Santa Maria Hoè
Santa Maria Hoè (Santa Maria Uè in dialetto brianzolo[4], semplicemente Hoè fino al 1757) è un comune italiano di 2 085 abitanti[1] della provincia di Lecco in Lombardia. Fa parte dell'Unione dei comuni della Valletta.
Santa Maria Hoè comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Efrem Brambilla (lista civica) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°45′N 9°22′E |
Altitudine | 371 (da 321 a 612) m s.l.m. |
Superficie | 2,83 km² |
Abitanti | 2 085[1] (31-5-2025) |
Densità | 736,75 ab./km² |
Frazioni | Alduno, Bosco, Hoè, Tremonte |
Comuni confinanti | Castello di Brianza, Colle Brianza, La Valletta Brianza, Olgiate Molgora |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23889 |
Prefisso | 039 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097074 |
Cod. catastale | I243 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 596 GG[3] |
Nome abitanti | santamarianesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIdrografia
modificaOrigini del nome
modificaCitato come Ohe in una carta del 1088 e come Ho nei due secoli successivi, il toponimo è stato popolarmente avvicinato al germanico (anche se non si hanno attestazioni di popolazioni germaniche sul monte di Brianza)[5], in relazione a una "famiglia patrizia estinta", a sua volta da hohe, col significato di "alto"[6]. Più probabilmente però deriva dal latino vadum "guado, passaggio", attraverso *vò e *ò, ampliato successivamente in -è (si confronti Montuè per Montù)[6]. In precedenza era stato accostato al latino luparium, diventato successivamente lovèe e, con caduta di l- iniziale, percepita come articolo, ohè[7].
Storia
modificaDurante il periodo medievale, il paese di Ho apparteneva alla casata dei De Capitani, possessori di un castello recintato e dotato di una torre di segnalazione.[5]
Dopo una breve parentesi di infeudazione da parte di Buoso da Duera, Ho passò a un ramo vimercatese dei De Capitani.[5]
Nel 1456 i religiosi appartenenti all'ordine Servi di Maria, che in paese avevano un convento, fecero costruire alcuni mulini ad acqua.[5] Gli stessi poi promossero la realizzazione di un mercato settimanale di bozzoli di seta (XVII secolo) e una fiera zootecnica annuale (la cosiddetta fiera dell'Addolorata).[5]
Simboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR dell'11 settembre 1996.[8]
Il gonfalone è un drappo rettangolare di giallo con la bordatura di verde.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa dell'Addolorata,[9] elevata al rango di parrocchiale nel 1914, anno in cui venne ceduta dalla famiglia De Capitani, proprietaria dell'immobile a partire dal 1789.[5] L'edificio fu edificato a partire da una chiesa costruita per volontà popolare nel XIII secolo[5].
- Chiesa di Santa Veronica in Tremonte (1280),[10] un tempo situata entro le mura del castello del borgo fortificato di Ho[5].
- Chiesa di San Gaetano[11]
- Chiesa di Santa Petronilla[12]
Architetture civili
modificaSocietà
modificaEvoluzione demografica
modifica- 281 nel 1751
- 545 nel 1805 con Tremonte, Bosco, Cornera e Alduno
- 1 607 nel 1809 dopo l'annessione di Bagaggera, Cologna e Rovagnate
- 696 nel 1853
- 1 017 nel 1901
- 3 864 nel 1931 dopo l'annessione di Rovagnate e Perego nel 1928 trasformandosi in Santa Maria di Rovagnate[16]
- 4 036 nel 1951
- 1 165 nel 1961
Abitanti censiti[17]

Etnie e minoranze straniere
modificaGli stranieri residenti nel comune sono 170, ovvero il 7,5% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[18]:
Religione
modificaIl comune ha una sola parrocchia appartenente al decanato di Brivio.
Ci sono 4 chiese, anche se solo una è utilizzata.
Altro
modificaA Santa Maria Hoè visse Giuseppe Di Stefano, famoso tenore italiano che si innamorò di questa terra e che è sepolto nel locale cimitero.
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1954 | 1958 | Fabio Semenza | N.D. | Sindaco | [19] |
1958 | 1972 | Gianluigi Marzorati | N.D. | Sindaco | [19] |
1972 | 1975 | Camillo Brugnoli | N.D. | Sindaco | [19] |
1975 | 1983 | Franco Tavola | N.D. | Sindaco | [19] |
1983 | 6 giugno 1993 | Pierluigi Montanelli | Democrazia Cristiana | Sindaco | [19] |
7 giugno 1993 | 27 aprile 1997 | Gilberto Tavola | Democrazia Cristiana | Sindaco | [20] |
28 aprile 1997 | 27 maggio 2006 | Roberto Corbetta | Centro | Sindaco | [20] |
28 maggio 2006 | 15 maggio 2011 | Gilberto Tavola | Lista civica | Sindaco | [20] |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Carmelo La Mancusa | Lista civica - Una speranza per Santa Maria Hoè | Sindaco | [20] |
6 giugno 2016 | in carica | Efrem Brambilla | Lista civica - Una speranza per Santa Maria Hoè | Sindaco | [20] |
Note
modifica- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 595, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ a b c d e f g h i j Borghese, p. 399.
- ^ a b Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, 2ª ed., Milano, Ceschina, 1961, p. 395, SBN SBL0131288.
- ^ Carlo Salvioni, Noterelle di toponomastica lombarda, in Bollettino Storico della Svizzera Italiana, vol. 23, 1901, pp. 77-96.
- ^ Santa Maria Hoè, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 21 luglio 2024.
- ^ Parrocchiale dell'Addolorata - complesso, Piazza Mercato - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Veronica in Tremonte, Piazza Santa Veronica - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Gaetano, Via Risorgimento - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
- ^ Chiesa di S. Petronilla, Via Santa Petronilla - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
- ^ Villa Vimercati, Erba, Semenza - complesso, Via Ing. Semenza, 28,30 - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
- ^ Ponte Romano, km 2 dalla Frazione Tremonte - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
- ^ Cà Andreino - complesso, km 3 dalla frazione Tremonte - Santa Maria Hoè (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
- ^ Unione terminata nel 1953.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 25 ottobre 2012 (archiviato il 22 giugno 2013).
- ^ a b c d e Accadeva 30 anni fa/113 maggio ‘91: petizione per Pe.Sa.Ro. Muore il prof. Sartori. Parte tra polemiche il P.L. “Le Piazze”, su MerateOnline. URL consultato il 12 dicembre 2024.
- ^ a b c d e Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT, su Eligendo. URL consultato il 22 dicembre 2024.
Bibliografia
modifica- Annalisa Borghese, Santa Maria Hoè, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 399.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa Maria Hoè
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.santamariahoe.lc.it.
- Santa Marìa Hoè, su sapere.it, De Agostini.
- Santa Maria Hoè, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143222090 · LCCN (EN) n94056946 · J9U (EN, HE) 987007537722305171 |
---|