HIStory World Tour
L'HIStory World Tour è il terzo (e ultimo) tour mondiale da solista del cantante Michael Jackson iniziato il 7 settembre 1996 e terminato il 15 ottobre 1997 per promuovere il suo album doppio HIStory: Past, Present and Future - Book I.
HIStory World Tour | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Tour di Michael Jackson | |||
Album | HIStory & Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix | ||
Inizio | Letná Park, Praga 7 settembre, 1996 | ||
Fine | Kings Park Stadium, Durban 15 ottobre, 1997 | ||
Spettacoli | 83 | ||
Cronologia dei tour di Michael Jackson | |||
| |||
![]() |
Il tour ebbe il suo inizio al Letna Park di Praga, in Repubblica Ceca, con uno dei concerti di Jackson con più spettatori nella sua carriera, si stima infatti fossero presenti 250.000 fan (125.000 dei quali paganti).[1]
Poche ore dopo l'inizio della parte australiana del tour, il 14 novembre 1996, Michael Jackson sposò Debbie Rowe in una cerimonia civile nella suite presidenziale dell'Hotel Sheraton On The Park di Sydney.
Jackson fu il primo cantante nella storia a registrare il tutto esaurito allo Aloha Stadium di Honolulu. Tenne infatti due concerti, il 3 e il 4 gennaio 1997 con 35.000 spettatori a sera. Queste furono le uniche due tappe del tour negli Stati Uniti e segnarono la prima volta che Jackson tornava ad esibirsi in tour in patria dal 1989.[2]
Nel 1997 fu pubblicato Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix (diventato l'album di remix più venduto nella storia della musica) per promuovere la seconda parte del tour.
Il tour ebbe anche una tappa italiana che si tenne allo Stadio Meazza di Milano il 18 giugno 1997[3][4][5].
Jackson eseguì 83 concerti in 35 nazioni in Europa, Africa, Asia, Oceania e Nord America. Il tour ebbe un totale di 4,5 milioni di spettatori (superando il Bad World Tour dello stesso Jackson) con un incasso di 165 milioni di dollari; questo lo rese il tour di maggior successo della carriera di Jackson, e all'epoca, anche della storia della musica.
Royal Concert in Brunei
Il 16 luglio 1996 Jackson fu invitato ad esibirsi nel sultanato del Brunei dal sultano Hassanal Bolkiah, suo grande ammiratore, in occasione del suo 50º compleanno. Il Royal Concert, ad ingresso gratuito, fu eseguito al Jerudong Park di Bandar Seri Begawan alla presenza della famiglia reale e di un pubblico di 60.000 persone.[6] Il sultano pagò Jackson 16 milioni di dollari perché si esibisse al suo compleanno, la cifra più alta mai pagata per un concerto.[7]
Gran parte del concerto somigliava al Dangerous World Tour di Jackson, tra cui il palco, la scaletta (furono però aggiunti nuovi brani, mentre altri furono rimossi) e i suoi costumi, che erano gli stessi del Dangerous Tour, tranne per quanto riguardava il nuovo brano You Are Not Alone (il costume era simile a quello che avrebbe usato nell'HIStory Tour), mentre Earth Song fu eseguita con il costume di Man In The Mirror. Questi cambiamenti furono fatti per mantenere segreti i dettagli dell'imminente HIStory World Tour, che sarebbe iniziato a settembre dello stesso anno. Il concerto vide il debutto live in un concerto di Jackson di You Are Not Alone ed Earth Song, così come le ultime esibizioni live di She's Out of My Life (fino alle prove del Michael Jackson & Friends), Jam, Human Nature e I Just Can't Stop Loving You (fino alle prove di This Is It).[8]
Scaletta
- 1. "Brace Yourself" video - "The Toaster" Introduzione
- 2. "Jam"
- 3. "Wanna Be Startin' Somethin'"
- 4. "Human Nature"
- 5. "Smooth Criminal"
- 6. "I Just Can't Stop Loving You" (duetto con Marva Hicks)
- 7. "She's Out of My Life"
- 8. "The Jackson 5 Medley"
- 9. "Thriller"
- 10. "Billie Jean"
- 11. "The Way You Make Me Feel"
- 12. "Black Panther" video
- 13. "Beat It"
- 14. "You Are Not Alone"
- 15. "Dangerous"
- 16. "Black or White"
- 17."Man in the Mirror"
Encore:
- 18. "Earth Song"
Cambiamenti
- "Jam" ebbe il finale più breve come nella seconda parte del Dangerous World Tour del 1993.
- "I Just Can't Stop Loving You" fu eseguita con Marva Hicks al posto di Siedah Garrett.
- "The Way You Make Me Feel" sostituì "Workin' Day and Night" e venne presentata con l'intro lento come nella performance di Jackson ai Grammy Awards 1988.
- "You Are Not Alone" sostituì "Will You Be There".
- "Dangerous" fu eseguita come nella performance degli MTV Video Music Awards 1995. Sarebbe stata eseguita in questa versione anche nell'HIStory World Tour.
- In "Black or White", Jackson indossava gli schinieri d'oro invece di quelli neri. Fu un'anticipazione di quelli che avrebbe usato nell'HIStory World Tour.
- "Heal the World" non fu eseguita.
- "Man in the Mirror" si concluse con un appello, al posto del finale "Rocket Man".
- "Earth Song" fu un Encore.
Il tour
Antefatti e promozione
L'HIStory World Tour venne annunciato a Parigi nel marzo del 1996 durante una conferenza stampa alla quale parteciparono Jackson e il suo socio in affari di allora, il principe Al Walid, col quale aveva fondato la società Kingdom Entertainment che avrebbe prodotto in parte il tour stesso.[9] Fu il primo tour di Jackson a non essere sponsorizzato dalla Pepsi, pertanto l'artista creò per l'occasione una sua bibita personale per promuovere il tour e la chiamò Mystery Drink.[10][11] Vennero inoltre realizzati molti spot e concorsi tramite alcuni canali come MTV.[12][13] Per promuovere la partenza del tour a Praga venne anche utilizzata una delle statue che raffiguravano l'artista, utilizzate per la promozione dell'album HIStory, che venne eretta su di un gigantesco piedistallo che sovrastava la città nello stesso punto in cui un tempo si ergeva una statua raffigurante Stalin.[14][15]
Allestimento
Per montare il palco erano necessari tre giorni, più un altro per allestire i restanti elementi (luci, schermi, impianti audio e le attrezzature della band). Come per il Dangerous World Tour lo staff "permanente" era composto da 160 persone. Altre 400 venivano assunte localmente, metà delle quali erano agenti di sicurezza. Per trasportare il palco e tutte le attrezzature dello show erano necessari 43 camion.
Preparazione e dettagli
I costumi
Per creare i costumi del tour furono impiegati più di tre mesi. Il costume iniziale fu ispirato alle illustrazioni di robots del famoso illustratore giapponese Hajime Sorayama (come dichiarato dallo stilista di Jackson, Michael Lee Bush, nel suo libro The King of Style[16]) a sua volta ispirato dalla robot del film Metropolis di Fritz Lang che ispirò anche il droide C-3PO della saga di Star Wars, era particolarmente elaborato ed erano necessari 15 minuti per indossarlo. Consisteva in una tuta militare oro e argento sopra la quale il cantante indossava una vera e propria armatura cromata: una corazza, dei guanti e un casco dorati e degli schinieri e dei bracciali color argento. Durante i concerti europei del 1996, per "Thriller" Jackson indossò una giacca rossa, sostituita in seguito da una di colore bianco. Anche per "Come Together" e "D.S." indossò inizialmente una giacca rossa, cambiata successivamente con una di colore blu. Solo ai concerti di Brema del 1997 il cantante usò la giacca bordeaux del video di "Blood on the Dance Floor" durante l'esecuzione del brano, mentre nei concerti successivi sarebbe stata sostituita da una giacca color blu e argento.
Gli effetti speciali
L'HIStory World Tour, come i precedenti tour di Jackson, fu estremamente innovativo per l'epoca. Tre giganteschi schermi situati ai lati e sullo sfondo del palco trasmettevano video e riprese in diretta. Lo spettacolo si apriva con un filmato in CGI in cui era possibile vedere una navetta simile alla punta di un missile attraversare lo spazio e il tempo fino a sparire dall'inquadratura per apparire con una fragorosa esplosione direttamente sul palco davanti ai fans in visibilio. Il portello della navetta veniva sfondato dall'interno e Jackson faceva il suo ingresso sul palco. Una volta liberatosi della corazza e dell'elmo, Jackson iniziava lo show con "Scream" per poi essere raggiunto dai suoi ballerini in "They Don't Care About Us" e "In The Closet". Tolti i restanti pezzi di armatura, eseguiva i pezzi "Wanna Be Startin' Somethin'" e "Stranger in Moscow". Dopo aver fatto scendere un gigantesco telone sul palco mitragliandolo con un mitra stile Thompson, Jackson si esibiva in "Smooth Criminal". In ogni concerto, durante "You Are Not Alone", una ragazza saliva sul palco per ballare con lui. Alla fine di "Thriller" vi era un particolare trucco di magia: dopo essere stato chiuso in una specie di sarcofago, trafitto da lame e dato alle fiamme, Jackson spariva per riapparire dall'altra parte del palco sopra il braccio meccanico per "Beat It". In "Black Or White" veniva costruito un vero e proprio muro di amplificatori al centro del palco che cadeva sopra Jackson e i ballerini al termine della canzone. Per "Earth Song" veniva utilizzata una scenografia di case distrutte e macerie; durante l'esecuzione Jackson saliva sul braccio meccanico che lo sollevava sopra il pubblico. Alla fine del brano, un gigantesco carro armato faceva irruzione sul palco, Jackson vi si parava davanti per fermarlo come il "Rivoltoso Sconosciuto" della protesta di piazza Tienanmen, dal carro armato usciva un soldato che l'artista faceva redimere. Dopo le note di "La Grande Porta di Kiev" di Mussorgsky, lo spettacolo si concludeva tra bandiere di tutte le nazioni, coriandoli dorati e fuochi d'artificio sulle note di "HIStory".[17] Prima e dopo ogni concerto c'era uno spettacolo di fuochi artificiali e durante lo spettacolo vero e proprio c'erano oltre 500 esplosioni.
Scaletta HIStory World Tour 1996-1997
Scaletta Prima Parte 1996
- 1. "Gates Of Kiev" video - Introduzione
- 2. "HIStory Medley"
- "Scream"
- "They Don't Care About Us" (con frammento di "HIStory")
- "In The Closet" (con frammento di "She Drives Me Wild")
- 3. "Wanna Be Startin' Somethin'"
- 4. "Stranger in Moscow"
- 5. "Childhood" Strumentale
- 6. "Smooth Criminal"
- 7. "The Wind" video
- 8. "You Are Not Alone"
- 9. "The Way You Make Me Feel"
- 10. "The Jackson 5 Medley"
- 11. "Off the Wall Medley" *
- 12. "Remember The Time" video
- 13. "Billie Jean"
- 14. "Thriller"
- 15. "Beat It"
- 16. "Come Together" / "D.S." **
- 17. "Black Panther" video
- 18. "Dangerous" (con frammento di "Get Happy" di Judy Garland, "Smooth Criminal", "Il buono, il brutto, il cattivo" di Ennio Morricone, "You Want This" e "Let's Dance" di Janet Jackson) ***
- 19. "Black or White"
- 20. "Earth Song"
- 21. "We Are the World" video
- 22. "Heal the World"
- 23. "They Don't Care About Us" Strumentale
- 24. "HIStory" (con l'introduzione di "Great Gate of Kiev" di Mussorgsky)
- 25. "HIStory Teaser" video
* "Off the Wall Medley" è stato rimosso dai concerti di Tunisi (7 Ottobre), Seul (11 e 13 Ottobre), Kuala Lumpur (27 e 29 Ottobre), Mumbai (1º Novembre), Sydney (14 e 16 Novembre), Brisbane (19 Novembre) e Bandar Seri Begawan (31 Dicembre)
** "Come Together" / "D.S." è stata rimossa dai concerti di Kuala Lumpur (27 e 29 Ottobre), Mumbai (1º Novembre), Sydney (14 e 16 Novembre), Brisbane (19 Novembre) e Bandar Seri Begawan (31 Dicembre)
*** "Dangerous" è stato rimosso dai concerti di Manila (8 e 10 Dicembre) e Tokyo (12, 15, 17 e 20 Dicembre)
Scaletta Seconda Parte 1997
- 1. "Gates Of Kiev" video - Introduzione
- 2. "HIStory Medley"
- "Scream"
- "They Don't Care About Us" (con frammento di "HIStory")
- "In The Closet" (con frammento di "She Drives Me Wild")
- 3. "Wanna Be Startin' Somethin'"
- 4. "Stranger in Moscow"
- 5. "Childhood" Strumentale
- 6. "Smooth Criminal"
- 7. "The Wind" video
- 8. "You Are Not Alone"
- 9. "The Way You Make Me Feel" *
- 10. "The Jackson 5 Medley"
- 11. "Off the Wall Medley" **
- 12. "Remember The Time" video
- 13. "Billie Jean"
- 14. "Thriller"
- 15. "Beat It"
- 16. "Blood on the Dance Floor" ***
- 17. "Black Panther" video
- 18. "Dangerous" (con frammento di "Get Happy" di Judy Garland, "Smooth Criminal", "Il buono, il brutto, il cattivo" di Ennio Morricone, "You Want This" e "Let's Dance" di Janet Jackson)
- 19. "Black or White"
- 20. "Earth Song"
- 21. "We Are the World" video
- 22. "Heal the World"
- 23. "They Don't Care About Us" Strumentale
- 24. "HIStory" (con l'introduzione di "Great Gate of Kiev" di Mussorgsky)
- 25. "HIStory Teaser" video
* "The Way You Make Me Feel" dal 3 Gennaio al 15 Giugno 1997
** "Off the Wall Medley" dal 3 Gennaio al 10 Giugno 1997
*** "Blood on the Dance Floor" dal 31 Maggio al 19 Agosto 1997
Date del Tour
Data | Città | Stato | Luogo |
---|---|---|---|
Prima Parte | |||
Europa | |||
7 settembre 1996 | Praga | Rep. Ceca | Letna Park |
10 settembre 1996 | Budapest | Ungheria | Népstadion |
14 settembre 1996 | Bucarest | Romania | Lia Manoliu National Stadium |
17 settembre 1996 | Mosca | Russia | Dynamo Stadium |
20 settembre 1996 | Varsavia | Polonia | Bemowo Airport |
24 settembre 1996 | Saragozza | Spagna | La Romareda |
28 settembre 1996 | Amsterdam | Paesi Bassi | Amsterdam Arena |
30 settembre 1996 | |||
2 ottobre 1996 | |||
Africa | |||
7 ottobre 1996 | Tunisi | Tunisia | El Menzah Stadium |
Asia | |||
11 ottobre 1996 | Seul | Corea del Sud | Jamsil Olympic Stadium |
13 ottobre 1996 | |||
18 ottobre 1996 | Taipei | Taiwan | Chungshan Soccer Stadium |
20 ottobre 1996 | Kaohsiung | Tsoying Naval Airfield | |
22 ottobre 1996 | Taipei | Chungshan Soccer Stadium | |
25 ottobre 1996 | Singapore | Singapore | Singapore National Stadium |
27 ottobre 1996 | Kuala Lumpur | Malaysia | Merdeka Stadium |
29 ottobre 1996 | |||
1º novembre 1996 | Mumbai | India | Andheri Sports Complex |
5 novembre 1996 | Bangkok | Thailandia | Impact Muang Thong Thani |
Oceania | |||
9 novembre 1996 | Auckland | Nuova Zelanda | Ericsson Stadium |
11 novembre 1996 | |||
14 novembre 1996 | Sydney | Australia | Sydney Cricket Ground |
16 novembre 1996 | |||
19 novembre 1996 | Brisbane | Queensland Sport and Athletics Centre | |
22 novembre 1996 | Melbourne | Melbourne Cricket Ground | |
24 novembre 1996 | |||
26 novembre 1996 | Adelaide | Adelaide Oval | |
30 novembre 1996 | Perth | Burswood Dome | |
2 dicembre 1996 | |||
4 dicembre 1996 | |||
Asia | |||
8 dicembre 1996 | Manila | Filippine | Asia World City Concert Grounds |
10 dicembre 1996 | |||
12 dicembre 1996 | Tokyo | Giappone | Tokyo Dome |
15 dicembre 1996 | |||
17 dicembre 1996 | |||
20 dicembre 1996 | |||
26 dicembre 1996 | Fukuoka | Fukuoka Dome | |
28 dicembre 1996 | |||
31 dicembre 1996 | Bandar Seri Begawan | Brunei | Jerudong Park |
Seconda Parte | |||
Nord America | |||
3 gennaio 1997 | Honolulu | Stati Uniti | Aloha Stadium |
4 gennaio 1997 | |||
Europa | |||
31 maggio 1997 | Brema | Germania | Weserstadion |
3 giugno 1997 | Colonia | Mungersdorfer Stadium | |
6 giugno 1997 | Brema | Weserstadion | |
8 giugno 1997 | Amsterdam | Paesi Bassi | Amsterdam Arena |
10 giugno 1997 | |||
13 giugno 1997 | Kiel | Germania | Nordmarksportfield |
15 giugno 1997 | Gelsenkirchen | Parkstadion | |
18 giugno 1997 | Milano | Italia | Stadio San Siro |
20 giugno 1997 | Losanna | Svizzera | La Pontaise Stadium |
22 giugno 1997 | Bettembourg | Lussemburgo | Krakelschaff |
25 giugno 1997 | Lione | Francia | Stade de Gerland |
27 giugno 1997 | Parigi | Parc des Princes | |
29 giugno 1997 | |||
2 luglio 1997 | Vienna | Austria | Ernst Happel Stadion |
4 luglio 1997 | Monaco | Germania | Olympic Stadium |
6 luglio 1997 | |||
9 luglio 1997 | Sheffield | Regno Unito | Don Valley Stadium |
12 luglio 1997 | Londra | Wembley Stadium | |
15 luglio 1997 | |||
17 luglio 1997 | |||
19 luglio 1997 | Dublino | Irlanda | RDS Arena |
25 luglio 1997 | Basilea | Svizzera | Saint Jakobs Stadium |
27 luglio 1997 | Nizza | Francia | Stade de l'Ouest |
1º agosto 1997 | Berlino | Germania | Olympic Stadium |
3 agosto 1997 | Lipsia | Festwiese | |
10 agosto 1997 | Hockenheim | Hockenheimring | |
14 agosto 1997 | Copenaghen | Danimarca | Parken Stadium |
16 agosto 1997 | Goteborg | Svezia | Ullevi |
19 agosto 1997 | Oslo | Norvegia | Valle Hovin |
22 agosto 1997 | Tallinn | Estonia | Song Festival Grounds |
24 agosto 1997 | Helsinki | Finlandia | Olympic Stadium |
26 agosto 1997 | |||
29 agosto 1997 | Copenaghen | Danimarca | Parken Stadium |
3 settembre 1997 | Ostenda | Belgio | Hippodrome Wellington |
6 settembre 1997 | Valladolid | Spagna | Nuevo Jose Zorrilla Stadium |
Sud Africa | |||
4 ottobre 1997 | Città del Capo | Sudafrica | Greenpoint Stadium |
6 ottobre 1997 | |||
10 ottobre 1997 | Johannesburg | Johannesburg Stadium | |
12 ottobre 1997 | |||
15 ottobre 1997 | Durban | Kings Park Stadium |
Annullamenti e modifiche
- 27 e 29 Settembre 1996: Casablanca, Marocco, Stade Mohammed V; CANCELLATI (vietato dalle autorità)[18]
- 2 Ottobre 1996: Il Cairo, Egitto, Stad-El Quahira El-Dawly; CANCELLATO (per problemi di sicurezza)[19]
- Questi tre concerti sono stati "sostituiti" da altrettanti concerti il 28 e 29 Settembre e il 2 Ottobre ad Amsterdam.
- 16 Ottobre 1996: Taipei, Taiwan, Chungshan Soccer Stadium; Riprogrammato per il 22 Ottobre 1996 (a causa delle attrezzature del palco non arrivate in tempo)[20]
- 20 Giugno 1997: Napoli, Italia, Stadio San Paolo; PIANIFICATO (questo concerto è stato "sostituito" dal concerto del 20 Giugno a Losanna)
- 29 Luglio 1997: Barcellona, Spagna, Stadio Olimpico; Riprogrammato per il 7 Settembre 1997; CANCELLATO (a causa dei pochi biglietti venduti)[21]
- 8 Agosto 1997: Lubiana, Slovenia, Ljubljana Hippodrome; CANCELLATO (a causa dei pochi biglietti venduti, 20.000 su 70.000)[22]
- 31 Agosto 1997: Ostenda, Belgio, Hippodrome Wellington; Riprogrammato per il 3 Settembre 1997 (a causa della morte di Lady Diana)[23]
- 9 Settembre 1997: Madrid, Spagna, Stadio Vicente Calderòn; PIANIFICATO
- 11 Settembre 1997: Palermo, Italia, Areoporto Palermo-Boccadifalco; PIANIFICATO
- 14 e 16 Settembre 1997: Tunisi, Tunisia, El Menzah Stadium; PIANIFICATI
- 22 e 24 Ottobre 1997: Sao Luìs, Brasile, Estadio Castelao; PIANIFICATI
Box office score data
Fonte[24]
Luogo | Città | Biglietti venduti / disponibili | Incasso |
---|---|---|---|
Stadio Don Valley | Sheffield | 43 031 / 48 000 (88%) | $1 991 600 |
Stadio Wembley | Londra | 212 601 / 216 000 (98%) | $9 236 683 |
RDS Arena | Dublino | 43 261 / 43 261 (100%) | $1 740 203 |
Stadio St. Jakob | Basilea | 50 000 / 50 000 (100%) | $2 317 881 |
Stade de l'Ouest | Nizza | 30 003 / 36 260 (82%) | $1 083 898 |
Stadio Olimpico | Berlino | 78 187 / 78 187 (100%) | $2 934 036 |
Festwiese | Lipsia | 54 483 / 55 000 (99%) | $2 110 035 |
Hockenheimring | Hockenheim | 85 000 / 85 000 (100%) | $3 261 701 |
Stadio Parken | Copenaghen | 97 563 / 97 563 (100%) | $5 296 577 |
Stadio Ullevi | Göteborg | 50 000 / 50 000 (100%) | $2 202 073 |
Valle Hovin | Oslo | 37 904 / 40 000 (94%) | $1 646 889 |
Song Festival Ground | Tallin | 75 000 / 75 000 (100%) | $2 627 174 |
Stadio Olimpico | Helsinki | 91 106 / 96 000 (90%) | $4 166 735 |
TOTALE | 948 139 / 970 271 (90%) | $40 615 485 |
Pubblicazione in Home Video
Come per i suoi precedenti tour da solista, tutte le tappe del tour sono state riprese e salvate dalla Nocturne Productions.
I concerti di Monaco di Baviera
Le due tappe di Monaco di Baviera all'Olympiastadion del 4 e 6 luglio 1997 furono scelte per essere montate come un unico concerto da mostrare in TV e, eventualmente, da pubblicare in via ufficiale, come era successo nei precedenti tour di Jackson con le tappe di Yokohama e Wembley (Bad Tour) nel 1987/1988 e di Bucarest (Dangerous Tour) nel 1992, pertanto vennero aggiunte telecamere extra per avere ulteriori angoli di ripresa, comprese immagini sulla folla, ed entrambe le tappe furono riprese in HD.
Alla fine la pubblicazione in home video in VHS e DVD venne annullata dato che Jackson non gradì particolarmente la resa del montaggio e delle performance, come alcune imprecisioni presenti nelle coreografie o negli effetti e inoltre, dato che aveva la laringite durante le due serate, anche la performance canora nelle parti cantate live non fu delle migliori.
Nonostante questo il concerto è poi stato trasmesso nel 1997 dal canale televisivo tedesco ZDF e, nel corso degli anni, da vari altri canali televisivi in giro per il mondo.[25][26] Ad oggi non è stato ancora rilasciato in via ufficiale, anche se la Sony ha dichiarato di avere l'intenzione in futuro di riconvertirlo in 3D e di mostrarlo nei cinema e pubblicarlo in Blu-ray.[27] Il concerto composto del montaggio di entrambe le tappe è disponibile online anche in HD[28]. Esiste anche un'altra versione del concerto, con meno riprese del pubblico e con una qualità più scadente, trasmessa in TV in Germania nel 1997 da un altro canale tedesco; tale versione è stata leakata online nel 2016.[29]
Altri concerti reperibili
Altre tappe dell'HIStory World Tour vennero vendute alle TV o commercializzate solo in alcuni paesi ed è pertanto possibile reperirle on line. Qui di seguito in ordine per tappa i concerti reperibili:
- Le tappe del Brunei, ossia il "Royal Concert" del 6 luglio e la tappa dell'HIStory Tour del 31 dicembre 1996, vennero rilasciate in rare VHS solo nel Brunei e sono rimaste inedite per anni per poi infine venire leakate on line e sono oggi reperibili online anche in alta definizione.[30][31]
- La tappa di Bucarest del 14 settembre 1996 venne trsmessa dalla TV in Romania nel 1996 con però spezzoni di riprese del pubblico della famosa tappa di Bucarest del Dangerous World Tour di quattro anni prima. Tale concerto è disponiblie online dal 2015.[32]
- La tappa di Tunisi del 7 ottobre 1996 venne trasmessa dal canale TV Nessma in Tunisia solo nel 2010 dopo la morte del cantante, il concerto è stato ritrasmesso nel 2013 ed è stato leakato online nel 2015 ed è tutt'oggi disponibile.[33]
- La tappa di Seul del 11 ottobre 1996 fu trasmessa in TV e commercializzata in VHS soltanto in Asia nel 1996. La tappa completa è stata leakata da diverso tempo ed è pertanto facilmente reperibile online.[34]
- La tappa del 27 ottobre 1996 di Kuala Lumpur venne trasmessa dalla TV in Malesia nel 1996 ed è tuttora disponibile online.[35] La seconda tappa del 29 ottobre 1996 è invece reperibile online per intero dal 2015.[36]
- La tappa del'11 novembre 1996 di Auckland venne trasmessa dalla TV in Nuova Zelanda nel 1996; il concerto completo è reperibile online.[37] Quella del 9 novembre è diventata disponibile online nella sua interezza dal 2015.[38]
- Una delle due tappe di Sydney fu mandata in onda dalla TV in Australia nel 1996. Parte di questo concerto è disponibile online.[39]
- Una delle due tappe di Manila fu mandata in onda dalla TV nelle Filippine nel 1996 ed è disponibile online nella sua interezza.[40]
- La tappa di Basilea del 25 luglio 1997 è affiorata in parte online nel 2016. Per il momento le riprese disponibili sono solo di alcuni brani.[41]
- La tappa del 14 agosto di Copenaghen, la tappa del 16 agosto di Göteborg e la tappa del 24 agosto di Helsinki, del 1997, vennero trasmesse da TV1000, e da Channel 3 (delle TV satellitari) nel 1997. Tutte e tre le tappe complete sono reperibili online.[42][43][44]
Quasi tutti questi concerti sono stati ritrasmessi in varie TV e in vari formati in tutto il mondo dopo l'omicidio di Jackson per mano del medico Murray avvenuto il 25 giugno 2009.
In Italia nessuna emittente televisiva ha mai trasmesso uno di questi concerti e, nonostante le registrazioni esistano, non è mai stato acquistato e trasmesso da nessuna TV il concerto del 18 giugno 1997 allo Stadio San Siro di Milano. Uno spezzone della tappa di Milano più lungo rispetto a quello mostrato dagli altri telegiornali fu trasmesso dal canale Italia 9 Network nel 1997, tali riprese sono disponibili su YouTube.[45] Il concerto completo di questa tappa a Milano è tuttavia disponibile nella sua interezza online, sebbene in versione amatoriale.[46]
Band ed entourage
Artista principale
- Cantante, ballerino, coreografo, direttore musicale: Michael Jackson
Ballerini
prima parte 1996/'97
- LaVelle Smith Jr
- Travis Payne
- Shawnette Heard
- Damon Navandi
- Courtney Miller
- Anthony Talauega
- Richmond Talauega
- Lori Werner
- Jason Yribar
seconda parte 1997
- LaVelle Smith Jr
- Cris Judd
- Anthony Talauega
- Richmond Talauega
- Stacy Walker
- Faune Chambers
Membri della band
- Direttore musicale: Brad Buxer
- Assistente direttore musicale: Kevin Dorsey
- Tastiere: Isaia Sanders, Brad Buxer
- Batteria: Jonathan Moffett
- Chitarre: Jennifer Batten, Greg Howe (sostituito di Jennifer Batten per alcuni concerti), David Williams
- Basso: Freddie Washington
- Direttore vocale: Dorian Holley
- Coristi: Kevin Dorsey, Dorian Holley, Marva Hicks (1996/'97), Darryl Phinnessee (1996), Fred White (1997)
Altri
- Direttore esecutivo: MJJ Productions
- Direttore artistico: Michael Jackson
- Assistente alla regia: Peggy Holmes
- Coreografie: Michael Jackson & LaVelle Smith Jr
- Sostituto di Jackson durante finale Thriller e coreografo bambini: Bruno "Taco" Falcon
- Messa in scena e progetto: Kenny Ortega
- Progettazione palco: Michael Cotton & John McGraw
- Lighting Designer/Luci: Peter Morse
- Direttore della sicurezza: Bill Bray
- Sicurezza: Wayne Nagin e Yannick Allain
- Costumi: Dennis Tompkins e Michael Lee Bush
- Hair & Make-up/Truccatrice & parrucchiera: Karen Faye
- Tour manager: Tarak Ben Ammar
- Produzione: Kingdom Entertainment, Quinta Communications
Note
- ^ UKMIX • View topic - The Highest Attended Concerts Worldwide
- ^ (EN) Jackson was king at two Aloha Stadium concerts in 1997, in The Honolulu Advertiser, 25 giugno 2009. URL consultato il 30 aprile 2014.
- ^ Enrico Bonerandi, Jacko a tutto volume tradito dal botteghino, in la Repubblica, 19 giugno 1997. URL consultato il 30 aprile 2014.
- ^ Mario Luzzatto Fegiz e Gloria Pozzi, In 45 mila a San Siro al trionfo di Jackson, in Corriere della Sera, 19 giugno 1997, p. 37. URL consultato il 10 aprile 2014 (archiviato dall'url originale ).
- ^ Diego Perugini, Lo stadio non è pieno ma per i fans di Jacko non conta (PDF), in l'Unità, 19 giugno 1997, p. 9. URL consultato il 12 aprile 2014.
- ^ 60,000 Attend Free Jackson Concert, in tribunedigital-chicagotribune. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ (EN) #Throwback Thursday: The Sultan of Brunei Spent $27 Million On His 50th Birthday Party, in StyleCaster, 30 maggio 2013. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ Ezio Guaitamacchi, Mille concerti che ci hanno cambiato la vita, Rizzoli, 1º gennaio 2010, ISBN 9788817042222. URL consultato il 28 novembre 2016.
- ^ AL WALID SOCIO DI JACKSON - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 20 marzo 1996.
- ^ BREVI - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 26 maggio 1997.
- ^ MJacksonHDMovies, Michael Jackson - Mystery Drink (Commercials) - High Definition, 26 settembre 2011.
- ^ PhoebeTonkin1789, Michael Jackson "Don't Try This At Home" - European HIStory Tour Commercial, 15 aprile 2011.
- ^ Mr.Vanus_MJ_Fanus Moonwalker, Michael Jackson - Commercial of History Tour in France 1997, 23 giugno 2015.
- ^ Michael Jackson Kicks Off `History' Tour In Prague, su tribunedigital-chicagotribune, 3 settembre 1996.
- ^ Poesie del fiume Wang: Colosso, su fiumewang.blogspot.it, 31 agosto 2014.
- ^ The King of Style: Dressing Michael Jackson by Michael Bush, su dressingmichaeljackson.com, 2012.
- ^ ALL' EST IL MISSILE JACKSON - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it, 8 settembre 1996.
- ^ Casablanca vietata a Michael Jackson. Il governo teme la folla di fan, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 26 agosto 1996, p. 22. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale ).
- ^ www.arabiangazette.com Interview: Tarak Ben Ammar - Arab Film Producer and Distributor
- ^ http://news.google.com/newspapers?id=NjEjAAAAIBAJ&sjid=TtgEAAAAIBAJ&pg=7004,2180784&dq=michael+jackson+south+korea&hl=en
- ^ Michael Jackson suspende su recital de Barcelona y mantiene el de Valladolid, su El País, Grupo Prisa, 2 settembre 1997. URL consultato il 29 aprile 2014.
- ^ Poco pubblico Jackson non canta (PDF), in l'Unità, 8 agosto 1997, p. 9. URL consultato il 30 aprile 2014.
- ^ Today in Music: a look back at pop music, in United Press International, 30 agosto 2002. URL consultato il 29 aprile 2014.
- ^ Europe box score data:
- Billboard Boxscore, su Billboard, vol. 109, n. 37, Nielsen Business Media, Inc., 13 settembre 1997, p. 22, ISSN 0006-2510 . URL consultato il 18 aprile 2014.
- Billboard Boxscore, su Billboard, vol. 109, n. 34, New York City, Nielsen Business Media, Inc., 23 agosto 1997, p. 14, ISSN 0006-2510 . URL consultato il 18 aprile 2014.
- Billboard Boxscore, su Billboard, vol. 109, n. 35, New York City, Nielsen Business Media, Inc., 30 agosto 1997, p. 14, ISSN 0006-2510 . URL consultato il 18 aprile 2014.
- ^ Michael Jackson | Live in Munich 1997 | HWT | 1080p | 60FPS
- ^ Michael Jackson - History Tour Live in Munich 1997 - TDCAU & ITC (ZDF_neo)
- ^ Damien Shields, What’s next for Michael Jackson?, su www.damienshields.com, 17 marzo 2013.
- ^ Michael Jackson | Live in Munich 1997 | HWT | 1080p | 60FPS, su YouTube. URL consultato il 27 novembre 2016.
- ^ Michael Jackson Remastered Videos, Michael Jackson | Live in Munich 1997(unedited) | HWT | 1080p | 60FPS, 4 novembre 2016. URL consultato il 27 novembre 2016.
- ^ Michael Jackson - Live in Brunei - The Royal Concert Full - YouTube
- ^ Michael Jackson | Live in Brunei 1996 | HWT | 1080p | 60FPS
- ^ Michael Jackson | Live in Bucharest 1996 | HWT | 1080p | 60FPS
- ^ Michael Jackson | Live in Tunis 1996 | HWT | 1080P | 60FPS
- ^ Michael Jackson | Live in Seoul 1996 | HWT | 1080p | 60FPS
- ^ Michael Jackson | Live in Kuala Lumpur 1996 | HWT | 1080p | 60FPS
- ^ Michael Jackson | Live in Kuala Lumpur 1996 | HWT | 1080p | 60FPS
- ^ Michael Jackson | Live in Auckland 1996 | HWT | 1080p |
- ^ https://www.yoMichael Jackson | Live in Auckland 1996 | HWT | 1080p
- ^ Michael Jackson | Live in Sydney 1996 | HWT | 1080p | 60FPS
- ^ Michael Jackson | Live in Manila 1996 | HWT | 1080p | 60FPS
- ^ MJ Beats, su YouTube. URL consultato il 14 novembre 2016.
- ^ Michael Jackson | Live in Copenhagen 1997 | HWT | 1080p | 60FPS
- ^ Michael Jackson - Live In Gothenburg | 16th August 1997 - HIStory Tour (Full Concert)
- ^ Michael Jackson | Live in Helsinki 1997 | HWT | 1080p | 60FPS
- ^ Michael Jackson-HWT SCREAM/TDACU Milan June 18, 1997 Complete
- ^ Michael Green, Michael Jackson HIStory World Tour Milano 1997 (Full Concert), 14 dicembre 2014. URL consultato il 27 novembre 2016.