Voce principale: Milano.
Cenni di Cambiamento
La corte di Cenni
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàMilano
IndirizzoVia Giuseppe Gabetti, 15
Coordinate45°28′08.4″N 9°07′26.86″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Inaugurazione2013
Stile Struttura autoportante in legno XLAM
Usoresidenziale, servizi, commerciale
Altezza
  • 27
Piani9 fuori terra
Realizzazione
ArchitettoStudio Rossi Prodi Associati[1]

Cenni di Cambiamento è un complesso di Housing Sociale di Milano, ed è il più grande intervento di architettura residenziale in classe A con struttura autoportante in legno, realizzato in Europa[2]. Inaugurato nel 2013 ha vinto nello stesso anno il premio Innovazione Amica dell'Ambiente[3], nel 2014 è stato premiato al Trofeo Gyproc Italia[4] di Saint Gobain e nel 2015 è stato nominato per il Premio Mies Van der Rohe[5].

Costruito su iniziativa di un fondo etico, è situato nella parte ovest della città, compreso tra la Caserma Santa Barbara, la Piazza d'armi, il deposito ATM di via Novara e la Cascina Torrette di Trenno. Rappresenta uno degli interventi previsti negli ATU (Ambiti di trasformazione urbana) dell'attuale PGT milanese[6].

Storia

Il nome prende ispirazione dalla vicina via Quinto Cenni, utilizzando la parola Cenni con l'accezione di cenno,[7] unita alla volontà di compiere il primo passo di un progetto votato alla sperimentazione alla creazione di cambiamenti positivi.

Nel 2005 fu avviato un percorso di partenariato tra Fondazione Cariplo, Fondazione Housing sociale e il Comune di Milano con l'obiettivo di sperimentare nuove modalità abitative[8].

Con il contributo del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano (DiAP), furono definite le caratteristiche dell'area di intervento e fu stabilito che i progetti sarebbero stati realizzati facendo ricorso alla finanza etica.

Nel 2009 sono iniziate le prime attività. Il cantiere, che è durato 18 mesi grazie alla rapidità della tecnologia impiegata per le costruzioni, si è concluso nel 2013.

I soggetti coinvolti[9]

INVESTITORI: Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Cassa Depositi e Prestiti, Intesa San Paolo, Banca Popolare di Milano, Assicurazioni Generali, Cassa Italiana Geometri, Prelios, Telecom Italia e Fondo Investimenti per l’Abitare (gestito da CDP Investimenti SGR).

GESTORE DEL FONDO: Investire Immobiliare SGR (già Polaris Real Estate SGR)

ADVISOR TECNICO E SOCIALE: Fondazione Housing Sociale

PARTNER PUBBLICO: Comune di Milano

L'architettura

Il progetto si fonda sul concetto di Comunità[10] ed è stato realizzato per favorire le relazioni tra persone. Il complesso è costituito da 4 edifici di 9 piani fuori terra, che poggiano su una corte aperta e sono collegati tra loro da ponti e ballatoi all'altezza del primo piano.

Le finiture esterne ed interne appaiono simili a quelle degli edifici tradizionali in mattoni o calcestruzzo, ma le strutture portanti e i solai sono costituiti da particolari pannelli di legno chiamati xlam. Grazie a questa tecnologia, utilizzata a partire dagli anni '90 è stato possibile costruire edifici con diversi piani e di grandi dimensioni.

I pannelli portanti a strati incrociati di tavole di legno rappresentano una delle tecnologie più all'avanguardia nel settore edilizio ma non costituiscono un sistema per il quale non ci sia esperienza consolidata: è a partire dagli anni '90 che la tecnologia XLAM ha consentito di realizzare edifici di grandi dimensioni e a più piani. Il primato di via Cenni consiste nelle dimensioni dell'intero complesso residenziale per quantità ed altezza dei fabbricati assieme.

In questa sezione cercheremo di rispondere a tutte le legittime domande e curiosità su un sistema costruttivo che è ancora poco conosciuto, sul cosa significa in termini di sicurezza e benessere adoperarlo, quali sono i processi produttivi e progettuali, come viene garantito il controllo delle risorse ambientali, per quali ragioni decidere di abitare un edificio costruito con questa tecnologia possa costituire un miglioramento non solo della propria qualità della vita ma più in generale un progresso per il nostro ambiente.

"Cenni sul legno: alcune domande e risposte sulla tecnologia XLAM"

Note

  1. ^ Cantiere didattico e riconoscimenti, su Rossi Prodi Associati - Cenni. URL consultato il 19 agosto 2015.
  2. ^ Cenni di cambiamento: 9 piani in legno a Milano, su Promo legno. URL consultato il 18 agosto 2015.
  3. ^ Premio Innovazione Amica dell'ambiente 2013 - Fondazione Legambiente Innovazione, su Premio Innovazione Amica dell'ambiente 2015. URL consultato il 18 agosto 2015.
  4. ^ Gyproc - Gyproclive -, su www.gyproclive.it. URL consultato il 19 agosto 2015.
  5. ^ EUMiesAward, su European Union Prize Mies Arch. URL consultato il 19 agosto 2015.
  6. ^ Introduzione al Piano di Governo del Territorio vigente, su www.comune.milano.it. URL consultato il 18 agosto 2015.
  7. ^ cénno, su www.treccani.it. URL consultato il 19 agosto 2015.
  8. ^ Una comunità per crescere - Milano - Via Cenni (PDF), su fhs.it.
  9. ^ Fondazione Housing Sociale | Cenni di cambiamento, su www.fhs.it. URL consultato il 19 agosto 2015.
  10. ^ Milano via Cenni - Concorso Fondazione Housing Sociale - Via Cenni - milano che cambia - Ordine degli architetti, P.P.C della provincia di Milano, su www.ordinearchitetti.mi.it. URL consultato il 19 agosto 2015.

Voci correlate

Collegamenti esterni