Holochelus fraxinicola
Holochelus aequinoctialis (Herbst, 1790) è un coleottero appartenente alla famiglia Scarabaeidae[1]. È molto simile ad Amphimallon solstitiale ed Amphimallon assimile , con cui può talvolta essere confuso.
Holochelus aequinoctialis | |
---|---|
File:Holochelus aequinoctialis.jpg Holochelus aequinoctialis | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Ecdysozoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Coleopteroidea |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Scarabaeiformia |
Superfamiglia | Scarabaeidae |
Famiglia | Scarabaeidae |
Sottofamiglia | Melolonthinae |
Genere | Holochelus |
Specie | H. aequinoctialis |
Nomenclatura binomiale | |
Holochelus aequinoctialis (Herbst, 1790) | |
Sinonimi | |
Miltotrogus aequinoctialis | |
Nomi comuni | |
Givo |
Descrizione
Il corpo degli Holochelus è robusto, di forma cilindrica e lungo 1-1,5 cm. Il dorso è di color marrone chiaro tendente al rossiccio, mentre il ventre è di color arancione scuro. Questa specie non possiede un gran dimorfismo, ma è comunque possibile distinguere i maschi dalle femmine in base alla presenza (maschi) o assenza (femmine) di ciuffi sulle antenne. Le zampe sono lunghe, ma non permettono all'insetto di correre veloce. Le elitre sono abbastanza elastiche e questo le protegge da eventuali urti. Nella parte inferiore, holochelus presenta, sul torace una peluria fine, ma folta che si può notare anche nella parte superiore, dove il pronoto si attacca alle elitre. L'addome, invece è coperto da una peluria molto più rarefatta. Si può distinguere dall'Amphimallon solstitiale, dai colori più accesi e dal periodo di sfarfallamento differente.
Biologia
Comportamento
Questa specie non possiede un gran dimorfismo sessuale, infatti è molto difficile riconoscere i maschi dalle femmine. La differenza sta nel fatto che i maschi possiedono dei ciuffi sulle antenne (differenza riscontrata in tutta la famiglia dei Melolonthinae). Raggiunge lo stato adulto in piena primavera, tra aprile e maggio.
Holochelus aequinoctialis è prevalentemente serale e notturno, infatti difficilmente lo si può reperire di giorno. Durante la notte è visibile nei pressi di lampioni: i loro occhi composti sono infatti molto sensibili ai raggi UV, e questo comporta la loro attrazione verso le luci artificiali. Questi Insetti volano ad un'altezza di circa 2-2,5 m da terra tenendo una rotta abbastanza rettilinea, o con cambi di direzione molto ampi. Raggiungono una velocità massima di 10-12 km/h.
Riproduzione
Dopo l'accoppiamento (solitamente svolto a livello del terreno) la femmina scava un buco nel terreno dove vi depone le uova . Dopo una settimana le uova si schiudono ed escono le larve. Esse sono della tipica forma "C" con capo e zampe chitinose e dei pori lungo i fianchi che le permettono di respirare sottoterra. Le larve iniziano subito a mangiare le radici di piante erbacee, moltiplicando più volte le loro dimensioni di cui si possono identificare tre mute principali definite L1, L2 ed L3. Le larve mangiano per due anni, poi nell'estate del secondo anno la larva può decidere di trasformarsi in pupa pupa (lo stadio immediatamente precedente allo stadio adulto) o se continuare a mangiare per un altro anno. Dopodiché le larve diventano pupe, nell'agosto del secondo o del terzo anno e poi ad aprile/maggio escono gli adulti e danno vita ad un nuovo ciclo.
Gli adulti appena usciti dalla pupa devono attendere alcune ore prima di poter iniziare a volare, in quanto il loro esoscheletro è ancora fragile e molle. Una volta indurito l'esoscheletro gli adulti presentano un colore arancio opaco, su tutto il corpo, zampe comprese, e una lieve pubescenza nella parte inferiore dell'addome. Gli adulti escono dai loro nascondigli dopo il tramonto e vengono spesso attratti dalle luci artificiali. Da ricordare che essi non si nutrono, consumano nelle 2/3 settimane di vita le energie accumulate nello stadio larvale.
Distribuzione e habitat
Questo coleottero vive in tutta Europa. Predilige ambienti di pianura collina. È importante definire che l'altitudine determina anche il periodo di apparizione degli adulti. In collina e in pianura questi coleotteri sfarfallano a marzo, mentre in montagna (ma mai a livelli di quota seriamente elevati), vista la temperatura più fredda, si reperiscono a partire da fine maggio.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Holochelus fraxinicola
- Wikispecies contiene informazioni su Holochelus fraxinicola