Partito dell'Unità Nazionale Romena
Partidul Unității Națiunii Române
File:Fișier:Prmlogo.png
Presidente
StatoRomania (bandiera) Romania
SedeBulevardul Carol I, 17, Bucarest
AbbreviazionePUNR
Fondazione15 marzo 1990
Dissoluzione12 febbraio 2006
Confluito inPartito Conservatore
IdeologiaNazionalismo
Conservatorismo sociale
CollocazioneDestra
Coalizione
Seggi massimi Camera
30 / 341
(1992)
Seggi massimi Senato
14 / 143
(1992)
Iscritti53.000[1] (2006)

Il Partito dell'Unità Nazionale Romena (in romeno: Partidul Unității Națiunii Române, PUNR) è stato un partito politico romeno di orientamento social-conservatore e nazionalista.

Fondato nel marzo 1990 come Partito di Unione Nazionale dei Romeni di Transilvania (Partidul de Uniune Națională a Românilor din Transilvania, PUNRT), assunse successivamente il nome di Partito per l'Unione Nazionale dei Romeni (Partidul pentru Uniunea Națională a Românilor), per adottare infine la sua definitiva denominazione nel novembre 1990.

Dal 1992 al 1996 partecipò all'alleanza del Quadrilatero Rosso (Patrulaterul Roșu), con Fronte Democratico di Salvezza Nazionale, Partito Grande Romania e Partito Socialista del Lavoro, in appoggio al governo Văcăroiu.

Esponenti di spicco del partito furono Gheorghe Funar e successivamente Mircea Chelaru.

Confluì nel 2006 nel Partito Conservatore.

Storia

[2]

[3]

[4]

[5]

[6]

[7]

[8]

[9]

[10]

[11]

[12]

[13]

[14]

[15]

[1]

Fondazione dell'UNPR

I suoi parlamentari furono eletti tutti in Transilvania e nel nordovest del paese, tra i distretti di Mureș, Cluj, Brașov e Bihor[16].

In seguito alla rivoluzione romena del 1989 che rovesciò il regime di Nicolae Ceaușescu il potere fu assunto ad interim da un governo provvisorio (il Consiglio del Fronte di Salvezza Nazionale, CFSN), che indisse prime libere elezioni per il maggio 1990. Nacquero, quindi, numerose formazioni politiche, che si organizzarono per concorrere alla tornata elettorale.

Congressi

  • 7-8 aprile 1990
  • 16-17 marzo 1991
  • 27-29 marzo 1992

Struttura

Presidenti

Risultati elettorali

Coalizione Pos. Voti % Seggi
Parlamentari 1990[17] Camera Alleanza per l'Unità dei Romeni
(PUNR, PR)
290 875 2,12
9 / 396
Senato 300 473 2,15
2 / 119
Parlamentari 1992 Camera - 836 547 7,72
30 / 341
Senato 890 410 8,12
14 / 143
Parlamentari 1996 Camera - 533 348 4,35
18 / 343
Senato 518 962 4,22
7 / 143
Parlamentari 2000[18] Camera Partito Alleanza Nazionale
(PUNR, PNR)
149 525 1,38
0 / 345
Senato 154 761 1,42
0 / 140
Parlamentari 2004 Camera - 53 222 0,52
0 / 332
Senato 56 414 0,55
0 / 137
Candidato Pos. Voti 1º Turno % Pos. Voti 2º Turno %
Presidenziali 1992 Gheorghe Funar 1 294 388 10,88 - -
Presidenziali 1996 Gheorghe Funar 407 828 3,22 - -

Nelle istituzioni

Governi

Collocazione parlamentare

Governo Roman II, Governo Roman III, Governo Stolojan
Governo Văcăroiu
Governo Văcăroiu
Governo Ciorbea, Governo Vasile, Governo Isărescu
  • Opposizione extraparlamentare (2000-2006)
Governo Năstase, Governo Tăriceanu I, Governo Tăriceanu II

Note

  1. ^ a b (RO) Partidul Conservator fuzionează cu PUNR, BBC Romania, 24 gennaio 2006. URL consultato il 30 settembre 2017.
  2. ^ (RO) Partidul Unitatii Natiunii Romane (PUNR) - scurt istoric, su jurnalulbtd.ro, Jurnalul de Botoșani și Dorohoi, 14 febbraio 2006. URL consultato il 30 settembre 2017.
  3. ^ (RO) Horia Plugaru e Roxana Mihordescu, Gheorghe Funar, candidat la alegerile prezidențiale 2014, Agerpres, 3 ottobre 2014. URL consultato il 22 settembre 2017.
  4. ^ (RO) PUNR incearca sa revina la viata, Adevărul, 11 maggio 2002. URL consultato il 22 settembre 2017.
  5. ^ (RO) Generalul Chelaru este noul lider al PUNR, Adevărul, 13 maggio 2002. URL consultato il 22 settembre 2017.
  6. ^ (RO) PUNR a validat comasarea prin absorbţie cu PC, Adevărul, 6 febbraio 2006. URL consultato il 22 settembre 2017.
  7. ^ (RO) Partidul Unităţii Naţiunii Române (PUNR) (PDF), su infopolitic.ro. URL consultato il 30 settembre 2017.
  8. ^ (EN) The May 1990 Elections in Romania (PDF), National Democratic Institute for International Affairs e National Republican Institute for International Affairs, 1991.
  9. ^ (RO) Cristian Preda, Partide, voturi şi mandate la alegerile din România (1990-2012), XIII, n. 1, Romanian Political Science Review, 2013. URL consultato il 28 agosto 2017.
  10. ^ (EN) Christoffer M. Andersen, Resurgent Romanian Nationalism : In the Wake of the Interethnic Clashes in Tirgu Mures March 1990 (PDF), Praga, The New Anglo-American College, 2005. URL consultato il 4 settembre 2016.
  11. ^ (EN) Tom Gallagher, Modern Romania. The End of Communism, the Failure of Democratic Reform, and the Theft of a Nation, New York, NYU Press, 2005, ISBN 9780814732014.
  12. ^ (RO) Carmen Vintila e Gabriela Antoniu, Guverne minoritare - Patrulaterul rosu, portocaliul decolorat, Jurnalul Național, 6 gennaio 2007. URL consultato il 22 agosto 2017.
  13. ^ Odette Tomescu Hatto, PARTITI, ELEZIONI E MOBILITAZIONE POLITICA NELLA ROMANIA POST-COMUNISTA (1989-2000), 2004.
  14. ^ (RO) Ioan Aurel Pop, Ioan Bolovan e Susana Andea (a cura di), Istoria României: compendiu, Istituto Romeno di Cultura, 2004, ISBN 9789738687172.
  15. ^ (EN) Janusz Bugajski, Ethnic Politics in Eastern Europe, Routledge, 2016, ISBN 9781315287430.
  16. ^ (RO) Partidul Unităţii Naţionale Române, su cdep.ro, Camera dei deputati della Romania. URL consultato il 27 settembre 2017.
  17. ^ Voti, posizione e percentuali sono stati indicati a livello di coalizione, ma il numero di seggi a livello di partito. La coalizione in totale ottenne 9 seggi alla camera e 2 al senato.
  18. ^ Voti, posizione e percentuali sono stati indicati a livello di coalizione, ma il numero di seggi a livello di partito. La coalizione non ottenne alcun seggio.

Voci correlate



Partito dell'Unità Nazionale Romena
Partidul Unității Națiunii Române
File:Fișier:Prmlogo.png
Presidente
Stato  Romania
SedeBulevardul Carol I, 17, Bucarest
AbbreviazionePUNR
Fondazione15 marzo 1990
Dissoluzione12 febbraio 2006
Confluito inPartito Conservatore
IdeologiaNazionalismo
Conservatorismo sociale
CollocazioneDestra
Coalizione
Seggi massimi Camera
30 / 341
(1992)
Seggi massimi Senato
14 / 143
(1992)

Struttura

Presidenti

Risultati elettorali

Coalizione Pos. Voti % Seggi
Parlamentari 1990 Camera - 290 875 2,12
9 / 396
Senato 300 473 2,15
2 / 119
Parlamentari 1992 Camera - 836 547 7,72
30 / 341
Senato 890 410 8,12
14 / 143
Parlamentari 1996[1] Camera Unione Nazionale di Centro
(PUR, PDAR, MER)
533 348 4,35
18 / 343
Senato 518 962 4,22
7 / 143
Candidato Pos. Voti 1º Turno % Pos. Voti 2º Turno %
Presidenziali 1992 Gheorghe Funar 1 294 388 10,88 - -
Presidenziali 1996 Gheorghe Funar 407 828 3,22 - -

Nelle istituzioni

Governi

Collocazione parlamentare

Governo Ponta IV
Governo Cioloș
Governo Grindeanu, Governo Tudose
  1. ^ Voti, posizione e percentuali sono stati indicati a livello di coalizione, ma il numero di seggi a livello di partito. La coalizione non ottenne alcun seggio.