Discussioni utente:Ale Sasso/Archivio 2013


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Mikystar in merito all'argomento Porto di Siracusa


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ale Sasso!
Guida essenziale Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fire90 11:24, 6 gen 2013 (CET)Rispondi

Risp.

Ciao Ale, buondì a te! A dire il vero ho creato le singole voci perché poi ogni nave ha una sua storia, rotta, cambi di bandiera, passaggi di mano ecc, ho anche faticato molto a trovare i dettagli, specie cantieristici e di registro che in alcuni casi sono diversi se non ricordo male (almeno a quanto risulta sul RINA), sinceramente un po' mi dispiacerebbe vederle unite, ma di certo non mi dispiacerebbe una voce generale sulla classe! A mia modesta opinione le voci sono da sviluppare/ampliare, quindi lascerei, però come detto ben venga anche la voce sulla classe.

P.S. Ad esempio proprio per il motivo delle "storie diverse" e importanza storico/tecnica, sto resuscitando le voci sui traghetti classe Jupiter di Tirrenia, anche qui sto incontrando notevole difficoltà, infatti per Scorpio e Capricorn le ultime notizie sono alquanto confusionarie, ho dei dati e dei link salvati sul pc. Piano piano faccio, ma la collaborazione è sempre più che benvenuta. Organizziamoci! ;-) --Nicola Romani (msg) 11:22, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Tranquillo che nessuno nasce imparato! E' naturale! In genere, come vedi, si risponde sempre nella pagina di discussione utente altrui (a differenza di altre wikipedia che invece continuano la discussione dove si era iniziata). Tu intanto procedi pure, la tua idea "strutturale" mi piace e la condivido, quindi se c'è bisogno o chiedi, o magari, nel caso, intervengo quando hai finito! Ciao! --Nicola Romani (msg) 12:10, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Tranvia Ostellato-Porto Garibaldi

Dove ho appreso la "notizia"? Dall'articolo di Cugini che ho inserito tra i collegamenti esterni e dal fatto che anche la tranvia Ferrara-Codigoro fosse a scartamento metrico, come attesterebbe anche l'Atlante ferroviario d'Italia e di Slovenia. Sei hai fonti migliori, ben vengano, ma non pretendere che ti creda sulla parola: mi è sufficiente che indichi i riferimenti che hai utilizzato nella voce in questione (autore, titolo e pagina). Grazie. --Moliva (msg) 22:36, 20 gen 2013 (CET)Rispondi

Manutenzione del materiale rotabile

Caro Ale Sasso, relativamente a quanto comunicato nella discussione della voce sono senz'altro favorevole a ogni contributo migliorativo che venga da persona competente e che si basi sulle fonti che sono rintracciabili, "lette" attraverso l'esperienza professionale. D'altronde, come si può vedere, la voce è - per ora - solo un abbozzo. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:46, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Manutenzione del materiale rotabile: proposta di reintitolazione

Caro Ale Sasso, propongo la reintitolazione della voce: dall'attuale Manutenzione del materiale rotabile a Manutenzione dei veicoli ferroviari, anche per coerenza con quanto espresso nella voce Veicolo ferroviario. Come d'uso lo proporrò anche nella pagina di discussione del progetto trasporti, e Ti chiedo di esprimere il Tuo parere anche lì perché si tratta della sede idonea. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:22, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Ecco: [1]. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:28, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Re: Scintu

L'immagine era da verificare da più di 7 giorni (non riportava licenza, fonte, autore), pertanto è stata cancellata è in C14. Ciao! --DelforT (msg) 22:34, 22 gen 2013 (CET)Rispondi

Benvenuto

Un caloroso benvenuto su it:Wiki e in particolare nel settore ferroviario, attualmente piuttosto carente di risorse.
Guardando i tuoi contributi ero praticamente sicuro che la raccomandazione nella discussione sulla Chivasso-Aosta fosse superflua, ma evidentemente non sono nuovo a "numeri" di questo genere. Ricordo in particolare che nel lontano 1979, assunto da circa un anno come neolaureato, fui incaricato di illustrare l'attività del mio settore a un collega diplomato, più anziano di me, appena giunto da un'altra società. Questo, visto il mio entusiasmo, mi lasciò parlare tranquillamente, aggiungendo alla fine con tono amichevole: «La ringrazio, ma sono quindici anni che mi occupo di queste cose». Il "lei" è poi in breve diventato "tu" e da lui ho imparato un sacco di cose…

Fuori argomento. Ho visto la tua risposta ad Alessandro Crisafulli in Discussione:Manutenzione del materiale rotabile e ti suggerirei di replicarla in Discussioni progetto:Trasporti#Manutenzione del materiale rotabile: proposta di reintitolazione dov'è maggiormente visibile. Cordialmente, --elLeGiMark@ 00:36, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

Uso improprio della pagina utente

--Soprano71 02:55, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

Ciao, ho recuperato i tuoi dati mettendoli in una tua sandbox (che serve ad altro, come saprai già o come puoi leggere qui): copiati il testo e poi tiralo via dalla sandbox (anch'essa non può contenere cv così dettagliati, in esso si fanno prove per inserire in seguito le voci del campo principale).
Quanto alla struttura della tua pagina utente il mio consiglio è un po' quello che hanno fatto tutti, ossia di guardare le pagine utente altrui, trovare qualcosa che ti piace (babel, cassetti, colori) e poi metterlo in quel modo.
A livello di contenuti, descrivere attività e dati può starci, ma non in quel modo: non so cosa/chi abbia dato informazioni sulla PU, ma è tutto ben scritto nella policy linkata nel template di avviso qui sopra, ciao e buonwiki --Soprano71 16:07, 24 gen 2013 (CET)Rispondi
Puoi mettere il testo nella sandbox, serve per fare prove, lo posso leggere e poi ti so dire. Tuttavia, ti ricordo che WP è sempre un'enciclopedia e ciò che conta - e il tempo che s'intende spendere, almeno io - vorrei dedicarlo al campo principale, ossia a parlare/consigliare/discutere le voci vere e proprie. La pagina utente è ovviamente qualcosa di strasecondario e facoltativo, non mi soffermerei più di tanto se fossi in te, ciao --Soprano71 22:05, 24 gen 2013 (CET)Rispondi

Invito

 
Ciao Ale Sasso/Archivio 2013, ti invito a prendere parte al Progetto: Marina attualmente in fase di espansione. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al Quadrato Ufficiali e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto, inoltre, non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati! Grazie per il tuo contributo!
 

--Nicola Romani (msg) 14:05, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

Voci correlate

Caro Alessandro, richiamo la Tua attenzione sulla voce Schemi di verniciatura del materiale rotabile ferroviario. Con ElleGiMark e con Anthos ci siamo posti più volte il problema di altre voci da scrivere o integrare, come quelle sulle Officine di Grande Riparazione, sui Depositi Locomotive, sulle Squadre Rialzo, e sui loro equivalenti esterni a FS, anche stranieri. Qualcosa c'è già, ma c'è ancora tanto da fare (per tacere d'altro, come le descrizioni delle tecnologie o dei processi organizzativi e produttivi, senza volere aprire il campo delle macchine utensili e della formazione professionale...). Confidiamo anche sulla Tua collaborazione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:08, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

Benvenuto!

 
Ciao Ale Sasso/Archivio 2013, ti diamo il benvenuto al Progetto: Marina al quale ti sei iscritto. Partecipa alla discussione che, nel frattempo, si sta tenendo al Quadrato Ufficiali e non esitare a dire la tua in proposito. Se sei interessato, una ulteriore fonte di informazione la trovi nella newsletter Militaria, in comune tra i progetti Marina, Guerra ed Aviazione. Grazie per il tuo contributo!
 

Per qualsiasi cosa non esitare a chiedere! --Zero6 08:19, 27 gen 2013 (CET)Rispondi

Benvenuto,

Anche da parte mia! Ogni persona che ha reali competenze non può che arricchire il (mega)progetto Wikipedia. Un consiglio: non scoraggiarti per gli eventuali approcci sgradevoli che potresti trovare nel tuo lavoro. Sono (la) parte (spiacevole) del "gioco libero". La collaborazione sarà comunque e sempre la soluzione giusta. A disposizione per ogni chiarimento. Saluti!--Anthos (msg) 11:08, 27 gen 2013 (CET)Rispondi

Ponte sullo stretto di Messina

Caro Alessandro, a giorni la biblioteca del mio Dipartimento universitario acquisirà e metterà a disposizione del Pubblico le presentazioni ufficiali dello studio di fattibilità dell'opera in oggetto e le relazioni su essa e sulle altre opzioni considerate (conservazione del traghettamento, galleria, galleria ancorata al fondale dello stretto), predisposte dalla Commissione apposita per il Consiglio d'amministrazione delle FS e dalla Stretto di Messina spa. Si tratta di doni del prof. dr. ing. Guglielmo Benfratello, già direttore del Dipartimento e preside della Facoltà, che fu componente della citata Commissione (e che viene ogni giorno a fare ricerca e didattica, gratis perché in pensione e nonostante le Sue ottantaquattro primavere). Il materiale in questione era in origine letteratura grigia, ma con l'acquisizione al patrimonio della biblioteca dipartimentale diventerà liberamente consultabile da chiunque. Pertanto sono orientato, non appena resolo disponibile, a citarlo e usarlo per integrare le voci, giacché si tratterà di fonti verificabili. Che ne pensi? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:08, 30 gen 2013 (CET)Rispondi

Ecco:

Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:33, 30 gen 2013 (CET)Rispondi

Risp.

Ciao Ale! scusa l'enorme ritardo col quale ti rispondo ma questa settimana sono stato a zonzo dalle tue parti, dammi giusto il tempo di controllare ciò che mi chiedevi e ti darò presto il mio parere! a prestissimo! Ciao. --Nicola Romani (msg) 13:25, 1 feb 2013 (CET)Rispondi

Marchio da sistemare

Grazie per aver caricato File:Logo Serfer.jpg. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Nikbot.--Filnik 13:43, 2 feb 2013 (CET)Rispondi

Alcuni suggerimenti....

.... anche se non richiesti ;-)

Vedo che sei un utente molto attento e curioso e me ne compiaccio, mi permetto però alcuni piccoli suggerimenti di carattere pratico:

  • Su wikipedia (nelle discussioni) l'interesse ad un argomento scema in brevissimo tempo, nell'arco al massimo di pochi giorni. Rispondere a discussioni di mesi prima (come hai fatto sul progetto trasporti) passa il più delle volte inosservato; se è il caso è meglio aprire un nuovo paragrafo facendo riferimento alla discussione precedente.
  • Ci sono degli argomenti che si possono definire "ciclici"; soprattutto quando ci si può domandare "ma possibile che nessuno ci abbia mai pensato", è probabile che la questione sia stata già affrontata (e in alcuni casi magari risolta); si tratta allora di armarsi di un po' di buona volontà e fare "ricerche d'archivio". Un esempio classico di questo tipo è quello delle stazioni ferroviarie, argomento effettivamente "annoso" e affrontato innumerevoli volte; per aiutarti a inquadrare un pochino meglio le posizioni ti potrei suggerire di partire da qui dove potrai trovare altri riferimenti da seguire (ma non tutti, ci sono anche altre discussioni).

Buona giornata e buona permanenza su wiki (p.s.: ho tolto lo stub dalla locomotiva, ma non farti problemi la prossima volta a toglierlo direttamente tu ;-) ) --Pil56 (msg) 11:16, 3 feb 2013 (CET)Rispondi

Re:Locomotiva E.640

Caro Ale Sasso, non sarebbe una cattiva idea l'accorpamento in oggetto se... non ci fosse di mezzo il fatto che dopo una lunga diatriba tempo addietro vennero cambiati tutti i titoli delle schede-locomotiva inserendo prima della classificazione di gruppo l'acronimo della ferrovia proprietaria. Tale "norma" per alcuni è vincolante per cui ad evitare "guerre" di editazione ti suggerisco di porre il quesito in discussione trasporti. Vediamo cosa se ne pensa in giro. Saluti--Anthos (msg) 23:08, 6 feb 2013 (CET)Rispondi

Procedura di cancellazione

Ciao Ale, benvenuto su wikipedia anche da parte mia. Visto che sei qui da poco, mi permetto di segnalarti un comportamento improprio in questa procedura di cancellazione. Da quanto scrivi, mi par di capire (correggimi pure se la mia interpretazione è sbagliata) che tu abbia cambiato opinione passando dal cancellare al mantenere la voce. Niente di male, non saresti né il primo né l'ultimo; anzi, si tratta di una possibilità prevista anche nelle Note per la cancellazione, che però precisano: «Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento: puoi farlo inserendo il testo tra i marcatori <del> e </del>».
In effetti tu hai indicato la tua nuova opinione, ma non hai barrato quella precedente. Così facendo, a parte la contraddizione, l'amministratore che valuta la procedura continuerà a considerare il tuo commento come favorevole alla cancellazione. Per completare l'operazione dovresti barrare il giudizio che "non vale più", magari aggiungendo per chiarezza "Cambio opinione". Più o meno così: «•   Cancellare Neppure io scorgo elementi che ne giustifichino il valore enciclopedico. --Ale Sasso (msg) 00:44, 1 feb 2013 (CET) - Cambio opinione. --Ale Sasso (msg) 12:02, 9 feb 2013 (CET)». A questo punto la contraddizione sarebbe risolta e potresti fermarti qui (in tal caso però la tua opinione rischia di non aver "peso" e di essere considerata come una sorta di astensione). Per corretezza, avresti dovuto premettere il {{Mantenere}} al tuo commento successivo del 3 febbraio. Non avendolo fatto allora (e non correggerlo adesso perché sarebbe una nuova scorrettezza), puoi ancora esprimere il tuo giudizio in coda a tutti gli altri (la cronologia va rispettata) all'incirca così: «•   Mantenere. Cambio d'opinione come indicato più sopra. --Ale Sasso (msg) 12:05, 9 feb 2013 (CET)».Rispondi
Sì, è vero, wiki è un po' complicata con tutte le sue regole e regolette, ma poi ci si abitua. Grazie in ogni caso per i tuoi contributi. Se ho mal interpretato qualcosa o se c'è dell'altro che non ti è chiaro, non farti scrupoli a scrivermi. Ciao e buon lavoro. --Eva4 (msg) 12:01, 9 feb 2013 (CET)
Rispondi

Perfetto... o quasi. Per la verità, sei stato fin "troppo" scrupoloso. Io avevo messo orari e date del 9 febbraio a titolo puramente indicativo: avevo visto che, a differenza di altri "giovani" contributori, sapevi usare il tasto della firma e ho dato per scontato che avresti firmato ex novo, in realtà credo che tu abbia copia/incollato i miei suggerimenti paro paro, data compresa. Va comunque bene anche così. In futuro però ricordati di firmare sempre i tuoi interventi con la data e l'ora esatta per evitare le famigerate "scorrettezze". Se arriviamo a lunedì senza che ci caccino entrambi, anche stavolta l'abbiamo scampata. :-) <← è un sorriso> Ciao. --Eva4 (msg) 15:01, 9 feb 2013 (CET)Rispondi

Comunque grazie

Ho visto che hai completato la classe Viamare. Grazie. Tempo fa mi era venuto il "pallino" dei traghetti e della Tirrenia. Quasi tutte le voci relative alle varie classi di traghetti (e quella principale della Tirrenia) le ho realizzate io, andando pure a spulciare gli archivi dei vari giornali per riportare qualche fonte. Nel caso della classe Viamare, non trovando informazioni a sufficienza e anche per mancanza di tempo, decisi di lasciar perdere.

La ragione per cui è meglio dividere Tirrenia di Navigazione da Tirrenia - CIN, non è soltanto questione di "parallelismo" con l'Alitalia, ma anche di organizzazione dei contenuti. Ad esempio nel template compariva l'anno di fondazione 2011 (invece del 1936), mentre il bilancio era relativo al 2009. Incongruenze del genere non sono giustamente ben viste.

Comunque adesso c'è questo problema degli spostamenti, come ho scritto nella pagina di discussione di Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione --Sim-V (msg) 15:59, 11 feb 2013 (CET)Rispondi

Ecco perché non funziona. Occorre l'intervento di un amministratore. Aiuto:Redirect (paragrafo sull'inversione di redirect) --Sim-V (msg) 16:20, 11 feb 2013 (CET)Rispondi

Wikificazione

Avevo "abbandonato" quella discussione e non avevo visto il quesito (non farti problemi a scrivermi se hai domande ;-) ).

La wikificazione è una brutta bestia ;-) ... a parte le battute, ovviamente secndo me, anche quella segue un po' l'evoluzione dell'enciclopedia: all'inizio le voci non erano molte e si cercava di collegarle il più possibile le une alle altre, anche le più generalistiche (tipo nel "ns" settore al termine trasporto). Con l'evoluzione e la presenza di più voci specifiche anche la wikificazione può essere fatta un po' più "di fine" e alcuni dei link che hai notato e portato ad esempio (tipo Italia o i vari anni) ormai vengono più usati come una specie di evidenziatore dei vari periodi. Diciamo che man mano quelli che spariscono sono i wikilink alle voci che si possono definire come intermedie; esempio scemo scemo, all'inizio si scriveva [[ferrovia|binario ferroviario]] perchè la voce binario ferroviario neppure esisteva, oggi se c'è bisogno c'è persino la voce traversa (ferrovia) se ti serve un particolare del binario ;-)

In ogni caso, come quasi sempre, la cosa più valida è il buon senso e provare, provare, provare, anche magari sbagliando. :-)

P.s.: leggiti troll e {{DNFTT}}, diversamente il troppo buono ed educato (come te) viene fatto passare per fesso ;-)

Ciao --Pil56 (msg) 18:19, 19 feb 2013 (CET)Rispondi

Ovviamente il P.S. non era un rimprovero nei tuoi confronti; anch'io sono stato per molto tempo paziente (qui su wiki), ora nei riguardi di un paio di persone (molto riconoscibili) lo sono diventato molto meno. --Pil56 (msg) 18:50, 19 feb 2013 (CET)Rispondi

Ti tengo d'occhio

...e vedo che sei un ottimo utente :) Complimenti per come stai conducendo il dibattito sulla linea C. Perdonami se non intervengo, ma non ho le competenze. E, mi raccomando, continua così--Formica rufa 21:12, 19 feb 2013 (CET)Rispondi

Ferrovia Alta Valtellina

Grazie per l'interessante segnalazione. Ricontrollo il materiale sulle ALn 668.1500 per vedere se mi è sfuggito qualcosa e ti faccio sapere. --elLeGiMark@ 15:39, 24 feb 2013 (CET)Rispondi

Ho risposto nella discussione della voce. --elLeGiMark@ 21:56, 24 feb 2013 (CET)Rispondi

Convenzioni

En passant, avendo visto una tua modifica: nel tempo si sono stabilite delle convenzioni da usare sulle voci dello stesso tipo, ad esempio qui ci sono quelle delle linee ferroviarie sul come intitolare le voci e come scriverne i riferimenti nelle voci. Qui ne trovi invece un po' su vari argomenti. Ovviamente non sono immodificabili, ma se si vogliono fare cambiamenti è bene comunicarlo anche agli altri del progetto, di modo che si mantenga un'uniformità.

Sperando di esserti stato utile, ti auguro buona giornata :-) --Pil56 (msg) 08:52, 26 feb 2013 (CET)Rispondi

Non ho guardato come e quando è successo, in ogni caso dalla voce è sparito quanto c'era scritto quando ho messo il "da controllare", cosa che rende in effetto difficile capire il motivo del suo esistere. Se guardi sempre quella versione penso che ne capirai anche il perché. Da allora ci sono state parecchie modifiche e, onestamente, non saprei se ora possa essere considerata in ogni caso "a posto". Di primo acchitto non ne sarei così convinto, non fosse altro che per la prima sezione dove viene segnalata come modello in produzione la 159 che mi pare non lo sia più.
En passant, questo tipo di voce (elenchi di vario tipo trapiantati dalla wiki-en alla c.....) è uno di quelli che mi piacciono meno in generale.;-)
Buona notte --Pil56 (msg) 23:24, 27 feb 2013 (CET)Rispondi

Visto che sei utente preparato e volenteroso...

Ciao, non vorrei essere imvadente ma semmai ti solleticasse aprire della collaborazioni anche con il progetto aviazione prendimi come punto di riferimento. Da tempo spero ci sia qualcuno che riesca a sviluppare o scrivere completamente voci su aziende che hanno operato sia nel campo della produzione ferroviaria che aeronautica, cosa alquanto comune nei periodi bellici. Per non parlare di tecnologia trasportata da un settore all'altro come nel caso dello Schienenzeppelin... insomma ci si potrebbe divertire. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 00:13, 28 feb 2013 (CET)Rispondi

Ah, naturalmente vale anche il "fusion" con la cantieristica ;-)--threecharlie (msg) 00:14, 28 feb 2013 (CET)Rispondi
Guarda io avevo in mente voci crossover come la Gothaer Waggonfabrik o la Blohm + Voss (e simili) dove alle volte è riportato solo uno (o risulta squilibrata verso uno solo) dei settori. Buonanotte e grazie per la disponibilità :-)--threecharlie (msg) 00:21, 28 feb 2013 (CET)Rispondi

Tecnica wikipediana

Forse prendo una cantonata a priori, però spendo poco tempo a scrivertelo: visto che (benvenuto, benvenuto, benvenuto) hai intenzione di dedicarti anche a un po' di quello che è chiamato "lavoro sporco" ti suggerirei di installare il Wikipedia:Monobook.js che, mi sembra perlomeno, tu non hai installato.

A mio parere, dopo non molto tempo per l'apprendimento, ti offre un sacco di funzioni utili ;-) In alternativa, anche in questo caso se non l'avessi già fatto, è utile anche una esplorazione delle preferenze, in particolare la linguetta "accessori" :-)

Saltando, come mio solito, di palo in frasca, un'ultima osservazione: ho l'impressione che tu stia cadendo in un errore piuttosto classico in merito ai requisiti di enciclopedicità. Quello che i wikipediani dei vari progetti possono proporre/decidere non sono i limiti al di sotto dei quali le voci vengono cancellate, bensì solo i limiti al di sopra dei quali una voce non può essere cancellata; le cose sono concettualmente molto diverse perché significa che una voce ipotetica "La stazione di Milano Centrale ha 24 binari" è automaticamente enciclopedica, di una voce come "La stazione di Vattelapesca ha 1 binario" si può richiedere (attraverso la normale procedura) la cancellazione, ma non è certo che la stessa venga accolta e, in ogni caso, non si può cancellare in immediata sulla base delle linee guida di un progetto.

Questo è anche il motivo per cui sul progetto trasporti (io) non mi sono mai dannato in tanti anni per varare delle linee guida in proposito, perché la "spesa" di tante discussioni non varrebbe l'"impresa".

Buona giornata --Pil56 (msg) 09:17, 28 feb 2013 (CET)Rispondi

Re:Discussione:Ferrovia di Chase-Kirchner

Ciao! Grazie per la segnalazione. Ho risposto anche di là. La voce in questione era orfana quando è stato generato l'elenco per il bot. Non lo era più quando è passato a mettere il template. Quindi solo una discrepanza temporale :) --AlessioMela (msg) 23:05, 4 mar 2013 (CET)Rispondi

Una nuova voce

Caro Alessandro, finalmente ho cominciato a liberarmene: Locomotiva A1 Steam Locomotive Trust LNER A1 Peppercorn 60163 "Tornado". Ma dovrò ancora lavorarvi su molto. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 20:38, 9 mar 2013 (CET)Rispondi

Caro Alessandro, "L'unica è che ci son così tante autocitazioni... ". Come scrissi, è solo l'inizio, da integrare con la bibliografia citata e scrivendo anche le voci ancora mancanti, compresa quella sulle A1 Peppercorn. Aspetto i Tuoi suggerimenti. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 19:32, 10 mar 2013 (CET)Rispondi

Caro Alessandro, con le ultime integrazioni il testo è, per ora, stabile. Sto inserendo le fonti (ho usate tutte quelle citate), e prima di continuare gradirei che Tu dessi un'occhiata, anche perché vorrei semplificare le note, che sono troppe perché ripetitive. Poi aprirò le procedure di monitoraggio e di vaglio preliminare. L'obiettivo, dopo il vaglio apposito, è la vetrina. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:14, 22 mar 2013 (CET)Rispondi

Re: Parco mezzi STP Brindisi

Nessuna convenzione particolare, mi sembrava solo che quell'elenco, per com'era scritto, fosse un po' disordinato.--Mauro Tozzi (msg) 15:01, 10 mar 2013 (CET)Rispondi

"Detentore" e "Brignole (metropolitana di Genova)"

Va bene ora, messo com'era prima non si capiva il perché ci fosse quella specificazione del termine in inglese. Comunque non ho fatto "modifiche così significative ad una voce".
Riguardo invece al titolo spiegami una cosa: come fa ad essere in minuscolo? Noi in ogni caso il titolo di un'opera o articolo la mettiamo con la prima lettera maiuscola, quindi anche in questa situazione va in maiuscolo (al di là di vezzi grafici o meno). Approfitto per dirti di mettere uno spazio tra il punto e la cifra (es. "n." spazio "numero", "pp." spazio "32-35"). -- Gi87 (msg) 20:24, 12 mar 2013 (CET)Rispondi

Su come riportare i titoli di libri o articoli se ne parla in Aiuto:Titoli di opere dell'ingegno. Dice: "Nelle lingue neolatine, ad esempio (come l'italiano), le maiuscole si usano unicamente per la prima lettera del titolo e per gli eventuali nomi propri", "In ogni caso non è da prendere come fonte per la scrittura del titolo di un'opera la sua copertina, locandina o quant'altro: in quei casi ci possono essere esigenze tipografiche, grafiche e visive che poco hanno a che fare con il suo titolo corretto.". Quindi secondo me la scelta della prima lettera in minuscolo non è che da ritenersi solo una scelta grafica editoriale. Nel mentre ti scrivo ciò vedo che Moroboshi t'ha risposto allo stesso modo. -- Gi87 (msg) 08:42, 13 mar 2013 (CET)Rispondi

Cortesia/compito

Ok, quando avrò tempo darò un'occhiata. Comunque per i tuoi prossimi contributi non ce ne sarà più bisogno. -- Gi87 (msg) 09:43, 13 mar 2013 (CET)Rispondi

Eh, eh, eh... Per curiosità quanti anni ha il mio assistito? Buona giornata anche a te. -- Gi87 (msg) 10:00, 13 mar 2013 (CET)Rispondi
46, ma i casi di alzheimer dei nonni mi hanno lasciato un minimo di timore, lo confesso... non vorrei "fare il brillante" sul lavoro, in famiglia o a teatro e finire qui per necessitare davvero di una balia... mi preoccupo per voi! Dai, farò il bravo bimbo e metterò gli spazietti là dove vanno ;)--Ale Sasso (msg) 10:09, 13 mar 2013 (CET)Rispondi
E magari prossima volta mi risponderai anche nella mia pagina di discussione affinché io legga. :-D -- Gi87 (msg) 21:39, 13 mar 2013 (CET)Rispondi

Mi sono quasi visto i tuoi ultimi 500 interventi: ho aggiunto spazi e corretto altro ove serviva. Qualche nota:

  • quando deorfani qualche voce, ricordati di togliere anche il template "Voce isolata" inserito alla fine della pagina;
  • il grassetto va usato solo nell'incipit per evidenziare il titolo della voce e mai nel resto della voce;
  • le maiuscole vanno messe solo quando servono (a tal proposito v. Aiuto:Maiuscolo e minuscolo) così come pure il corsivo (v. Aiuto:Corsivo).

-- Gi87 (msg) 22:39, 13 mar 2013 (CET)Rispondi

Ecco qui il "coso da togliere". -- Gi87 (msg) 11:10, 14 mar 2013 (CET)Rispondi
Non sono alla ricerca di colpevoli io! ;-) Guarda, non saprei risponderti con esattezza: so solo che nel caso il sito del comune venisse aggiunto tra i Collegamenti esterni e fosse già presente alla fine dell'infobox del comune, veniva tolto. Quello che dicevi tu c'è scritto in Wikipedia:Template sinottici: "Un sinottico, per quanto dettagliato, non sostituisce mai completamente il testo della voce; almeno i dati fondamentali vanno riportati anche in prosa.". -- Gi87 (msg) 11:28, 14 mar 2013 (CET)Rispondi

Asta di manovra

Caro Alessandro, come avrai notato ho compiute delle correzioni al testo e aggiunti due riferimenti bibliografici (...). La voce resta da migliorare e spero di potere essere utile, ma resta il problema dell'assenza di moltissime altre voci sull'infrastruttura e sul movimento, oltre che sulla storia e sull'ingegneria dei trasporti in genere. Ma siamo quei quattro che sai, e quindi dobbiamo fare il possibile (fin dalla mia pagina personale avrai visto come sono costretto a marciare a vista). Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:34, 20 mar 2013 (CET)Rispondi

AMF Gloria

è questa la fonte che hai usato?--Mpiz (msg) 11:17, 23 mar 2013 (CET)Rispondi

FTN

Grazie per l'apprezzamento e per i ritocchi alla voce: sono piccole cose che fanno capire che il tempo dedicato a Wikipedia non è del tutto buttato (come talvolta sembra apparire). --elLeGiMark@ 17:21, 24 mar 2013 (CET)Rispondi

TEE e EuroCity

Dear Alessandro, while working on Wikidata linking the English, Dutch and German articles with Italian I saw you have proposed to add the Italian public transport Infobox to the articles regarding TEE or EuroCity services. I can provide these for the TEE services, however many of these articles only have a few lines -sometimes even labeled as abbozzo- and the Italian batch doesn't have an article for every TEE service. Probably you could translate the English and/or Dutch articles, thus improving/completing the Italian wikipedia TEE batch. (My Italian is not good enough to do this myself). The English articles contain in line citations and research has been done, so this would be limited to translation. Cordiali saluti, Jaap --JB63 (msg) 12:41, 27 mar 2013 (CET)Rispondi

Dear Alessandro, I read your comment on empty articles and I agree that content should be in every article. I'll proceed with infoboxes in existing articles. Regarding the new ones or improving existing articles, you are kindly invited to comment on my proposal for a standard format as can be seen in the hidden section of TEE Mediolanum (just click Modifica and look whats after <!-->). An other issue at stake is the heading of the articles. I saw a debate on the Italian discussion page adressing this. As far as I understood there seems to be a fundamental point of view that the headings should contain the prefix TEE anyhow and you disagreed on that. Probably I'am colliding with Italian standards, but in my opinion the point of view having the TEE prefix can't be upheld. The trains do have a place in history, this is sometimes why the got their names, ran under different labels and influenced by political and economic developments, so splitting by label denies the context. More practical: splitting by label would lead to a series of one-liners regarding the same train what isn't reader friendly(e.g. Rapide Etoile du Nord followed by Pullman Etoile du Nord followed by Express Etoile du Nord followed by TEE Etoile du Nord etc.) all with a few lines regarding th high-end Paris Amsterdam train service. Moreover the content of the existing Italian articles isn't strickly limited to TEE, but adress Rapidos and Eurocitys as well. It would be nice not at least for interlingual issues that the Italian articles could be connected to their foreign equivilents via wikidata. Thank you for your cooperation, Cordiali saluti, Jaap --JB63 (msg) 10:22, 29 mar 2013‎ (CET)Rispondi
Come ho cercato di esprimere (con molte difficoltà di lingua) nella talk di Jaap, penso che l'importanza storica del raggruppamento TEE e la visione del suo fondatore, che ha anticipato di decenni quello che si sta tentando di fare ora con l'interoperabilità, valgano un trattamento particolare per i treni TEE che, secondo il mio modo di vedere (tradotto nell'impostazione data alle voci che ho scritto in modo completo), devono essere trattati come parte di un insieme a se stante, dando risalto alla loro storia come parte della rete TEE e limitando le informazioni sui loro antenati ed eredi allo stretto necessario. Sempre secondo me, se in casi particolari si rendesse necessario un approfondimento extra TEE, come per esempio per il Rheingold, si dovrebbe scrivere una voce a parte con il periodo TEE limitato a un accenno e a un rimando alla pagina di dettaglio per evitare duplicazioni. Buona Pasqua, anche se in ritardo. --elLeGiMark@ 18:30, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

Auguri

Vedo che stai lavorando di brutto... :-) Continua così, con i miei auguri. --Eva4 (msg) 18:28, 29 mar 2013‎ (CET)Rispondi

Nessuna magia da parte mia, solo una "leggerezza" da parte di chi mi ha preceduto che ha inserito il tag "nascondi" <!-- --> senza il <nowiki></nowiki> e così wiki ha nascosto tutto quel che seguiva. Ho sistemato, credo, e adesso dovresti vedere tutto regolarmente. Ciao. --Eva4 (msg) 02:26, 30 mar 2013 (CET)Rispondi

Carrozza Centoporte

Caro Alessandro, premesso di stare badando anzitutto ad altro (A1 Peppercorn, TEE policorrente svizzero, TEE svizzero-olandese, Whitcomb Ne 120/D.143, su cui ieri sono stato intervistato da una giornalista del più diffuso quotidiano cittadino...), ho riletta la pagina di discussione della voce: [2] e, quindi, le voci corrispondenti in en.Wiki e in de.Wiki. Entrambe dedicano adeguato risalto alle tipologie analoghe presenti nei parchi stranieri. Perciò mi chiedo: se, per cominciare, le traducessimo impostando una nuova voce "internazionale" a cui connettere l'attuale riassuntiva dei tipi delle FS e le future voci di dettaglio sui singoli tipi italiani e stranieri? Tra l'altro i siti citati offrono già molte immagini utili allo scopo. --Alessandro Crisafulli (msg) 14:50, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Non puoi che trovarmi d'accordo: trovo disdicevole che esistano tante, troppe voci così disallineate fra le wiki straniere e quella italiana. Appena possibile mi ci metto anch'io.--Ale Sasso (msg) 15:26, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Carrozze UIC X

Caro Alessandro, sulla scia della mia precedente e dando per scontato che la bibliografia già citata altrove dedica a esse molto spazio, ecco la prima parte di un interessante contributo sulle UIC X: [3] Anche qui, potrebbe essere utile cominciare il lavoro già proposto. Che ne pensi? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:00, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ne penso che mentre l'espressione "centoporte" può essere anche considerata italiana, benché si riferisca ad una tipologia un tempo comune ovunque, in questo caso l'internazionalità della voce è doverosa, trattandosi di un progetto unificato del quale la versione italiana è solo una delle tante declinazioni. Quanto lavoro da fare...--Ale Sasso (msg) 15:29, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Automotrici MaK GDT

Caro Alessandro, relativamente alla Tua richiesta di osservazioni e suggerimenti data nelle pagina di discussione del Progetto Trasporti, mi permetto ricordarTi le linee guida redazionali per i veicoli ferroviari: Wikipedia:Convenzioni di stile/Treni. In sintesi, Luciano e io riteniamo sempre necessari i capitoli: Premesse, Progetto, Costruzione (parte meccanica, parte termica e parte elettrica), Esercizio (con le assegnazioni ai depositi), Conservazione museale, Riproduzioni fermodellistiche, Bibliografia (fonti a stampa, fonti elettroniche, storiografia e complementi).

Nel caso in oggetto, trattandosi di veicoli dalla storia complessa e internazionale, richiamo la Tua attenzione su come, in ossequio alla nostra interpretazione delle citate linee guida, abbiamo realizzate le voci Automotrice FS ALn 668, Locomotiva FS 737 e Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado" (per quest'ultima gradirei un Tuo intervento nel vaglio). Nota che tutt'e tre non sono voci lunghe, ma ciononostante ci sembrano esaurienti.

Resto a disposizione. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:27, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Caro Alessandro, ho letto.

Sul primo punto: "Non sempre un rotabile si caratterizza per gli aspetti che mi hai citato, così come non sempre è possibile disporre di fonti complete relativamente a tali "capitoli"."

Ovviamente. Del resto le voci citate, e specialmente quella sulle 737 FS, hanno una disponibilità di fonti diseguale. Non casualmente scelsi di proporla come voce di qualità, ritenendo invece di proporre come voci per la vetrina solo quelle per la cui stesura sia stato possibile usufruire di fonti ufficiali e facilmente consultabili (in questo caso delle FS).

Sul secondo: "l'aspetto modellistico poi personalmente lo aborro... come se dovessimo descrivere pupazzetti nelle voci relative alle biografie."

Premesso di non praticare il modellismo, per varie ragioni che non sto a descrivere qui, la scelta è dipesa dal fatto che, come cercai di dimostrare nella voce sulla Rivarossi (che dovrò integrare) le aziende che producono quei prodotti sono anzitutto industrie che, nel proprio ambito, contribuiscono al progresso tecnologico del loro Paese. Inoltre, molti Lettori di it.Wiki sono modellisti o collezionisti, come si evince dai loro forum, e quindi è bene... prenderli all'amo per introdurli all'ingegneria ferroviaria.

Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:09, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Thello

Ciao, ti ho risposto al Bar--InterCity (msg) 23:59, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Officine di Costamasnaga

Ciao, Alessandro. Ho tentato un riordino della voce in oggetto ma non ho fonti più precise e mi rimangono dubbi soprattutto sui vari passaggi proprietari. Puoi darci una guardatina? se necessario correggi pure. Saluti!--Anthos (msg) 19:43, 9 apr 2013 (CEST)Rispondi

Templates sulle locomotive

Caro Alessandro, dovendo scrivere la voce sull’ingegner David Wardale in quanto citato nella voce sulla Tornado ho deciso di tradurre da en.Wiki la voce sulla Sua più importante realizzazione, che per la completezza potrebbe poi essere valutata come voce di qualità: [4], Utente:Alessandro Crisafulli/Locomotiva SAR Class 26 4-8-4. La lettura della tabella dei dati mi ha riproposto il problema, che affronta a suo tempo con Pil56, dell’opportunità della revisione e integrazione del corrispondente template in it.Wiki. Tra l’altro in essa sono presenti i dati sul gruppo d’origine e sull’unità modificata in base agli assunti del Wardale (un caso analogo a quello della voce sulla Tornado) ed è stato risolto il problema, analogo al nostro più recente, delle grandezze espresse secondo due sistemi metrologici (in questo caso l’imperiale e il SI). Prima di porre il problema ad altri desidero conoscere il Tuo parere. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:02, 18 apr 2013 (CEST)Rispondi

Caro Alessandro, per iniziare la riflessione, in attesa delle repliche degli altri che ho interpellato, ecco la pagina sul template specifico in en.Wiki: [5]. Occorrerebbe, ovviamente previo accordo, servirsene come base per l'integrazione del nostro, che in più ha già l'elenco delle fonti utilizzate. Aspettiamo i pareri degli altri e poi del Progetto. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 19:55, 18 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ho inserito nella pagina di discussione di Alessandro Crisafulli un'analisi molto sommaria del template proposto. Ciao. --elLeGiMark@ 11:48, 19 apr 2013 (CEST)Rispondi

"Elenco delle imprese ferroviarie italiane" -> "Imprese ferroviarie italiane"

Per il futuro, quando si creano voci con liste il titolo standard è senza anteporre "Elenco di..." (v. Wikipedia:Liste#Titoli delle voci). -- Gi87 (msg) 08:44, 22 apr 2013 (CEST)Rispondi

Letto, ma non ritengo sia questo il caso: difatti non stiamo parlando di tutte le imprese ferroviarie ma solo di quelle italiane. Non abbiamo quindi un caso di "Impresa ferroviaria" vs "Imprese ferroviarie". -- Gi87 (msg) 09:43, 22 apr 2013 (CEST)Rispondi
Sì, immaginavo, infatti meditavo dal togliere la cifra dal mio nome utente... :-) -- Gi87 (msg) 09:50, 22 apr 2013 (CEST)Rispondi

metro Tolosa

Ciao Ale Sasso, ti scrivo riguardo all'inserimento dell'avviso nella voce Borderouge (metropolitana di Tolosa). Non so se hai presente la metropolitana di Torino o quella di Copenaghen, il concetto di "porte" è quello. Mi dai un suggerimento su come migliorare la forma? --Alexdevil (msg) 20:21, 24 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ok, dunque vado a modificare la forma del concetto di porte. Purtroppo per quanto riguarda le installazioni presenti nelle varie fermate non c'è molto, neanche su internet si trovano foto. --Alexdevil (msg) 22:07, 24 apr 2013 (CEST)Rispondi

Nola

Vandalismo di che? Ho solo corretto la pagina.--87.16.159.165 (msg) 10:50, 26 apr 2013 (CEST)Rispondi

si ma tu guardi solo la rimozione dell'avviso? Se i paragrafi citati nell'avviso vengono corretti, l'avviso a cosa serve, prima di fare rollback almeno controlla no? Non è che mi sveglio la mattina per vandalizzare wiki, ciao.--87.16.159.165 (msg) 10:57, 26 apr 2013 (CEST)Rispondi

Streghe

Ciao Ale Sasso, vorrei capire perché hai annullato la mia ultima modifica di "Streghe". Avevo aggiunto che il fumetto da febbraio 2013 è disponibile anche in Italia, come c'è scritto anche nell'articolo a cui rimanda il link della nota. Cosa c'è di sbagliato? Ciao --80.117.64.224 (msg) 12:42, 26 apr 2013 (CEST)Rispondi

Categoria stazioni

L'ho tolta banalmente perché Categoria:Architetture di Ravenna è già sottocategoria di Ravenna, senza entrare nel merito della correttezza di quest'ultima ché altrimenti non se ne esce. La tendenza (la linea guida te la può fornire Pil56) è quella di non elencare le categorie padre se si usano le categorie figlie. Poi se il tuo obiettivo è quello di creare la Categoria:Stazioni di Ravenna, mi ricordo che, per evitare la sindrome da "strapaese", si decise che la categoria stazioni di <nomecittà>/<nomepaese> debba almeno avere tre voci per esistere. Ravenna mi risulta ne abbia soltanto due, tra stazioni e fermate. -- Ciao, Moliva (msg) 10:43, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ma scherzi? No no, categorie ne abbiamo fin troppe... non ho la sindrome da "collezione di figurine", e ben conosco la tendenza cui fai riferimento. Semplicemente ritengo che l'utilizzo della categoria "figlia", in questo momento, sia improprio perché, per dirla tutta, la stazione di Ravenna con l'architettura di Ravenna (che è fatta di binari, servizi, enti di piazzale, regolamenti, vaste aree all'aperto e perfino, sì, qualche edificio) c'entra veramente poco. Molto meglio in questo caso utilizzare quella padre di categoria, più generica, che comprende tutte le altre. Se ne deve uscire, in questi casi: l'obiettivo è scrivere voci buone, anche scegliendo la categoria più opportuna ;)--Ale Sasso (msg) 11:00, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ti assicuro che non se ne esce. ;) Anche perché a livello di progetto l'unica regola è quella della categorizzazione per province, quindi la categorizzazione delle stazioni in "Architetture" è più frutto di decisioni dei singoli, "esterni" al progetto, che a volte si basa sul buon senso, altre volte seguendo l'emulazione e comunque fatto per evitare che la "categoria:Città" contenga troppe voci e quindi in qualche "categoria figlia" queste stazioni ce le dobbiamo mettere.
Ad esempio, tornando alla questione ravennate, ho dato un'occhiata alla cronologia sia di Ravenna sia di Stazione di Lido di Classe-Lido di Savio: la categoria "Architettura" nella prima è stata inserita già dalle prime versioni da un'IP. Penso anche di sapere chi, viste le tautologie e gli errori di sintassi, quindi sono convinto che l'abbia fatto in buona fede sulla falsariga di quello che ha visto nelle grandi città (Milano e Firenze), dove la categoria ha un senso per via dei fabbricati monumentali. Per la seconda fu frutto di una decisione di un amministratore, probabilmente per analogia con l'altra. Insomma, la presenza delle due stazioni nella categoria "Architetture" è frutto di emulazione, per cui è chiaramente inadatta. In questo caso, c'è la possibilità di fare Categoria:Trasporti a Ravenna che tra aeroporto, stazioni e ex municipalizzata c'è spazio per una categoria di buon senso, con un numero sufficiente di voci e specializzata su di un argomento chiaro e comprensibile. Ciao, --Moliva (msg) 11:38, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi
Grazie. Mi sembra che "l'uscita" sia quella corretta.--Ale Sasso (msg) 11:39, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi
  Fatto. --Moliva (msg) 12:07, 27 apr 2013 (CEST)Rispondi

Patrolling

Ciao! Quando controlli le ultime modifiche, getta sempre un occhio alla cronologia perché l'annullamento di una modifica impropria può coprirne un'altra, come successo ad esempio in questo caso. E se per caso il vandalo insiste, fai un fischio qui. Un saluto e buon lavoro! --Aplasia 12:59, 29 apr 2013 (CEST)Rispondi

Polenta e Genovesità

Non so che dirti, i genovesi che conosco io la polenta la mangiano. Ma forse dipende dal fatto che essi provengono dalla Libia italiana, e lì i coloni italiani stavano tutti insieme, quindi può essere che le loro abitudini si siano mescolate con quelle dei veneti, che conosco perchè ho parenti veneti per parte di nonno, e quindi so che la polenta la si mangiava.
Per il resto invece tornando al discorso di Siracusa, mi scuso ancora per l'intemperanza, ma sono fatta così, appena qualcosa non mi convince reagisco... ma so anche fermarmi e ragionare come in questo caso^^
Ti ringrazio per l'invito ai progetti, ma vedi, non avendo la possibilità di dedicarci troppo tempo, preferisco non prendermi queste responsabilità e dare il mio contributo solo quando posso, spero capirai, ma grazie lo stesso.
Comunque se capita di incrociarci di nuovo in qualche pagina, stavolta spero che i toni saranno rilassati come ora!
E in fondo hai visto che la nostra discussione a qualcosa è servita... abbiamo scoperto che tu hai parenti siracusani e che io ho parenti genovesi:)
Ciao ciao.--Miky (msg) 21:40, 29 apr 2013 (CEST)Rispondi

Copyviol da sito in blacklist

Ciao, forse volevi mettere il link al sito ed hai avuto le mie stesse difficoltà perché era in blacklist, dunque hai inserito Controlcopy e richiesta di C13. Per far sì che il sito possa essere letto dall'amministratore che cancellerà la voce, basta che gli venga fatto capire qual è, pur senza poterlo linkare chiaramente: io ad esempio ho inserito il codice {{cancelcopy|fonte=(http://)verdianazangaro.forumfree(punto)it/?t=64558368|firma=~~~}}. Ciao e buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 18:38, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi

Salve!

io ormai in 'Pedia ci giro poco. Dapprima volevo salutare uno che lavora al "Trasporti" ma poi ho visto la tua pagina utente e mi sono preso paura :). Quello che ci voleva era proprio in genovese ai trasporti. L'unico genovese che conoscevo in 'Pedia era Tullio (Twice25) e purtroppo... e poi di treni proprio non ci lavorava. Era più un tuttologo con tendenze letteratura anche se gli ho fatto scrivere qualcosa su De Ferrari che a Genova state trattando malissimo (brutti cattivi). Serviva un trasportista genovese perché c'è un buco particolare nella storia delle ferrovie italiane che non riesco proprio a riempire. Il primo progetto di ferrovia che abbia avuto un qualche tentativo di passare dalpour parler alla realizzazione è stato proposto per collegare Genova alla pianura padana(1826. Se pensiamo che la S&D è del '25 e la L&M del '30 abbiamo un record mica male! Ma mancano le fonti e non si trova praticamente nulla in rete -tantomeno qui- tranne un sito di un liceo. E se penso che quello ha dato la mossa ai veneziani per far partire la Ferdinandea, direi che è stata una chiacchierata mica male :). Ovviamente non è che ti inviti a scrivere una voce per motivi wikipediani; la cosa mi interessa per bassi motivi personali!! :D --Silvio Gallio (msg) 19:06, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi

Paura per l'impressionante serie di cose che sai fare. E a che livello. Io sto molto più in basso (mi trovi in Guggol, comunque, e capisci che ho ragione). Se la tua famiglia (addirittura!) ne ha avuto a che fare... la paura aumenta! Pensa che l'unico altro ferroviere della mia fu un bisnonno che andò a fare il manovale alla costruzione di una linea canadese. (mio fratello si è fregato l'orologio che gli regalarono quando venne via! E lui fa il medico). Bah! :) Quanto al Duca di Galliera lo avete messo in un deposito comunale e li giace, poverello, al freddo e al gelo, dopo tutto il bene che ha fatto alla città. Vergogna! Già Pio IX gli aveva rifilato come Ducato un terreno di 'soli' 1800 ettari e a Genova con la scusa della ristrutturazione della piazza lo avete spodestato (evabbé) e dimenticato in fondo alla spazzatura! A meno che non siate rinsaviti negli ultimi tempi. (confesso che non seguo costantemente la faccenda). Ho quasi costretto Tullio-Twice a scriverne la voce che non c'era nemmeno! A parte Raffaele, però, mi piacerebbe davvero trovare notizie su quel tentativo di linea. Per me è enciclopedico da matti (1826! Pensa!) ma ho solo qualche piccolo accenno sparso. La prima volta l'ho beccato in un libro sulla Ferdinandea (A.Bernardello), poi ho cercato in giro ma, appunto, solo una ricerchina di un liceo. Non molto come fonte, ohimé. :( Saluti. --Silvio Gallio (msg) 20:56, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi


Nicolò Mascardi

Grazie per il suggerimento...da un imbranato. pmn9

Ferrari e rb

Ciao, le modifiche che abbiamo apportato alla voce Ferrari LaFerrari erano quasi coincidenti, da lì forse un po' di confusione; comunque anche il rollback che ho effettuato poteva andar bene :) Saluti--Wolland (Hello?) 23:08, 1 mag 2013 (CEST)Rispondi

Susa

Ma molto laterale... --Spazzino (msg) 19:17, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

Non ero polemico, la voce poi è fatta discretamente, il titolo, quello sì, andrà rivisto, ma per il resto è ok. :) --Spazzino (msg) 23:09, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

Collaboratività

Ciao. Ho visto che hai eliminato il codice a immagini inesistenti nella voce Fab@Home. Ti chiedo, se non ti dispiace, di risolvere il problema in maniera più collaborativa: potresti caricare le immagini su commons? Non ti preoccupare della categorizzazione, ci penserò io dopo.--188.153.124.158 (msg) 22:06, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

Le immagini a cui mi riferisco sono quelle presenti sulla versione inglese da me tradotta, en:Fab@Home.
Sono
Non posso farlo io perché non sono un utente registrato. Comunque, almeno la seconda è la terza sono senza ticket e, se non sbaglio, sono pubblicate su en.Wiki con licenze compatibili con quella vigente su Commons. Se invece pensi che ci sono problemi di licenza, dimentica la mia richiesta.--188.153.124.158 (msg) 22:21, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

I Perché della vita

Rispondo subito alle tue tre domande:

  1. D: Perché hai scritto questa voce, che a me (ma è un parere personale) non suscita curiosità alcuna? R: Questo è un tuo parere personale: a me suscita curiosità, al pari, ad esempio, dell'analisi funzionale, dell'analisi complessa, della metrizzabilità degli spazi topologici, della commedia latina medievale, dell'aetas Ovidiana, dei dialetti greci, e tante altre cose bellissime.
  2. D: Perché ritieni di creare una voce in italiano quando ne esiste già una inglese? R: Perché, sebbene me la cavi bene con varie lingue antiche e moderne, molti italiani non sono a proprio agio con le lingue (le voci che scriviamo servono anche a beneficio di altri, non solo per soddisfare proprie curiosità).
  3. D: Perché [...] non ti registri ed entri a far parte della nostra comunità? R: Perché non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci una come me (Groucho Marx)--188.153.124.158 (msg) 22:38, 3 mag 2013 (CEST)Rispondi

URL

Ciao. Innanzitutto complimenti per la voce aggiunta "per caso", visto che avevi fonti tra le mani. E passo anche io qui solo per caso per aggiungere: URL è di genere maschile, quindi "consultato nel maggio 2013" e non "consultata ...". :-) -- Gi87 (msg) 22:44, 5 mag 2013 (CEST)Rispondi

Allora: "URL" è l'indirizzo internet, che è di genere maschile. Io non sono del campo informatico, quindi non entro nel merito. Ti giro dunque la proposta da un altro punto di vista: il {{Cita web}} genere in automatico questo " [www.nontoffendere.tu Nontoffendere.tu]. URL consultato il 15 maggio 2003.". Per uniformità di dicitura, quando lo inserisci a mano tu, potresti utilizzare lo stesso standard? -- Gi87 (msg) 22:58, 5 mag 2013 (CEST)Rispondi

Diagramma percorso

In questo diagr. percorso è corretto che ci sia una parte rossa ("Basaluzzo" e "Ferrovia Frugarolo-Basaluzzo")? -- Gi87 (msg) 16:14, 6 mag 2013 (CEST)Rispondi

Riguardo al deposito, io lo metterei con l'icona "non attivo", perché il simbolo si riferisce ad un deposito tranviario. -- Gi87 (msg) 16:51, 6 mag 2013 (CEST)Rispondi
Potresti per favore scrivere qua meglio cosa volevi ottenere, perché forse io non sono stato troppo chiaro. -- Gi87 (msg) 19:18, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

Operatore culturale

come mai è stata messa la nota che mancano fonti attendibili? ho letto che le fonti attendibili devono essere imparziali, ma questo sito che ho messo in nota: http://www.atlantedelleprofessioni.it/Figure-professionali/Operatrice-e-Operatore-culturale mi sembra assolutamente imparziale, elenca tutte le professioni e non pubblicizza nulla.

Diesel

Vedi qui. -- Gi87 (msg) 19:57, 6 mag 2013 (CEST)Rispondi

Già espletato quel dovere per ben due volte! :-P -- Gi87 (msg) 10:34, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
3+2. PhD è dottorato? -- Gi87 (msg) 19:14, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

Mi porto avanti col lavoro...

Promemoria vedendo la tua pagina delle prove:

  • i nomi di società ed aziende (anche se in lingua straniera) non vanno in corsivo (v. Aiuto:Corsivo);
  • spazio tra punto e cifra ("n. 3").

Dovremmo trovare qualcuno esperto di diagrammi ferroviari per risolvere i casi più complicati (v. blu che diventa improvvisamente rosso e poi di nuovo blu :-)). -- Gi87 (msg) 20:36, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi

Gli errori sono tanti ovunque: quando li incontri, correggili pure. I nomi di aziende comunque non vanno nemmeno tra virgolette. I titoli di mostre vanno invece in corsivo. -- Gi87 (msg) 21:03, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ok, recepito, ti lascio lavorare. Non devi comunque prenderle come critiche. Magari a volte i miei interventi potrebbero anche risultare ruvidi e sintetici, però spesso lo faccio perché vado di fretta ma mi preme annotare la cosa che altrimenti rischia d'essere dimenticata (da me intendo). Tutte le volte che posso correggo e sistemo io stesso le cose, senza demandare agli altri. Come vedrai dai miei contributi, m'occupo di un po' di tutto, non solo di mettere apposto corsivo e maiuscole! Per una nuova voce scritta da me ci sto pensando da tempo, ma come sempre il tempo è poco e do il mio contributo come riesco. Ritornando all'altro discorso, secondo me la comprensione non è messa a rischio, si capisce dal contesto e dalla maiuscole. So che linee guida e convenzioni possono spesso risultare noiose ed una seccatura, però aiutano a dare uniformità all'enciclopedia. -- Gi87 (msg) 21:19, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
No, le linee guida non sono né noiose né una seccatura. Sono regole, e come tali vanno comprese, interpretate, applicate. Scherzi? parli con uno che fra l'altro scrive norme UNI. E no. Tu non risulti sgradevole, anzi, mi sei particolarmente simpatico, forse perché mi ricordi... me. Dunque capisco, capisco eccome. Circa maiuscole e contesto, avevo ben già pensato tutto. Non sono così superficiale. Distratto sì. Superficiale... naaaaaa--Ale Sasso (msg) 23:25, 7 mag 2013 (CEST)Rispondi
L'importante è che tu interpreti i miei interventi nel modo giusto, anche se a volte forse troppo schietti. Obiettivo comune: migliorare WKP sempre e comunque, sotto tutti gli aspetti! :-) PS: qui è difficile che passi per leggere la tua risposta. -- Gi87 (msg) 08:45, 8 mag 2013 (CEST)Rispondi

Incidente di Genova

Ciao Ale, ci si ritrova, ma in una triste occasione, ti scrivo infatti in merito all'incidente occorso qualche gg. fa. Da immagini fotografiche che ho avuto modo di consultare on-line mi sono accorto che il crollo avrebbe coinvolto anche alcune unità navali, sicuramente una pilotina del corpo piloti semiaffondata e rovesciata su un fianco [6], e poi anche (almeno) un mezzo navale della GdF (qui: in basso a dx). Sarebbe utile saperne dippiù (classe e matricola) e se ci sono altri mezzi coinvolti. Grazie in anticipo. --Nicola Romani (msg) 13:03, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Novita? Un salutone. --Nicola Romani (msg) 00:25, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio ugualmente, comunque sia forse un aiuto me lo puoi dare lo stesso. Sai dirmi esattamente quando è stata costruita la torre e la palazzina? Perché la voce Jolly Nero riporta 1997, ma ho sentito anche 1996 (che ritengo più probabile). Un salutone. --Nicola Romani (msg) 13:00, 25 mag 2013 (CEST)Rispondi
Grazie mille per le informazioni, provvedo subito al loro inserimento. Ciaooooo. --Nicola Romani (msg) 15:34, 29 mag 2013 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Edoardo_Croci

Ciao Ale, in amicizia ti suggerirei di cambiare il tuo commento perché pare, erroneamente, "contro" il soggetto della pagina. --Vito (msg) 01:55, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

De nada, però diciamo che prudenzialmente leverei proprio la mosca cocchiera. La mia massima è dire che il problema non è dei soggetti delle pagine che non contano niente ma il nostro che non siamo adatti a ospitarne le pagine ;) --Vito (msg) 16:07, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re: Ferrovia Pisa-Tirrenia-Livorno

No problem, ho pensato ad una svista ;) Ti chiedo anche di dare una sbirciata alla pagina che sto costruendo relativa alla Tramvia Pisa-Pontedera, se hai qualche informazione in più sentiti libero di modificarla pure, appena mi sembra più completa la pubblico. Grazie! --ÐnaX → Scrivimi 14:17, 12 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re:Rapallo

Ciao Ale Sasso, ti ringrazio per l'avviso e provvedo subito alla sostituzione dei tempi verbali. Grazie e buon lavoro! --Dapa19 (msg) 15:58, 13 mag 2013 (CEST)Rispondi

ho spostato un tuo avviso

ciao, ho spostato un tuo avviso (C) da questa voce Elettrotreno FS ETR 600 a questa voce Elettrotreno Cisalpino ETR 610 poiché i riferimenti alla situazione societaria sono stati tolti dalla prima, ma sono ancora presenti nella seconda --Pava (msg) 02:54, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

Autoverificati

Wikipedia:Autoverificati; tu lo sei dal 4 marzo [7] quando ti ho "cambiato i diritti", senza neppure dirtelo ;-) --Pil56 (msg) 17:22, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

Infrastrutture e trasporti nelle voci di comuni

Sperando che tu non inizi ad odiarmi... ti segnalo Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani. Praticamente lì trovi la struttura di una voce su un comune, va bene sia per quelli italiani che stranieri. Per inserire informazioni sui trasporti pubblici vedrai che c'è la sezione Infrastrutture e trasporti con le sottosezioni (11.1 Strade, 11.2 Ferrovie, 11.3 Porti, 11.4 Aeroporti, 11.5 Impianti a fune e 11.6 Mobilità urbana). -- Gi87 (msg) 20:24, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

Se vuoi dire la tua, proprio qui recentemente si parlava di questo modello di voce. Magari potresti proporre una revisione di quella sezione in quest'occasione. -- Gi87 (msg) 22:10, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi
Nota bene che comunque pure io conoscevo l'esistenza di quelle linee guida ma non riuscivo a trovarle, ci sono stato un bel po'. Della struttura di Wikipedia si può dir tutto meno che sia intuiva, ahimè! -- Gi87 (msg) 09:21, 15 mag 2013 (CEST)Rispondi

Complimenti

Volevo farteli già da un po', ma poi ho sempre meno tempo purtroppo per tutto, quindi te li faccio ora. Complimenti per le voci sulle tranvie, settore forse un po' trascurato ma interessante, che sta vivendo una sorta di "seconda vita" in molte città europee oggi giorno. Appena ho tempo mi sono ripromesso di dare una ripassitina alle due voci. :-D In queste nuove voci apprezzo soprattutto il fatto che tu abbia toccato un po' tutti gli aspetti e non ti sia limitato a mettere solo il percorso. -- Gi87 (msg) 22:19, 14 mag 2013 (CEST)Rispondi

autoverificato

(o autopatrolled) significa che sei stato segnalato in Wikipedia:Autoverificati/Abilitazioni e inserito qua: [[8]]. Tu ci sei, in effetti. --Alexmar983 (msg) 20:45, 15 mag 2013 (CEST)Rispondi

Tranvia Novi Ligure-Ovada

Prego, ma non c'è bisogno di ringraziarmi per alcuni modesti interventi. --Moliva (msg) 14:37, 17 mag 2013 (CEST)Rispondi

Domanda/Chiarimento/Problema

Riguardo ai campi "classificazione" e "tipo" del template "Infobox linea mezzo pubblico":

  • per le linee tranviarie dovresti compilare "tipo" con "tranvia" (con wikilink);
  • per il campo "tipo" nelle istruzioni c'è scritto "Classificazione formale del percorso ("Linea n. ...")". Ho visto che tu lo compili con "Tranvie provinciali". Io l'ho tolto perché lì ci si aspetta o un numero o colore, quella la vedo come una classificazione tipo "rete urbana/rete extraurbana", cosa diversa da quanto richiesto da questo parametro. Cosa ne pensi a riguardo?

-- Gi87 (msg) 13:12, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi

Perfetto! -- Gi87 (msg) 15:05, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Hai fatto bene. Io mi ero limitato a spostare il dato nel campo appropriato. -- Gi87 (msg) 16:07, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Agito per uniformità. :-) C'è una mia curiosità nel bar del progetto Trasporti. -- Gi87 (msg) 16:09, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
L'ultima volta che sono passato (senza accorgermi) in una pagina delle discussioni, me lo sono sentite... -- Gi87 (msg) 16:11, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Grazie, lo prendo come un complimento. Cmq non l'avevo fatto apposta... In ogni caso vorrà dire che metterò mano in quella pagina (in cui non ero il benvenuto) appena sarà pubblicata, ih, ih!
Relativamente alla bozza della voce "Tranvia Lucca-Ponte a Moriano" (su cui passerò come richiesto):
  • "tranvia" sempre in minuscolo (unica eccezione se riferito al nome di una società);
  • cos'è la "Sortita Cairoli" (leggo ora che è una galleria, forse è da dire la prima volta che appare il termine...)? "Sortita" significa qualcosa in qualche lingua?
  • "India", "Vittoria" ecc. sono i nomi di un unico mezzo tranviario?
  • nel diagramma percorso, "Tranvie Elettriche Lucchesi" sta per cosa?
  • qual è la "strada nazionale n. 39"?
-- Gi87 (msg) 16:22, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
  • Evidentemente "sortita" è un termine così desueto per la mia generazione!
  • "Tranvie Elettriche Lucchesi" però è molto ambiguo: si riferisce ad un'unica tranvia o ad una rete?
  • qual è la "strada nazionale n. 39"?
-- Gi87 (msg) 16:56, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Come avrai visto, ho rigirato la domanda sulla strada nazionale 39 al bar del progetto Trasporti ed a due utenti. Nel frattempo io ho trovato che si parla di "strada nazionale" in Italia qui. -- Gi87 (msg) 22:52, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

Tranvia Lucca-Monsummano

Qual è l'esatto titolo del libro così ora riportato: "* Vanessa Ghilardi, Claudia Massi, Strade ferrate della nostra terra : trenino di San Marcello Pistoiese : funicolare di Montecatini Terme : tranvia Lucca - Pescia - Monsummano, a cura del Rotary Club, Can bianco, 1997."? -- Gi87 (msg) 16:35, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi

File:Tranvie di Lucca.JPG

Questo tipo di file lo vedrei perfetto in una voce dal titolo "Rete tranviaria di Lucca"! A parte le proposte velate, credo che la mappa alla stato attuale dica poco o niente: ci aggiungerei i nomi delle fermate segnate dai punti bianchi e farei capire quale siano le diverse linee (indicando eventualmente anche la loro numerazione se esistente). -- Gi87 (msg) 16:39, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi

Premesso che comunque non esistono linee guida a proposito, lo standard (desunto dalle voci esistenti) del titolo delle voci è "Tranvia nome" per un'unica linea tranviaria, "Rete tranviaria di nome città" per più linee tranviarie (quindi se per Lucca ce ne sono più di una, "Rete tranviaria di Lucca").
Tornando al file, i "punti caratteristici" comunque non hanno un nome, quindi è difficile che io (lettore) possa "caratterizzarli" se non sono di Lucca. Secondo me è troppo muta questa mappa allo stato attuale. -- Gi87 (msg) 21:31, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Ok: "Rete tranviaria di nome città" per più linee tranviarie urbane.
Il punto sulle varianti per le linee non urbane (tipologie di titoli ora presenti in WKP):
Se mi sono dimenticato qualche variante aggiungila pure all'elenco. -- Gi87 (msg) 22:29, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Io credevo invece che una suddivisione come quella degli autobus fosse più semplice e chiara (urbano all'interno di un comune o tra un comune maggiore e comuni limitrofi, extraurbano per quelli tra località di comuni diversi). -- Gi87 (msg) 22:50, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Sì, la storia degli autobus non più con i colori standard a seconda del tipo di collegamento offerto a me dispiace molto... Cmq è bello imparare anche così, con gli interventi! Grazie per la pazienza. A questo punto mi piacerebbe poter leggere un giorno una voce dal titolo "Classificazione delle linee tranviarie in Italia" (dalle origini ai giorni nostri)! -- Gi87 (msg) 23:17, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi
Certo, però vuoi mettere la comodità di sapere subito quale mezzo ti trovavi davanti quando ti muovevi in una città italiana diversa dalla tua? Ogni cosa ha vantaggi e svantaggi. Buonanotte. -- Gi87 (msg) 23:25, 20 mag 2013 (CEST)Rispondi

Pesa ATRIBO

Ho messo le immagini, uno per ogni impresa ferroviaria, nella tabella. Spero che questa impostazione ti sembri migliore. --Moliva (msg) 12:08, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

Chiaro il tuo punto di vista, però dal mio, le immagini dovrebbero essere attinenti al contenuto della voce. Premesso che le foto riguardano tutte il treno intero che - indipendentemente dalla livrea - è lo stesso, per cui sono ognuna intercambiabile ai fini dell'utilità di una voce, prima erano alla rifusa - il treno FER nella sezione storica, la versione polacca e quella FSE in quella tecnica - posizionate più con un criterio soggettivo e con l'obiettivo di "accontentare" tutte le imprese ferroviarie. Se si invoca una "pari dignità" per le diverse società, posizionare le immagini all'interno della tabella riassuntiva è un sistema oggettivo (ogni versione ha la sua riga e per ogni riga c'è lo spazio per una foto) e pure scalabile, nel caso qualche ATR 220 dovesse passare di mano presso altre aziende o dovessero esserne acquistati di nuovi.
Nell'infobox tradizionalmente ci andrebbe la versione più vecchia: fino a qualche mese fa non avevamo un'immagine di quella della FSE, adesso sì. Il problema è che l'unica che trovo personalmente utile ai fini della voce è la sempre la stessa: o la si mette due volte, che non mi sembra il caso, o nella tabella andrebbe messa l'altra e la prima andrebbe spostata nell'infobox. --Moliva (msg) 22:39, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

Pesa ATRIBO

Hello. I am writing article about Pesa ATRIBO at Polish Wikipedia - pl:PESA Atribo. I am looking for two information (and sources for them):

  1. When FER bought (sign contract with PESA) units ATR220-034-037? I have found that it was later than May 2009 and sooner than February 2010.
  2. Why there are duplicates of units ATR220-024÷027?

Therud (msg) 18:30, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

Hi, could you send my any site address which can i use as source of fact that in Italy could exist two trains with the same number? And please send my this email address of Railconsult owner. Thanks in advance. Therud (msg) 22:08, 27 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re:Tranvia

Grazie della comunicazione.Hai "solo" fatto benissimo a completare cosi la voce da me abbozzato in.passato ; P. saluti--Anthos (msg) 21:02, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

Corsivo e maiuscolo

Riguardo a questa modifica qui:

  • "sortita Cairoli" non dovrebbe andare in corsivo perché non rientra in nessun caso di quelli elencati in Aiuto:Corsivo;
  • "sortita" non dovrebbe andare in maiuscolo perché nome comune ("Cairoli" nome proprio), come per gli abbinamenti "stazione", "viadotto", "galleria" ecc. + nome (v. Aiuto:Maiuscolo e minuscolo).

-- Gi87 (msg) 16:27, 22 mag 2013 (CEST)Rispondi

Problemi con quel passo della linea guida sul corsivo ci sono già stati nel passato, perché a volte viene interpretato in modo errato (non saresti il primo, è già successo con altri utenti in altre discussioni, v. qui - discussione aperta dopo una scambio tra me e Rotpunk). -- Gi87 (msg) 08:40, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Se vuoi cambiare le "regole" allora apri una discussione nella sede appropriata (cioè qui). -- Gi87 (msg) 09:50, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Perfetto. Allora ne discuteremo presto in apposita sede. :-) Quello che però mi fa strano è disattendere le attuali convenzioni di stile (in attesa di eventualmente rivederle)... -- Gi87 (msg) 10:06, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi
Boh... Comunque prima passi di là per discuterne e meglio è. Buon lavoro intanto. -- Gi87 (msg) 10:13, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

La fine della trazione a vapore

Caro Alessandro, [9] di fatto col Diavolo Rosso s'è chiusa un'epoca. Convieni? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:29, 22 mag 2013 (CEST)Rispondi

Caro Alessandro, è nel principale: Locomotiva SAR 26. E ora, sotto con le osservazioni per correzioni, grazie! Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 12:39, 24 mag 2013 (CEST)Rispondi

Voci orfane stazioni

Grazie per il messaggio e per avermi avvisato.

L'elenco delle stazioni del Giappone è "working in progress". Nei prossimi giorni dovrei terminarlo, e creare anche una voce che le raggruppi tutte, in modo che poi ci siano dei collegamenti.

--Dabikun (msg) 02:00, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Discussione:Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione#Linee_storiche

Ciao, non ho capito su questa discussione Discussione:Progetto_di_ferrovia_Torino-Lione#Linee_storiche quale pensi sia la forma più corretta per descrivere l'attuale situazione, una linea o più linee? grazie --Pava (msg) 17:32, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Scusami se mi permetto, e non sentirti obbligato, nemmeno in dovere:

<<Due di questi punti richiedono anche conoscenze ingegneristiche ed esperienze con voci sulle ferrovie e sul materiale rotabile, un utente di noi che ha a cuore la Ferrovia del Frejus, può cogliere la palla al balzo e sistemare sia questa voce sia la voce Ferrovia del Frejus, uscirebbe una pagina niente male, è un peccato non sfruttare questa possibilità. Io non torno prima di Martedì quindi se qualcuno vuole sostituire il mio nome sul template {{WIP open}} e iniziare col primo punto, mi fa un enorme piacere e porta avanti parecchio lavoro (la mole di lavoro sembra più grande a vedersi che a farsi, si tratta di spostare informazioni e impaginare, trovare qualche fonte ma molte sono già disponibili, penso che il primo punto, quello sulla linea storica, sia più gratificante che faticoso per un utente appassionato :) ciao grazie a martedì>>

Non è che riesci a pensarci tu? (mi riferisco solo al primo dei tre punti elencati in quella discussione) se hai tempo ovviamente, verrebbe fuori una gran bella cosa se te ne occupassi te, un lavoro decisamente migliore di quello che farei io. Se riesci a metterlo sopra la lista delle mille cose che hai da fare (dobbiamo fare insieme anche i taxi :O ) fammi sapere. Sentiti libero di rifiutare, saresti perfettamente compreso :D ciaoo --Pava (msg) 18:10, 24 mag 2013 (CEST)Rispondi

Costruttore Breda messo a muzzo

La stavo già sistemando, comunque grazie. Quell'IP sta combinando un sacco di pasticci con in costruttori e pare che abbia in antipatia la FIAT che ignora sistematicamente. --elLeGiMark@ 18:20, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Rete filoviaria di Sanremo

Ho notato alcune incongruenze nei dati riportati nella voce.

  • Nell'incipit si parla di "una linea, lunga 29 km"; nell'infobox di 3 linee per un totale di 18 km.
  • La frase "Il 20 dicembre 2001 fu inaugurata una deviazione che serve la nuova stazione di Taggia; la tratta Sanremo - Taggia (linea T) è tuttavia gestita con autobus dai primi anni Novanta, a causa di lavori stradali." secondo me non regge: la deviazione è stata costruita nel 2001 ma dagli anni '90 vengono utilizzati autobus?

-- Gi87 (msg) 09:13, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Perché hai effettuato lì delle modifiche di recente e perché ti ritengo competente e preparato! Comunque sono intervenuto là, vedi se ho capito il senso. -- Gi87 (msg) 09:56, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

grazie

...di esserci. Non è molto che sei su wiki ma la qualità e quantità del tuo lavoro è, sinceramente, impressionante. penso che faccia piacere sentirselo dire no? :)--Alexmar983 (msg) 21:05, 30 mag 2013 (CEST)Rispondi

Modifiche pagina relativa a Costanza Savini

Ciao. Ho visto il tuo messaggio. In effetti ho chiesto a Costanza se potevo modificare il contenuto della pagina che la riguardava perché mi sembrava piuttosto approssimativa. Ho notato però che le ultime modifiche da me effettuate non sono rimaste… Premetto che non ho molta dimestichezza con wikipedia, almeno dal punto di vista dell'inserimento di contenuti. Comunque, quello che ho iniziato a fare partendo dalla biografia era di completare con link e riferimenti (a pagine interne, dove possibile) il suo testo. Se hai delle indicazioni specifiche, ovviamente sono ben accette! Io intanto provo a proseguire, spero nella giusta direzione. Attendo tue news… Grazie e buona giornata. Alessandro

Ciao di nuovo. Nel frattempo ho fatto un altro po' di modifiche… Ho cercato diversi riferimenti, soprattutto per quanto riguarda libri & co. Che ne dici? bye Alessandro

Elettrotreno FFS RAe 1050

Caro Alessandro, la prossima voce da candidare sarà quella in titolo, scritta per la parte significativa da ElleGiMark. Nell'attesa delle nuove procedure per la segnalazione Ti sarei grato se volessi leggerla e comunicarci le Tue osservazioni. Grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:52, 31 mag 2013 (CEST)Rispondi

Tranvia Pisa-Marina di Pisa

Riguardo al diagramma percorso di questa tranvia:

  • ci sarebbero da dividere le indicazioni su due colonne;
  • nel tratto di "via Livornese" credo debba "vincere" il rosso sul blu, dando continuità al percorso delle ferrovia ed interrompendo quello della tranvia.

-- Gi87 (msg) 20:34, 2 giu 2013 (CEST)Rispondi

  • Hai ragione tu stavolta (Progetto:Trasporti/Linee guida diagrammi ferroviari), anche se mi sa che non ci si sia mai posti seriamente come risolvere il problema di più linee affiancate;
  • Passo perché coi diagrammi percorsi faccio solitamente disastri: provai all'epoca a fare una sostituzione col pezzo nuovo richiesto da Moliva, ma non ce la feci ad ottenere il risultato voluto. :-(
Hai per caso in previsione qualche "voce raccordo"/"voce quadro generale" sull'argomento? Cmq sono riuscito a smaltire il lavoro arretrato e ho "passato" tutte le ultime voci nuove, pronto per altre ora. ;-) -- Gi87 (msg) 23:21, 2 giu 2013 (CEST)Rispondi
Da parte mia hai carta bianca! -- Gi87 (msg) 23:28, 2 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ferrovie in concessione

Aldilà del fatto che tu abbia ragione o torto, non puoi rimuovere le fonti, tipo quella del decreto legge, e fare delle modifiche così invasive, l'ideale sarebbe discuterne nel progetto o nell'apposita pagina discussione, reperire fonti e migliorare la pagina, da parte tua vedo modifiche dettate più da opinioni personali che da fatti.--87.6.194.160 (msg) 01:02, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi

ok, ma visto che come dici sei così ferrato sull'argomento, perchè non correggi direttamente i punti che hai elencato, limitarsi a ribadire in ogni riga: altolà, è tutto sbagliato a che serve? Correggi la pagina, motiva in discussione e tutto si appiana, se poi a te piacciono le voci incerottate....allora questa enciclopedia chiamiamola wikihospital, anche perchè dubito che chi voglia reperire informazioni sulle ferrovie in concessione a questo punto scelga wikipedia, virerà senz'altro altrove.--87.11.159.205 (msg) 13:47, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi
ok--87.11.159.205 (msg) 13:58, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi

Null-modem virtuale

Si scusa, avevo sbagliato e stavo correggendo (ammazzate che velocità che avete!) --79.10.136.53 (msg) 17:52, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi


 
Ciao Ale Sasso, la pagina «Pietro Abate» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

(L'avviso serve appunto ad avvisare chi si sia interessato della pagina per qualcosa di più che cambiare una virgola, non solo chi l'ha creata: in generale se qualcuno ha espresso sull'argomento un dubbio di enciclopedicità, mi sembra che possa essere interessato a seguire eventualmente la procedura di cancellazione e per questo motivo mi era sembrato cortese avvisare anche te MM (msg) 08:00, 5 giu 2013 (CEST))Rispondi

Servizi Ferr.

Di niente è una mia fissa e quindi è solo che un piacere ;) --lucaf1 (msg) 10:22, 9 giu 2013 (CEST)Rispondi

Temo che prima o poi il tuo aiuto sarà necessario :D ;) --lucaf1 (msg) 16:16, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi

Cattedre...non ex cathedra

La velocità è talvolta ingenerosa verso gli ip ;) Ma...Grazie del tuo ottimo lavoro. Ce n'è bisogno. --Chrysochloa (msg) 15:02, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi

Verifica voci nuove

Ale, mi raccomando, fai attenzione quando segni come verificate le voci nuove: questa era un copyviol integrale, virgole comprese! Ciao, e buon lavoro. :-) --Eumolpa (msg) 17:10, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi

Giovanni Manildo

Ciao Ale, anche se la voce è ancora molto carente e se non c'è la fonte che arriverà entro qualche ora, si tratta di un sindaco di capoluogo di provincia e quindi enciclopedico secondo le policy. Certamente non da C4.;-)--Triquetra(posta) 17:23, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi

Figurati, succede a chi come noi patrolla. Ciao--Triquetra(posta) 17:27, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi

TEE Mediolanum

Nell'orario 1971 del TEE Mediolanum, con la dicitura "Brenner (Austria)" si intende la stazione di Brennersee [A] o la stazione di Brennero [I]? -- Gi87 (msg) 09:41, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ok, ma secondo te? Io credo che l'indicazione dello stato sia errata e s'intenda la stazione di Brennero in Italia. -- Gi87 (msg) 10:02, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

Lo sapevi che...

Vai su Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione.--Mauro Tozzi (msg) 11:46, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce Leonardo Michelini

Ho messo in C4 la voce Leonardo Michelini. Da questa pagina mi sembra che i criteri di enciclopedicità non siano rispettati. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 15:04, 11 giu 2013 (CEST).Rispondi

Nella pagina che ti ho linkato c'è scritto anche "...per almeno una parte rilevante di una legislatura o del mandato..."... è per questo che l'ho proposta come C4. Al limite prova a sentire Triquetra. Seguirò comunque la vostra discussione, dato che la cosa interessa anche a me. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:29, 11 giu 2013 (CEST).Rispondi
Sono d'accordo con te, sarei anche io per un atteggiamento più severo e fiscale. Ha fatto piacere anche me lo scambio di vedute. Alla prossima (dato che frequentiamo, sebbene in ambiti diversi, lo stesso progetto). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 18:42, 11 giu 2013 (CEST).Rispondi

Display a palette

E io non comprendo la tua domanda xD L'ip aveva creato la nuova pagina facendo un semplice copia e incolla, se il titolo non è corretto si deve seguire l'apposita procedura e spostare la voce, non si cancella la vecchia dopo aver copiato i contenuti nella nuova. --Supernino 17:32, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

Unità di misura

Sì, lo so della conversione (e c'è proprio la voce cavallo vapore britannico), quello che non sai è che chi ha scritto quella voce è un emerito ......... , quindi non è per nulla detto che il dato in questione fosse effettivamente in cavalli britannici, allora ho fatto solo un'approssimazione provvisoria ;-) --Pil56 (msg) 14:39, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Carri FS serie F

Caro Alessandro, avrai letto anche Tu la nota dell'ingegner Paolo Recagno, Carri F con cassa metallica, in Tutto treno, 25 (2013), n. 275, pp. 26-29 (oltre agli altri bei contributi dello stesso fascicolo: a p. 19 notevole la fotografia a colori della 685.385 a Palermo Centrale nel 1962). Dato il ruolo di quella serie nel parco (oltre 17500 unità in servizio dal 1937 agli anni Novanta), pensi sia il caso di cominciare a occuparci anche dei carri? Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 15:55, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

ALe 56

Ciao. Ho evitato i mettere il link proprio perché, altrimenti, sarebbe venuto rosso...la pagina non esiste al momento e, che io sappia, non penso ci sia qualcuno che la stia progettando. I mezzi della Torino - Ceres sono le "belghe" (sono ancora chiamate così dai tecnici da queste parti). La pagina la farei io ma non sono assolutamente "del mestiere", quindi non sono in grado di scriverla...mi dispiace.. ;( --Gigillo83 (msg) 16:24, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

RE:

Ciao. Quando ritieni che la tua pagina di discussione sia troppo lunga puoi archiviare i messaggi in una sottopagina (ad esempio Discussioni utente:Ale Sasso/Archivio). Per l'archiviazione puoi seguire due strade: copiare ed incollare i vecchi messaggi nella pagina di archivio (perderai la cronologia) o spostare la tua pagina di discussione utente a quella di archivio. Personalmente preferisco quest'ultima scelta sia perché è più semplice sia perché la cronologia rimane intatta. La cosa importante quando archivi i messaggi è che devi obbligatoriamente linkare la sottopagina contenente le vecchie discussioni in quella attuale (puoi sia usare il Template:Archivio sia inserire i link in forma libera).--Fire90 20:33, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Wikiraduno genovese

qui si parla di organizzarne uno, ci farebbe piacere se tu venissi.. --93.62.175.125 (msg) 10:38, 13 giu 2013 (CEST)Rispondi

SFM Torino

Ciao! Voglio chiederti per inserire la mappa ufficiale come faccio ad inserire le autorizzazioni? --Wind of freedom 00:47, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Re:

Scusa ma non ho letto in tempo, comunque 'sti casi passano da qui quindi non è un grosso danno, ciao! --Vito (msg) 18:04, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Vaglio/Judo

Caro Alessandro, sebbene Tu pratichi il karate Ti segnalo lo stesso questo vaglio (e Ti ricordo i due sull'Elettrotreno FFS RAe 1050 e sulla Locomotiva SAR 26...). Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 10:50, 26 giu 2013 (CEST)Rispondi

piazzale?

Ciao. Nella voce sulla stazione di Rigoli su cui hai rimaneggiato di recente, leggo che fu elettrificato il "pazzale". Ora immagino che sia piazzale, visto che pazzale non lo trovo on line, ma esattamente in termini tecnici che cosa indica il "piazzale" perche' per me (e per molti) la frase indicherebbe "mettere i lampioni nella piazza davanti alla porta" :). Insomma, abbiamo un "posto" qua su it.wiki che spieghi a livello di glossario tecnico cosa significhi, se è una cosa come penso inerente alla linea ferroviaria?--Alexmar983 (msg) 12:34, 3 lug 2013 (CEST)Rispondi

grazie. Devo dire che a senso ci arrivavo, ma fossi in te prima o poi se il concetto non vale una voce, proverei a definirlo da qualche parte, per lo meno qua [10] o inserendolo in un elenco di piazzale (disambigua) (se la faccio ti contatto).
Non abbiamo comunque voci di raccordo sul "Glossario Ferroviario" come in altri campi? Sai come sono io, fare liste e navbox su tutto. Info storica: il competentissimo Alessandro Crisafulli, che ha portato avanti il progetto in larga parte, come tutti gli utenti molto bravi faceva bene le voci ma ci teneva poco alla connettività, dopo le pirme due volte ho lasciato perdere, ma con i nuovi sono sempre qua a mettere la pulce nell'orecchio. Tipo marketing virale. --Alexmar983 (msg) 15:46, 3 lug 2013 (CEST)Rispondi
la "connettivita'" (concetto epraltro molto vasto e in via di definizione) serve appunto a gestire la proliferazione di contributi medio-bassi, piu' che di "bei contributi", ma purtroppo con un milione di voci non si può fare come se non ci fossero. Come dico sempre io "è un'ortoprassi", non c'e' un modo giusto per farla, solo cose "che funzionano". Le opzioni/strumenti sono molte (navbox, pagine lista, categorizzazioni nel dettaglio preliminari, osservare le altre lingue), ma sono gli utenti bravi che sanno la materia che devono scegliere quelle "migliori". Noi facciamo solo quando è strettamente necessario (tipo eliminaree punte del 40% di orfane in una categoria specifica) o ovvio (disorfanizzare disambigua, cancellare voci orfane palesemente non enciclopediche)--Alexmar983 (msg) 15:58, 3 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ganz (società)

Caro Alessandro, mentre lavoravo a Storia delle ferrovie in Ungheria (pasticcio adattato da traduzione e con fonti semiirreperibili) "linkando" su "Ganz" ho trovato un "semilavorato" monco di dati e parziale. Ho tentato un riordino integrando il testo precedente (che dava l'idea di una piccola fabbrica di filobus) mentre la Ganz (società) è un nome prestigioso.. Solito problema; fonti carentissime. Altre wiki peggio che andar di notte. Ho fatto quel che ho potuto. Saresti così cortese da dare una controllata? Soprattutto non mi convincono le notizie più recenti dei passaggi societari. Ansaldo c'entra con Ganz? e qual'è la definizione aziendale precisa delle varie società? Scusami :) Grazie e saluti!

Gentilissimo e...rapido come sempre :) Salutoni!--Anthos (msg) 16:29, 3 lug 2013 (CEST)Rispondi

Correzioni

Di niente. Purtroppo il tempo è poco. La "e" maiuscola accentata ("È") la puoi ottenere selezionandola dai caratteri in fondo alla pagina di modifica oppure digitando la combinazione "alt" + "0200" (dal tastierino numerico). -- Gi87 (msg) 23:32, 7 lug 2013 (CEST)Rispondi

Prego. Per curiosità, quali saranno i tuoi prossimi impegni wikipediani? -- Gi87 (msg) 23:44, 7 lug 2013 (CEST)Rispondi
Sinceramente non so: ho sempre in animo quella revisione delle tranvie bolognesi... sì penso mi dedicherò per un po' a quella regione, ma prima forse faccio la Lucca-Viareggio (giusto per completezza). Sempre che altri temi non mi distraggano, come ad esempio le ferrovie regionali (infrastrutture ed aziende), mia antica passione. Si accettano suggerimenti, s'intende.--Ale Sasso (msg) 23:47, 7 lug 2013 (CEST)Rispondi
Va bene. Io direi quindi "Tranvia Lucca-Viareggio", poi campo libero! Magari la prossima volta rispondi da me. ;-) -- Gi87 (msg) 00:47, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

Re:Filovia di Trapani

Grazie :-) Se riesco (in questi giorni il lavoro mi prende tantissimo) il mio prossimo impegno sarà la filovia Carrara-Marinella di Sarzana. Posso permettermi di suggerirti un'aggiunta al tuo elenco delle voci da fare? Tra i costruttori ferroviari mancano le Officine Elettroferroviarie Tallero.--Giampiero86 (msg) 23:19, 9 lug 2013 (CEST)Rispondi

Farò il possibile: nel frattanto goditi la filovia di Carrara. Che te ne pare? --Giampiero86 (msg) 22:51, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ottima idea! Ci starebbe bene anche una mappa del percorso. Ho anche fatto qualche aggiunta. --Giampiero86 (msg) 21:43, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Re: Società Veneta

Salve. Direi che sarebbe meglio che fossi tu a inserire quel testo in quanto l'IP metteva ripetutamente l'autore citato in varie voci, e con ciò io ho che fosse una forma di spam con conseguente segnalazione fra i vandalici. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:03, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sulla Faentina ci può stare, visto che non è facile trovare documenti pubblicati: invece per la Porrettana c'è il testo di Renzo Zagnoni il quale riporta sempre le fonti delle sue notizie e quindi preferibile nella scelta. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:21, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi
La Cara Porrettana è un testo divulgativo, andrebbe precisato. Sì il mio nick l'ho scelto perché ho forti legami con quella zona della Montagna pistoiese. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:35, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi

Re: Locomotiva FS 835

Caro Alessandro, la voce è in corso di revisione generale. Terrò conto delle Tue segnalazioni, anche se non garantisco di finire entro oggi. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:02, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi

"Ora non ho con me il libretto sui rotabili storici, ma se servisse... " Sì, grazie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 16:15, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi

Visto che è un po' che ti leggo solo....

....e non ti scrivo ..........

 
 
Non alimentate il troll
Non alimentare il troll, si diverte solo lui che diventa sempre più grasso
 
a ogni tua risposta.

Il troll ti distrae e ti distoglie da Wikipedia che così ne soffre, mentre lui ride alla faccia tua.
Il troll è come un vampiro, ti contagia e ti fa diventare troll.
L'unica arma contro il troll è non cadere nel suo gioco e farlo morire d'inedia.
Se vuoi salvare te e Wikipedia non rispondere al troll, si dissolverà da solo.


:-) :-) ;-) 

--Pil56 (msg) 17:19, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Esatto, mi accodo a Pil. Non farti trascinare nel corpo a corpo. Te lo dico con stima--Formica rufa 17:50, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi
Guarda gli archivi della pagina di discussione della Metropolitana di Napoli (ce ne sono già due); praticamente quasi ogni nome utente che vedi "rosso" è sempre la stessa persona. Io apprezzo moltissimo la tua buona volontà di instaurare un dialogo e, se ci riuscirai, sarò lieto con te; però io non ci credo più e il massimo che riesco a fare è solo quello di "far finta" di non vederlo e di non leggerlo. Questo è l'unico motivo per cui non è ancora stato bloccato, ma non credo che resterà in quella situazione molto a lungo e, tra un po' vedremo apparire una nuova reincarnazione e così via......
Buon weekend che io tra un po' mi allontano e vado a prendere la mia metà alla stazione di Venezia (e non parlo della stazione "architettonica", io solitamente "la ritiro" sotto il posto di movimento ;-) :-) ). --Pil56 (msg) 16:01, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
Felicitazioni!!!! (non porta sfiga farlo in anticipo, vero?) :-) --Pil56 (msg) 16:29, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
Figurati, dovere. Buon weekend a te e... wow, felicitazioni :) (sì, ho il vizio di sbirciare le conversazioni altrui)--Formica rufa 16:34, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
Stavo quasi per proporre la tua beatificazione, ma (forse) non ce la farai!!! PPPPrrrrr  :-)
Allora, il fiocco è sempre nella sua scatola?--Pil56 (msg) 22:39, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi

Stazioni: architettura o no ?

Ciao. Comprendo le tue obiezioni, sarebbe il caso di parlare in sede comune, non nelle pagine di discussione personali, ne convieni? magari qui Discussioni categoria:Stazioni ferroviarie? --Rago (msg) 12:36, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

ok, ma segnala la cosa al progetto:architettura, perche' alcune stazioni, fra le piu' grandi, sicuramente sono opere architettoniche. Ciao--Rago (msg) 12:42, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
ok, procedi pure. Qualcosa su cosa sia una stazione ferroviare dovrebbere esserci anche qui Stazione_ferroviaria, no? Comunque piu' che altro a me interessa avere un'indicazione su come categorizzare le voci. Ciao --Rago (msg) 13:08, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Rassegna teatrale

Ciao Ale Sasso! Prima di rispondere alla domanda ammetto che ho dovuto fare una breve ricerca in rete per documentarmi meglio sull'argomento. Ho letto che questa manifestazione, giunta nel 2013 alla 26^ edizione, è prettamente di carattere locale e dialettale e quindi, secondo una consolidata esperienza sulle regole e ristrettezze di Wikipedia, credo al 100% che una voce ad hoc sarebbe nel breve posta in cancellazione (addirittura, credo, con procedura immediata). Questo perché sarebbe ritenuta troppo "locale", "ristretta" al bacino culturale della sola Liguria, se non del solo Tigullio. Ciò però non toglie di farne menzione nella "voce madre" di Chiavari in quanto manifestazione chiavarese. Tra l'altro, compilando io in buona parte la voce, mi sembra quasi strano che mi sia sfuggita quest'importante rassegna! Purtroppo non arrivo sempre ovunque... Dai, raccolgo qualche informazione e vedo di sviluppare qualcosa! Un saluto e buon lavoro! --Dapa19 (msg) 14:52, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

sono intervenuto....

Ale scusami sono intervenuto quì,tu giustamente hai tolto il link nel corpo della voce ma nei coll. esterni era già presente ,ricordati quando trovi voci nuove ,che non siano da cancellazione immediata se hanno il nome minuscolo sono per prima cosa spostarle al nome conforme [11] ,poi inserire i template di aiuto che alcuni e sono molti credono che siano un disonore per la "loro" voce invece servono come segnalazione per migliorarle ..... ciao e buon lavoro --Nico48 (msg) 01:12, 14 lug 2013 (CEST)Rispondi

RE: Per evitare tensioni e mantenere gli animi sereni.

Innanzitutto volevo ringraziarti del bellissimo testo e volevo anche precisare che non sono un ragazzino delle medie ma sono all'ultimo anno di superiori. (E non abito in un palazzone ma in una villetta e la persona che hai cercato non e' mia sorella perche' non ho sorelle)Comunque, io mi ostino a battermi perche questa discussione non venga cancellata, perche' quelle torri che io ho sempre visto fuori dalla finestra di casa sono il simbolo di Stezzano e un punto di riferimento per la Bergamasca. Quando chiusero il mobilificio si pensava che il destino delle torri fosse il crollo e invece il comune si batte' per il recupero dell'area storica e Altarea si propose per recuperare l'area con l'aggiunta di un centro commerciale, "Le Due Torri". Per me quella notizia fu una gioia immensa e quando venne quel 14 Aprile 2010 lo fu ancora di piu'. Dopo 6 mesi di cantiere, centinaia di camion pieni di materiale e numerosi pannelli fotovoltaici la struttura venne completata.Quella struttura era perfetta, curata nei minimi dettagli, lussuosa e scopriì succussivamente che era dotata di tutte queste tecnologie che per la nostra nazione sono al momento poco diffuse. Scopriì che il centro funzionava al 100% in domotica, scopriì che l'intera illuminazione era composta da lampade led (quindi a risparmi energetico). Ma la cosa piu' importante e' il fatto che ha mantenuto la storicita' dell'ambiente in cui si trova (gli esterni in cotto marrone, il viale alberato, ecc.) caratterizzato dalla forte presenza di campi, cascine e casolari. Purtroppo non sono stato i grado di fornirvi materiale che provi l'esistenza di tutto questo, l'unico modo per crederci è visitare la struttura. Detto questo aspettero' che la pagina venga cancellata o mantenuta. Ti ringrazio ancora del bel testo e spero che tu un giorno tu possa ricrederti. Insomma, detto francamente, state oltraggiando il simbolo di Stezzano, milioni e milioni di persone entrano nel centro e non sanno neanche che importanza abbiano quelle due torri per il paese e pensavo che wikipedia, l'enciclopeia libera, avrebbe potuto aiutare in qualche modo. Non smettero' mai di credere in ció che ho visto costruire ossia una delle strutture italiane piu' tecnologiche ( purtroppo non ci sono le fonti necessarie per provarlo ).

Un saluto, --Michael Oberti (msg) 07:18, 14 lug 2013 (CEST)Rispondi

RE:RE: Per evitare tensioni e mantenere gli animi sereni.

Allora, innanzitutto non sono un ragazzino delle superiori ma sono un ragazzo , studente. Secondariamente non sto dicendo cose che provengono dalla mia fantasia, il centro commerciale Le Due Torri raggiunge circa 1,5 milioni di visitatori mensili per un bacino di utenza pari ad un milione di abitanti. Io sono stato in moltissimi centri commerciali in Lombardia (e non solo) e non ho mai visto nulla di simile. Gia' il fatto che all'apertura questo centro aveva al suo interno "ovvio", un partner del gruppo Semeraro e' stato un avvenimento particolare nella storia dei centri commerciali italiani. Poi il fatto che l'Esselunga di Stezzano sia stato il primo (e per ora l'unico) "Iper" Esselunga della storia e' stata una cosa ancora piu' strana. Ad ogni modo ho capito che nessuna opinione ti fara' cambiare idea ma io continuero' sulla mia strada e dato che so di cosa sto parlando non ho paura ad espormi ulteriormente per salvare un simbolo come tanti.--Michael Oberti (msg) 12:43, 14 lug 2013 (CEST)Rispondi

RE:

Veramente la mia passione per i centri commerciali mi ha portato a visitarne parecchi (100 se non piu') e tutti questi strutturati allo stesso modo, ossia corridoio centrale rigorosamente dritto con l'ipermercato da un lato e i negozi da un altro. Se va bene qualche corridoio laterale che si "riallaccia" ad un altro corridoio e finendella storia. Le Due Torri invece e' il primo centro ad adottare un sistema (che poi adottera' in maniera simile il Centro Commerciale San Giuliano) diverso e a mio parere eccellente ossia la separazione tra ipermercato e centro commerciale ( i due sono collegati da un corridoio ma l'ipermercato non si "mischia" con la galleria commerciale) che evita "intasamenti" dovuti ad un ipermercato messo in centro alla galleria. Il centro commerciale effettua orari diversi dall'ipermercato e qesto garantisce piu' ore di apertura di Esselunga che da qualche settimana apre alle 8.30 e chiude alle 22.00. (Qui a Bergamo e' l'unico ipermercato a fare orari così prolungati). Per quanto riguarda la galleria, e' stato adottato un sistema di "settori", ossia i negozi dello stesso tipo di merce sono messi tutti uno vicino all'altro (es. elettronica,vestiti,ecc.) per evitare al cliente di fare "avanti e indietro" per i corridoi. Poi c'e' anche il piano dedicato alla ristorazione formato da una piazza dove tutti i clienti possono mangiare il cibo da differenti punti ristoro senza fare lunghi percorsi con vassoi,ecc. (ovviamente quest'ultima riga non e' proprio una novita' dato che viene utilizzata in molti centri commerciali ma ci tengo a precisare che quella delle "Due Torri" e' molto ampia e luminosa e dotata di una vetrata panoramica.--Michael Oberti (msg) 03:21, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi

Non ti curar di lor (centri commerciali :P ) ma guarda e passa...

Felicitazzzioni! Che, la daresti una guardatina alla Sangritana? Saluti!--Anthos (msg) 13:06, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi

Frescura toscana

Caro Alessandro, ho ripreso in mano un po' di cose e tra l'altro ho riletto il bell'articolo di Adriano Betti Carboncini, Il trenino di Vallombrosa, in I treni oggi, 2 (1981), n. 7, pp. 12-17, che mi ha fatta venire la voglia di integrare la voce che già c'è e che, come al solito, è lacunosa (Ferrovia Sant'Ellero-Saltino). Il punto è che su quella ferrovia, come sai, è apparsa una colluvie di monografie, che però non ho tra le mani: che fare? Idem per la voce sulla ferrovia di Montepulciano. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 13:45, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi

Registrarsi

Salute Ale Sasso, grazie dell'invito a registrarmi e dell'illustrazione dei vantaggi di registrarsi... ma perchè? Sono già un utente registrato. Saluti amichevoli. --Franjklogos (msg) 17:03, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi

Max Pezzali

Attento, qui dovevi fare un rollback completo di tutte e due le modifiche dell'IP. --Tartufo (msg) 11:16, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi

Figurati, tutti sbagliano :) --Tartufo (msg) 11:37, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi

Due problemi per un ligure...

Caro Alessandro,

il primo è questo: [12].

Il secondo: inevitabilmente si dovrà scrivere qualcosa sull'Impresa Lagorara e sull'Impresa Manovre & Affini, quanto meno per contestualizzare i loro parchi. Vorresti occupartene Tu?

Grazie dell'attenzione e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:34, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi

Memento

Caro Alessandro, [13] da ErCicero. Grazie e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 09:53, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi

Nuovo arrivato?

E tu stai su 'pedia? Se ti vedo da queste parti ti blocco a vista. :)

Tanti auguri, Ale. Se usi con lui la metà della saggezza che usi qui sarai un eccellente padre--Formica rufa 10:27, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sulle 835 FS

Caro Alessandro, qualora il nuovo erede riesca a lasciarTi un po' di tempo libero Ti segnalo le due tabelle riepilogative, unità per unità, pubblicate in Claudio Pedrazzini, Ricordo delle locomotive-tender Gruppo 835, in Mondo ferroviario & viaggi, 26 (2011), n. 293, pp. 46-61 (qui pp. 58-61, per le 835.001-229) e ivi, n. 294, pp. 20-33 (qui pp, 30-32, per le 835.230-370), che sto compulsando in contraddittorio con altre fonti e che utilizzerò nella voce. Mi pongo il problema se, a cose fatte, non sia il caso di una valutazione per VdV, dato che ci sono molte fonti a stampa primarie. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 11:27, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi

Felicitazioni

Ciao. Per vie traverse ho appreso che sei diventato papà: felicitazioni!
Colgo anche l'occasione per segnalarti che al bar del progetto Aviazione stanno proprio parlando in questo periodo di [[14]] degli argomenti trattati dal loro progetto. Come potrai notare scorrendo la lista, la categoria "Infrastrutture dell'aviazione" ricadrebbe in una macrocategoria del progetto Trasporti. Tieni a mente quando ti rioccuperai di queste cose. ;-) -- Gi87 (msg) 10:51, 28 lug 2013 (CEST)Rispondi

Mappa TBPM

Mi unisco alle felicitazioni dei miei colleghi qui sopra. Nel frattanto, ho dato un'occhiata all'ottimo lavoro che hai fatto sulla Tranvia Bologna-Malalbergo, notando un'errore nella mappa: Malabergo anziché Malalbergo. Cordialità. --Giampiero86 (msg) 20:38, 28 lug 2013 (CEST)Rispondi

Franco Selleri

Dottorato a 22 anni? Secondo me c'è un errore, bisognerebbe verificare. Ciao. --Lucretius (msg) 11:31, 30 lug 2013 (CEST)Rispondi

Automotrici Laviosa (e gli inizi delle Autoguidovie)

Ho notato il tuo intervento sulle Autoguidovie Italiane. Se ti può essere utile, ho trovato questa tesi di dottorato discussa presso la Statale di Milano che tratta del periodo "pionieristico" delle autolinee italiane (prendendo come casi di studio Autoguidovie e Lazzi). Spero che ti possa essere utile. --Giampiero86 (msg) 22:26, 30 lug 2013 (CEST)Rispondi

Figurati!--Giampiero86 (msg) 21:28, 31 lug 2013 (CEST)Rispondi

Porto di Siracusa

Scusa Ale Sasso ma evidentemente ti eri sbagliato perchè avevi cancellato delle sezioni che sto costruendo nella voce "porto di Siracusa" le ho rimesse perchè altrimenti mi confondo e invece peferisco lavorare a sezioni dato che le modifiche da fare sono ancora molte, grazie e a presto.--Miky (msg) 22:05, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ok è tutto a posto, una buona serata anche a te^^--Miky (msg) 22:13, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi

Stazione di Cefalù

Innanzitutto grazie per i contributi alla voce su cui sto ancora lavorando (sto cercando fonti, immagini e descrizioni tecniche). Volevo però farti tre domande visto che sei ferrato (aggettivo scelto volutamente :-)) in materia.

1) La linea Palermo-Catania da Palermo c.le fino a Fiumetorto condivide i binari con la Palermo - Messina e con la Palermo - Agrigento, ma nei template (a fondo pagina) di tutte le voci delle stazioni del tratto Palermo-Fiumetorto sono presenti solo le linee PA-ME e PA-AG. Questa cosa è voluta? Non sono un esperto ma secondo me anche la PA-CT dovrebbe essere inserita in tali template, almenochè la PA -CT non si faccia partire per convenzione a Roccapalumba cosa che non risulta nel kilometraggio ufficiale.... Puoi chiarirmi il dubbio così eventualmente procedo alle modifiche del caso?

2) Magari tu sei in grado di "disegnare" quegli schemi in rosso che descrivono le linee ferroviarie... se così fosse potresti "disegnare" il tratto in costruzione (fino a Cefalù Ogliastrillo) e costruendo (fino a Castelbuono)? Un disegno già esiste e lo trovi su Ferrovia Palermo-Catania#Limiti attuali e progetti futuri ma è tropo schematico (non ci sono le gallerie e i viadotti)...

3) Voglio scrivere le voci mancanti delle stazioni fra Fiumetorto e Cefalù, ovvero Campofelice di Roccella e Lascari-Gratteri. Ho un dubbio la stazione di Buonfornello che è stata soppressa causa deviazione della linea è il caso di scriverla o no? Tale stazione veniva dopo Fiumetorto sempre nel comune di Termini Imerese ed era la prima vera stazione della PA-ME non in comune con le altre linee...

Scusa se ti rompo con tutte queste domande ma dal tuo profilo ho visto che oltre che un esperto Wikipediano sei un ing. ferroviario (o qlcs di simile)... a presto.--1felco (A Frà, che tte serve?)

che velocità! grazie dei suggerimenti dovrò adeguare la voce al progetto, dammi tempo. sul punto uno: è o non è vero che fra Palermo C.le e Fiumetorto passano tre linee (PA-ME, PA-AG e PA-CT)? O ne passano solo due come da template: PA-AG e PA-ME? Sul punto tre mi sono espresso male... volevo inserire nel tracciato della linea PA-ME (quello rosso per intenderci) il nuovo tracciato (tratteggiato) che verrà (fra cent'anni) costruito fra Fiumetorto e Castelbuono... proverò copiando da qualche altra pagina ma non essendo così tecnico/ferrato sulle ferrovie non vorrei rovinare il vlavoro altrui. Purtroppo se continua così l'unico modo per vedere delle ferrovie in Italia è leggerne su Wiki... un saluto da un "trenofilo"--14:19, 5 ago 2013 (CEST)
non ho capito ma mi fido ciecamente. La mia domanda nasceva dal fatto che dal grafico della linea linea Palermo-Catania è indicata tale tratta come parte della linea con kilometraggio 0+00 da Palermo centrale. Quindi sia la relazione che la linea partono da Palermo. Inoltre su Palermo c.le nel template vengono ovviamente indicate tutte e tre le linee (addirittura anche la futura (e improbabile) PA-CT AC/AV). Mente nei template delle stazioni fino a fiumetorto il riferimento alla PA-CT si perde... volevo sapere il perchè (se svista o se voluta)--14:50, 5 ago 2013 (CEST)
okki forse allora bisogna nei template indicare le due direttrici come: PA-ME e PA-AG-CT e non come solamente PA-AG (il che avviene solo dopo il bivio di Roccalumera). Secondo te può andare?--15:06, 5 ago 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Ale Sasso/Archivio 2013".