Dave Gahan
David "Dave" Gahan (Chigwell, 9 maggio 1962) è un compositore e cantante britannico, frontman del gruppo Depeche Mode.
Dave Gahan | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Electro Rock elettronico Synth pop New wave Dance Pop rock |
Periodo di attività musicale | 1981 – in attività |
[davegahan.com Sito ufficiale] | |
Biografia
Proviene da una famiglia della classe operaia e ha tre fratelli (Susan Christine, Peter Eric, e Philip Michael). Il padre biologico, Len, lasciò presto la famiglia e la madre Sylvia Ruth si trasferì con i figli a Basildon nell'Essex. Qui la madre si risposò con John Gahan e i suoi figli presero il cognome (gallese) del patrigno, che morì nel 1972, quando David aveva solo dieci anni. Non molto tempo dopo il suo padre biologico fece visita alla famiglia. David ricorda di quando un giorno tornò a casa da scuola e qui vi trovò il padre naturale. Disse di quell'evento: «Non dimenticherò mai quel giorno. Quando tornai a casa da scuola, c'era questo sconosciuto a casa di mia madre. Lei me lo presentò come il mio vero padre. Ricordo che dissi che era impossibile perché mio padre era morto. Chi dovevo credere che fosse quell'uomo?». Il padre fece brevi visite alla famiglia, per poi scomparire nel nulla dopo un anno, questa volta per sempre.
Nell'adolescenza fu ribelle e trasgressivo, fino ad essere convocato per ben tre volte davanti alla corte giovanile per furto d'auto, vandalismo e graffiti. Lasciò la scuola superiore (St. Nicholas) e si dedicò a lavoretti di vario genere, tra cui la vendita di bevande non alcoliche e la costruzione di edifici. Fu coinvolto nel movimento punk, allora ai suoi esordi e nel 1977 si iscrisse al Southend Art College di Londra, dove studiò per un breve periodo da stilista e da vetrinista.
Al liceo aveva conosciuto due altri futuri membri dei Depeche Mode, ovvero Martin L. Gore e Andrew Fletcher, assieme ad Alison Moyet, cantante, mentre a Londra conobbe John Lydon (che farà parte del gruppo dei Sex Pistols) e George O'Dowd (che sarà in seguito conosciuto come Boy George del gruppo dei Culture Club).
Nel 1980 incontrò Vince Clarke che all'epoca faceva parte di una band chiamata French Look, e che in seguito avrebbe formato i Composition of Sound con Martin Gore e Andrew Fletcher. Clark assistette ad una performance di Gahan in un club e lo arruolò nella band, che in seguito verrà rinominata in Depeche Mode, nome ispirato da una rivista di moda francese.
Il successo arrise al gruppo fin dal 1981 e nel 1985 si sposò con Joanne Fox, da cui ebbe un figlio (Jack) nel 1987. In quell'anno il gruppo raggiunse l'apice del successo con il Music for the Masses Tour negli Stati Uniti nel 1987-88. Nel 1991 lasciò la famiglia per sposare la sua press-agent, Theresa Conway, e si trasferì a Los Angeles. Dal punto di vista artistico impresse alla propria voce tonalità più graffianti e imparò a suonare l'armonica a bocca. Nell'album Songs of Faith and Devotion, inciso dai Depeche Mode nel 1993, la svolta rock è testimoniata anche dall'uso, per la prima volta nella loro storia, di veri strumenti (batteria, orchestra da camera, coriste).
In questo periodo, Gahan finisce per esacerbare ancor più il suo già pesante consumo di droghe, tanto che, dopo aver tentato il suicidio nel 1995 (valsogli un arresto poiché considerato reato in California), il 28 maggio del 1996 è vittima di un'overdose da speedball in un hotel di Los Angeles, dove si era trasferito alla fine del suo matrimonio con la Conway. È preda, quasi costantemente, di visioni e deliri, e già in diverse occasioni i paramedici si sono dovuti adoperare per salvargli la vita. Questa volta, tuttavia, Dave rimane clinicamente morto per circa tre minuti tanto da far credere ai suoi soccorritori che non ci siano più speranze di rianimarlo (curiosamente questo episodio creerà, ma solo ed esclusivamente in Italia, il falso mito dell'incipit di Barrel of a Gun attribuito allo stesso Dave, episodio sconosciuto alle altre biografie dedicate alla band). Gahan viene rianimato e la sua vita è salva, tuttavia si ritroverà subito con le spalle al muro e senza via d'uscita: su di lui pendono capi d'imputazione che comportano, qualora non dovesse riuscire a disintossicarsi definitivamente, una concreta minaccia di espulsione dagli Stati Uniti. Oramai messo alle strette, Dave decide di farsi curare, rimanendo peraltro sotto costante controllo medico per diversi mesi e sottoponendosi a numerosi controlli che ne attestino il definitivo abbandono dell'uso di sostanze stupefacenti.
In un centro di recupero Gahan incontra la sua terza ed attuale moglie, Jennifer Sklias, la quale non conosceva i Depeche Mode. I due si trasferiscono a New York e si sposano il giorno di San Valentino del 1999. Nello stesso anno hanno una bambina, Stella Rose, mentre circa 10 anni dopo, Gahan adotterà Jimmy, avuto dalla moglie in una sua precedente relazione.
Nel 2003 esce il suo primo lavoro da solista, scritto in collaborazione con Knox Chandler, Paper Monsters, a cui fa seguito un tour negli Stati Uniti e in Europa. Dallo stesso tour verrà estratto un DVD ufficiale chiamato Live Monsters, testimonianza della seconda data tenuta da Gahan all'Olympia di Parigi. Chandler è un multi-strumentista tendente in prevalenza alla chitarra, ma ciò nonostante, i brani dell'album non richiamano molto la produzione dei Depeche Mode.
Ringalluzzito dal moderato successo di Paper Monsters, Dave decide di dare un ultimatum ai suoi compagni di gruppo: per la pubblicazione del nuovo disco dei Depeche Mode esige di poter contribuire con pezzi propri alla stesura del nuovo album, e a fronte di un eventuale loro rifiuto, il frontman abbandonerà il gruppo. Gahan chiede di poter contribuire per la metà dei brani complessivi, ma grazie all'opera di mediazione di Andy Fletcher, si accontenterà di 3. Così con la pubblicazione di Playing the Angel nel 2005, vengono inseriti per la prima volta tre canzoni scritte da lui insieme al batterista già collaboratore dei Depeche Mode dal vivo, Christian Eigner e a Andrew Philpott: Suffer Well, I Want It All e Nothing's Impossible. La prima sarà anche pubblicata come singolo nel marzo 2006 (nel video promozionale compare anche la sua attuale moglie).
Il 14 marzo 2007 viene annunciato sul sito ufficiale dei Depeche la preparazione del secondo lavoro solista di Dave. Il nome del nuovo album è Hourglass, la data di uscita è fissata per il 22 ottobre 2007, mentre il primo singolo dell'album, intitolato Kingdom, esce l'8 ottobre. Lavoro sicuramente più maturo del precedente, il nuovo album riscuote anche maggiori consensi di critica e pubblico; tuttavia, per non ritardare l'uscita del nuovo lavoro dei Depeche Mode, Dave decide di non promuoverlo con una tournée.
Nell'estate del 2008 i Mode registrano Sounds of the Universe, album che uscirà nell'aprile 2009. Anche in questa occasione, Dave contribuisce con 3 brani alla scrittura del nuovo album, sempre in collaborazione con Christian Eigner e Andrew Philpott: Hole to Feed, Come Back e Miles Away/The Truth Is. Il livello qualitativo degli stessi, però, viene percepito come inferiore rispetto a quello dei brani inseriti in Playing the Angel.
La prima verrà estratta come singolo assieme a Fragile Tension.
I Depeche Mode partono in tournée (chiamata Tour of the Universe) ad inizio maggio 2009, tuttavia il gruppo è ben presto costretto ad annullare il concerto di Atene (3a data del tour) a causa di una gastroenterite a Gahan. A seguito di controlli di routine dovuti alla stessa gastroenterite, i medici scoprono un problema ben più serio che costringerà Dave a sottoporsi immediatamente a delle cure ed il gruppo a cancellare diversi concerti. Con un comunicato stampa diramato il 28 maggio del 2009 che mette fine alle tante voci rincorsesi per due settimane circa, Dave comunica di soffrire di un tumore alla vescica[1]. Fortunatamente l'operazione per la rimozione del tumore riuscirà perfettamente, permettendo al gruppo di riprendere la tournée l'8 giugno da Lipsia.
Nel 2012 è stato pubblicato l'album in studio The Light The Dead See, registrato in duetto con i Soulsavers. L'anno successivo, viene invece pubblicato il 13º album in studio dei Depeche Mode, Delta Machine, dove Gahan contribuisce con Kurt Uenala alla scrittura di tre brani: Secret to the End, Broken e Should Be Higher.
Ispirazione
David è un frontman molto sanguigno e fisico. Per le sue doti, Daniel C. Marcoccia, direttore delle testate Rocksound, Rockstar e Groove, lo ha definito uno dei più grandi frontman viventi insieme ad Iggy Pop e Mick Jagger. La sua caratteristica migliore è però sicuramente la voce, calda e profonda, che fa da contrasto con la musica elettronica dei Depeche Mode.
I suoi hobbies sono la pittura, ascoltare musica e andare a concerti. Il suo sport preferito è l'hockey su ghiaccio.
Tra gli altri musicisti predilige Freddie Mercury (al cui look si è spesso ispirato per i suoi concerti e i suoi video), David Bowie, Mick Jagger, Bryan Ferry e, tra i gruppi, gli attuali Sigur Rós, mentre in passato i Led Zeppelin, gli Smashing Pumpkins, i Soundgarden, The Cure, i Jane's Addiction, i Nirvana, i Pearl Jam, The Clash, i Rolling Stones, i Temple of the Dog, PJ Harvey. Tra gli album i suoi preferiti sono il primo dei Led Zeppelin, e Nothing Shocking dei Jane's Addiction.
David ha dichiarato che la sua canzone preferita tra quelle dei Depeche Mode è Condemnation, che per lui è sempre stata anche la più ardua da cantare e la più coinvolgente emotivamente. Un altro pezzo che apprezza molto è I Feel You, che gli dà modo di sfruttare appieno la sua voce con i suoi lunghi vocalizzi. Entrambi i brani sono singoli tratti da Songs of Faith and Devotion.
Discografia da solista
Album
- Paper Monsters (2003)
- Hourglass (2007)
- The Light The Dead See (in duetto con i Soulsavers) (2012)
Singoli
Videografia
- Live Monsters (2004 - DVD live)
Tour
Discografia con i Depeche Mode
- Speak & Spell (1981)
- A Broken Frame (1982)
- Construction Time Again (1983)
- Some Great Reward (1984)
- Black Celebration (1986)
- Music for the Masses (1987)
- Violator (1990)
- Songs of Faith and Devotion (1993)
- Ultra (1997)
- Exciter (2001)
- Playing the Angel (2005)
- Sounds of the Universe (2009)
- Delta Machine (2013)
Filmografia
101, regia di D. A. Pennebaker (1989)
Riconoscimenti
- Q - "100 Greatest Singers" (73º posto)
- Q - "100 Greatest Frontmen" (27º posto)
- XFM London - "Xfm's Greatest Frontmen of All Time - The Top 20" (3º posto)
Curiosità
- Gahan è stato il vicino di casa dell'attore statunitense Kevin Bacon.
- Nella pubblicità della Volkswagen Golf del 2012, alla fine dello spot, lui stesso è alla guida dell'auto, sotto le note di People Are People[2].
Note
- ^ Dave Gahan operato per un tumore Intervento riuscito per il cantante dei Depeche Mode Il tour, interrotto, riprenderà l'8 giugno a Lipsia, su corriere.it, Corriere della Sera, 28 maggio 2009. URL consultato il 28 maggio 2009.
- ^ http://depechedarkmode.wordpress.com/2012/11/30/dave-gahan-il-titolo-dellalbum-un-gioco-di-parole-e-non-lontano-dal-nome-della-band/
Bibliografia
- Steve Malins, Depeche Mode - Black Celebration, Chinaski Edizioni, Genova, 2006, ISBN 88-89966-05-X
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dave Gahan
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84964375 · ISNI (EN) 0000 0001 1476 3197 · Europeana agent/base/61160 · LCCN (EN) no2004097439 · GND (DE) 135323282 · BNF (FR) cb14524126x (data) · CONOR.SI (SL) 201583203 |
---|