Utente:Marco sax123/Sandbox
Alessandro Del Piero (Conegliano, 9 novembre 1974) è un calciatore italiano, attaccante della Juventus, campione del mondo nel 2006 con la Nazionale Italiana, nella quale ha disputato 97 partite mettendo a segno 27 gol e con cui ha partecipato a tre Mondiali e quattro Europei.
Ritenuto uno dei più grandi talenti del calcio italiano e contemporaneo, milita nella Juventus dal 1993, squadra di cui è capitano dal 2001, indiscussa bandiera e record man, e con la quale ha vinto tutto, collezionando 675 presenze e 285 gol.
È il quarto giocatore italiano di tutti i tempi ad aver segnato più reti (316 gol) e nel 2004 è stato incluso nella FIFA 100, un elenco dei 125 più grandi giocatori viventi.
Ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti individuali, sia per i traguardi sportivi raggiunti, sia per le indiscusse e conclamate qualità morali ed etiche.[2]
Caratteristiche tecniche
Fantasista, è una seconda punta dotata di un notevolissimo bagaglio tecnico. Nato mezzapunta, ha grande abilità nell'uno due, nel dribbling, nell'effettuare assist per i compagni e nel tiro (molto preciso, il che gli consente di sopperire ad una potenza non eccezionale).
È inoltre uno specialista nei calci di rigore e nei calci di punizione, con i quali sovente trova l'incrocio dei pali scavalcando la barriera,[3] non a caso è ritenuto uno dei più grandi esecutori da palla inattiva della storia del calcio italiano e mondiale (primeggia infatti in numerose statistiche individuali riguardanti i calci piazzati), sia in fase realizzativa (47 gol) che come assistman.
Tatticamente predilige la posizione di seconda punta, anche se può ricoprire diversi ruoli del reparto avanzato; in passato (in particolare con la Nazionale, sotto la guida di Arrigo Sacchi) ha infatti giocato come ala sinistra; talvolta ha anche agito da trequartista dietro le due punte, spiccando per visione di gioco e qualità di impostazione, ma solo in casi particolari.[5][6][7]
Il "gol alla Del Piero"
Nei primi anni alla Juventus, un particolare tipo di gol, realizzato con un tiro a rientrare ad effetto (a parabola) dal vertice sinistro dell'area di rigore verso l'incrocio dei pali più lontano, realizzato molte volte (nella stagione 1995-1996, soprattutto in Champions League), venne contrassegnato dalla stampa sportiva e dal pubblico come "gol alla Del Piero".[8][9][10]
Dopo l'exploit del 1996, ha segnato numerose altre volte in questa maniera,[11][12] rendendo il "gol alla Del Piero" un termine usato per definire i gol segnati anche da altri giocatori con questo gesto tecnico.[13][14]
Statistiche
Del Piero ha segnato un totale di 316 reti da professionista, in diverse competizioni, così ripartite:
- 286 a livello di club:
- 185 in Serie A
- 21 in Serie B
- 23 in Coppa Italia
- 3 nella Supercoppa italiana di calcio
- 54 nelle competizioni UEFA per club[15]:
- 30 a livello di Nazionale
Detiene tutti i record più significativi della Juventus Football Club:
- Record di presenze in partite ufficiali in assoluto: 675
- Record di presenze in campionati italiani: 488
- Record di presenze in Serie A: 453
- Record di presenze nelle competizioni UEFA per club: 130
- Record di marcature in partite ufficiali in assoluto: 285
- Record di marcature in campionati italiani: 205
- Record di marcature in Serie A: 185
- Record di marcature in Serie B: 20
- Record di marcature nelle competizioni UEFA per club: 54, di cui
- 44 in Coppa Campioni/Champions League
- 6 Coppa UEFA/Europa League
- 2 Supercoppa europea
- 1 Coppa Intertoto
- 1 Coppa Intercontinentale
- Record di marcature in una singola edizione della UEFA Champions League: 10
- Record di stagioni da capitano della Juventus: 10 (pari merito con Giuseppe Furino)
- Record di stagioni nella Juventus: 18
- Record di marcature decisive: 125[16]
Altri record individuali:
- 1° nella speciale classifica dei calciatori italiani che hanno segnato più reti nello stesso club con 285 realizzazioni (nella Juventus), davanti a Meazza (282 gol nell'Inter)[17]
- 1° nella classifica dei marcatori della Supercoppa Italiana, con 3 reti in sei finali disputate, al pari di Andrij Ševčenko e Samuel Eto'o
- 1° nella classifica dei giocatori italiani che hanno conseguito più stagioni in doppia cifra (15 stagioni), davanti ad Inzaghi (14 stagioni)[17][18]
- 1° nella classifica dei giocatori italiani ad aver segnato più punizioni in partite ufficiali (47 di cui 41 con la Juventus e 6 con la Nazionale)
- 1° nella classifica dei giocatori italiani ad aver segnato più punizioni con una squadra di club (41 nella Juventus)
- 1° nella classifica dei giocatori italiani ad aver segnato più punizioni in Serie A con 21 centri
Altre statistiche individuali:
- 2° nella classifica dei giocatori, ad aver giocato nella Juventus, che hanno segnato più gol nella Nazionale Italiana a pari merito con Roberto Baggio (27), dietro Silvio Piola (30)
- 2° nella classifica dei giocatori che hanno segnato più gol in una singola stagione nella Juventus (32), dietro Felice Borel II (34)
- 2° nella classifica dei giocatori che hanno realizzato più punizioni in Serie A con 21 realizzazioni, dietro Mihajlovic a quota 28
- 2° nella classifica dei giocatori italiani con più presenze nelle competizioni UEFA per club (130), dietro Paolo Maldini (174)
- 2° nella classifica dei giocatori italiani con più gol nelle competizioni UEFA per club (54), dietro Filippo Inzaghi (70)
- 2° nella classifica dei giocatori italiani con più gol nella Champions League (44), dietro Inzaghi (50)
- 2° nella classifica dei giocatori italiani con più presenze nella Champions League (91), dietro Maldini (128)
- 2° nella speciale classifica dei giocatori che hanno militato in Serie A ad aver segnato più calci di punizione in carriera con squadre di club (41 gol), dietro Mihajlovic (43 gol)[19]
- 4° nella speciale classifica dei cannonieri italiani di tutti i tempi, dietro Silvio Piola (364 gol), Giuseppe Meazza (338 gol) e Roberto Baggio (318 gol), con 316 reti
- 8º nella classifica generale dei marcatori delle competizioni UEFA per club con 54 reti, davanti ad Alfredo Di Stefano e alla pari con Eusébio
- 8º nella classifica dei marcatori della UEFA Champions League con 44 reti
- 9° fra i bomber di tutti i tempi della Serie A con 185 reti
- Insieme a Ivica Olic, sono gli unici ad aver segnato 3 gol in una semifinale di UEFA Champions League (1997-1998 Juventus-Monaco 4-1)
- Insieme a Paolo Rossi, sono gli unici ad aver vinto in due anni consecutivi la classifica marcatori in Serie B (2006-2007) e in Serie A (2007-2008)
- Unico calciatore italiano ad aver segnato 2 gol al Santiago Bernabeu (2008-2009 Real Madrid-Juventus 0-2)
- Autore del 3º gol più veloce della storia della UEFA Champions League: 20 secondi e 12 centesimi (1997-1998 Manchester United-Juventus 3-2)
- Autore del gol più tardivo in assoluto dei Mondiali: 120 minuti e 14 secondi (Mondiale 2006 Germania-Italia 0-2 dts)
Presenze e reti nei club
Con la maglia bianconera ha segnato finora 285 gol (miglior marcatore di sempre di una squadra italiana) di cui:
- 182 su azione, 62 su calcio di rigore e 41 su calcio di punizione.[20]
Per quanto riguarda i calci di rigore, ne ha realizzati 62 su 74:
- 50 su 61 in Serie A, 2 su 3 in Serie B, 6 su 7 in Champions League, 4 su 4 nelle Coppe Italiane.[21]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe Nazionali | Coppe Continentali | Altre Coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp. | Pres. | Reti | Comp. | Pres. | Reti | Comp. | Pres. | Reti | Comp. | Pres. | Reti | Pres. | Reti | ||
1991-1992 | Padova | B | 4 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
1992-1993 | B | 10 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 1 | |
Totale Padova | 14 | 1 | 0 | 0 | 14 | 1 | |||||||||
1993-1994 | Juventus | A | 11 | 5 | CI | 1 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 14 | 5 |
1994-1995 | A | 29 | 8 | CI | 10 | 1 | CU | 11 | 2 | - | - | - | 50 | 11 | |
1995-1996 | A | 29 | 6 | CI | 2 | 1 | UCL | 11 | 6 | SI | 1 | 0 | 43 | 13 | |
1996-1997 | A | 22 | 8 | CI | 4 | 0 | UCL | 6 | 4 | SE + CInt | 2 + 1 | 2 + 1 | 35 | 15 | |
1997-1998 | A | 32 | 21 | CI | 4 | 1 | UCL | 10 | 10 | SI | 1 | 0 | 47 | 32 | |
1998-1999 | A | 8 | 2 | CI | 1 | 0 | UCL | 4 | 0 | SI | 1 | 1 | 14 | 3 | |
1999-2000 | A | 34 | 9 | CI | 2 | 1 | Int + CU | 3 + 6 | 1 + 1 | - | - | - | 45 | 12 | |
2000-2001 | A | 25 | 9 | CI | 2 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 33 | 9 | |
2001-2002 | A | 32 | 16 | CI | 4 | 1 | UCL | 10 | 4 | - | - | - | 46 | 21 | |
2002-2003 | A | 24 | 16 | CI | 0 | 0 | UCL | 13 | 5 | SI | 1 | 2 | 38 | 23 | |
2003-2004 | A | 22 | 8 | CI | 4 | 3 | UCL | 4 | 3 | SI | 1 | 0 | 31 | 14 | |
2004-2005 | A | 30 | 14 | CI | 1 | 0 | UCL | 10[22] | 3 | - | - | - | 41 | 17 | |
2005-2006 | A | 33 | 12 | CI | 4 | 5 | UCL | 7 | 3 | SI | 1 | 0 | 45 | 20 | |
2006-2007 | B | 35 | 20 | CI | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | 37 | 23 | |
2007-2008 | A | 37 | 21 | CI | 4 | 3 | - | - | - | - | - | - | 41 | 24 | |
2008-2009 | A | 31 | 13 | CI | 3 | 2 | UCL | 9[23] | 6 | - | - | - | 43 | 21 | |
2009-2010 | A | 23 | 9 | CI | 1 | 2 | UCL + UEL | 2 + 3 | 0 + 0 | - | - | - | 29 | 11 | |
2010-2011 | A | 31 | 8 | CI | 2 | 0 | UEL | 10[24] | 3 | - | - | - | 43 | 11 | |
Totale Juventus | 488 | 205 | 51 | 23 | 127 | 51 | 9 | 6 | 675 | 285 | |||||
Totale | 502 | 206 | 51 | 23 | 127 | 51 | 9 | 6 | 689 | 286 |
Nazionale italiana
Vanta 91 presenze in Nazionale A, di cui 7 da capitano. Ha segnato 27 reti: 8 nelle qualificazioni agli Europei, 6 nelle qualificazioni ai Mondiali, 7 in amichevole, 3 nel Torneo di Francia, 2 ai Mondiali ed una agli Europei, ed è il capocannoniere in attività della Nazionale.
A ciò vanno aggiunti 3 gol in 12 presenze nell'Italia U-21 e 13 reti in 17 presenze nelle nazionali giovanili (Italia U-18 e Italia U-17).
Risulta attualmente (al 25 marzo 2011):
Palmares
Club
Competizioni nazionali
- Campionato italiano: 1 (revocato)
- Juventus: 2004-2005
- Juventus: 2006-2007
- Coppa Italia: 1
- Juventus: 1994-1995
- Juventus: 1995, 1997, 2002, 2003
Competizioni giovanili
- Padova: 1989-1990
- Juventus: 1993-1994
- Juventus: 1994
Competizioni internazionali
- Juventus: 1995-1996
- Juventus: 1996
- Juventus: 1996
- Juventus: 1999
Nazionale
Premi individuali
- FIFA 100
- calciatore emergente dell'anno: 1995
- MVP della Coppa Intercontinentale: 1996
- Trofeo Bravo: 1996
- Golden Foot alla carriera: 2007
- Premio Scirea alla carriera: 2008
- Pallone d'argento: 2008[25]
- Premio Internazionale Sport e Civiltà - Ambasciatore dello Sport: 2009
- Sportivo dell'anno Golden Award: 2010
- Premio nazionale Giuseppe Prisco: 2006
- Telegatto categoria sport - Miglior sportivo: 2007[26]
- Premio "San Siro Gentleman": 3
- Premio Speciale USSI Calciatore Gentleman Nazionale: 2005
- Premio San Siro Gentleman Serie A TIM: 2006
- Premio Speciale Gentleman Coppa d'Argento: 2006
- Serie B: 2006-2007 (20 gol)
- Serie A: 2007-2008 (21 gol)
- UEFA Champions League: 1997-1998 (10 gol) , 1995-1996 (6 gol)
- Coppa Italia: 2005-2006 (5 gol)
- Top 50 1954-2004
- Top 250 1994-2003
Onorificenze
Impegno sociale
Nel 1998 la maglia della Juventus indossata da Del Piero il 29 maggio 1998 fu messa all'asta, dove venne aggiudicata per 5.200.000 lire, poi devoluti alla "Fondazione Bambini in Emergenza", contribuendo alla realizzazione di alcune strutture per bambini abbandonati e vittime dell'Aids.[30]
Nel 2006 promosse e sostenne l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) ed in segno di riconoscimento ricevette dal Presidente della Repubblica il premio "Credere nella ricerca".[31]
Nel 2008 ha disputato un torneo di golf a scopo benefico organizzato dalla fondazione Gianluca Vialli e Massimo Mauro dove sono stati raccolti più di 100 mila euro devoluti per la ricerca contro la sclerosi laterale amiotrofica.[32] Nello stesso anno è stato ambasciatore dell'iniziativa "Un gol per la ricerca"[33] perla ricerca sul cancro.[34]
Nel 2009, grazie alla Partita del Cuore tra la Nazionale cantanti e la formazione Ale 10+, capitanata dallo stesso Del Piero e disputata allo stadio Olimpico di Torino, sono stati raccolti oltre 180.000 euro destinati a diversi progetti di solidarietà.[35]
Nel 2010 mette nuovamente all'asta la sua maglia n°10 della Juventus, i cui proventi sono stati devoluti all'Associazione “Un Campo per L’Aquila”[36]
Il 1° aprile 2011 lancia il progetto ale10friendsforjapan da lui ideato per aiutare gli abitanti del Giappone colpiti dalla tragedia dello tsunami creando un sito Internet per la vendita di alcune t-shirt, il cui ricavato sarà destinato alla Croce Rossa giapponese.[37]
- ^ Record Del Piero. Il Trap: 'Traguardo meritato'
- ^ Del Piero, un fuoriclasse anche con il cuore, in trentinocorrierealpi.it. URL consultato il 16-9-2009.
- ^ Encarta.com - Tiro in porta, su it.encarta.msn.com. URL consultato il 28-10-2008.
- ^ Ronaldinho: "Le punizioni? Del Piero calcia meglio di me"
- ^ Del Piero: "Mi sento una seconda punta, ma sono disponibile", in sport.it. URL consultato il 16-8-2009.
- ^ Gabriele Capasso, Del Piero e la Nazionale: "mai più da centrocampista", in calcioblog.it, 19 luglio 2007. URL consultato il 16-8-2009.
- ^ Il solito Del Piero annienta la Roma, su mako.biz. URL consultato il 28-10-2008.
- ^ Del Piero spegne 200 "candeline", in tgcom.mediaset.it, 23 settembre 2006. URL consultato il 17-8-2009.
- ^ Fabrizio Gerolla, Antonio Miglionico, Del Piero, fuoriclasse di normalità, in affaritaliani.it. URL consultato il 6-3-2009.
- ^ g m, Ragazzi, tirate come lui, in repubblica.it, 16 dicembre 1996. URL consultato il 6-3-2009.
- ^ Emanuele Gamba, Del Piero e la voglia di futuro A trent'anni non si è decrepiti, in repubblica.it, 17 ottobre 2005. URL consultato il 06-03-2009.
- ^ Juventus-Artmedia 4-0. URL consultato il 17-8-2009.
- ^ Il gol alla Del Piero di Hamsik. URL consultato il 17-8-2009.
- ^ Alberto Polverosi, Tavares, il gol alla Del Piero-Ronaldo. URL consultato il 17-8-2009.
- ^ Alessandro Del Piero uefa.com
- ^ Record, premi e curiosità
- ^ a b Record da fedelissimo. Ma Del Piero è amaro
- ^ Juventus, Del Piero: Obiettivo doppia cifra
- ^ Juventus, Del Piero: Due gol... per Mihajlovic
- ^ Capitan Del Piero vuole continuare a macinare record, pronto l'assalto a Meazza e Mihajlovic!
- ^ Statistiche su Del Piero www.juworld.net
- ^ 2 presenze e 1 gol nel Terzo turno eliminatorio
- ^ 1 presenza ed 1 gol nel Terzo turno preliminare
- ^ 4 presenze e 2 gol nei turni preliminari.
- ^ http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=14622
- ^ Telegatti, Il trionfo di Fiorello, in ilsole24ore.com. URL consultato il 19-8-2009.
- ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 16-9-2009.
- ^ Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi, su coni.it, 23-10-2006. URL consultato il 07-05-2011.
- ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana, su quirinale.it. URL consultato il 16-9-2009.
- ^ Del Piero batte Ronaldo all'asta di beneficenza, in gazzetta.it. URL consultato il 16-9-2009.
- ^ Premio Credere nella Ricerca, su sportwide.net. URL consultato il 16-9-2009.
- ^ Alex Del Piero e Nedved giocano a golf per beneficenza, in gossipnews.it. URL consultato il 16-9-2009.
- ^ Airc, maratona in Rai per i fondi alla ricerca, in corriere.it. URL consultato il 16-9-2009.
- ^ Cerimonia al Palazzo del Quirinale, su airc.it. URL consultato il 16-9-2009.
- ^ Olimpico esaurito per la Partita del cuore, in corriere.it. URL consultato il 16-9-2009.
- ^ La maglia di Del Piero all'asta per beneficenza
- ^ ALE10FRIENDSFORJAPAN, su alessandrodelpiero.com. URL consultato l'11-4-2011.