Asplenium ceterach
La cedracca (Asplenium ceterach) è una specie della famiglia delle Aspleniaceae tipica dell'Europa centrale.
| Cedracca | |
|---|---|
Cedracca (Asplenium ceterach), | |
| Classificazione scientifica | |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Filicinophyta |
| Classe | Polypodiopsida |
| Sottoclasse | Rosiidae |
| Ordine | Aspleniales |
| Famiglia | Aspleniaceae |
| Genere | Asplenium |
| Specie | ceterach |
Caratteristiche
La pianta reggiunge un'altezza di 6-20 cm. La foglia è di forma lineare o lanceolata, opaca, a dal taglio simile a una piuma con 9-12 tratti ad angolo ottuso semicircolari od ovali, ognuno ricoperto da rimanenti scaglie con una disposizione che ricorda quella dei laterizi sul tetto di una casa.
Diffusione
La specie prospera nelle spaccature dei muri e delle rocce. In Austria è molto rara nel Burgenland ed è in via di estinzione; nel Vorarlberg è estinta. Probabilmente tutte le specie ivi rinvenibili ora non sono autoctone. Al momento è diffusa negli ambienti mediterranei, tra cui anche l'Italia.
Caratteristiche
Nel Medioevo la cedracca veniva utilizzata come medicinale contro le malattie della milza.
Collegamenti esterni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asplenium ceterach
- Wikispecies contiene informazioni su Asplenium ceterach

