Salerano sul Lambro
Salerano sul Lambro (Salaràn in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 2 678 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.
Salerano sul Lambro comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefania Marcolin (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°17′51″N 9°23′10″E |
Altitudine | 77 m s.l.m. |
Superficie | 4,38 km² |
Abitanti | 2 678[1] (31-5-2025) |
Densità | 611,42 ab./km² |
Comuni confinanti | Borgo San Giovanni, Casaletto Lodigiano, Caselle Lurani, Castiraga Vidardo, Lodi Vecchio, San Zenone al Lambro (MI), Tavazzano con Villavesco |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26857 |
Prefisso | 0371 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 098046 |
Cod. catastale | H701 |
Targa | LO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 592 GG[3] |
Nome abitanti | saleranini |
Patrono | Purificazione di Maria |
Giorno festivo | terza domenica di ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia
modificaStoria
modificaLa località fu attestata per la prima volta nel 1122, con il nome di Salarianum vicus. Riguardo all'origine del nome, la versione più accreditata, lo vuole derivante da "sale", perché in questo luogo le barche che risalivano il Lambro trovavano approdo per lo scarico e per il pagamento del dazio. Nel 1159 l'imperatore Federico Barbarossa concesse Saleriano al monastero di San Pietro in Ciel d'Oro[4].
Nel medioevo fu dapprima feudo dei Capitanei di Salerano, poi, dal 1307 al 1685 dei Vistarini, nobile famiglia lodigiana. Successori dei Vistarini nel possesso di Salerano furono i Sommariva, che, fino al primo decennio del Novecento mantennero il titolo di Marchesi di Salerano.
In età napoleonica (1809-16) al comune di Salerano furono aggregate Casaletto, Gugnano e Villa Rossa, ridivenute autonome con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Nel 1863 il comune di Salerano assunse la nuova denominazione di «Salerano sul Lambro»,[5] per distinguersi da Salerano Canavese.
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 novembre 1951.[6][7]
- Stemma
- Gonfalone
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere
modificaAl 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Salerano sul Lambro in totale sono 224[9], pari all'8,65% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Amministrazione
modificaSegue un elenco delle amministrazioni locali.[10]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1946 | 1960 | Luigi De Franceschi | Sindaco | ||
1961 | Vittorio Siclari | Commissario prefettizio | |||
1961 | Michele Barile | Commissario prefettizio | |||
1961 | 1975 | Italo Chiodi | Sindaco | ||
1975 | 1985 | Luigi Ferrari | Sindaco | ||
1985 | 1999 | Angelo Dordoni | Sindaco | ||
1999 | 2009 | Virgilio Ghianda | Sindaco | ||
2009 | Stefania Marcolin | Sindaco |
Infrastrutture e trasporti
modificaFra il 1881 e il 1931 la località ospitò una fermata della tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano[11].
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Monastero di San Pietro in Ciel d'Oro, sec. VIII - 1221 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 5 maggio 2021.
- ^ Regio decreto 29 marzo 1863, n. 1260, in materia di "Sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Alessandria, Arezzo, Bologna, Brescia, Forlì, Ravenna, Firenze, Milano, Perugia, Modena e Pavia ad assumere una nuova denominazione."
- ^ Salerano sul Lambro, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 novembre 2023.
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Salerano sul Lambro, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 29 settembre 2024.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Dati demografici ISTAT
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 289.
- ^ Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salerano sul Lambro
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.saleranosullambro.lo.it.
- Salerano sul Lambro, su sapere.it, De Agostini.
- Salerano sul Lambro, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.