Borgo San Giovanni (Casimàni in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2.180 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Borgo San Giovanni
comune
Borgo San Giovanni – Stemma
Borgo San Giovanni – Veduta
Borgo San Giovanni – Veduta
La chiesa parrocchiale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoNicola Buonsante (lista civica di centrodestra) dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate45°16′44″N 9°26′10″E
Altitudine77 m s.l.m.
Superficie7,64 km²
Abitanti2 180[1] (31-12-2010)
Densità285,34 ab./km²
FrazioniCa´ dell´Acqua
Comuni confinantiCastiraga Vidardo, Lodi Vecchio, Pieve Fissiraga, Salerano sul Lambro, Sant'Angelo Lodigiano
Altre informazioni
Cod. postale26851
Prefisso(+39) 0371
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT098005
Cod. catastaleB017
TargaLO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona A, 2,592 GG[3]
Nome abitanticazzimanini
PatronoSan Giovanni Decollato
Giorno festivo1^ domenica di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgo San Giovanni
Borgo San Giovanni
Borgo San Giovanni – Mappa
Borgo San Giovanni – Mappa
Sito istituzionale

Storia

Attestata per la prima volta nel 1034 come Cozemano, nel Medioevo il territorio fu in parte feudo dell'arcivescovo Ariberto d'Intimiano. Poi, dal 1648, appartenne interamente ai Masserani.

Nel 1865 al comune di Cazzimani vennero aggregati i comuni di Ca' dell'Acqua e Guazzina[4].

Si chiamò Cazzimani (da "Ca' de Zimani") fino al 1929, quando assunse il nome di Borgo Littorio[5].

Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947, il nome fu mutato in Borgo San Giovanni[6], dal nome del santo patrono parrocchiale.

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa parrocchiale di Borgo San Giovanni è stata eretta in stile neogotico.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Etnie

Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Borgo San Giovanni in totale sono 213[8], pari al 10,79% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:

Paese Popolazione (2008)
  Romania Template:Numero
  Albania Template:Numero
  Marocco Template:Numero
  Filippine Template:Numero
  Turchia Template:Numero

Geografia antropica

Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Ca' dell'Acqua, Domodossola, Domodossolina e Sacchelle, le cascine Ca' de Geri, Colombera, Frandellona e Rita, e agglomerati e case sparse[9].

Economia

L'agricoltura e l'allevamento del bestiame (suini e bovini) sono ancora settori economici attivi. Tuttavia Borgo San Giovanni vanta una discreta presenza industriale.
Si assiste comunque ad un pendolarismo su Milano e Lodi.

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Amministrazioni precedenti[10]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Regio Decreto 30 dicembre 1865, n. 2757
  5. ^ Regio Decreto 24 gennaio 1929, n. 178
  6. ^ D.C.p.S. 2 marzo 1947, n. 257
  7. ^ Dati tratti da:
  8. ^ Dati demografici ISTAT
  9. ^ Art. 1 comma 3 dello Statuto Comunale
  10. ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 266.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Lodi

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 ? Angelo Oldani Sindaco
1947 Clemente Quaini Sindaco
1947 1951 Bassano Bianchi Sindaco
1951 1953 Vittorio Franzetti Sindaco
1954 1966 Romolo Mantegazza Sindaco
1966 1967 Mario Rabaglio Sindaco
1967 ? Alberto Camerini Sindaco
? 1976 Giancarlo Turconi Sindaco
1976 1978 Giuseppe Pedrazzini Sindaco
1978 1983 Ettore Oldani Sindaco
1983 1988 Felice Carlo Besostri Sindaco
1988 1993 Antonio Scotti Sindaco
1993 2001 Gino Filippini Sindaco
2001 2006 Guerina Cappella Sindaco
2006 Nicola Buonsante lista civica (centrodestra) Sindaco