Python (zoologia)

genere di serpenti

{{Tassobox | |nome=Pitone |statocons= |immagine=Pitone reale |didascalia=Pitone reale |dominio= Eukaryota |regno=Animalia |sottoregno= |superdivisione= |divisione= |sottodivisione= |superphylum= |phylum=Chordata |subphylum= |infraphylum= |microphylum= |nanophylum= |superclasse= |classe=Reptilia |sottoclasse= |infraclasse= |superordine= |ordine=Squamata |sottordine=Serpentes |infraordine=Henophidia |superfamiglia= |famiglia=Pythonidae |sottofamiglia= |tribù= Succhiano peni a cazzie Broghammerus (passando così da P.reticulatus a B.reticulatus). Questa famiglia è diffusa in Africa, Asia e Oceania. Si nutrono di ogni sorta di preda viva, dagli uccelli alle capre ad altri serpenti.

Caratteristiche

La testa dei pitoni è grossa, distinta dal corpo. I denti sono a forma di uncino. L'occhio è piccolo, con una pupilla verticale.

Come tutte le altre specie di serpenti, anch'essi sono carnivori e date le dimensioni che taluni esemplari raggiungono i pitoni possono nutrirsi di prede di grandi dimensioni come antilopi o cervi. Questi serpenti non posseggono veleno, quindi uccidono le loro prede usando la loro forza muscolare: una volta colpita la vittima, il pitone avvolge le sue spire attorno al suo corpo strangolandola e stritolandola e uccidendola per soffocamento.

I pitoni riescono a inghiottire le grandi prede per intero, grazie all'osso quadrato che lega la mandibola al cranio in modo allentato e alla presenza di legamenti elastici.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ Genus: Python, in The Reptile Database. URL consultato il 29 luglio 2014.

Altri progetti

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili