Nati nel 1683
Questa pagina contiene informazioni ricavate automaticamente dalle voci biografiche con l'ausilio del template Bio e di un bot.
L'aggiornamento è periodico e automatico e ricostruisce completamente la pagina.
Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l'avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. |
- Tsangyang Gyatso († 1706)
- Giuseppe Antonini, geografo italiano († 1765)
- Semaan Boutros Awwad, arcivescovo cattolico e patriarca cattolico libanese († 1756)
- Carlo Bergonzi, liutaio italiano († 1747)
- Bartolomeo Corsini, politico italiano († 1752)
- Nicolas-Antoine Coulon de Villiers, militare francese († 1733)
- Michel III Danican Philidor, compositore francese († 1723)
- Bernardo De Dominici, pittore e storico dell'arte italiano († 1759)
- Carel van Falens, pittore fiammingo († 1733)
- Donato Giuseppe Frisoni, architetto e stuccatore italiano († 1735)
- François Gaviniès, liutaio francese († 1772)
- Giulio Goldoni, medico italiano († 1731)
- Domenico Guarino, pittore e scultore italiano († 1750)
- Francis Howard, I conte di Effingham († 1743)
- Conyers Middleton, storico inglese († 1750)
- Francesco Monti, pittore e disegnatore italiano († 1768)
- Francesco Natoli Alifia, nobile italiano († 1741)
- Anne Oldfield, attrice teatrale britannica († 1730)
- Domingo Ortíz de Rosas († 1756)
- Francesco Polazzo, pittore italiano († 1753)
- Luciano Rossi, presbitero e poeta italiano († 1754)
- Pierre-Charles Roy, librettista francese († 1764)
- Odoardo Vicinelli, pittore italiano († 1755)
- Armand-Louis d'Aiguillon, scrittore francese († 1750)
- 3 gennaio - Johann Christoph Graupner, compositore e clavicembalista tedesco († 1760)
- 14 gennaio - Gottfried Silbermann, organaro tedesco († 1753)
- 2 febbraio - Fortunato Tamburini, cardinale italiano († 1761)
- 13 febbraio - Giovanni Battista Piazzetta, pittore italiano († 1754)
- 25 febbraio - Jakob Benzelius, religioso e teologo svedese († 1747)
- 27 febbraio - Anne Churchill, nobile inglese († 1716)
- 28 febbraio - René-Antoine Ferchault de Réaumur, scienziato e fisico francese († 1757)
- 1º marzo - Carolina di Brandeburgo-Ansbach († 1737)
- 2 marzo - Hans Reinhold von Fersen, militare e politico svedese († 1736)
- 11 marzo - Giovanni Veneziano, compositore italiano († 1742)
- 12 marzo - John Theophilus Desaguliers, scienziato e religioso inglese († 1744)
- 15 marzo - Charles Louis Bretagne de La Trémoille, nobile francese († 1719)
- 17 aprile - Johann David Heinichen, compositore tedesco († 1729)
- 6 maggio - Jonathan Wild, criminale inglese († 1725)
- 15 maggio - Cristiano Ludovico II di Meclemburgo-Schwerin († 1756)
- 19 maggio - Burkhard Christoph von Münnich, generale russo († 1767)
- 2 giugno - Thomas-Simon Gueullette, drammaturgo francese († 1766)
- 24 giugno - Giovan Francesco Gaggini, pittore e artista svizzero († 1768)
- 3 luglio - Edward Young, poeta britannico († 1765)
- 26 luglio - Carlo Alberto Guidobono Cavalchini, cardinale italiano († 1774)
- 30 luglio - Sofia Albertina di Erbach-Erbach, tedesca († 1742)
- 5 agosto - Domenico Canevaro († 1745)
- 12 agosto - Thomas Seitz, stuccatore e scultore tedesco († 1763)
- 18 agosto - Cristiano Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld († 1745)
- 21 agosto - Gabriele Valvassori, architetto italiano († 1761)
- 22 agosto - Antonio Guidi di Bagno, vescovo italiano († 1761)
- 22 agosto - Ermanno II di Promnitz († 1745)
- 24 agosto - Meinrad Spieß, compositore tedesco († 1761)
- 6 settembre - Giovan Maria Borsotto, architetto svizzero († 1760)
- 7 settembre - Maria Anna d'Asburgo († 1754)
- 11 settembre - Farrukh Siyar († 1719)
- 14 settembre - Giuliano Dami, italiano († 1750)
- 25 settembre - Jean-Philippe Rameau, compositore, clavicembalista e organista francese († 1764)
- 29 settembre - Sebastiano Nicola Buonaparte, politico italiano
- 25 ottobre - Charles FitzRoy, II duca di Grafton, politico inglese († 1757)
- 10 novembre - Giorgio II di Gran Bretagna († 1760)
- 12 novembre - Anselm Franz von Ingelheim, vescovo cattolico tedesco († 1749)
- 30 novembre - Ludwig Andreas von Khevenhüller, generale austriaco († 1744)
- 2 dicembre - Marcello Sacchi, vescovo cattolico italiano († 1746)
- 11 dicembre - Thomas Howard, VIII duca di Norfolk, nobile inglese († 1732)
- 19 dicembre - Filippo V di Spagna († 1746)