Festival di Sanremo 1989
Il trentanovesimo Festival della Canzone Italiana si tenne a Sanremo dal 21 febbraio al 25 febbraio 1989.
Festival di Sanremo 1989 | |||
---|---|---|---|
Edizione | XXXIX | ||
Periodo | 21 - 25 febbraio | ||
Sede | Teatro Ariston di Sanremo | ||
Direttore artistico | Adriano Aragozzini | ||
Presentatore | Rosita Celentano, Paola Dominguin, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi (e con Kay Sandvick e Ann Clare Matz in collegamento dal PalaBarilla) | ||
Emittente TV | TV (Rai Uno) Radio (Radio 1) | ||
Partecipanti | 48 (48 canzoni) | ||
Vincitore | Fausto Leali e Anna Oxa | ||
Premio della critica | Mia Martini | ||
Cronologia | |||
| |||
Questa edizione segnò il passaggio di consegne dell'organizzazione dell'evento dalla Publispei alla O.A.I. di Adriano Aragozzini, che presentò un progetto innovativo, includente un lungo tour mondiale denominato Sanremo in the world. Fu anche l'ultima edizione abbinata al concorso Totip. Grande fu il successo televisivo, con venti milioni di ascoltatori nell'ultima serata.
L'edizione fu presentata da Rosita Celentano, Paola Dominguin, Danny Quinn e Gianmarco Tognazzi (e con Kay Sandvick e Ann Clare Matz in collegamento dal PalaBarilla). Il quartetto dei giovani "figli di papà", tutti privi di esperienza di conduzione, si rivelò particolarmente sfortunato dal punto di vista della presentazione, con i quattro che commisero delle "papere" a quasi ogni annuncio, venendo subissati di critiche. Nei progetti degli organizzatori avrebbe dovuto condurre il festival Renato Pozzetto, che però si ritirò poco tempo prima dell'avvio del Festival[1].
Interventi comici ad opera di Beppe Grillo e del trio Marchesini-Lopez-Solenghi, che movimentarono notevolmente le serate: il primo si beccò qualche querela, i secondi, per via di uno sketch a tema religioso giudicato blasfemo, raccolsero le vive proteste del mondo cattolico, tra cui Radio Vaticana, l'Osservatore Romano e alcuni parlamentari.[1].
Interventi esterni ad opera di Valerio Merola, Feliciana Iaccio e Gigi Marzullo. Il Festival fu preceduto da una manifestazione, conclusasi pochi giorni prima dell'evento del Teatro Ariston, interamente dedicata alla sezione "Emergenti", creata appositamente per nomi considerati non big ma con almeno un album pubblicato. Intitolata "Aspettando Sanremo" (trasmessa in diretta su Rai Uno), si svolse al Teatro del Casinò, con la conduzione di Claudio Lippi. Tra i 32 candidati ne furono scelti 8, di cui 4 finalisti. Tra i "Campioni", da citare Jovanotti, fenomeno del momento e idolo dei giovanissimi.[2]
Con il 75,43% di share ha la terza finale più vista di sempre, preceduta da quelle del 1987 (77,50%) e del 1990 (76,26%).
Classifica, canzoni e cantanti - Categoria Campioni
Classifica finale dei Big fatta con i voti abbinati al concorso Totip
- Ti lascerò (Franco Fasano, Fausto Leali, Franco Ciani, Fabrizio Berlincioni e Sergio Bardotti) Fausto Leali e Anna Oxa -5.851.574 voti
- Le mamme (Toto Cutugno e Stefano Borgia) Toto Cutugno -1.969.704 voti
- Cara terra mia (Albano Carrisi, Romina Power e Vito Pallavicini) Al Bano e Romina Power -1.188.172 voti
- Non finisce così (Laurex, Marco Patrignani, Claudio Cofani e Franca Evangelisti) Riccardo Fogli -985.291 voti
- Vasco (Lorenzo Cherubini, Claudio Cecchetto e Luca Cersosimo) Jovanotti -981.646 voti
- Se non avessi te (Toto Cutugno) Fiordaliso con Claudio Cabrini -907.979 voti
- Esatto! (Francesco Salvi, Silvio Melloni e Mario Natale) Francesco Salvi -869.662 voti
- Chi voglio sei tu (Piero Cassano e Adelio Cogliati) Ricchi e Poveri -681.179 voti
- Almeno tu nell'universo (Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio) Mia Martini -651.484 voti
- Io come farò (Mauro Pagani, Gino Paoli e Sergio Bardotti) Ornella Vanoni -589.356 voti
- Il mio pianoforte (Rodolfo Fiorillo, Mimmo Di Francia e Giuseppe Faiella) Peppino di Capri -570.706 voti
- Il babà è una cosa seria (Salvatore Palomba e Eduardo Alfieri) Marisa Laurito -562.897 voti
- Questa volta no (Paola Penzo e Gino Paoli) Gino Paoli -513.108 voti
- ‘Na canzuncella doce doce (Claudio Mattone) Renato Carosone -411.254 voti
- Cosa resterà degli anni '80 (Giancarlo Bigazzi, Giuseppe Dati, Raffaele Riefoli e Giancarlo Bigazzi) Raf -404.277 voti
- Il cuore delle donne (Mauro Paoluzzi, Oscar Avogadro e Roberto Ferri) Dori Ghezzi -386.944 voti
- Se me lo dicevi prima (Enzo Jannacci, Maurizio Bassi e Enzo Jannacci) Enzo Jannacci -357.446 voti
- Ciao (Gepy & Gepy, Massimiliano Governi e Roberto Russo) Gigliola Cinquetti -347.680 voti
- A che servono gli Dei (Maurizio Fabrizio e Guido Morra) Rossana Casale -322.973 voti
- E allora e allora (Mario e Giosy Capuano e Tullio De Piscopo) Tullio De Piscopo -278.456 voti
- Come mi vuoi (Maria Giuliana Nava, Eduardo De Crescenzo e Maria Giuliana Nava) Eduardo De Crescenzo -243.403 voti
- Scusa (Fred Bongusto, Emilio Campassi e Sergio Iodice) Fred Bongusto -214.071 voti
- La fine del mondo (Toto Cutugno, Franco Fasano e Depsa) Gigi Sabani -128.730 voti
- Rifarsi una vita (Sergio Caputo) Sergio Caputo -112.822 voti
Classifica, canzoni e cantanti - Categoria Nuovi
- Canzoni (Amedeo Minghi) Mietta=3.022 voti
- Io e il cielo (Elio Palumbo - Alberto Cheli) Jo Chiarello=2.565 voti
- E quel giorno non mi perderai più (Fabrizio Berlincioni - Franco Fasano) Franco Fasano=2.122 voti
- Pelle di luna (Dora Vuolo Famiglietti - Mino Reitano - Antonio Fusco - Gegè Reitano) Gitano=1.250 voti
Semifinaliste
- Amore è (testo di Alberto Testa; musica di Augusto Martelli) Gianluca Guidi
- Certi uomini (Aida Satta Flores) Aida Satta Flores
- Se (Bettalico e Gian Paolo Compagnoni) Élite
- Si chiama Hélène (Grazia Di Michele e Marco Luberti) Stefano Ruffini
Non semifinaliste
- 'A paura (Vito Mercurio) Antonio Murro
- Bastardo (Roberto Casini, Gloria Nuti e Roberto Casini) Gloria Nuti
- Bocca di fragola (Antonio Valentini) Valentini
- Ladri di biciclette (Paolo Belli) Ladri di Biciclette
- Le ragazze come me (Elio Aldrighetti, Walter Bassani e Ierovante) Meccano
- Stella (Lorenzo Cherubini, Matteo Bonsanto e Roberto Rossi) Brigitta e Benedicta Boccoli
- Tentazioni (Dario Fochi, Vasco Rossi, Fabrizio Palermo, Mauro Palermo, Frankie Di Foggia e Andrea Ge) Sharks
- Tutti i cuori sensibili (Erminio Sinni, Stefania La Fauci e Erminio Sinni) Stefania La Fauci
Classifica, canzoni e cantanti - Categoria Emergenti
- Bambini (Roberto Righini e Alfredo Rizzo) Paola Turci=1.732 voti
- Sei tu (Toto Cutugno e Stefano Borgia) Stefano Borgia=1.565 voti
- E sia così (Aleandro Civai) Aleandro Baldi=1.345 voti
- Per lei (Sergepy) Gepy & Gepy= 789 voti
Non finaliste
- Gli anni migliori (Fabrizio Berlincioni e Dario Baldan Bembo) Santarosa
- Il poeta (Marco Luberti) Marina Arcangeli
- Questa pappa (Alberto Salerno, Mario, Giosy Capuano) Aida
- Uno di noi (Massimo Riva, Maurizio Solieri) Steve Rogers Band
Regolamento
1 interpretazione per brano. Prima serata: 12 Big tutti in finale + 8 Nuove Proposte (4 in semi-finale) + 4 Emergenti (2 in finale). Seconda serata: 12 Big tutti in finale + 8 Nuove Proposte (4 in semi-finale) + 4 Emergenti (2 in finale). Terza serata: 1' riesecuzione 24 Campioni + le 8 Nuove Proposte qualificate (4 in finale) + 4 Emergenti (proclamazione vincitore); 1' riesecuzione 24 Campioni + 4 finalisti Nuove Proposte (proclamazione vincitore). Quarta serata: 24 Campioni;
Ascolti
Data orario telespettatori share
- 21 febbraio 20.37-23.31 17.000.000 65.68%
- 22 febbraio 20.42-23.16 17.000.000 65.14%
- 23 febbraio 20.45-00.43 12.300.000 61.51%
- 24 febbraio 20.42-00.33 12.800.000 62.93%
- 25 febbraio 20.29-01.38 15.900.000 75.43%
Altri premi
- Premio della Critica Categoria Campioni: Almeno tu nell'universo Mia Martini
- Premio della Critica Categoria Nuovi: Canzoni Mietta
- Premio della Critica Categoria Emergenti: Bambini Paola Turci
Esclusi
Fra i cantanti non ammessi a partecipare nella categoria Campioni vi sono[3]: Giuni Russo (con un brano di Franco Battiato e di Manlio Sgalambro), Mino Reitano, Orietta Berti, Rita Pavone, Banco del Mutuo Soccorso, New Trolls, Amedeo Minghi, Andrea Mingardi, Giampiero Artegiani, Grazia Di Michele, Marco Armani, Lena Biolcati e Charlie Marchino. Tra gli Emergenti, tra gli altri vi sono: Mirella Felli, Gilda Giuliani, Michele Pecora, Pino D'Angiò, Milk and Coffee, Goran Kuzminac, Luciano Rossi, Bravo, Novecento, I Nuovi Angeli, Ubaldo Fassio, Arion, Cimarosa, Alberto Solfrini e Marina Barone.
Piazzamenti in classifica dei singoli[4]
Artista | Singolo | Italia (Massima posizione raggiunta) |
Italia (Posizione annuale) |
---|---|---|---|
Fausto Leali e Anna Oxa | Ti lascerò | 1 | 20 |
Francesco Salvi | Esatto | 1 | 4 |
Jovanotti | Vasco | 2 | 11 |
Mia Martini | Almeno tu nell'universo | 4 | 32 |
Raf | Cosa resterà degli anni '80 | 6 | 39 |
Mietta | Canzoni | 7 | 35 |
Paola Turci | Bambini | 8 | 50 |
Rossana Casale | A che servono gli dei | 8 | 52 |
Riccardo Fogli | Non finisce così | 9 | 95 |
Tullio de Piscopo | E allora allora | 10 | 64 |
Fiordaliso | Se non avessi te | 11 | 88 |
Toto Cutugno | Le mamme | 12 | 92 |
Ricchi e Poveri | Chi voglio sei tu | 15 | 81 |
Enzo Jannacci | Se me lo dicevi prima | 15 | 99 |
Dori Ghezzi | Il cuore delle donne | 16 | - |
Ladri di Biciclette | Ladri di Biciclette | 17 | - |
- N.B.: Per visualizzare la tabella ordinata secondo la posizione in classifica, cliccare sul simbolo accanto a "Massima posizione raggiunta" o a "Posizione annuale".
Orchestra
Non fu presente. Gli artisti cantarono su basi musicali preregistrate. Fece eccezione Gino Paoli, il quale, nella serata finale, esibendosi per ultimo, eseguì la sua canzone Questa volta no con i suoi musicisti al seguito (l'arrangiamento acustico prevedeva solamente un pianoforte, una chitarra, un basso e un sax). Questa esecuzione fece da premessa al ritorno dell'orchestra che si sarebbe realizzato dall'anno seguente, e che fu già argomento di discussione durante i giorni di questa trentanovesima edizione.
Sigla
Domenico Modugno - Piove (nel trentennale della sua vittoria al Festival).
Ospiti cantanti
Ray Charles e Dee Dee Bridgewater, Charles Aznavour, Elton John, Boy George, Chris Rea, Johnny Clegg, Nick Kamen, Roachford, Tracy Spencer, Europe, Chico Buarque de Hollanda, Toni Childs, Depeche Mode, Sandie Shaw, Little Steven, Ivana Spagna, Cliff Richard, Kim Wilde, Tanita Tikaram, Simply Red, Ofra Haza, Joan Manuel Serrat, Tuck & Patti, Bros, Yazz, Belen Thomas
Organizzazione e direzione artistica
Organizzazione Artistica Internazionale (OAI) di Adriano Aragozzini
Note
- ^ a b Marcello Giannotti, L'enciclopedia di Sanremo: 55 anni di storia del festival dalla A alla Z
- ^ di Claudio Somazzi, Canzoni Italiane, Fabbri, 1994, Vol.4, pag.114
- ^ Sanremo, i primi passi dell'elefante, 14 gennaio 1989, p. 17. URL consultato il 18-12-2012.
- ^ Hit Parade Italia - Classifiche dischi, charts, canzoni, testi, musica leggera, box office italia, classifica film, discografie, festival sanremo