Santa Maria Hoè
comune italiano
Santa Maria Hoè (Santa Maria Uè in dialetto brianzolo[3], semplicemente Hoè fino al 1757) è un comune italiano di 2.220 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.
Santa Maria Hoè comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Efrem Brambilla (lista civica) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°45′N 9°22′E |
Altitudine | 371 m s.l.m. |
Superficie | 2,83 km² |
Abitanti | 2 256[1] (31-12-2010) |
Densità | 797,17 ab./km² |
Frazioni | Alduno, Bosco, Hoè, Tremonte |
Comuni confinanti | Castello di Brianza, Colle Brianza, La Valletta Brianza, Olgiate Molgora |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23889 |
Prefisso | 039 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097074 |
Cod. catastale | I243 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | santamarinesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Società
Religione
Il comune ha una sola parrocchia appartenente al decanato di Brivio.
Persone legate a Santa Maria Hoè
- Giorgio De Capitani (Santa Maria Hoè, 1938), sacerdote.
- Giuseppe Di Stefano (Motta Sant'Anastasia, 1921 - Santa Maria Hoè, 2008), tenore.
- Padre Fausto Tentorio (Santa Maria Hoè, 1952 - Arakan, Mindanao, Filippine, 2011) padre missionario del PIME ucciso nella missione di Arakan, nelle Filippine.
Società
Evoluzione demografica
- 281 nel 1751
- 545 nel 1805 con Tremonte, Bosco, Cornera e Alduno
- 1607 nel 1809 dopo l'annessione di Bagaggera, Cologna e Rovagnate
- 696 nel 1853
- 1017 nel 1901
- 3864 nel 1931 dopo l'annessione di Rovagnate e Perego nel 1928 trasformandosi in Santa Maria di Rovagnate[4]
- 4036 nel 1951
- 1165 nel 1961
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere
Gli stranieri residenti nel comune sono 170, ovvero il 7,5% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[6]:
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 595.
- ^ Unione terminata nel 1953.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 25 ottobre 2012.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143222090 · LCCN (EN) n94056946 · J9U (EN, HE) 987007537722305171 |
---|