Suillus luteus

specie di fungo

Suillus luteus (L.: Fr.) S.F. Gray

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Suillus luteus

Suillus luteus
Classificazione scientifica
RegnoFungi
DivisioneEumycota
ClasseBasidiomycetes
OrdineBoletales
FamigliaBoletaceae
GenereSuillus
SpecieS. luteus
Nomenclatura binomiale
Suillus luteus
(L.: Fr.) S.F. Gray, 1821
Suillus luteus
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
Lamelle
annesse
Sporata
ocra
Velo
anello
Ecologia
Commestibilità
commestibile

Il Suillus luteus è considerato uno dei migliori Suillus.

Descrizione della specie

File:Suillus luteus.jpg
Gruppo di S. luteus

Fino a 12 cm, carnoso; dapprima umbonato ottuso, poi emisferico e convesso, infine aperto; colore marrone oppure rosso mattone.
Cuticola viscida facilmente asportabile.

Minuti, rotondi, di colore giallo.

Annessi, piuttosto lunghi; di colore giallo.

Tozzo, cilindrico, talvolta irregolare; concolore alle lamelle (giallo).

Ampio, membranoso; di colore bianco-sporco.

Bianco-sporco con qualche tonalità di giallo, tenera.

Odore: gradevole, fruttato.
Sapore: dolce, amabile.

Di forma ellissoidale, color ocra in massa.

Gregario, fruttifica in estate-autunno; cresce nei boschi di conifere.

 
Esemplare vetusto raccolto in Bulgaria

File:Commestibile icona.png Eccellente.

Come per tutte le specie del genere Suillus, si raccomanda di asportare la cuticola dal cappello, in quanto può risultare indigesta se non lassativa.
Per una migliore resa gastronomica, i carpofori non devono essere stati surgelati in precedenza.

In Italia è una specie commercializzabile e molto apprezzata in alcune regioni del nord.

Confondibile con:

Dal latino "luteus" = "giallo", per via del colore di lamelle e gambo.

Sinonimi e binomi obsoleti

  • Boletus annulatus Pers.

Nomi volgari

  • Pinarello
  • Pinarolo