Riccione
Riccione (Arciòun in romagnolo[3]) è un comune italiano di 35.543 abitanti della provincia di Rimini.
| Riccione comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Massimo Pironi (PD) dal 9-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 44°00′00″N 12°39′00″E |
| Altitudine | 12 m s.l.m. |
| Superficie | 17,11 km² |
| Abitanti | 35 543[1] (31-12-2010) |
| Densità | 2 077,32 ab./km² |
| Frazioni | Abissinia, Alba, Centro, Colombarina, Fontanelle, Il Villaggio, San Lorenzo in Strada, Spontricciolo |
| Comuni confinanti | Coriano, Misano Adriatico, Rimini |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 47838 |
| Prefisso | 0541 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 099013 |
| Cod. catastale | H274 |
| Targa | RN |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Nome abitanti | riccionesi |
| Patrono | san Martino |
| Giorno festivo | 11 novembre |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Clima
- Classificazione climatica: zona E, 2148 GR/G
Storia
Le origini dei primi insediamenti a Riccione sono lontane nel tempo, poiché i più antichi ritrovamenti archeologici presenti su questo territorio sono datati al II secolo a.C.. Pare però che il territorio avesse ospitato comunità precedenti come testimoniato dal museo cittadino del territorio.
La posizione lungo la via Flaminia, strada di collegamento che a Rimini si raccorda con le direttrici verso Ravenna (e il porto di Classe) e verso la pedemontana per Piacenza e Milano (che i romani a più riprese avevano trasformato in Via Emilia), contribuisce allo sviluppo dell'insediamento romano di Riccione. Al tempo della Repubblica romana, Riccione era nota col nome originale di Vicus Popilius ed era concentrata attorno al sito originario, oggi visitabile a San Lorenzo (scavo aperto sotto la farmacia). A poca distanza c'è il ponte romano sul Rio Melo.
I contatti con popoli lontani da parte dei riccionesi dell'epoca romana sono testimoniati dai resti archeologici rinvenuti presso le necropoli di questo centro.
Difficile ricostruire il duro periodo delle invasioni barbariche, difficile anche indagare sull'alto medioevo. Pare che una salita posta sulla Flaminia, costringesse a richiedere aiuto per mezzo di forze animali, da aggiungere ai carri particolarmente carichi (si sono ritrovati i resti di un primitivo "impianto di salita" molto interessante e particolare).
Nel 1260 si insedia a Riccione la famiglia fiorentina degli Agolanti, legati ai signori di Rimini Malatesta e dei quali rimangono tuttora i resti del castello sulle colline della città. Passando dall'epoca dei vicariati (i Malatesta non erano i veri signori della città, ma vicari del Papa) a quella del definitivo controllo del territorio da parte dello Stato della Chiesa, si entra nell'epoca dell'Antico Regime: non particolari avvenimenti si succedono, ricordiamo però che attorno al '600, lungo la spiaggia vengono costruite delle torri di guardia, a difesa del territorio dalle scorrerie dei pirati. Si conserva ancora il testo con le regole da seguire, in caso di avvistamento di estranei provenienti dal mare (naufraghi da mettere in quarantena o sbarchi ostili).
Dal Cinquecento all'Ottocento si assiste ad una espansione della spiaggia, che non si sapeva come utilizzare; si segnalano addirittura progetti di utilizzo di parte dell'arenile (in alcuni specchi d'acqua della tenuta Salvoni, nel 1884) come campi per risaie. Progetto poi avversato con successo da chi invece intendeva utilizzare l'arenile a scopo turistico.[4]
Le origini del turismo a Riccione risalgono alla fine dell'Ottocento, quando cominciano a sorgere in città eleganti residenze utilizzate da ricchi personaggi che giungevano sul posto per mezzo della linea ferroviaria Bologna - Ancona, pienamente operativa attorno all'ultimo ventennio dell'Ottocento. Nel 1880 il conte Giacinto Soleri Martinelli, dopo aver acquistato una fascia di terreni dal fosso Martinelli all'attuale viale Ceccarini, diede il via alle prime lottizzazioni destinate ad edifici per la villeggiatura, pensando ad un progetto di città giardino simile a quello già attuato alla Marina di Rimini.[5]
Un'impronta decisiva alla città si deve ai coniugi Ceccarini ed in particolar modo alla moglie, Maria Borman, di origine statunitense, a cui venne dedicata una lapide negli anni novanta sul lungospiaggia che porta il suo nome, la quale, vedova del marito medico, diede un notevole apporto economico per la costruzione dell'ospedale cittadino, e per tante altre importanti iniziative sociali. In suo onore è stata eretta anche una statua, installata il 9 ottobre 2012. La statua è stata realizzata per iniziativa della Famija Arciunesa dallo scultore cesenate Leonardo Lucchi. Mentre infuriava la Prima Guerra mondiale, Riccione subì uno sciame sismico, terminato con il terribile schianto del 16 agosto 1916, che devastò la cittadina.[6] Riccione nell'immediato dopoguerra cominciò una ripresa sorprendente, accelerata dopo l'affrancamento dal comune di Rimini per effetto del regio decreto del 19 ottobre 1922.[7] Dunque in quest'anno 1922 Riccione cessa di essere una frazione del comune di Rimini e diventa comune autonomo.[8]. Il primo sindaco, eletto il 4 novembre 1923, fu Silvio Lombardini (1866-1935), pubblicista ed editore, originario di Santarcangelo.
Benito Mussolini nel 1934 acquistò una villa a Riccione, che utilizzò per le vacanze (ricavata da due proprietà che vennero unite, con la chiusura di una strada pubblica) e che divenne sua residenza estiva per dieci anni; una parte di essa fu lasciata in abbandono per anni ma è stata poi restaurata. Spettacolari i suoi soggiorni, con arrivo in idrovolante e con la presenza di una nave da guerra al largo della costa. La nave Aurora, lunga 75 metri, di proprietà di Mussolini e bottino di guerra pagato dall'Austria.[9]. Oggi villa Mussolini è aperta ad eventi pubblici.
Negli anni trenta vengono realizzati gli allacciamenti alla rete di luce, acqua e gas. Nasce l'Azienda di Soggiorno e la filovia, sono costruiti i ponti sul Melo e sul Marano. La città conta un afflusso medio annuale di 30.000 turisti e più di 80 strutture alberghiere. Le ville ricche di verde che avevano fatto definire questa località la Perla Verde dell'Adriatico, cominciano già a cedere il posto a nuove strutture alberghiere.
Il fronte della seconda guerra mondiale passa non senza provocare danni e vittime.
Il decisivo decollo del settore del turismo si ha nel dopoguerra, quando Riccione, congiuntamente al suo turismo di massa, diventa una passerella mondana, meta vacanziera di personaggi dello spettacolo, della cultura e dello sport quali Pelé in viaggio di nozze, Mina, Ugo Tognazzi, Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida e tanti altri.
Molta parte della storia riccionese durante il ventennio e il boom turistico è raccontata dal defunto Dante Tosi (cui è dedicata la banchina del porto) e da Giancarlo D'Orazio, che a lungo frequentò gli ambienti-bene sia della scintillante Riccione, sia del boom.
Monumenti e luoghi d'interesse
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 3.473 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate sul totale della popolazione residente erano[11]:
| Pos. | Cittadinanza | Popolazione |
|---|---|---|
| 1 | Albania | 778 |
| 2 | Ucraina | 516 |
| 3 | Romania | 418 |
| 3 | Cina | 191 |
| 5 | Senegal | 159 |
| 6 | Russia | 115 |
| 7 | Perù | 106 |
| 8 | Colombia | 101 |
| 9 | Ecuador | 95 |
| 10 | San Marino | 85 |
Cultura
Personalità legate a Riccione
- Paolo Conti, ex calciatore italiano nel ruolo di portiere
- Paolo Cevoli, comico
- Martina Colombari, Miss Italia nel 1991, attrice
- Igino Righetti, avvocato e Presidente Nazionale della FUCI.
- Mattia Pasini, pilota della Classe 250 fino al 2009 della Moto 2 dal 2010 del Motomondiale
- Isabella Santacroce, scrittrice
- Mirko Vucetich, Architetto
Eventi e ricorrenze
- Fiera internazionale del francobollo, la prima settimana di settembre
- Salone numismatico nazionale, la seconda settimana di settembre
- Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, la prima settimana di giugno
- Premio Riccione per il Teatro, biennale, ultima settimana di giugno
- Riccione TTV - Teatro Televisione Video, biennale, ultima settimana di maggio
- Nel 1971 Riccione fu sede di una puntata di Giochi senza frontiere, e ne ospitò un'altra nel 1975.
Economia
Turismo
Principale meta di turismo della riviera adriatica romagnola, insieme a Rimini, è una delle città balneari italiane più conosciute.
Il turismo a Riccione è quello di massa, costituito soprattutto di giovani, attratti dalla quantità e varietà di locali e discoteche presenti sul suo lungomare e sulle colline della città, i quali hanno contribuito a rendere la città capitale del divertimento in Italia dagli anni sessanta in poi (nel 1965 il regista Dino Risi, scelse la città per girare il film L'ombrellone). Dagli anni 2000 la città ha evidenziato una continua crescita di turisti stranieri di provenienza russa, che si aggiungono agli "storici" clienti tedeschi.
La nuova tendenza è quella di trascorrere le serate nei vari disco pub e chioschi di nuova realizzazione ed ubicati in spiaggia, soprattutto nella zona nord della città. Questa nuova richiesta di locali affianca le storiche discoteche quali il Cocoricò, l'Echoes (ex Prince Club), il Pascià ed il Peter Pan (quest'ultimo in realtà è ubicato nel contiguo comune di Misano Adriatico).
Riccione attrae però anche le famiglie con bambini, grazie ai suoi parchi di divertimento, come Oltremare, che accoglie delfini, cavallucci e altri animali marini, e Aquafan con i suoi giochi acquatici. Numerose manifestazioni legate ad attività natatorie sono organizzate in città a seguito della costruzione di una nuova ed attrezzata piscina olimpica.
Il grande numero di turisti che affluiscono in estate determinano il numero di hotel presenti sulla riviera. Il viale più importante ed alla moda di Riccione, viale Ceccarini, e le sue perpendicolari, viale Dante e viale Gramsci (anch'essi costellati di locali e alberghi) sono nei mesi estivi brulicanti di turisti. Il lungomare è un viale formato da una strada e in parallelo una nuova pista ciclabile (Corridoio Verde Adriatico) alquanto sviluppata, che giunge fino ai confini della città sempre costeggiando il mare.
La città romagnola ha acquistato molta importanza con la realizzazione del Palazzo dei Congressi, inaugurato il 24 maggio 2008.
Intrastrutture e trasporti
Ferrovie
Riccione è attraversata dalla ferrovia Bologna-Ancona ed è servita dall'omonima stazione
Mobilità urbana
Riccione è servita da diverse linee di autobus interurbani del bacino di trasporto pubblico locale della provincia di Rimini e dalla filovia per Riccione. Tutte le linee sono esercite da Start Romagna.
Amministrazione
Amministrazioni precedenti
| Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
|---|---|---|---|---|---|
| 1999 | 2009 | Daniele Imola | Democratici di Sinistra | Sindaco | |
| 2009 | in carica | Massimo Pironi | Partito Democratico | Sindaco | |
Sport
Società sportive
- Calcio
La squadra di calcio della città è l'Associazione sportiva dilettantistica Riccione 1929, fondata nel 1929 come Valleverde Riccione Football Club e così rifondata nel 2010, con l'acquisizione dei diritti sportivi dell'"Associazione sportiva dilettantistica Del Conca[12]" di Morciano di Romagna, proveniente dal campionato di Eccellenza Emilia-Romagna girone B, dopo che quella storica, nello stesso periodo, si è trasferita a Rimini e ha cambiato nome societario in Real Rimini Football Club, dopo l'abbandono della famiglia Batani dalla gestione della Valleverde per problemi di gestione con il patron Paolo Croatti.
La società nuovamente di proprietà della famiglia Batani si propone una continuità storica adottando lo stesso marchio e gli stessi colori sociali bianco-azzurri della precedente squadra cittadina. Si realizza quindi il sogno della famiglia Batani d'avere nuovamente una società tutta riccionese che in tutto e per tutto rappresenti la tradizione calcistica della città con tutti i valori storici della gloriosa Valleverde Riccione Football Club nata nel 1929 e ricordandola quindi con il nuovo nome dell'ASD Riccione 1929.
Il primo ed attuale presidente è Cristiano Batani, figlio di Ivano che è stato l'ultimo della Valleverde che portò in Serie D.
Dal campionato 2011-12 la squadra gioca in Serie D, dopo aver vinto l'anno precedente il campionato di Eccellenza emiliano-romagnola.
- Pallanuoto
La pallanuoto a Riccione vanta una discreta tradizione. In anni passati la società è stata anche in grado di lottare per la serie B. L'attuale squadra è guidata da Luca Bellavista, ex-atleta della medesima squadra, e nel campionato emiliano-romagnolo di Promozione 2011 è giunta prima davanti all'Adria Nuoto, a Finale Emilia e Novafeltria, per poi aggiudicarsi la promozione in C ai play-off avendo la meglio sui "lupi" dell'Adria (10-9 e 11-11) nella finale al meglio delle 3 gare.
- Squash
Riccione è diventata la nuova sede del Centro Tecnico Federale Gioco Squash (F.I.G.S.).
Il Centro Tecnico Federale di squash di Riccione è una delle strutture più importanti dedicate a questo sport in Italia. Nel 2007 ha ospitato i Campionati Europei a squadre e molte altre manifestazioni dal richiamo internazionale.
- Baseball
Baseball Riccione nasce nel 1972, attualmente ha una squadra iscritta al campionato italiano di baseball di serie A2.
- Ciclismo
Il 30 maggio 1989 la 10ª tappa del Giro d'Italia 1989 di ciclismo, una cronometro individuale, si è conclusa a Riccione con la vittoria del polacco Lech Piasecki.
Impianti sportivi
- Stadio
Lo Stadio cittadino dove gioca ASD Riccione 1929 è l'Italo Nicoletti con una capienza di 7.000 posti. Inaugurato il 26 settembre 1962 con una gara amichevole Inter-Riccione 16-1.
- Piscina
Dal 2004 è presente una nuova struttura all’avanguardia, la nuova piscina olimpionica al coperto, essa è sicuramente il fiore all’occhiello dell’impiantistica sportiva. È stata progettata tenendo conto delle tecnologie più moderne ed è dotata di servizi all’avanguardia ed è in grado di ospitare i più importanti eventi a livello nazionale e internazionale.
L’impianto ha una capienza di mille spettatori e si compone di: vasca olimpionica 50 x 25 m con pontone mobile; vasca da 25 x 10 m con fondo di varie altezze (da 1,20 m a 3,60 m) utilizzabile per allenamenti, didattica, corsi sub, tuffi, palestra.
In occasione dei campionati assoluti primaverili di nuoto, Federica Pellegrini ferma il cronometro a 1 minuto 54 secondi e 47/100, segnando il nuovo record mondiale dei 200 metri stile libero.
Competizioni sportive
| 2004 | 2 giugno - 13 giugno | Campionati mondiali master di nuoto |
| 2005 | 1 agosto - 3 agosto | Campionati italiani assoluti di tuffi |
| 2006 | 25 marzo - 31 marzo | Campionati italiani di nuoto e nuoto di fondo |
| 2007 | 4 settembre - 15 settembre | Campionati mondiali master di atletica leggera |
| 2008 | 4 marzo - 10 marzo | Campionati italiani assoluti primaverili di nuoto |
Personalità sportive legate a Riccione
Riccione è la città natale dei due gemelli Ciotti (Nicola e Giulio) campioni di salto in alto di livello mondiale; Nicola Ciotti ha inoltre partecipato alla finale delle Olimpiadi di Atene svoltesi nel 2004.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 632.
- ^ Tratto da Lombardi, Fabio, 2002, Storia di Riccione / - Cesena : Il Ponte Vecchio. - 203 p. : ill. ; 24 cm. ISBN 8883121880. Pag. 118 e seg.
- ^ Tratto da Lombardi, Fabio, 2002, Storia di Riccione / - Cesena : Il Ponte Vecchio. - 203 p. : ill. ; 24 cm. ISBN 8883121880. Pag. 119.
- ^ Tratto da Lombardi, Fabio, 2002, Storia di Riccione / - Cesena : Il Ponte Vecchio. - 203 p. : ill. ; 24 cm. ISBN 8883121880. Pag. 141.
- ^ Tratto da Lombardi, Fabio, 2002, Storia di Riccione / - Cesena : Il Ponte Vecchio. - 203 p. : ill. ; 24 cm. ISBN 8883121880. Pag. 152.
- ^ Comune di Riccione - Il Comune
- ^ Roberto Mignani e Stefano Pivato, Riccione in camicia nera… e in costume da bagno. Silver Books Edizioni, 1995. Pag. 144 e segg.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Sono state omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare Dati Istat al 31 dicembre 2010, su comuni-italiani.it. URL consultato il 5 febbraio 2012.
- ^ nata nel 1998 dalla fusione tra il Morciano Calcio, sorto nel 1931 e la San Clemente
Collegamenti esterni
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riccione
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Riccione

