Vivere (soap opera)
Vivere è una soap opera italiana nata nel 1999 diretta da Daniele Carnacina, Maurizio Dell'Orso, Marcantonio Graffeo, Alberto Manni e Pepi Romagnoli.
E' ambientata sul Lago di Como e racconta gli intrecci di alcune famiglie di livello economico e stile di vita diverso.
La sigla d'apertura è Canto largo cantata da Mina.
Le Famiglie
I Bonelli: I genitori locandieri, Giovanni e Mirella, molto fieri del loro lavoro che vivono onestamente alla giornata e soprattutto uniti e pazzi per le tre figlie. Le figlie Lisa e Eva, intrapedenti stiliste che cercano una vita più agiata a Parigi e Chiara, dottoressa che a seguito di molti amori falliti, s'imbarca in una nave come medico di bordo.
I Gherardi: Alfio, ricco imprenditore tessile, conosciuto in tutta Como; Letizia, erede di una famiglia nobile, i Visconti. Hanno qualche anno di decadenza, quando uno dei figli, Andrea, sperpera tutto il denaro familiare per una donna. Nell'ultimo anno sono tornati a essere una famiglia ricca, reimpossensadosi della villa famigliare. Fa parte della famiglia anche Adriana, magistrato di grido, che deve crescere la figlia Sara dopo la morte del marito Pietro Foschi, poliziotto, morto durante un agguato. Adriana è da sempre una donna passionale, che cambia spesso uomini. La terza figlia Alice, fotografa itirenante, da ragazza tossicodipendente. Di recente Letizia è morta, e Andrea si è riappacificato alla famiglia, scoprendo anche che la donna di cui si è innamorato gli ha lasciato un figlio, Simone (chiamato anche Tommy).
I Falcon/De Carolis: Una famiglia di medici professionisti, uniti dal matrimonio, ormai fallito tra Emilia e Giacomo, stimato chirurgo. Quest'ultimo ha deciso di allontanarsi da Como per dimenticare un errore sul lavoro e soprattutto Chiara Bonelli, la sua ultima fidanzata. Emilia, figlia di Vittorio de Carolis, storico primario dell'ospedale di Como ormai in pensione e sorella di Bruno, medico in missione umanitaria, resta unica in famiglia ad non essere medico. Perfino l'unico figlio della coppia, Marco, studia medicina negli USA. Completa la famiglia Roberto, fratello di Giacomo, ginecologo molto appetito dalle donne.
I Sarpi: I fratelli Sarpi, Danilo e Rebecca, hanno avuto un infanzia difficile, avevano un padre che lì maltrattava, forse è per questo che sono così diabolici. Danilo sembra aver trovato una tranquillità, sposando Lisa Bonelli. Rebecca, per via di un incidente, è rimasta cieca per qualche tempo, ma in quel periodo ha riconquistato l'amore di Roberto Falcon. La cugina Claudia ha accudito con amore Rebecca quando era non vedente, ma il suo amore verso la cugina si è trasformato in voglia morbosa di emularne le sue gesta.
I Blasi: Fabio Blasi e sua moglie Giulia, hanno sempre avuto una vita poco serena sia dal punto di vista economico che da quello di vista affettivo. Fabio è un buono a nulla che riesce a combinare solo guai alla famiglia, tant'è che ha rapporto difficile con suo figlio Michele, chirurgo dell'ospedale. Proprio per ricongiungere la famiglia, che Giulia convince Fabio a trasferirsi da Messina a Como. Ma Fabio, non cambierà continuando a fare del male a sè stesso e alla famiglia, finché non arriverà a rubare ed ad essere ammazzato dalla polizia. Carolina, la figlia minore, troverà invece a Como l'amore, e sconfiggerà la timidezza. Per Amore, dopo tanti drammi, riuscirà a capire che Luca Canale, il viceispettore che ha sparato suo padre, non poteva fare altrimenti e i due si sposeranno. Completa la famiglia Diego, marinaio, dal passato tormentato.
I Canale/Leoni: Silvana Canale, ex donna di facili costumi, è una donna che ha dovuto crescere il figlio Luca da sola, perché abbandonata dal padre del ragazzo. Quando finalmente trova l'amore in Vincenzo Leoni, brusco e simpatico commissario di polizia e sta per convolare a giuste nozze, viene uccisa da dei malviventi in un supermercato. Da allora per Vincenzo, Luca diventa come un figlio e viceversa. Luca decide di entrare anch'esso in polizia, occupando il ruolo di viceispettore e sposa Carolina Blasi, anche se dopo varie peripezie.
I Moretti/Monteleone: Il patriaca Pierfrancesco Moretti torna a Como assieme alla giovane moglie Rebecca per riavvicinarsi al figlio Riccardo, avuto dal precedente matrimonio, i rapporti tra padre e figlio sono sempre stati di conflitto a causa delle ideologie diverse. Pierfrancesco da sempre nemico giurato di Alfio Gherardi riesce a vendicarsi di torti passati, togliendo a Gherardi tutti i suoi beni (villa e azienda). Il rapporto tra Pierfrancesco e la moglie Rebecca si incrina dopo varie vicissitudini, tra cui la relazione di lei con il dottor Roberto Falcon. Il figlio Riccardo trova l'amore nella bella e dolce avvocatessa Nina Castelli, ma anche questa relazione dopo molte prove difficili si concluderà. Pierfrancesco sul letto di morte, confida al figlio di aver un altro figlio avuto da una relazione extraconiugale e di non averlo mai riconosciuto. Dopo la morte del padre, Riccardo trova il fratello Raul Monteleone. Raul medita vendetta per quello che gli spettava a non ha mai avuto, punta al patrimonio di famiglia e si ritroverà a contendersi con il fratello l'amore di Nina. Raul ha una figlia Irene, che dopo un matrimonio fallito decide di trasferirsi in Brasile assieme al padre e a Nina.
I Draghi: Massimo Draghi dopo una rapina finita male, scappo all'estero abbondonando la compagna Carla De Martini ignaro che lei fosse incinta. Tornato a Como dopo molti anni per recuperare il bottino della rapina e per recuperare il rapporto con i figli gemelli Flavia e Christian. Flavia è una ricercatrice che sta vivendo una storia d'amore con il dottor Michele Blasi. Christian invece è un poliziotto, che corroso dall'odio per il padre tenta in tutti i modi di scoprire le sue malefatte.
Personaggi ed interpreti
Cast attuale
- Alfio Gherardi - Fabio Mazzari
- Adriana Gherardi - Sara Ricci
- Andrea Gherardi - Edoardo Sylos Labini
- Simone Gherardi - Chicco/Libero Dondi
- Sara Foschi - Sara Luoni
- Giovanni Bonelli - Giorgio Biavati
- Mirella Bonelli - Elisabetta De Palo
- Emilia De Carolis - Mavi Felli
- Roberto Falcon - Brando Giorgi
- Rebecca Sarpi - Annamaria Malipiero
- Claudia Pisani - Sara D'Amario
- Luca Canale - Gabriele Greco
- Vincenzo Leoni - Edoardo Siravo
- Giulia Crispi Blasi - Mariella Valentini
- Michele Blasi - Gianfranco Russo
- Diego Blasi - Luca Bastianello
- Carolina Blasi - Caterina Misasi
- Massimo Draghi - Luciano De Luca
- Carla De Martini - Stefania Palmisano
- Flavia Draghi - Cristina D'Alberto
- Christian De Martini - Carmine Scalzi
- Anif - Surange Perera
- Costanza Lucchetti - Miriam Crotti
- Elio Panunzio - Alessandro Gruttadauria
Cast storico
- Letizia Visconti Gherardi - Fiorenza Marchegiani
- Alice Gherardi - Francesca Bielli
- Pietro Foschi - Alessandro Preziosi
- Andrea Gherardi - Lorenzo Ciompi
- Eva Bonelli - Beatrice Luzzi
- Chiara Bonelli - Veronica Logan
- Lisa Bonelli - Manuela Maletta
- Vittorio De Carolis - Adolfo Lastretti
- Bruno De Carolis - Paolo Calissano
- Colette Dubois - Giuditta Saltarini
- Giacomo Falcon - Giorgio Ginex
- Marco Falcon - Davide Silvestri
- Danilo Sarpi - Edoardo Velo
- Silvana Canale - Daniela Scarlatti
- Fabio Blasi - Stefano Abbati
- Pierfrancesco Moretti - Gianni Garko
- Riccardo Moretti - Edoardo Costa
- Nina (Giovanna) Castelli - Donatella Pompadour
- Raul Monteleone - Michael Reale
- Irene Monteleone - Francesca Cavallin
- Marta De Luca - Sara Armentano
- Renato De Luca - Giorgio Bonino
- Rossana Marchini - Daniele Battizzocco
- Angelica Altieri - Emanuela Morini
- Gianna Landolfi - Simona Borioni
- Regina Sartori - Gisella Donadoni
- Erminio Valli - Alessandro Mistichelli
- Sofia Tian Gherardi - Cristina Moglia (guest star)
- Amir Al-Daharam - Danilo Autero
- Ibrahim Al-Daharam - Kabir Bedi (guest star)
- Sergio Costantini - Gerardo Amato
- Giulio Stocchi - Beppe Convertini
- Alberto Giannini - Antonio Faa
- Max Casti Dupret - Fabio Fulco
Cast tecnico
- Produttore esecutivo - Marco maccaferri, Bruno Stefani
- Regia - Fulvio Rinaldo
- Musiche originali - Massimiliano Pani, Franco Serafini
- Capo-sceneggiatori - Dante Palladino
- Story editor - Cristina Biasini, Silvia Margherita, Alessandro Pondi, Davide Sale
- Story liner - Giancarlo Balmas, Federico Unadei Maroder, Sara Polidoro
- Coordinamento edizione dialoghi - Antonello Rinaldi
- Edizione dialoghi - Nicoletta Capone, Simona Fasulo
- Dialoghi - Marco Amato, Cristiana Cella, Valerio Fiori, Enrico Luttmann, Federico Unadei Maroder, Simone Riccardini
- Organizzatore generale - Luca Palazzi
- Direttori fotografia - Nicola Civarelli, Enzo Ghinassi, Dario Gardi
- Scenografo - Maurizio Kovacs
- Costumista - Georgia Desideri
- Responsabile post-produzione - Marco Garavaglia
- Aiuto regista - Carlo Mesturino
- Assistente regia - Dimitri Patrizi
- Preparatore attori - Guido Paternesi
- Responsabile casting - Laura Lisiero