (Albiano-Cenomaniano) de la Provincia del Neuquen, Argentina, in Ameghiniana, vol. 30, n. 3, 1993, pp. 271–282.
  23. ^ Carpenter, K. (2006). "Biggest of the big: a critical re-evaluation of the mega-sauropod Amphicoelias fragillimus." In Foster, J.R. and Lucas, S.G., eds., 2006, Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin 36: 131-138.[1]
  24. ^ "Biggest Fish Ever Found" Unearthed in U.K, su news.nationalgeographic.com, October 1, 2003. URL consultato il 3 novembre 2008.
  25. ^ a b c Sears R, Calambokidis J, Update COSEWIC status report on the blue whale Balaenoptera musculus in Canada., Committee on the Status of Endangered Wildlife in Canada, Ottawa., 2002, p. 32.
  26. ^ a b The Scientific Monthly, American Association for the Advancement of Science, 1915, p. 21.
  27. ^ Blue Planet: Frozen seas (BBC documentary)
  28. ^ Caspar, Dave, Ms. Blue's Measurements (PDF), su www2.ucsc.edu, Seymour Center, University of California, Santa Cruz., April 2001. URL consultato il 1º settembre 2006.
  29. ^ a b Detailed Information about Blue Whales, su afsc.noaa.gov, Alaska Fisheries Science Center, 2004. URL consultato il 14 giugno 2007.
  30. ^ Hjort J, Ruud JT, Whaling and fishing in the North Atlantic, in Rapp. Proc. Verb. Conseil int. Explor. Mer, vol. 56, 1929.
  31. ^ Christensen I, Haug T, Øien N, A review of feeding and reproduction in large baleen whales (Mysticeti) and sperm whales Physeter macrocephalus in Norwegian and adjacent waters, in Fauna Norvegica Series a, vol. 13, 1992, pp. 39–48.
  32. ^ Sears R, Wenzel FW, Williamson JM, The Blue Whale: A Catalogue of Individuals from the Western North Atlantic (Gulf of St. Lawrence), in Mingan Island Cetacean Study, St. Lambert, Quebec., 1987, p. 27.
  33. ^ R Sears, The Cortez blues, in Whalewatcher, vol. 24, n. 2, 1990, pp. 12–15.
  34. ^ A Kawamura, A review of food of balaenopterid whales, in Sci. Rep. Whales Res. Inst., vol. 32, 1980, pp. 155–197.
  35. ^ Yochem PK, Leatherwood S, Blue whale Balaenoptera musculus (Linnaeus, 1758), in Ridgway SH, Harrison R (a cura di), Handbook of Marine Mammals, Vol. 3:The Sirenians and Baleen Whales., London, Academic Press, 1980, pp. 193–240.
  36. ^ Afp.google.com Hunted, rammed, poisoned, whales may die from heartbreak too
  37. ^ Piper, Ross (2007), Extraordinary Animals: An Encyclopedia of Curious and Unusual Animals, Greenwood Press.
  38. ^ a b (Sears 1998)
  39. ^ Nemoto T, Foods of baleen whales in the northern Pacific, in Sci. Rep. Whales Res. Inst., vol. 12, 1957, pp. 33–89.
  40. ^ Nemoto T, Kawamura A, Characteristics of food habits and distribution of baleen whales with special reference to the abundance of North Pacific sei and Bryde’s whales, in Rep. Int. Whal. Commn, vol. 1, Special Issue, 1977, pp. 80–87.
  41. ^ a b c Blue Whale - ArticleWorld, su articleworld.org. URL consultato il 2 July 2007.
  42. ^ www.npca.org, su npca.org. URL consultato il 21 June 21, 2007.
  43. ^ J. Calambokidis, G. H. Steiger, J. C. Cubbage, K. C. Balcomb, C. Ewald, S. Kruse, R. Wells and R. Sears, Sightings and movements of blue whales off central California from 1986–88 from photo-identification of individuals, in Rep. Whal. Comm., vol. 12, 1990, pp. 343–348.
  44. ^ William Perrin and Joseph Geraci. "Stranding" pp 1192–1197 in Encyclopedia of Marine Mammals (Perrin, Wursig and Thewissen eds)
  45. ^ The Whale bone Arch, in Places to Visit around the Isle of Lewis. URL consultato il 18 maggio 2005.
  46. ^ W.C. Cummings and P.O. Thompson, Underwater sounds from the blue whale Balaenoptera musculus, in Journal of the Acoustics Society of America, 50(4), 1971, pp. 1193–1198, DOI:10.1121/1.1912752.
  47. ^ W.J. Richardson, C.R. Greene, C.I. Malme and D.H. Thomson, Marine mammals and noise, Academic Press, Inc., San Diego, CA., 1995, ISBN 0-12-588441-9.
  48. ^ National Marine Fisheries Service, Endangered Species Act - Section 7 Consultation Biological Opinion (PDF), su nmfs.noaa.gov, 2002.
  49. ^ Scammon CM, The marine mammals of the northwestern coast of North America. Together with an account of the American whale-fishery, San Francisco, John H. Carmany and Co., 1874, p. 319.
  50. ^ R Gambell, The blue whale, in Biologist, vol. 26, 1979, pp. 209–215.
  51. ^ PB Best, Increase rates in severely depleted stocks of baleen whales, in ICES J. Mar. Sci., vol. 50, 1993, pp. 169–186, DOI:10.1006/jmsc.1993.1018.
  52. ^ AV Yablokov, Validity of whaling data, in Nature, vol. 367, 1994, p. 108, DOI:10.1038/367108a0.
  53. ^ Endangered Species Act, su nmfs.noaa.gov.
  54. ^ T.A. Branch, Abundance of Antarctic blue whales south of 60°S from three complete circumpolar sets of surveys, in Journal of Cetacean Research and Management, vol. 9, n. 3, 2007, pp. 87–96.
  55. ^ T.A. Branch, Separating southern blue whale subspecies based on length frequencies of sexually mature females, in Marine Mammal Science, vol. 23, n. 4, 2007, pp. 803–833, DOI:10.1111/j.1748-7692.2007.00137.x.
  56. ^ P.B. Best, The abundance of blue whales on the Madagascar Plateau, December 1996, in Journal of Cetacean Research and Management, vol. 5, 2003, pp. 253–260.
  57. ^ a b c T. A. Branch, K. M. Stafford, D. M. Palacios, Past and present distribution, densities and movements of blue whales Balaenoptera musculus in the Southern Hemisphere and northern Indian Ocean, in Mammal Review, vol. 37, 2007, pp. 116–175, DOI:10.1111/j.1365-2907.2007.00106.x.
  58. ^ R. Hucke-Gaete, B. Carstens, A. Ruiz-Tagle y M. Bello, Blue Whales in Chile: The Giants of Marine Conservation (PDF), su ruffordsmallgrants.org, The Rufford Small Grants Foundation. URL consultato il 22 marzo 2009.
  59. ^ The data for the blue whale, along with a species profile, may be found here [2]
  60. ^ Tarpy, C., Killer whale attack!, in National Geographic, vol. 155, 4 (April), 1979, pp. 542–545.
  61. ^ a b c Reeves RR, Clapham PJ, Brownell RL, Silber GK, Recovery plan for the blue whale (Balaenoptera musculus) (PDF), National Marine Fisheries Service, 1998, p. 42. URL consultato il 20 giugno 2007.
  62. ^ Robert A. Robinson, Jennifer A. Learmonth, Anthony M. Hutson, Colin D. Macleod, Tim H. Sparks, David I. Leech, Graham J. Pierce, Mark M. Rehfisch and Humphrey Q.P. Crick, Climate Change and Migratory Species (PDF), su bto.org, BTO, August 2005. URL consultato il 9 luglio 2007.
  63. ^ Hucke-Gaete, Rodrigo, Layla P. Osman, Carlos A. Moreno, Ken P. Findlay, and Don K. Ljungblad, Discovery of a Blue Whale Feeding and Nursing Ground in Southern Chile, in The Royal Society, 2003, pp. s170-s173.
  64. ^ Moline, Mark A., Herve Claustre, Thomas K. Frazer, Oscar Schofield, and Maria Vernet, Alteration of the Food Web Along the Antarctic Peninsula in Response to a Regional Warming Trend, in Global Change Biology, vol. 10, 2004, pp. 1973–1980, DOI:10.1111/j.1365-2486.2004.00825.x.
  65. ^ Aquarium of the Pacific - Online Learning Center - Blue Whale, su aquariumofpacific.org. URL consultato il 12 agosto 2009.
  66. ^ The Blue Whale Project, in Beaty Biodiversity Museum, University of British Columbia, 2010. URL consultato il 2 May 2010.
  67. ^ http://nature.ca/en/plan-your-visit/what-see-do/our-exhibitions/water-gallery
  68. ^ Wenzel FW, Mattila DK, Clapham PJ, Balaenoptera musculus in the Gulf of Maine, in Mar. Mammal Sci., vol. 4, 1988, pp. 172–175, DOI:10.1111/j.1748-7692.1988.tb00198.x.

References

Template:Wikispecies Template:Spoken Wikipedia


Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni