Genetta maculata

specie di animali della famiglia Viverridae
Versione del 16 lug 2012 alle 07:20 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: errori di battitura)

La genetta panterina (Genetta maculata Gray, 1830) è un carnivoro della famiglia dei viverridi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Genetta panterina
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineCarnivora
SottordineFeliformia
FamigliaViverridae
SottofamigliaViverrinae
GenereGenetta
SpecieG.maculata
Nomenclatura binomiale
Genetta maculata
Gray, 1830
Sinonimi

G.aequatorialis, G.albiventris, G.deorum, G.erlangeri, G.fieldiana, G.gleimi, G.insularis, G.letabae, G.matschiei, G.pumila, G.schoutedeni, G.schraderi, G.soror, G.stuhlmanni, G.suahelica, G.zambesiana, G.zuluensis

Areale

Descrizione

Carnivoro di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 461 e 565 mm, la lunghezza della coda tra 389 e 540 mm, la lunghezza del piede di  mm e un peso fino a 3,1 g.[3]
Il colore del corpo varia dal grigio scuro al marrone chiaro. Una linea dorsale scura si estende dalla nuca alla base della coda. Sono presenti 4 file di grandi macchie scure, talvolta brunastre al centro, e ben distanziate tra loro lungo i fianchi. Gli arti sono dello stesso colore del corpo. La parte centrale del palmo della mano è ricoperta di peli. Sono presenti 7-8 file di macchie più piccole che si estendono lungo il collo. La coda è più corta della testa e del corpo, ha 6-9 anelli chiari e incompleti, intervallati da anelli più scuri della stessa larghezza, ed ha la punta nera. Le femmine hanno due paia di mammelle.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa nell'Africa subsahariana dalla Burkina Faso e Ghana orientali, Togo, Benin, Nigeria, Niger e Ciad meridionali, Repubblica Centrafricana, Camerun, Rio Muni, Bioko, Gabon, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Sud Sudan meridionale, Etiopia, Eritrea, Somalia meridionale, Kenya, Uganda, Ruanda, Burundi, Tanzania, Angola, Zambia, Malawi, Zimbabwe, Mozambico, Botswana settentrionale, Namibia centrale e settentrionale, Swaziland fino alla provincia sudafricana del KwaZulu-Natal.

Vive in diversi tipi di habitat, dalle foreste pluviali, foreste di palude, vegetazione fluviale, boschi e foreste umide alle svane e arbusteti fino a 3.400 metri sugli altopiani etiopi. Non è presente in zone aride. Talvolta si trova anche in aree coltivate, fattorie e zone suburbane.

Stato di conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la presenza in una varietà di habitat e la presenza in molte aree protette, classifica G.maculata come specie a rischio minimo (LC).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Gaubert, P., Dunham, A. & Hoffmann, M. 2008, Genetta maculata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Genetta maculata, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Kingdon, 1997

Bibliografia

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi