Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lupus eritematoso sistemico
Lupus eritematoso sistemico (inserimento)
(Autosegnalazione). Questa voce, su un argomento ben noto agli accaniti fan di una famosa serie televisiva, ha, a mio avviso, tutte le carte in regola per entrare in vetrina. Un grazie in anticipo a chiunque avrà voglia di giudicarla. --Aplasia 11:54, 3 giu 2012 (CEST)
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Commento: noto la presenza di diverse minisezioni, non proprio gradevoli: è possibile rivedere la struttura della voce, evitandole? --Cucuriello (msg) 12:11, 3 giu 2012 (CEST)
- Dici? Ho sempre amato le trattazioni schematiche per la loro facilità di lettura, ma si possono tranquillamente unire le sottosezioni di "eziologia" in un'unica sezione e ridurne il numero in "trattamento". La parte "segni e sintomi" invece, secondo me, è opportuno rimanga così, in quanto riflette la particolarità della malattia, ovvero la grandissima varietà di manifestazioni cliniche, necessitando per forza di cose una trattazione schematizzata. --Aplasia 15:02, 3 giu 2012 (CEST)
- non sono esperto in materia e quindi non intervengo su come e cosa fare. Dico solo che le minisezioni non vanno bene per una voce di qualità e, a maggior ragione, una voce da vetrina: ne compromettono la scorrevolezza --Cucuriello (msg) 15:08, 3 giu 2012 (CEST)
- Va bene, ho iniziato ad unire alcune sezioni. Per organizzarmi, puoi dirmi quale dovrebbe essere la lunghezza, perché non riesco a trovare una linea guida che me lo dica. --Aplasia 17:09, 3 giu 2012 (CEST)
- non sono esperto in materia e quindi non intervengo su come e cosa fare. Dico solo che le minisezioni non vanno bene per una voce di qualità e, a maggior ragione, una voce da vetrina: ne compromettono la scorrevolezza --Cucuriello (msg) 15:08, 3 giu 2012 (CEST)
- Dici? Ho sempre amato le trattazioni schematiche per la loro facilità di lettura, ma si possono tranquillamente unire le sottosezioni di "eziologia" in un'unica sezione e ridurne il numero in "trattamento". La parte "segni e sintomi" invece, secondo me, è opportuno rimanga così, in quanto riflette la particolarità della malattia, ovvero la grandissima varietà di manifestazioni cliniche, necessitando per forza di cose una trattazione schematizzata. --Aplasia 15:02, 3 giu 2012 (CEST)
- è una questione estetica. fai tu con buon senso. non voglio imporre niente a nessuno --Cucuriello (msg) 19:59, 3 giu 2012 (CEST)
- Dovrei aver fatto, prova a dirmi cosa ne pensi! --Aplasia 11:57, 4 giu 2012 (CEST)
- senz'altro meglio adesso. Almeno per quel che mi riguarda. Non esprimo valutazioni tecniche, in quanto non sono competente. --Cucuriello (msg) 13:31, 4 giu 2012 (CEST)
- Dovrei aver fatto, prova a dirmi cosa ne pensi! --Aplasia 11:57, 4 giu 2012 (CEST)
- è una questione estetica. fai tu con buon senso. non voglio imporre niente a nessuno --Cucuriello (msg) 19:59, 3 giu 2012 (CEST)
- Favorevole La voce è ben scritta e offre una panoramica completa e chiara dell'argomento. Il livello di approfondimento è adatto ad una enciclopedia come wikipedia. Le fonti sono numerose e di qualità. Per quanto riguarda la suddivisione in paragrafi, credo che sia più una questione di stile e di gusti, così è più simile alle altre voci. Merita la vetrina. Complimenti ad Aplasia! --Adert (msg) 19:13, 9 giu 2012 (CEST)
- Commento: : ho aggiunto il codice ISBN e l'anno di pubblicazione per il testo di Canesi, Brucato che però non mi sembrano gli autori, ma i curatori. Andrebbe anche aggiunto il riferimento all'autore (Andrea Doria) e all'articolo ("LES e Gravidanza") riportato a p. 19. --Er Cicero 11:33, 18 giu 2012 (CEST)