Pyrola minor
La piroletta (Pyrola minor L., 1753)[1] è una pianta appartenente alla famiglia Ericaceae, a distribuzione olartica.[2][3]
| Piroletta | |
|---|---|
Pyrola minor | |
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiospermae |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Asteridi |
| Ordine | Ericales |
| Famiglia | Ericaceae |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Sottoregno | Tracheobionta |
| Superdivisione | Spermatophyta |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Sottoclasse | Dilleniidae |
| Ordine | Ericales |
| Famiglia | Ericaceae |
| Sottofamiglia | Monotropoideae |
| Tribù | Pyroleae |
| Genere | Pyrola |
| Specie | P. minor |
| Nomenclatura binomiale | |
| Pyrola minor L., 1753 | |
| Sinonimi | |
|
Braxilia minor | |
La specie veniva un tempo ascritta alla famiglia Pyrolaceae, taxon contraddistinto da piante di piccole dimensioni, erbacee, ma anche legnose alla base; gambo radicale non ramificato e privo di peli; fiori a calice o corolla avente un asse di simmetria radiale, 5 meri, in racemi terminali o isolati; sepali e petali saldati alla base (concresciuti) formanti una corolla o un calice indiviso.
Etimologia
Pyrola, diminutivo del latino pirus (pero) per la forma delle foglie
Descrizione
Pianta perenne, alta 10-20 cm, con fusto ascendente, semplice, nudo; foglie basali in rosetta di colore verde chiaro, con picciolo più breve o uguale alla lamina che si presente con forma elittico-rotonda con margine liscio o debolmente crenato; foglie cauline inferiori ridotte a squame; infiorescenza a grappolo con fiori penduli; sepali triangolari acuti, petali rotondi bianchi o bianco rosati rinchiusi a sfera.
Habitat
Pianta poco comune, cresce nelle faggete sopra i 1000 metri e fiorisce nei mesi di Giugno e Luglio
Note
- ^ (LA) Linnaeus, Species Plantarum, vol. I, 1753, p. 396.
- ^ Pyrola minor, in The Plant List. URL consultato il 25 ottobre 2013.
- ^ Pyrola minor, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 25 ottobre 2013.
Bibliografia
- Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente, 2008.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pyrola minor
- Wikispecies contiene informazioni su Pyrola minor
