Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 31
31 marzo
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:16, 9 apr 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 23 giorni | Alcune case editrici italiane senza fonti (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
2 | consensuale prorogata | 22 giorni | Alcune case editrici italiane senza fonti (vai alla discussione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
3 | consensuale | 15 giorni | Ian Williams (musicista) (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 14 giorni | Giaime Mula (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Uriah Duffy (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Stefan Elmgren (vai alla discussione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Alessandro Pess (vai alla discussione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Messiah (cantante) (vai alla discussione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Magdalene St. Michaels (vai alla discussione) | |
10 | semplificata | 7 giorni | Tia Tanaka (vai alla discussione) | |
11 | semplificata | 7 giorni | Sandro Thompson (vai alla discussione) | |
12 | semplificata | 7 giorni | Cristiano Mozzati (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 31}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Pagina su musicista statunitense senza carriera solista, privo di qualsiasi rilevanza al di fuori delle band di appartenenza.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 12:07, 24 mar 2018 (CET)
Discussione iniziata il 31 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 7 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 14 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Seconda chitarra dei Don Caballero, gruppo epocale nell'evoluzoone del rock moderno, poi fondatore del trio sperimentale Storm & Stress e poi dei Battles. Chitarrista per il rock innovativo da 20 anni e passa ad ora. Vedi Scaruffi qui e qui, che gli dedica anche una lunga intervista. Ondarock paragona lo stile di Williams a quello di Robert Fripp commentando: forse il chitarrista rock più originale della seconda metà degli anni 90 [1]--Alfio66 21:59, 31 mar 2018 (CEST)
- Mantenere Come per altre PdC simili aperte in passato, anche quì si tratta di un musicista la cui biografia non è sovrapponibile ad una sola band importante, ma la cui carriera ha attraversato ben tre band considerate seminali per il rock contemporaneo. Anche qui mi trovo a dire che i musicisti sono persone come tutte le altre, e quindi se come per tutti i comuni mortali si utilizzassero i criteri delle biografie, invece che criteri inventati ad hoc, questo musicista risulterebbe ampiamente rilevante nel suo ambito, quindi sicuramente ed indubitabilmente enciclopedico.--Plasm (msg) 02:57, 2 apr 2018 (CEST)
- Mantenere concordo con chi mi precede, musicista rilevante nel suo campo come membro di si è fatto conoscere. --Sax123 (msg) 21:13, 6 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 09:17, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 31}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 31 marzo 2018.
Gruppo musicale che, nonostante 4 album, pubblicati tra l'altro con etichetta non particolarmente rilevante, è in dubbio di enciclopedicità da quasi 3 anni. Si parla di tour nella voce, ma causa anche mancanza di fonti di spessore non si conoscono in dettaglio, e la rilevanza dei concerti non è per nulla chiara.--Kirk Dimmi! 15:31, 24 mar 2018 (CET)
- Sull'etichetta non sarei particolarmente d'accordo, visto che è stata Garrincha a scoprire Lo Stato Sociale. Il sito di Federico Guglielmi è indubbiamente una fonte di spessore, e una stroncatura di Guglielmi vale molto di più di una qualunque recensione incensatoria. (PS: ah, rileggo ora con più attenzione, con "fonti di spessore" ti riferivi a fonti per i concerti, no, queste per ora non ci sono proprio) Detto questo, indubbiamente ci sarebbe da cercare se si trova altro, chissà se ce la faccio entro sabato. --Pop Op 23:20, 27 mar 2018 (CEST)
- Infatti, niente concerti "propri". Su Garricha rimango della idea: etichetta non enciclopedica e poco rilevante, non fosse per Lo Stato Sociale sarebbe al limite del C4.--Kirk Dimmi! 07:00, 28 mar 2018 (CEST)
- Gruppo a mio avviso enciclopedico nel panorama dell'indie italiano. Se qualcuno riuscisse a integrare la voce con altre fonti farebbe una bella cosa --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:10, 29 mar 2018 (CEST)
- Dico subito che il gruppo non lo conosco e sono capitato sulla sua pagina per caso. Ma concerti ne trovo [2][3], tra cui Locomotiv, Quirinetta e the Cage, che non sono locali poi così minuscoli, e i concerti sembrano a nome loro, non come gruppo di supporto. Poi i primi due album hanno ottenuto discreta attenzione da parte della critica: Federico Guglielmi citato in voce, qui ci sono le recensioni di Ondarock [4][5]. A prima vista sembra che coi cambi di formazione gli elementi migliori se ne siano andati: De Leo [6] e Anna Viganò [7], però mi sembra che qualcosa nel primo periodo sia successo, e sia stato un gruppo abbastanza vitale, se ha sfornato gente di cui continua a parlare Rolling stone.(e almeno mi rifaccio un po' gli occhi, dopo decine di PdC in cui non si trova una fonte nemmeno a pagarla a peso d'oro, invece almeno qui compare subito Rolling Stone su Google, anche se poi sono solisti usciti dal gruppo...) --Pop Op 19:40, 30 mar 2018 (CEST)
- Non me la sento di aprire ma sinceramente sono molto indeciso. Mi sono fatto l'idea che probabilmente, come dice Una giornata uggiosa, sia stato un gruppo abbastanza rilevante nel panorama indie italiano, anche perchè poi se no Guglielmi non li citava. Se devo dirla tutta, sarei del parere che De Leo sia enciclopedico, visto che sembra l'anima del gruppo, ha fatto 4 dischi con loro e sta per uscire un suo disco solista che ha ottenuto parecchia attenzione: oltre al link sopra, qui sempre Rolling Stone [8] lo mette fra gli artisti da tenere d'occhio quest'anno. Una voce su De Leo in cui si menziona l'attività col gruppo ce la vedrei. --Pop Op 21:03, 31 mar 2018 (CEST)
- Dico subito che il gruppo non lo conosco e sono capitato sulla sua pagina per caso. Ma concerti ne trovo [2][3], tra cui Locomotiv, Quirinetta e the Cage, che non sono locali poi così minuscoli, e i concerti sembrano a nome loro, non come gruppo di supporto. Poi i primi due album hanno ottenuto discreta attenzione da parte della critica: Federico Guglielmi citato in voce, qui ci sono le recensioni di Ondarock [4][5]. A prima vista sembra che coi cambi di formazione gli elementi migliori se ne siano andati: De Leo [6] e Anna Viganò [7], però mi sembra che qualcosa nel primo periodo sia successo, e sia stato un gruppo abbastanza vitale, se ha sfornato gente di cui continua a parlare Rolling stone.(e almeno mi rifaccio un po' gli occhi, dopo decine di PdC in cui non si trova una fonte nemmeno a pagarla a peso d'oro, invece almeno qui compare subito Rolling Stone su Google, anche se poi sono solisti usciti dal gruppo...) --Pop Op 19:40, 30 mar 2018 (CEST)
- Gruppo a mio avviso enciclopedico nel panorama dell'indie italiano. Se qualcuno riuscisse a integrare la voce con altre fonti farebbe una bella cosa --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:10, 29 mar 2018 (CEST)
- Infatti, niente concerti "propri". Su Garricha rimango della idea: etichetta non enciclopedica e poco rilevante, non fosse per Lo Stato Sociale sarebbe al limite del C4.--Kirk Dimmi! 07:00, 28 mar 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 31 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 7 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 14 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Ammetto di non essere ancora per il Mantenere convinto, seppur tendo lì. La voce andrebbe di sicuro migliorata, ma c'è stata una certa attenzione di critica e pubblico tale da farmi dubitare della non enciclopedicità tout court. Considerando i pareri sopra espressi da Una giornata uggiosa '94 e da Popop, constatando quindi di non essere l'unico a nutrire qualche dubbio riguardo alla cancellazione, preferisco aprire la consensuale e vedere gli eventuali sviluppi. --Ripe (msg) 21:49, 31 mar 2018 (CEST)
- Commento: Ne sto riducendo la prolissità.--Alfio66 22:23, 31 mar 2018 (CEST)
- Mantenere Il gruppo è rilevante nell'ambito indie italiano, ho dato un ulteriore sistemata. --Alfio66 22:02, 7 apr 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 7 aprile 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 14 aprile 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere come dimostrano le fonti e la versione attuale della voce, gruppo rilevante nel suo campo. --Sax123 (msg) 12:47, 11 apr 2018 (CEST)
- Mantenere Quattro album per etichetta seria, discreta attenzione da parte della critica, buona attività concertistica in proprio (non come gruppo di supporto). Considerati gli standard attuali si può tenere personalmente, dopo sofferta riflessione. Qualora decidessimo di "alzare l'asticella" sarebbe una fra le prime voci da riprendere in considerazione--Pop Op 22:38, 13 apr 2018 (CEST)
- Mantenere Non convintissimo, mi sembra che dopo le buone modifiche di Alfio la voce sia comunque un po' in bilico sulla linea dell'enciclopedicità. Diciamo che, un po' imbrogliando, le due carriere soliste danno quel colpetto per farla passare dalla parte giusta della linea. --Ripe (msg) 17:30, 14 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 09:01, 15 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 aprile 2018.
Non ritengo che una siffatta lista sia conforme alle linee guida poiché altrimenti chiunque scrivesse un libro o aprisse un sito sull'argonento potrebbe utilizzare Wikipedia a scopo promozionale, spalancandosi così la strada allo spam bibliografico--3knolls (msg) 09:42, 30 mar 2018 (CEST)
- Contrario alla cancellazioni, voci del genere esistono e contengono informazioni utili --Moxmarco (scrivimi) 10:51, 30 mar 2018 (CEST)
- Si potrebbe riorganizzarla per temi, al massimo, su modello di Bibliografia su Genova, o cronologicamente, come Bibliografia su Atri --Moxmarco (scrivimi) 10:52, 30 mar 2018 (CEST)
- Liste di questo tipo sarebbero certamente utili, ma dovrebbero essere fontate, nel senso che occorrerebbe una fonte terza che attesti che quelle sono sono vere fonti (e non spam), altrimenti ognuno potrebbe inserire il proprio libricino a scopo promozionale. La voce di Cerignola ha l'aggravante di accogliere anche i siti web (anch'essi ovviamente non fontati), ma anche la lista di Genova è chiaramente fuori standard con quel link esterno piazzato nell'incipit--3knolls (msg) 11:12, 30 mar 2018 (CEST)
- Allora ritengo che, invece che porre in cancellazione questa pagina, sia meglio discutere di tutte le problematiche in apposita discussione a parte (esiste un progetto dedicato?) --Moxmarco (scrivimi) 11:14, 30 mar 2018 (CEST)
- Peraltro, bibliografia vuol dire raccolta di fonti. Fontare una raccolta di fonti mi sembra un controsenso, anche perché dubito che per molte opere, per quanto autorevoli e interessanti, esistano fonti terze che testimonino la loro autorevolezza --Moxmarco (scrivimi) 11:25, 30 mar 2018 (CEST).
- Le fonti terze esistono eccome. Se apri un libro o un sito di provata autorevolezza su Genova (o su qualunque altra città) troverai in fondo la sezione Bibliografia, proprio come su Wikipedia. Solo che Wikipedia non si può usare come fonte, mentre i libri o i siti (purché autorevoli) sì--3knolls (msg) 11:37, 30 mar 2018 (CEST)
- Quindi, per ogni libro citato in queste pagine, dovremmo trovarne un altro che lo cita in bibliografia?--Moxmarco (scrivimi) 11:51, 30 mar 2018 (CEST)
- Non solo su queste pagine: tutto ciò che si inserisce nelle voci deve essere fontato, non essendo ammesse su Wikipedia ricerche originali. Comunque, poiché ogni bibliografia testuale raccoglie solitalmente decine di titoli, non credo si tratti di un lavoro arduo--3knolls (msg) 12:03, 30 mar 2018 (CEST)
- Lavoro lungo, difficile, e a parer mio nemmeno tanto utile. Non vedo il senso nel fontare un elenco di fonti. Comunque sia, siccome è un problema che riguarda tutte le voci del genere, suggerisco di annullare la pdc e aprire una discussione in sede opportuna --Moxmarco (scrivimi) 12:07, 30 mar 2018 (CEST)
- Non solo su queste pagine: tutto ciò che si inserisce nelle voci deve essere fontato, non essendo ammesse su Wikipedia ricerche originali. Comunque, poiché ogni bibliografia testuale raccoglie solitalmente decine di titoli, non credo si tratti di un lavoro arduo--3knolls (msg) 12:03, 30 mar 2018 (CEST)
- Quindi, per ogni libro citato in queste pagine, dovremmo trovarne un altro che lo cita in bibliografia?--Moxmarco (scrivimi) 11:51, 30 mar 2018 (CEST)
- Le fonti terze esistono eccome. Se apri un libro o un sito di provata autorevolezza su Genova (o su qualunque altra città) troverai in fondo la sezione Bibliografia, proprio come su Wikipedia. Solo che Wikipedia non si può usare come fonte, mentre i libri o i siti (purché autorevoli) sì--3knolls (msg) 11:37, 30 mar 2018 (CEST)
- Peraltro, bibliografia vuol dire raccolta di fonti. Fontare una raccolta di fonti mi sembra un controsenso, anche perché dubito che per molte opere, per quanto autorevoli e interessanti, esistano fonti terze che testimonino la loro autorevolezza --Moxmarco (scrivimi) 11:25, 30 mar 2018 (CEST).
- Allora ritengo che, invece che porre in cancellazione questa pagina, sia meglio discutere di tutte le problematiche in apposita discussione a parte (esiste un progetto dedicato?) --Moxmarco (scrivimi) 11:14, 30 mar 2018 (CEST)
- Liste di questo tipo sarebbero certamente utili, ma dovrebbero essere fontate, nel senso che occorrerebbe una fonte terza che attesti che quelle sono sono vere fonti (e non spam), altrimenti ognuno potrebbe inserire il proprio libricino a scopo promozionale. La voce di Cerignola ha l'aggravante di accogliere anche i siti web (anch'essi ovviamente non fontati), ma anche la lista di Genova è chiaramente fuori standard con quel link esterno piazzato nell'incipit--3knolls (msg) 11:12, 30 mar 2018 (CEST)
- Si potrebbe riorganizzarla per temi, al massimo, su modello di Bibliografia su Genova, o cronologicamente, come Bibliografia su Atri --Moxmarco (scrivimi) 10:52, 30 mar 2018 (CEST)
[← Rientro] Il fatto che su Wikipedia occorrano le fonti è ormai assodato e non vedo la necessità di discutervi. Se occorre tempo, pazienza; nel frattempo si può aggiungere l'avviso {{F}}. Non ritengo neppure plausibile aprire una procedura di cancellazione multipla perché ogni lista è impostata in modo diverso e risponde a scopi differenti. Ferma restando l'esigenza di fonti, resta da verificare se, tolta la fuffa, il numero dei testi veri è davvero talmente alto da non entrare nella sezione Bibliografia del comune--3knolls (msg) 12:25, 30 mar 2018 (CEST)
- Mi piacerebbe capire il criterio per stabilire cosa è "fuffa" e cosa è un testo "vero". --Moxmarco (scrivimi) 12:46, 30 mar 2018 (CEST)
- I testi citati da fonti terze e autorevoli sono "veri", mentre tutto il resto è fuffa (o, peggio, spam o promo)--3knolls (msg) 12:57, 30 mar 2018 (CEST)
- Quindi una nuova pubblicazione su un argomento, siccome non è citata da altri, è automaticamente fuffa? --Moxmarco (scrivimi) 12:57, 30 mar 2018 (CEST)
- (P.S. chi ha stabilito questo criterio? --Moxmarco (scrivimi) 12:58, 30 mar 2018 (CEST))
- Faccio un esempio ipotetico da Bibliografia su Busto Arsizio, sezione personaggi, Rodolfo Crespi. Ammettiamo che il libro indicato qui sia l'unica opera sulla vita di Rodolfo Crespi. Ammettiamo che nessun'altra pubblicazione citi questo libro in bibliografia (non fosse altro che è un argomento di minore interesse per gli studiosi). Il libro indicato è automaticamente "fuffa" perché, siccome nessuno lo cita, non è un libro "vero"? Il fatto di non essere citato da altri, e di essere una pubblicazione recente, gli toglie la dignità di fonte valida? Mi sembra un criterio alquanto arbitrario --Moxmarco (scrivimi) 13:04, 30 mar 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Le linee guida sono questa, questa, questa e soprattutto questa.--3knolls (msg) 13:24, 30 mar 2018 (CEST)
- "ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti" non implica però che pubblicazioni (soprattutto se recenti) non citate da altri siano prive di rilevanza. Inoltre continuo a non capire perché la discussione stia proseguendo in questa sede dato che si sta parlando di criteri generali.--Moxmarco (scrivimi) 13:28, 30 mar 2018 (CEST)
- Nessuno qui propone di modificare i criteri generali. Si tratta solo di capire come applicarli al caso specifico. E, ribadisco: il prestigio non si acquisisce il giorno dopo la pubblicazione--3knolls (msg) 13:49, 30 mar 2018 (CEST)
- "ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti" non implica però che pubblicazioni (soprattutto se recenti) non citate da altri siano prive di rilevanza. Inoltre continuo a non capire perché la discussione stia proseguendo in questa sede dato che si sta parlando di criteri generali.--Moxmarco (scrivimi) 13:28, 30 mar 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Le linee guida sono questa, questa, questa e soprattutto questa.--3knolls (msg) 13:24, 30 mar 2018 (CEST)
- Faccio un esempio ipotetico da Bibliografia su Busto Arsizio, sezione personaggi, Rodolfo Crespi. Ammettiamo che il libro indicato qui sia l'unica opera sulla vita di Rodolfo Crespi. Ammettiamo che nessun'altra pubblicazione citi questo libro in bibliografia (non fosse altro che è un argomento di minore interesse per gli studiosi). Il libro indicato è automaticamente "fuffa" perché, siccome nessuno lo cita, non è un libro "vero"? Il fatto di non essere citato da altri, e di essere una pubblicazione recente, gli toglie la dignità di fonte valida? Mi sembra un criterio alquanto arbitrario --Moxmarco (scrivimi) 13:04, 30 mar 2018 (CEST)
- (P.S. chi ha stabilito questo criterio? --Moxmarco (scrivimi) 12:58, 30 mar 2018 (CEST))
- Quindi una nuova pubblicazione su un argomento, siccome non è citata da altri, è automaticamente fuffa? --Moxmarco (scrivimi) 12:57, 30 mar 2018 (CEST)
- I testi citati da fonti terze e autorevoli sono "veri", mentre tutto il resto è fuffa (o, peggio, spam o promo)--3knolls (msg) 12:57, 30 mar 2018 (CEST)
In ogni caso, ho segnalato la presente discussione nell'apposito progetto (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Voci_Bibliografia_su...), chiedo nuovamente di annullare questa pdc di cancellazione e continuare la discussione in sede opportuna --Moxmarco (scrivimi) 13:18, 30 mar 2018 (CEST)
- Giustissimo segnalare questa discussione al progetto, ma francamente non mi sembra che vi sia alcuna ragione per annullare la pdc--3knolls (msg) 16:51, 30 mar 2018 (CEST)
- Non vedo gli estremi per la cancellazione, dato che la pagina, ammesso che le obiezioni siano corrette, si può migliorare senza problemi --Moxmarco (scrivimi) 20:49, 30 mar 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 31 marzo 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 7 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 14 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Pagina tranquillamente migliorabile, motivazioni che non giustificano un provvedimento drastico come la cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 15:36, 31 mar 2018 (CEST)
- Mantenere Come già sopra esposto, non vedo il motivo di ricorrere alla cancellazione della pagina, che è facilmente migliorabile; considerando poi che la stessa presenta difetti comuni a tutte le pagine della categoria, bisognerebbe fare un discorso più ampio, o cancellarle tutte o sistemarle tutte o mantenerle tutte come sono. --Moxmarco (scrivimi) 15:37, 31 mar 2018 (CEST)
- Cancellare Come specificato in Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione#Fare promesse, i miglioramenti devono avvenire necessariamente prima della conclusione della pdc. A mio parere, per le condizioni in cui si trova oggi, la lista è diventata la pagina promozionale dei libri e dei siti di quel territorio e dunque non è salvabile. Non ritengo invece valido il criterio di analogia con altre liste simili sia perché le altre sono impostate diversamente (ad es. in molte mancano i siti web), sia perché talvolta accade di dover scorporare la sezione Bibliografia dalla voce madre causa mancanza di spazio. Sottolineo che invece anche la sezione Bibliografia di Cerignola è anch'essa del tutto fuori standard (rispetto ai canoni di Aiuto:Bibliografia) poiché non è collegata ai template di citazione, il che crea anche grossi problemi di ridondanze oltre che di spam bibliografico.--3knolls (msg) 17:20, 31 mar 2018 (CEST)
- Mantenere Tipica voce ancillare creata probabilmente dallo scorporo di una parte della bibliografia dalla voce principale per questioni tecniche (lunghezza eccessiva). La cancellazione di questa voce per me creerebbe un pericoloso precedente che sconsiglierebbe la creazioni di voci ancillari a causa del dubbio sul mantenimento. --Paolotacchi (msg) 17:49, 1 apr 2018 (CEST)
- Mantenere Pagina sicuramente migliorabile (personalmente rimuoverei del tutto i collegamenti esterni - se tali siti sono stati usati come fonte sono sufficienti le note nelle rispettivi voci dove sono stati usati - e organizzerei la lista dei libri per argomento o se questo non è possibile per data) ma che trovo utile così come tutte quelle dello stesso tipo. Nella bibliografia delle singole voci andrebbero inseriti essenzialmente i testi usati realmente nella voce (e richiamati con le note), una voce come questa può elencare anche testi di approfondimento che possono servire o a chi vuole avere maggiori informazioni su un argomento o a chi vuole scrivere o ampliare una voce sulla città e così ha un punto di riferimento da cui partire. --Postcrosser (msg) 00:10, 2 apr 2018 (CEST)
- Cancellare Tali liste a mio parere non dovrebbero esistere. Oltre al fatto che Cerignola ha già una sua bibliografia che si è aggiunta a quelle della pagina, tali liste sono molto suscettibili (e sicuramente è stato fatto) all'inserimento di SPAM e cose che non c'entrano minimamente con la voce originale. Dovremmo proprio discutere di queste liste in generale come sistema da evitare. Se una voce ha una bibliografia ampia bisognerebbe cercare di sfoltirla (anche perché non è che la voce sia enorme) eliminando ciò che è chiaro che non fonti nulla, magari corredando di note a margine che rimandano in bibliografia le singole frasi. Apro una discussione nelle sedi appropriate. (questa poi è messa davvero male, con i collegamenti esterni e le citazioni degli opuscoli)--Ferdi2005 (Posta) 19:08, 2 apr 2018 (CEST)
- Commento: Ho dato una prima sistemata alla voce, rimuovendo i collegamenti esterni (sulla cui rimozione mi sembra ci fosse consenso), gli opuscoli e la sezione dei ticket OTRS i cui link in parte erano poco utili in quanto puntavano al sito generico e in altri casi proprio non funzionavano. Ho inoltre sistemato i libri in ordine cronologico. Sarebbe meglio un ordine per argomento, ma questo deve essere fatto da qualcuno che si intende della zona.
- Ci sarebbe ancora da 1) scrivere i libri in modo corretto (in alcuni casi i campi del template cita libro sono compilati correttamente, in altri tutte le informazioni sono scritte tutte insieme nell'ultimo campo del template) e 2) verificare se i titoli inseriti sono davvero pertinenti o se alcuni sono stati inseriti con fini pubblicitare (anche in questo caso serve l'intervento di qualcuno della zona) --Postcrosser (msg) 19:43, 2 apr 2018 (CEST)
- Cancellare mai piaciuto questo genere di pagine, che per fortuna sono rare. Di certo non ne ha bisogno Cerignola --Bultro (m) 01:58, 4 apr 2018 (CEST)
- Commento: concordo con Bultro...ha senso avere voci contenenti bibliografie (parziali) e tenere i link a tali pagine (ESEMPIO), quando la maggior parte dei libri non vengono utilizzati come Template:Cita libro? Seguendo questi esempi si dovrebbero avere voci su tutte le bibliografie riferite a tutte le voci wiki...o no? --Ceppicone ✉ 13:00, 4 apr 2018 (CEST)
- Sinceramente la cancellazione di questa tipologia di pagine sarebbe una grave perdita, anche perché possono essere un punto di riferimento bibliografico per altre voci e per utenti in cerca di fonti --Moxmarco (scrivimi) 19:38, 4 apr 2018 (CEST)
- Commento: Finora tutte le motivazioni date per il mantenimento sono incluse tra quelle da evitare, già linkate. Se qualcosa è utile per la stesura di una voce c'è la pagina di discussione. --Titore (msg) 20:12, 4 apr 2018 (CEST)
- Non vedo perché questa fretta di delegittimare il mantenere. --Moxmarco (scrivimi) 20:24, 4 apr 2018 (CEST)
- Comunque, come ho già detto sopra, le obiezioni sollevate contro questa voce riguardano in sostanza tutte quelle di questo tipo. Per coerenza, allora, si apra una procedura di cancellazione multipla oppure, meglio, si partecipi alla discussione in apposita sede, dato che qui non si sta parlando solo della bibliografia su Cerignola --Moxmarco (scrivimi) 20:27, 4 apr 2018 (CEST)
- Aggiungo che se si cercano fonti per altre voci o per la creazione di nuove, questo tipo di pagine è assai più utile di una pagina di discussione (nella quale, tra l'altro, non è nemmeno detto che qualcuno risponda alle richieste) --Moxmarco (scrivimi) 20:34, 4 apr 2018 (CEST)
- In realtà nella voce Cerignola vi è già una sezione Bibliografia, che è però in pessime condizioni. A mio parere sarebbe preferibile dare una sistemata (e una ripulita) lì--3knolls (msg) 21:17, 4 apr 2018 (CEST)
- Non giudico le motivazioni degli altri ma la mia non è tra quelle da evitare. --Paolotacchi (msg) 15:20, 5 apr 2018 (CEST)
- Scusa Titore, ma quali sarebbero tutte le motivazioni date per il mantenimento incluse tra quelle da evitare? Se ti riferisci al fatto che è stato detto che la voce è migliorabile ti segnalo che dal momento dell'apertura della segnalazione ho già fatto diversi miglioramenti alla voce (rimozione dei link esterni e di pubblicazioni poco rilevanti, organizzazione dei titoli per argomento e in ordine cronologico) --Postcrosser (msg) 15:44, 5 apr 2018 (CEST)
- Non giudico le motivazioni degli altri ma la mia non è tra quelle da evitare. --Paolotacchi (msg) 15:20, 5 apr 2018 (CEST)
- In realtà nella voce Cerignola vi è già una sezione Bibliografia, che è però in pessime condizioni. A mio parere sarebbe preferibile dare una sistemata (e una ripulita) lì--3knolls (msg) 21:17, 4 apr 2018 (CEST)
- Aggiungo che se si cercano fonti per altre voci o per la creazione di nuove, questo tipo di pagine è assai più utile di una pagina di discussione (nella quale, tra l'altro, non è nemmeno detto che qualcuno risponda alle richieste) --Moxmarco (scrivimi) 20:34, 4 apr 2018 (CEST)
- Comunque, come ho già detto sopra, le obiezioni sollevate contro questa voce riguardano in sostanza tutte quelle di questo tipo. Per coerenza, allora, si apra una procedura di cancellazione multipla oppure, meglio, si partecipi alla discussione in apposita sede, dato che qui non si sta parlando solo della bibliografia su Cerignola --Moxmarco (scrivimi) 20:27, 4 apr 2018 (CEST)
- Non vedo perché questa fretta di delegittimare il mantenere. --Moxmarco (scrivimi) 20:24, 4 apr 2018 (CEST)
[← Rientro] In effetti a mio modesto avviso il problema non sta tanto nell'inopportunità delle motivazioni addotte, quanto piuttosto nel aderenza di una voce-lista di tal sorta alle linee guida di Aiuto:Bibliografia, ove è scritto testualmente che essa "può anche accogliere altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato". Quindi la domanda è: chi ci garantisce che quei testi siano davvero i capisaldi dell'argomento "Cerignola" e chi ci garantisce che non si tratti piuttosto di spam promozionale? Altrimenti chiunque voglia pubblicare dei libri su di una città potrebbe farsi pubblicità gratuita creando su Wikipedia una semplice voce-lista senza fonti, così come del resto chiunque potrebbe ritagliarsi una voce-lista a proprio comodo, inserendo tutti i libri della propria parte politica e nessuno dell'altra parte. Se la rilevanza e la neutralità dei testi citati fosse in qualche modo verificabile, allora potrebbe anche andare (sempre che nella sezione Bibliografia di Cerignola non vi sia spazio, della qual cosa comunque dubito), ma così francamente non mi sembra accettabile --3knolls (msg) 16:30, 5 apr 2018 (CEST)
- Mantenere Tipo di scrorporo che nelle voci dove possono esistere molte fonti di approfondimento (non solo quelle geografiche) può essere utile. Se ci sono dubbi sui conenuti si discuta di questi, esattamente come si farebbe per qualsiasi altra voce. Relativamente al riprendere paro paro delle bibliografie già fatte e autorevoli su un argomento X, ricordo che si tratta di copyviol nei paesi UE, dato che in questi anche i data base hanno tutela come opere dell'ingegno: se si fa una bibliografia occorre farla da zero, esattamente come da zero scriviamo una voce, selezionando di volta in volta le varie fonti.--Yoggysot (msg) 20:36, 6 apr 2018 (CEST)
- Falso, gli elenchi puri e semplici non sono oggetto di copyright, altrimenti anche questa lista (tanto per fare un esempio a caso) sarebbe copyviol. E comunque qui nessuno sta chiedendo di usare una sola fonte, anzi quante più ne sono meglio è; il problema è che qui non ce n'è nemmeno una--3knolls (msg) 20:51, 6 apr 2018 (CEST)
- Le opere stesse presenti nell'elenco sono fonti, ribadisco che questa richiesta di fontare una lista di fonti a me continua a sembrare senza senso --Moxmarco (scrivimi) 20:57, 6 apr 2018 (CEST)
- Non bisogna fare altro che rispettare quanto prescritto in Aiuto:Bibliografia, ove è specificato che le fonti citate in Bibliografia devono essere "riconosciuti capisaldi dell'argomento trattato". Riconosciuti da chi? Non da me o da te (ovviamente), ma da fonti terze.--3knolls (msg) 21:37, 6 apr 2018 (CEST)
- Le opere stesse presenti nell'elenco sono fonti, ribadisco che questa richiesta di fontare una lista di fonti a me continua a sembrare senza senso --Moxmarco (scrivimi) 20:57, 6 apr 2018 (CEST)
Per aprire la proroga bisogna aspettare le 23.59 o si può già fare? --Moxmarco (scrivimi) 23:04, 7 apr 2018 (CEST)
- [@ Moxmarco], in quanto partecipante alla discussione, non devi prorogare nulla. Ci penserà un amministratore a valutare se chiudere qui la PdC o se prorogarla. --Antonio1952 (msg) 23:46, 7 apr 2018 (CEST)
- Grazie non sapevo fosse riservato agli admin Moxmarco (scrivimi) 08:37, 8 apr 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 7 aprile 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 14 aprile 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Bisognerebbe fare chiarezza sul metodo di utilizzo di alcune di queste pagine. Non si possono avere voci come Montevarchi senza nessun richiamo bibliografico puntuale che reindirizza a Bibliografia su Montevarchi...idem per Trapani, Cogoleto, e tante altre...almeno per quanto riguarda le voci "geografiche". I testi utilizzati devono avere il richiamo al Template:Cita libro di verifica, non possiamo farci carico della "buona fede"... Nel caso specifico la pagina dedicata alla bibliografia su Cerignola, non ha ragione di esistere, quindi per me è da Cancellare.--Ceppicone ✉ 10:18, 8 apr 2018 (CEST)
- Cancellare Trovo del tutto improprio che in questa procedura di cancellazione si sia aperta una discussione di carattere generale che si dovrebbe invece svolgere altrove (anche e soprattutto per le implicazioni che essa potrebbe avere su centinaia di altre pagine simili). E' vero quello che dice Paolotacchi sull'esistenza di queste pagine nate anche da scorporo in voci molto ampie, ma mi sembra che così facciamo rientrare dalla finestra quello che è uscito dalla porta. Non abbiamo il compito di fungere da sito bibliografico, e queste pagine sembrano invece servire a questo. Io stesso a suo tempo fui favorevole alla creazione di Bibliografia sull'Italia per i motivi che dice Paolo, ma quella pagina, che nessuno cura, è poi rimasta lì e mi chiedo a cosa serva, dal punto di vista enciclopedico, averla creata. --Er Cicero 12:22, 8 apr 2018 (CEST)
- Cancellare Senza se e senza ma proprio per le due considerazioni fatte da Paolotacchi ed ErCicero: questa voce (la sua cancellazione) dovrebbe servire proprio da deterrente (Paolo ne ha timore, io lo auspico) e, come dice ErCicero, wikipedia non è un sito bibliografico. Ogni voce (autore che scrive di un soggetto) avrebbe ben diritto di essere elencato in suddettte pagine. Già è difficile tirare un metro di enciclopedità nelle voci principali, figuriamoci in eventuali elenchi bibliografici. Edit: è una considerazione generale ma, proprio perché tale prescinde dal fatto che ora si parli di Cerignola, Milano o qualsivoglia soggetto.--☼Windino☼ [Rec] 12:30, 8 apr 2018 (CEST)
- Cancellare nessuna utilità per questa voce e se viene mantenuta si dovrebbe creare una voce per ogni comune italiano senza alcun criterio, non mi pare enciclopedico. --Sax123 (msg) 12:46, 11 apr 2018 (CEST)
- La cancellazione sarebbe un precedente che legittimerebbe analoghi procedimenti verso le altre pagine bibliografiche --Moxmarco (scrivimi) 22:56, 12 apr 2018 (CEST)
- Commento: Come ho detto sopra, io auspicherei, che faccia da precedente. Siamo qui per parlarne e le pdc di gruppo esistono anche per legittimare la rimozione di pagine che qualcuno considera inopportune, mentre chi le ha create evidentemente le ha considerate opportune. Come sotto, c'è l'ipotesi che, io direi augurale che possano essere unite alla voce principale. Ma dire precedente è come dire perché questa si/no etc..--☼Windino☼ [Rec] 01:02, 13 apr 2018 (CEST)
- Le bibliografie ben fontate (come ad esempio questa) non corrono alcun rischio di cancellazione: nella peggiore delle ipotesi potrebbero essere unite alla voce principale, qualora nella sezione Bibliografia di quest'ultima vi fosse abbastanza spazio--3knolls (msg) 23:21, 12 apr 2018 (CEST)
- Commento: Come ho detto sopra, io auspicherei, che faccia da precedente. Siamo qui per parlarne e le pdc di gruppo esistono anche per legittimare la rimozione di pagine che qualcuno considera inopportune, mentre chi le ha create evidentemente le ha considerate opportune. Come sotto, c'è l'ipotesi che, io direi augurale che possano essere unite alla voce principale. Ma dire precedente è come dire perché questa si/no etc..--☼Windino☼ [Rec] 01:02, 13 apr 2018 (CEST)
- La cancellazione sarebbe un precedente che legittimerebbe analoghi procedimenti verso le altre pagine bibliografiche --Moxmarco (scrivimi) 22:56, 12 apr 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo pienamente con 3knolls e con Er Cicero. --Domenico Petrucci (msg) 22:20, 14 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
PS: Ciò detto, se qualcuno la vuole recuperare in sandbox per reintegrare la bibliografia nella voce Cerignola e nelle altre voci attinenti (facendo una cernita, come da consenso) basta una richiesta a WP:RA o al sottoscritto. --Ruthven (msg) 11:33, 15 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Voce minima su strumentista senza carriera solista.--Knoxville (msg) 02:19, 31 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:13, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Voce minima su strumentista senza carriera solista.--Knoxville (msg) 02:27, 31 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:45, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Attore italiano con all'attivo solamente ruoli secondari o minori, più una partecipazione estemporanea al programma televisivo Uomini e donne. IMHO non è rilevante per nessuna delle due attività. --Domenico Petrucci (msg) 11:07, 31 mar 2018 (CEST)
- Un ruolo da protagonista lo ha in questo cortometraggio, nonostante ciò mi sembra troppo poco, altro di rilevante non sembra aver fatto. --Sax123 (msg) 15:18, 5 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:56, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 marzo 31}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2016, riguardante un normalissimo professore universitario che fa ricerca e pubblica libri, i quali non risultano rilevanti consultando OPAC-SBN. --Domenico Petrucci (msg) 11:30, 31 mar 2018 (CEST)
- "Uno degli autori" perché ha curato l'edizione di un libro non si può sentire... Concordo con la proposta di cancellazione--Tostapanecorrispondenze 12:05, 31 mar 2018 (CEST)
- Concordo anch'io per la cancellazione. --Daniele Pugliesi (msg) 21:14, 31 mar 2018 (CEST)
- Non ho scritto né contribuito a scrivere la voce ma credo che non si debba cancellare. [@ Frullatore_Tostapane] "Uno degli autori" poiché trattandosi di un manuale di storia della filosofia è scritto da diversi autori esperti del periodo trattato. [@ Domenico Petrucci] I suoi editori di riferimento sono: "Laterza", "La Nuova Italia", "Utet", "Rubettino", "Bompiani" tutti imprenditori dell'editoria che hanno interessi "economici" da salvaguardare e che non si affidano all'ultimo arrivato. Per gli studiosi italiani e stranieri della filosofia di Bernardino Telesio Roberto Bondì è un punto di riferimento--Gierre (msg) 09:28, 1 apr 2018 (CEST)
- Resta sempre che è un contributore. Io guardo la voce spogliata dall'ingiusto rilievo e vedo solo quello che il biografato ha fatto concretamente--Tostapanecorrispondenze 11:27, 1 apr 2018 (CEST)
- Il primo libro Introduzione a Telesio a prima vista sembra avere una sua rilevanza, poi probabilmente si è limitato a riposarsi sugli allori, comunque la voce allo stato attuale non ha fonti appropriate ed è vagamente promozionale. --Pop Op 19:04, 2 apr 2018 (CEST)
- Resta sempre che è un contributore. Io guardo la voce spogliata dall'ingiusto rilievo e vedo solo quello che il biografato ha fatto concretamente--Tostapanecorrispondenze 11:27, 1 apr 2018 (CEST)
- Non ho scritto né contribuito a scrivere la voce ma credo che non si debba cancellare. [@ Frullatore_Tostapane] "Uno degli autori" poiché trattandosi di un manuale di storia della filosofia è scritto da diversi autori esperti del periodo trattato. [@ Domenico Petrucci] I suoi editori di riferimento sono: "Laterza", "La Nuova Italia", "Utet", "Rubettino", "Bompiani" tutti imprenditori dell'editoria che hanno interessi "economici" da salvaguardare e che non si affidano all'ultimo arrivato. Per gli studiosi italiani e stranieri della filosofia di Bernardino Telesio Roberto Bondì è un punto di riferimento--Gierre (msg) 09:28, 1 apr 2018 (CEST)
- Concordo anch'io per la cancellazione. --Daniele Pugliesi (msg) 21:14, 31 mar 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 3 aprile 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 10 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 17 aprile 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non sono l'autore della voce e non ho particolari motivi per conservarla, però, come ho già su scritto l'autore è un notevole studioso di Telesio ed è senz'altro accreditato nel campo della filosofia come dimostrano gli editori (Laterza, La Nuova Italia, Utet, Rubettino, Bompiani) che hanno pubblicato le sue opere.--Gierre (msg) 10:09, 3 apr 2018 (CEST)
- Cancellare Ripeto, tanto di cappello per il volume Laterza su Telesio, ma vedo solo quello. Per Bompiani vedo solo la traduzione (più precisamente, secondo opacsbn introduzione, traduzione, note e apparati), probailmente ottimo lavoro accademico, ma non rende enciclopedici. La voce non dimostra l'enciclopedicità, oltre a fare pubblicità a sue attività recenti (questo si potrebbe sistemare, ovviamente, se ci fosse sostanza dietro, ma per ora non la si vede). --Pop Op 21:39, 3 apr 2018 (CEST)
- Cancellare quoto Popop, allo stato voce non enciclopedica, poche e di poca rilevanza le sue opere su altri autori IMO--Tostapanecorrispondenze 00:48, 7 apr 2018 (CEST)
- Mantenere 4 libri con quattro case editrici enciclopediche (tra cui Laterza e Utet) e due curatele di qualità; rientra ampiamente nei criteri per gli scrittori (che ultimamente vedo palesare una certa inutilità...) --Squittinatore (msg) 15:44, 7 apr 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata ho provato a togliere ciò che mi sembrava poco neutrale per una voce di Wikipedia, non ho trovato fonti sull'essere uno dei maggiori esperti di x o y, però rimane la sostanza del lavoro che ha fatto: ha pubblicato libri solo con editori di primo piano, rispetta pienamente i criteri: ha scritto tre libri con editore non a pagamento, sono disponibili nei principali circuiti distributivi, un suo testo è stato selezionato (cioè finalista) ad un premio enciclopedico e ha comunque ricevuto recensioni. Inoltre, rispetta il punto numero due dei criteri sui libri (e quindi rispetta anche quello per gli scrittori)) perché i suoi libri hanno anche più di "cinque citazioni" non solo in testi italiani: vedasi, per esempio, il testo su Telesio. Per me Mantenere. --Sax123 (msg) 09:13, 8 apr 2018 (CEST)
- Commento: Confermo il mio cancellare. Dalle nuove modifiche non si evince nulla, semmai viene confermata la scarsa rilevanza. Selezionato a un premio, non vincitore (i criteri parlano esplicitamente di vincere!), partecipante ad un festival (che ci importa? e poi nemmeno un festival di filosofia, ma di "letteratura", che non è il suo campo), "discutendo con Lovelock" (enciclopedicità per contatto ;). Le citazioni che hai presentato, se leggo bene, parlano della traduzione non del saggio. Cioè citano Telesio, non Bondi. Non si possono tirare per i capelli così i criteri. E, se posso permettermi di andare leggermente ot, non è che dobbiamo cancellare immediatamente tutte le voci su studiosi seri, perchè "fanno solo il loro lavoro di scienziati" e poi se invece qualcuno, oltre a fare il semplice suo lavoro, si mette ad andare in giro inseguendo la vanità in manifstazioni che di scientifico hanno poco, poi allora diventa immediatamente enciclopedico... No, non sono d'accordo. Di importante Bondi ha scritto il saggio su Telesio, se lo si vuole considerare enciclopedico per quello, passi; tutto il resto è roba per darsi un po' di visibilità ma di cui fra 10 anni ci saremo tutti dimenticati e della quale non resterà nulla. Mi sembra che ci stiamo facendo abbagliare un po' troppo dagli specchietti per le allodole.--Pop Op 13:43, 8 apr 2018 (CEST)
- Commento: Leggo chiaramente nei criteri che uno scrittore è enciclopedico se lo è almeno un suo libro, questi per essere enciclopedico deve avere almeno "è richiamato in bibliografia (o nel corpo del testo) da almeno cinque altri libri/saggi di autori differenti". Prendiamo in esame il primo libro scritto da Bondì, è richiamato in almeno altri cinque testi? Sì ecco da quali:
E questi sono alcuni esempi. Non mi pare di star "tirando per i capelli" i criteri. A me sinceramente poco interessa se la voce rimane o meno, i criteri non li ho decisi io, però se leggo una certa regola che deve essere rispettata per rimanere in questa enciclopedia, la rispetto. Se si vuole andare oltre i criteri, si cambino, ma intanto accettiamoli. Poi fate vobis. --Sax123 (msg) 15:49, 8 apr 2018 (CEST)
Il criterio esatto è citato in molte pubblicazioni. Qualunque "umanista" che ha pubblicato un libro è citato in 5 altri libri, a meno che non sia una schiappa totale. Ripeto che quello su Telesio è un buon libro, ma non enciclopedico e che da solo non rende enciclopedico Bondi. Tutte le altre cose che ha fatto mi paiono abbastanza irrilevanti.--Pop Op 16:01, 8 apr 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 10 aprile 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di martedì 17 aprile 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Non è un libro "di Bondì", è un libro "su Telesio", qualunque saggio che parli di telesio lo potrebbe citare per completezza, nn è detto per rilevanza --Tostapanecorrispondenze 09:44, 11 apr 2018 (CEST)
- Sicuramente non posso dire nulla sulla tua affermazione, ma se sono stati scelti dei criteri ritengo che bisogna rispettarli e quel punto parla abbastanza chiaramente. --Sax123 (msg) 11:33, 11 apr 2018 (CEST)
- Commento: Se l'affermazione "Non è un libro di Bondì, è un libro su Telesio" si riferisce a questo libro, si tratta di un'affermazione palesemente errata e che andrebbe immediatamente espunta da una discussione seria. Aggiungo che il libro fa parte di una collana in cui spiccano, tra gli altri, le introduzioni a Heidegger e Nietzsche di Gianni Vattimo, quella ad Aristotele di Giovanni Reale (e mi fermo qui) --Squittinatore (msg) 09:11, 14 apr 2018 (CEST)
- Commento: Intanto hai omesso le virgolette e poi mi riferivo alla sua presenza nelle bibliografie di altri libri e non alla sua esistenza in quanto opera dell'autore, speravo che fosse chiaro, quindi non vedo perché andrebbe espunta in quanto "palesemente errata". --Tostapanecorrispondenze 10:26, 15 apr 2018 (CEST)
- Commento: Il buon senso viene prima dei criteri, un buon saggio e un'eccellente curatela non rendono enciclopedici, quindi resto del mio parere. (Il saggio è chiaramente suo e da attribuire a lui, anche se tratta di altro personaggio. Il fatto è che non vedo altro :). Detto questo si tratta di studioso serio, abbiamo tenuto voci ben peggiori (ma a volte cancellato voci su studiosi ben più rilevanti) quindi non è poi un gran male se la voce resta. Mi permetto di togliere la frase discutendo con Lovelock di scienza, tecnica e ambiente. perchè, o Lovelock ha affermato da qualche parte che la discussione è stata importante per lui e lo ha influenzato... oppure questa discussione non ha avuto assolutamente alcuna rilevanza --Pop Op 13:47, 17 apr 2018 (CEST)
- Hai tutto il mio appoggio sulla cancellazione della frase aggiunto: --Sax123 (msg) 11:12, 19 apr 2018 (CEST), non ero convinto neanche io, molto al limite e prima era scritta anche peggio. --Sax123 (msg) 18:44, 17 apr 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 18 aprile 2018
- La votazione per la cancellazione termina mercoledì 25 aprile 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gierre (msg) 08:21, 18 apr 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 09:21, 18 apr 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 10:11, 18 apr 2018 (CEST)
- i criteri sono rispettati. --Sax123 (msg) 10:40, 18 apr 2018 (CEST)
- avendo letto la discussione mi pare che i criteri siano rispettati. Se poi i criteri sono troppo "laschi" e ci rientra "qualsiasi ordinario italiano", forse bisognerebbe cambiarli ma per il momento valgono... --Codinoo (msg) 13:45, 18 apr 2018 (CEST)
- --Squittinatore (msg) 08:11, 19 apr 2018 (CEST)
- X-Dark (msg) 12:53, 19 apr 2018 (CEST)
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:39, 20 apr 2018 (CEST)
- --Jumpy01 (msg) 03:21, 20 apr 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 15:29, 20 apr 2018 (CEST)
- Titore (msg) 21:14, 22 apr 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 19:24, 24 apr 2018 (CEST)
Cancellare
- E parte una sequenza di tre scenette che portano dritte dritte a considerare enciclopedico qualsiasi valente ordinario o associato italiano. --Vito (msg) 01:21, 18 apr 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:00, 18 apr 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:47, 18 apr 2018 (CEST)
- --Equoreo (msg) 09:29, 18 apr 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 09:48, 18 apr 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 10:10, 18 apr 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 11:47, 18 apr 2018 (CEST)
- --Pop Op 14:10, 18 apr 2018 (CEST)
- --3knolls (msg) 21:53, 18 apr 2018 (CEST)
- --Tostapanecorrispondenze 21:50, 20 apr 2018 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 21:55, 25 apr 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:47, 26 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Cito l'avviso E che ho messo ieri: "Cantante noto perlopiù per aver cantato nei primi demo di un gruppo famoso, ma praticamente senza rilevanza al di fuori di quello: nessuno dei suoi più recenti progetti ha avuto la stessa importanza del suo primo gruppo, e alcuni non hanno neppure rilasciato album".--Gybo 95 (msg) 13:08, 31 mar 2018 (CEST)
- In effetti pare sia stato più che altro uno dei fondatori dei Mayhem, formazione nella quale peraltro ha militato per appena un paio d'anni, cioè prima che divenissero noti, dunque quindi in sostanza concordo col commento del proponente, eccetto che per il rilasciato :-p Sanremofilo (msg) 14:42, 31 mar 2018 (CEST)
- Veramente il gruppo era stato fondato da quattro membri, due chitarristi, un bassista e un batterista, senza cantante: infatti, Messiah fu assunto solo come membro per demo session nelle primissime pubblicazioni del gruppo (periodo 1986-1987). E, che vuoi che ti dica: dovrà passarne di acqua sotto i ponti prima che riesca a cancellarmi quella parola dalla testa ogni volta che la scrivo. :D--Gybo 95 (msg) 14:48, 31 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:50, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Normalissima attrice e regista pornografica maltese che si è guadagnata da vivere lavorando nell'industria della pornografia occidentale. Ha ottenuto solamente alcune nomination e non emergono elementi che possano contraddistinguerla dalla massa di oneste colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né nelle enciclopedie né negli almanacchi. --Domenico Petrucci (msg) 20:29, 31 mar 2018 (CEST)
- Però gli AVN sono considerati gli oscar della categoria se non erro, quattro nomination non mi paiono così insignificanti. --IndyJr (Tracce nella foresta) 21:03, 31 mar 2018 (CEST)
- C'è il paragrafo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Pornografia#Attori pornografici che da tantissimo tempo è segnalato come "wikibozza". Ecco, la tua opinione è l'ennesima dimostrazione che tale paragrafo è inadeguato rispetto all'orientamento comunitario. Sarebbe meglio cassarlo e decidere di volta in volta. --Domenico Petrucci (msg) 13:42, 1 apr 2018 (CEST)
- L'approvazione di quel paragrafo comunque stabilirebbe dei criteri sufficienti (che se soddisfatti danno l'enciclopedicità automatica) ma non stabilirebbe cosa va cancellato. Esempio, un attore che vinca un Premio Oscar sarebbe automaticamente enciclopedico, ma se avesse avuto tre o quattro candidature all'Oscar senza mai vincerne nessuno, improbabile che verrebbe messo in cancellazione solo per questo. Per i porno non è il mio "campo" quindi non so dire la rilevanza di queste candidature pur considerando il "peso specifico" del settore. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:02, 2 apr 2018 (CEST)
- IMHO gli AVN non sono paragonabili agli Oscar cinematografici. Un conto è quando un attore o attrice porno vanta una lista molto lunga di nomination agli AVN, un conto è quando le nomination si contano sulle dita di una mano, come nel caso della biografata. Poche nomination non possono bastare, sempre IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 19:52, 2 apr 2018 (CEST)
- L'approvazione di quel paragrafo comunque stabilirebbe dei criteri sufficienti (che se soddisfatti danno l'enciclopedicità automatica) ma non stabilirebbe cosa va cancellato. Esempio, un attore che vinca un Premio Oscar sarebbe automaticamente enciclopedico, ma se avesse avuto tre o quattro candidature all'Oscar senza mai vincerne nessuno, improbabile che verrebbe messo in cancellazione solo per questo. Per i porno non è il mio "campo" quindi non so dire la rilevanza di queste candidature pur considerando il "peso specifico" del settore. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:02, 2 apr 2018 (CEST)
- C'è il paragrafo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Pornografia#Attori pornografici che da tantissimo tempo è segnalato come "wikibozza". Ecco, la tua opinione è l'ennesima dimostrazione che tale paragrafo è inadeguato rispetto all'orientamento comunitario. Sarebbe meglio cassarlo e decidere di volta in volta. --Domenico Petrucci (msg) 13:42, 1 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 23:56, 7 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Normalissima attrice pornografica indonesiana/statunitense che si è guadagnata da vivere lavorando nell'industria della pornografia occidentale. Ha ottenuto solamente alcune nomination e non emergono elementi che possano contraddistinguerla dalla massa di oneste colleghe e colleghi che non vengono storicizzati né nelle enciclopedie né negli almanacchi. I riconoscimenti ottenuti non sono quelli principali del settore. --Domenico Petrucci (msg) 20:37, 31 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Non è un elemento vincolante, ma è comunque degno di nota il fatto che nella Wikipedia in portoghese c'è stata una regolare procedura (pt:Wikipédia:Páginas para eliminar/Sandro Thompson) con la quale è stata accertata la non rilevanza enciclopedica del biografato. Si tratta di un attore teatrale, cantante e imprenditore brasiliano che non risulta rilevante per nessuna delle tre attività prese singolarmente, e nemmeno per sommatoria di attività. --Domenico Petrucci (msg) 20:54, 31 mar 2018 (CEST)
- Proprio perché non è determinante, non si può mica mettere solo questo come motivazione... Infatti il resto è in sintesi un non rilevante che sarebbe una motivazione da evitare. Questo in linea di principio, perché nella fattispecie la breve pagina contiene un promo della sua attività imprenditoriale più qualche altra cosuccia, tipo un ha inciso due singoli di discreto successo privo di fonte. Sanremofilo (msg) 13:52, 7 apr 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 8 apr 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 7 aprile 2018.
Artista che non ha svolto alcuna attività da solista degna di nota, oltre a quella con i Lacuna Coil da cui è uscito nel 2014. --SuperVirtual 21:33, 31 mar 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:01, 8 apr 2018 (CEST)