Androcle

politico e oratore ateniese
Versione del 6 nov 2015 alle 07:48 di Biobot (discussione | contributi) (Fix tmpl)

Template:Avvisounicode Androcle (in greco antico: Ἀνδροκλῆς?, Androclès; Atene, metà del V secolo a.C.Atene, 411 a.C.) è stato un politico e retore ateniese, oppositore di Alcibiade.

Biografia

Demagogo e avversario politico di Alcibiade, contro il quale testimoniò, e parlò con molta veemenza dello scandalo delle erme (415 a.C.);[1] fu principalmente per causa sua che Alcibiade fu bandito.

In seguito, Androcle fu a capo del partito democratico ateniese; quando però nel 411 a.C. gli oligarchi rovesciarono la democrazia, istituendo il governo dei Quattrocento, Androcle fu condannato a morte e giustiziato.[2]

Aristotele ha conservato una frase di un discorso di Androcle, in cui lui usò una figura scorretta.[3]

Note

  1. ^ Plutarco, Alcibiade, 19. Andocide, Sui misteri, 27.
  2. ^ Tucidide, Guerra del Peloponneso, VIII, 65.
  3. ^ Aristotele, Retorica, II, 22.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie