Collecchio
Collecchio (Colék in dialetto parmigiano[3][4]) è un comune italiano di 14.120 abitanti della provincia di Parma[5].
Collecchio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Paolo Bianchi (Lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 44°45′00″N 10°13′00″E |
Altitudine | 112 m s.l.m. |
Superficie | 58 km² |
Abitanti | 14 120[1] (31-12-2010) |
Densità | 243,45 ab./km² |
Frazioni | Case Quintavalla, Case Zingari, Collecchiello, Folli, Gaiano, Giarola, La Corte Anguissola, La Ripa, Lemignano, Madregolo, Maiatico, Oppiano, Ozzano Taro, Ponte Scodogna, San Martino Sinzano, Stradella, Villa Lucia, Villanuova, Villa Vecchia |
Comuni confinanti | Fornovo di Taro, Medesano, Noceto, Parma, Sala Baganza |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 43044 |
Prefisso | 0521 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 034009 |
Cod. catastale | C852 |
Targa | PR |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | collecchiesi |
Patrono | san Prospero |
Giorno festivo | 24 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
Collecchio (Colliculum in età medievale) è un centro agricolo e industriale della provincia di Parma. Si trova sulla SS62 della Cisa che collega Parma a Sarzana (SP) a una decina di chilometri dalla città emiliana. Vi hanno sede importanti aziende alimentari e casearie (es.Parmalat una delle più grandi società casearie Italiane e mondiali) oltre che un importante centro artigianale. È collegato alla città anche tramite la linea ferroviaria con un buon servizio metropolitano cadenzato appositamente per studenti e lavoratori.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo esser caduto in mano alle truppe naziste, alcuni aerei da guerra statunitensi bombardarono la polveriera allora posta nei pressi di Pontescodogna, fuori dal paese, facendola saltare in aria. Successivamente, il paese fu liberato dai nazisti grazie all'azione dei soldati dell'esercito brasiliano, in onore dei quali è stato posto un cippo a Pontescodogna.
Cronologia storica
La prima notizia la troviamo nell'anno 929, dove viene citato un "ad castro Coliclo", anche se non è sicuro che Collecchio abbia mai avuto un vero e proprio castello, ma che si trattasse piuttosto di una corte longobarda fortificata. Nell'anno 1000 la contessa Ferlinda, nome longobardo, dona un ospizio ai canonici di Parma in Madregolo. Nel 1173 si parla della corte di Collecchio come beni posseduti dal monastero di San Paolo.
La via romana Clodia Segunda
Dalla via Aemilia poco prima del ponte sul fiume Taro provenendo da Parma, sulla sinistra si staccava la via romana che conduceva a Forum Novum (Fornovo) chiamata Clodia Segunda e che proseguiva poi per il Passo della Cisa. Tale via, sicuramente più agevole della Strada delle cento miglia che collegava Parma a Luni, fu un asse portante per l'economia della zona e per lo sviluppo della città romana di Sustrina che sorgeva nei pressi di Collecchio.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Architetture civili
Villa Paveri Fontana (già villa Dalla Rosa-Prati)
Villa Paveri-Fontana fu edificata alla fine del XVII secolo su preesistenze cinquecentesche. Essa conserva ancor oggi stanze affrescate con soggetti mitologici ed architetture prospettiche. All'ingresso dell'abitato si erge sulla destra (per chi viene da Parma) un monumentale ingresso ad arco, denominato "Arco del Bargello" che segna l'accesso al parco della villa.
Villa Meli-Lupi di Soragna
Situata nel parco comunale Fortunato Nevicati dal quale prende il nome, villa Soragna è un esempio di particolari strutture architettoniche: presenta infatti una struttura a dado, con la facciata mossa da piccole colonne che formano un loggiato, e da una torre angolare.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Cultura
Personalità legate a Collecchio
- Gherardo Segarelli, nato intorno al 1240 in località Segalara;
- Calisto Tanzi, fondatore della Parmalat
Amministrazione
Template:ComuniAmministrazione
Gemellaggi
Collecchio è gemellata con:
Sport
A Collecchio ha sede il centro sportivo del Parma Calcio.
Baseball
Il Collecchio Baseball Club è una società polivalente (baseball e softball) iscritta nei campionati federali dal 1974. Attualmente la sezione baseball milita in serie A2 così come la sezione softball. Tutte le partite regolari, delle squadre di baseball, vengono giocate al Diamante Collecchio uno stadio di baseball di 2000 posti, ma nella città sono presenti altri due campi da baseball e uno da softball.
Galleria fotografica
-
Il Municipio di Collecchio.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 219.
- ^ Guglielmo Capacchi, Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895ss.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2010 e popolazione residente al 31 dicembre, su demo.istat.it. URL consultato il 05-08-2011.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Collecchio
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Collecchio