Museo naturalistico entomologico nel Regno delle Farfalle

museo di Schio

Il Museo Naturalistico Entomologico "nel Regno delle Farfalle" Onlus, in Via Lago di Alleghe, 33 Z.I.2 a Schio (Vicenza), contiene una collezione di oltre 10.000 farfalle (Farfalla, Lepidoptera), che rappresentano tutte le specie diurne d' Italia finora conosciute, rigorosamente classificate per specie, sottospecie, sesso e forma (biologica). Detta classificazione è stata eseguita facendo riferimento ai cinque volumi di Ruggero Verity, famoso dottore ed entomologo italiano (20 Maggio 1883 - 4 Marzo 1959), titolati Le Farfalle diurne d'Italia e stampati in 800/1000 copie numerate, con 1688 pagine, e stampati negli anni 1940-1953. Tutte le farfalle sono conservate e contenute in teche, esposte innanzi ad oltre 300 gigantografie fotografiche che rappresentano gli ambienti naturali dove vivono, dalle Alpi agli Appennini, dai Ghiacciai al Mare. Tutti gli scenari che si illuminano alla visita, non compromettono l'integrità e la conservazione dei colori delle farfalle poiché le luci si accendono automaticamente solo alla presenza e per il tempo necessario. Il Museo "nel Regno delle Farfalle" Onlus è stato istituito nel proposito di diffondere quanto piu’ approfonditamente sulla vita delle farfalle, sulle loro popolazioni, sulle leggi che le tutelano: Convenzione di Washington (Convention on International Trade of Endangered Species o CITES, Convenzione di Berna (Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa), Direttiva Habitat (Natura 2000) del 21 Maggio 1992 n.92/43 CEE, e su tutto quanto è indispensabile mettere in atto per la salvaguardia degli ambienti che ancora le ospitano. Al caso, il percorso museale è stato suddiviso in cinque percorsi itineranti: Percorso Temporale, Ambientale, Geografico, Scientifico ed Ecologico.

Percorso Temporale

Percorso Ambientale

Percorso Geografico

Percorso Scientifico

Percorso Ecologico