Capra pyrenaica pyrenaica
Lo stambecco dei Pirenei (Capra pyrenaica pyrenaica) è una sottospecie estinta dello stambecco spagnolo. Un tempo, il suo areale si estendeva dai Pirenei francesi e spagnoli fino al Paese Basco, alla Navarra ed alla Catalogna settentrionale.
Stambecco dei Pirenei | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Estinto (2000) | |
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Cetartiodactyla |
Ordine | Artiodactyla |
Sottordine | Ruminantia |
Famiglia | Bovidae |
Sottofamiglia | Caprinae |
Genere | Capra |
Specie | Capra pyrenaica |
Sottospecie | Capra pyrenaica pyrenaica |
Nomenclatura trinomiale | |
Capra pyrenaica pyrenaica Schinz, 1838 |
A partire dal 1900, il loro numero era sceso al di sotto delle 100 unità. Dieci anni dopo, ne rimanevano appena 40, concentrati nella provincia di Huesca in Spagna.
Dopo il fallimento delle operazioni di recupero di questa specie, l'ultimo esemplare (una femmina di nome Celia) fu trovato morto il 6 gennaio 2000 col collo spezzato a causa della caduta di un albero, decretando l'estinzione della specie.
Due giorni dopo, una compagnia di ricerca biomedica si offrì di clonare lo stambecco dei Pirenei a partire dalle cellule di tessuto ottenute nel 1999: si riteneva che la clonazione fosse più facile di quella, ad esempio, avvenuta con un cucciolo di gaur, poiché i meccanismi riproduttivi delle capre sono meglio conosciuti e la loro gestazione è più breve. Tuttavia, non si disponeva di cellule maschili per clonare maschi, quindi sarebbe stato possibile clonare solo esemplari femmina, ma questo sarebbe stato inutile perché, prima o poi, sarebbero morti senza dare continuità alla specie. Fu proposto di accoppiare i cloni con altre sottospecie di stambecco, ma questo avrebbe comportato la nascita di esemplari meticci di stambecco. Si è pensato di creare esemplari maschi sostituendo il cromosoma X della cellula femminile di stambecco con un cromosoma Y di un'altra sottospecie, tuttavia non esiste ancora una tecnologia capace di fare ciò.
Attualmente, tre team di scienziati (due spagnoli ed uno francese) stanno studiando un metodo per riportare lo stambecco sui Pirenei, in collaborazione col governo della comunità autonoma dell'Aragona.
Bibliografia
- Scheda su The Extinction Website
- (EN) Caprinae Specialist Group 2000, Capra pyrenaica pyrenaica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.