Gran Premio d'Italia 1979

corsa automobilistica
Italia (bandiera) Gran Premio d'Italia 1979
326º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 13 di 15 del Campionato 1979
Data 9 settembre 1979
Nome ufficiale L Gran Premio d'Italia
Luogo Monza
Percorso 5.800 km
Distanza 50 giri, 290.000 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Francia (bandiera) Jean-Pierre Jabouille Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni
Renault in 1:34.580 Williams in 1:35.600
(nel giro 46 di 50)

Podio
1. Sudafrica (bandiera) Jody Scheckter
Ferrari
2. Canada (bandiera) Gilles Villeneuve
Ferrari
3. Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni
Williams

Commento

All'Ensign è il turno dello svizzero Marc Surer, all'esordio in Formula 1, ancora in lotta nel campionato di Formula 2. Si rivede l'Alfa Romeo che iscrive due vetture: il nuovo modello 179 per Bruno Giacomelli e il vecchio 177 per Vittorio Brambilla, che torna alle gare dopo un anno dall'incidente del 1978 proprio a Monza. Il pilota messicano Hector Rebaque fa esordire la vettura che porta il suo nome, la HR100, costruita con l'appoggio della Penske.

La pole è ancora una volta conquistata da una Renault con Jean-Pierre Jabouille, secondo è René Arnoux, anch'egli su Renault, terzo Jody Scheckter a un passo dal mondiale, in seconda fila c'è pure Alan Jones, protagonista con la Williams di una seconda parte di stagione fenomenale. Terza fila per l'altra Ferrari e l'altra Williams, quelle di Villeneuve e Regazzoni.

Scheckter va subito al comando seguito da Arnoux, Gilles Villeneuve, Jacques Laffite (partito settimo), Jabouille, Regazzoni, Nelson Piquet (partito ottavo) e Mario Andretti (partito decimo). Alan Jones, autore di una cattiva partenza, è ventesimo. Al secondo giro esce Piquet e abbandona la gara, mentre Arnoux passa Scheckter. Il francese comanda sino al giro 14 quando il suo turbo lo abbandona.

Ora è in testa di nuovo Scheckter, davanti a Gilles Villeneuve, terzo è Laffite, quarto Jabouille, quinto Regazzoni, sesto Lauda. Al ventesimo passaggio Bruno Giacomelli passa Mario Andretti e va alla caccia di Lauda e dei primi punti Alfa. Otto giri dopo sarà costretto al ritiro da un'uscita di pista. Nel frattempo Regazzoni ha passato Jabouille.

Laffite, l'unico che potrebbe ancora portare via il titolo a un ferrarista, rompe il motore al giro 42 dando così via libera alle due Ferrari. Villeneuve, ancora potenzialmente in corsa per il titolo, non attacca Scheckter ma di fatto lo scorta fino al traguardo.

Il sudafricano vince gara e mondiale e la Scuderia Ferrari vince il mondiale costruttori. Terzo arriva Clay Regazzoni, pilota sempre amato dal pubblico monzese, quarto Niki Lauda che finalmente torna a punti dopo nove gare, quinto Andretti, sesto Jarier.

Classifica

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 11   Jody Scheckter Ferrari 50 1:22:00.22 3 9
2 12   Gilles Villeneuve Ferrari 50 +0.46 5 6
3 28   Clay Regazzoni Williams-Ford 50 +4.78 6 4
4 5   Niki Lauda Brabham-Alfa Romeo 50 +54.40 9 3
5 1   Mario Andretti Lotus-Ford 50 +59.70 10 2
6 4   Jean-Pierre Jarier Tyrrell-Ford 50 +1:01.55 16 1
7 2   Carlos Reutemann Lotus-Ford 50 +1:24.14 13
8 14   Emerson Fittipaldi Fittipaldi-Ford 49 +1 Giro 20
9 27   Alan Jones Williams-Ford 49 +1 Giro 4
10 3   Didier Pironi Tyrrell-Ford 49 +1 Giro 12
11 9   Hans Joachim Stuck ATS-Ford 49 +1 Giro 15
12 36   Vittorio Brambilla Alfa Romeo 49 +1 Giro 22
13 29   Riccardo Patrese Arrows-Ford 47 +3 Giri 17
14 15   Jean-Pierre Jabouille Renault 45 Motore 1
Ret 26   Jacques Laffite Ligier-Ford 41 Motore 7
Ret 20   Keke Rosberg Wolf-Ford 41 Motore 23
Ret 25   Jacky Ickx Ligier-Ford 40 Motore 11
Ret 18   Elio de Angelis Shadow-Ford 33 Frizione 24
Ret 35   Bruno Giacomelli Alfa Romeo 28 Testacoda 18
Ret 16   René Arnoux Renault 13 Motore 2
Ret 7   John Watson McLaren-Ford 13 Incidente 19
Ret 8   Patrick Tambay McLaren-Ford 3 Motore 14
Ret 30   Jochen Mass Arrows-Ford 3 Sospensione 21
Ret 6   Nelson Piquet Brabham-Alfa Romeo 1 Incidente 8
DNQ 17   Jan Lammers Shadow-Ford
DNQ 22   Marc Surer Ensign-Ford
DNQ 24   Arturo Merzario Merzario-Ford
DNQ 31   Hector Rebaque Rebaque-Ford

Classifiche

Note

Salvo indicazioni diverse le classifiche sono tratte da Sito di The Official Formula 1, su formula1.com.

  1. ^ Matematicamente campione del mondo piloti per la stagione 1979.
  2. ^ Matematicamente campione del mondo costruttori per la stagione 1979.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1979
                             
 

Edizione precedente:
[[Gran Premio d'Italia Gran Premio d'Italia 1978|Gran Premio d'Italia 1978]]
[[Gran Premio d'Italia]] Edizione successiva:
[[Gran Premio d'Italia Gran Premio d'Italia 1980|Gran Premio d'Italia 1980]]
  Portale F1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di F1