Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 25
25 maggio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:58, 3 giu 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 6 giorni | IRICAV Uno (vai alla proposta di cancellazione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Stazioni meteorologiche segnalate da 3knolls (vai alla proposta di cancellazione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
3 | semplificata | 7 giorni | Confindustria Radio Televisioni (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Gustavo Sondermann (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Partito Democratico (Benin) (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Matteo Lunelli (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 26 maggio 2018.
Voce in dubbio E da 2 anni su uno dei tanti preti che non hanno accettato i risultati del Concilio Vaticano II ed hanno aderito al sedevacantismo. La voce consta di una riga da cui chiaramente non è possibile capire la rilevanza del soggetto. Non ho accesso al testo riportata da MM, dove dovrebbe essere trattato (o è solo citato?) a p. 82. In rete non ho trovato fonti neutrali e autorevoli che ne attestino la rilevanza. In it.wiki è menzionato in nota qua e la, ma sempre senza un ruolo rilevante.--Equoreo (msg) 03:08, 19 mag 2018 (CEST)
- Mah... un presbitero e teologo francese di posizione cattolica tradizionalista aderente al sedevacantismo. Vabbè la fonte ma ne so quanto prima! Questa per me doveva essere una {{A}}. --Erinaceus (msg) 08:22, 20 mag 2018 (CEST)
- Secondo me (premetto che io sono sedevacantista tesista) è molto importante perché per molti anni è stato l'unico sacerdote sedevacantista simpliciter in Francia, al punto che questo tipo di sedevacantisti erano chiamati barbaristi dal suo nome--Codinoo (msg) 07:53, 22 mag 2018 (CEST)
- Basta essere sedevacantisti per essere enciclopedici? Ha fatto altro oltre a questa presa di posizione?idraulico(msg) 16:17, 22 mag 2018 (CEST)
- Se quello che dice Codinoo può essere provato con fonte (non che non mi fidi... la colpa è di WP:FONTI :-) ) potrei concordare sulla rilevanza (dipende anche da quanti erano/sono questi barbaristi); se poi la voce mi spiegasse anche cosa sia un sedevacantista barbarista e in cosa si differenzi dagli altri sedevacantisti, per me potremmo anche chiudere la pdc.--Equoreo (msg) 22:21, 22 mag 2018 (CEST)
- Equoreo, questa differenza è spiegata QUI ... Ora vedo se posso aggiornare un po' la voce mettendo quanlche informazione in più, poi deciderete voi se è da tenere o meno perché io, come vi ho detto, sono "di parte"...--Codinoo (msg) 09:27, 23 mag 2018 (CEST)
- Se quello che dice Codinoo può essere provato con fonte (non che non mi fidi... la colpa è di WP:FONTI :-) ) potrei concordare sulla rilevanza (dipende anche da quanti erano/sono questi barbaristi); se poi la voce mi spiegasse anche cosa sia un sedevacantista barbarista e in cosa si differenzi dagli altri sedevacantisti, per me potremmo anche chiudere la pdc.--Equoreo (msg) 22:21, 22 mag 2018 (CEST)
- Basta essere sedevacantisti per essere enciclopedici? Ha fatto altro oltre a questa presa di posizione?idraulico(msg) 16:17, 22 mag 2018 (CEST)
- Secondo me (premetto che io sono sedevacantista tesista) è molto importante perché per molti anni è stato l'unico sacerdote sedevacantista simpliciter in Francia, al punto che questo tipo di sedevacantisti erano chiamati barbaristi dal suo nome--Codinoo (msg) 07:53, 22 mag 2018 (CEST)
La voce è stata aggiornata come ho detto sopra...--Codinoo (msg) 10:35, 23 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 25 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 1 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Dopo l'aggiornamento di Codinoo la rilevanza mi sembra provata e fontata. La voce mi sembra scritta in maniera neutrale. Avrei interrotto, ma visto che sono intervenuti diversi utenti passo per la consensuale.
- OT: [@ Codinoo] Il POV degli utenti sulla religione è inevitabile: tu hai un POV sedeprivazionista, io ho un POV papista, perfino un ateo ha il suo POV (probabilmente vedrebbe la discussione sul tradizionalismo come "bega interna ad una delle tante superstizioni"). Se tutti quelli che hanno un opinione sul tema si astenessero non resterebbe più nessuno! Se invece partecipi portando fonti e motivazioni circostanziate (come hai fatto finora) non sei il POV-pusher da ostracizzare, ma l'esperto che ci aiuta a capire. Per favore, non escluderti dalla discussione: abbiamo bisogno di te!Almeno, questa è la mia opinione (POV) :-) --Equoreo (msg) 12:50, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: Io ho qualche dubbio, premesso che essere sedevacantista non è di per se motivo di enciclopedicità. E il dubbio riguarda ancora la rilevanza delle fonti, non mi convincono, non c'è proprio nulla di meglio?--Kirk Dimmi! 02:24, 26 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Niente di quanto descritto è diverso dall'ordinaria attività di un presbitero. --F. Foglieri Non cliccare qui 11:55, 26 mag 2018 (CEST)
- OT: [@ Equoreo], grazie, troppo gentile. Farò il possibile per dirvi quello che so a riguardo. Le fonti che ho inserito sono quelle che sono riuscito a trovare, vedrò se ne trovo anche altre.--Codinoo (msg) 08:57, 28 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Note aggiunte dalla rivista e libro; è stato uno dei primi esponenti rilevanti nel campo dei cattolici tradizionalisti.--Meppolo (msg) 22:46, 28 mag 2018 (CEST)
- Mantenere presbitero per nulla ordinario, tanto da non riconoscere il Papa. Esponente di un settore ampio, seppur minoritario, della chiesa cattolica che non riconobbe il concilio Vaticano II. --ḈḮṼẠ (msg) 15:45, 31 mag 2018 (CEST)
- Mantenere la voce ora mi sembra meglio impostata e dà l'idea di un esponente di una certa importanza del dissenso anti-concilio.--Betty&Giò (msg) 23:20, 1 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 1 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 8 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare non vedo fonti in voce che non siano blog, se non la rivista Sodalitium, che a prima vista mi pare molto di nicchia e legata alle sue tesi [1]. Infatti si cita in una nota "Dopo aver preso contatto con il nostro Istituto fin dalla sua nascita". Sodalitium da sola non basta a dimostrare la rilevanza del soggetto, se non compaiono altre fonti. Naturalmente l'intervento di Codinoo ha chiarito molte cose, ma non basta sostenere tesi nuove e originali per diventare enciclopedico, fino a che queste tesi non vengono prese in considerazione da altri (sia nel senso che vengono accettate, sia che vengono controbattute esplicitamente). Non vorrei sembrare cattivo ;) ma mi sembra (sia chiaro, sembra) che siano in una sottonicchia derivata dal Lefebvrismo, il quale, sicuramente, ha una sua rilevanza, ma già esso è un movimento decisamente minoritario. --Pop Op 17:05, 5 giu 2018 (CEST)
- Cancellare fuori tempo massimo. Wikipedia dovrebbe basare l'esistenza delle voci sulle fonti e sulla loro solidità. Questa voce basa la propria enciclopedicità su basi troppo fragili, fonti non del tutto solide, che non conferiscono enciclopedicità al biografato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:53, 9 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Uno dei primi preti tradizionalisti più rilevanti che hanno protestato contro il modernismo del Vaticano II; con note rilevanti. --Pico2030 (msg) 09:30, 10 giu 2018 (CEST)
- (a discussione scaduta) [@ Pico2030] Se quello che dici è vero e si può comprovare con fonti non collegate col soggetto, cambierò opnione. Per ora è solo una tua rispettabilissimaa opinione personale. --Pop Op 12:58, 10 giu 2018 (CEST)
- E per mettere un commento tra il tautologico e il POV, occorre ricominciare a loggarsi dopo oltre 3 anni (non che prima lo si facesse molto più spesso...)? Sanremofilo (msg) 16:44, 10 giu 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Visto che sei un amministratore, invece di fare queste polemiche sterili, non sarebbe molto più opportuno decidere se avviare la votazione oppure chiudere la discussione? Ma capisco che lanciare frecciatine è molto più semplice che assumersi la responsabilità di una decisione. --Domenico Petrucci (msg) 19:53, 10 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Quella che tu chiami "polemica sterile" è una segnalazione di possibile irregolarità, uno dei principali doveri morali di un amministratore, anche se possono assolverlo anche gli utenti sprovvisti di tastini. E non ho affatto l'"obbligo" di prendere decisioni su una PdC, tanto che, per evitare sospetti (che tempo fa qualche ben noto utente ha sollevato via mail, invitandomi addirittura ad astenermi pure dall'avviare proroghe e votazioni perché appaio troppo "garantista"...), quando intervengo lo faccio per chiudere procedure con motivazioni superate, oltre alle citate proroghe e aperture di votazione. Nella fattispecie la situazione non era chiarissima, e inoltre, vista l'esigenza di "terzietà", se avessi aperto io la votazione mi sarei di fatto precluso la possibilità di parteciparvi, cosa che invece potrei decidere di fare. Sanremofilo (msg) 10:35, 11 giu 2018 (CEST)
- A margine l'uso del termine "modernismo" è un pessimo biglietto da visita. Il modernismo in ambito teologico era qualcosa di ben preciso che nulla ha a che fare con l'ecumenismo o qualsiasi altra cosa non sia l'autoreferenzialità in sapore d'eresia del sedevacantismo. --Vito (msg) 21:56, 17 giu 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Quella che tu chiami "polemica sterile" è una segnalazione di possibile irregolarità, uno dei principali doveri morali di un amministratore, anche se possono assolverlo anche gli utenti sprovvisti di tastini. E non ho affatto l'"obbligo" di prendere decisioni su una PdC, tanto che, per evitare sospetti (che tempo fa qualche ben noto utente ha sollevato via mail, invitandomi addirittura ad astenermi pure dall'avviare proroghe e votazioni perché appaio troppo "garantista"...), quando intervengo lo faccio per chiudere procedure con motivazioni superate, oltre alle citate proroghe e aperture di votazione. Nella fattispecie la situazione non era chiarissima, e inoltre, vista l'esigenza di "terzietà", se avessi aperto io la votazione mi sarei di fatto precluso la possibilità di parteciparvi, cosa che invece potrei decidere di fare. Sanremofilo (msg) 10:35, 11 giu 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Visto che sei un amministratore, invece di fare queste polemiche sterili, non sarebbe molto più opportuno decidere se avviare la votazione oppure chiudere la discussione? Ma capisco che lanciare frecciatine è molto più semplice che assumersi la responsabilità di una decisione. --Domenico Petrucci (msg) 19:53, 10 giu 2018 (CEST)
- E per mettere un commento tra il tautologico e il POV, occorre ricominciare a loggarsi dopo oltre 3 anni (non che prima lo si facesse molto più spesso...)? Sanremofilo (msg) 16:44, 10 giu 2018 (CEST)
- (a discussione scaduta) [@ Pico2030] Se quello che dici è vero e si può comprovare con fonti non collegate col soggetto, cambierò opnione. Per ora è solo una tua rispettabilissimaa opinione personale. --Pop Op 12:58, 10 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 10 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 17 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- io sarei per il mantenimento --Codinoo (msg) 08:36, 11 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 10:52, 11 giu 2018 (CEST)
- ----Meppolo (msg) 11:51, 11 giu 2018 (CEST)
- --3knolls (msg) 22:43, 11 giu 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 17:27, 12 giu 2018 (CEST)
- ----Gordongordon42 (msg) 22:16, 13 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 14:12, 16 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:42, 11 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 10:56, 11 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 11:12, 11 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 12:14, 11 giu 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:04, 11 giu 2018 (CEST)
- Allo stato attuale delle fonti. --Pop Op 21:42, 11 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 22:14, 11 giu 2018 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 08:21, 12 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 11:05, 12 giu 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - > 19:31, 12 giu 2018 (CEST)
- Come detto da altri le fonti appaiono, almeno in massima parte, poco significative. Per la cronaca, la voce non è presente in nessun'altra Wikipedia, neppure su fr.wiki... Sanremofilo (msg) 17:55, 14 giu 2018 (CEST)
- ----Dryas msg 23:25, 16 giu 2018 (CEST)
- --Aplasia 12:56, 17 giu 2018 (CEST)
- Complice una feroce guerriglia tradizionalista italofona all'attuale Pontefice vi è una complessiva sovraesposizione di una posizione decisamente minoritaria quale è il sedevacantismo. Un conto è la serie B del calcio, un conto la serie B del lacrosse, c'è poco da farci. --Vito (msg) 21:52, 17 giu 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:30, 18 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Voce riguardante una delle tantissime aziende ospedaliere che ci sono in Italia: non vengono forniti elementi di rilevanza, e le fonti sono autoreferenziali. --Domenico Petrucci (msg) 07:53, 25 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 25 maggio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 1 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non credo che esista alcuna convenzione per quanto riguarda quali ospedali sono enciclopedici o quali no, porsi la domanda tempo fa al progetto medicina ma non ricevetti risposta. Tuttavia, per mio parere credo che qualsiasi ospedale che abbia il pronto soccorso sia enciclopedico, almeno per i criteri di enciclopedicità utilizzati su Wikipedia. Mi spiego meglio: se sono enclopediche tutte le stazioni ferroviarie, anche quelle che hanno un solo binario purché abbiano un fabbricato viaggiatori, perché un ospedale non dovrebbe esserlo? Per di più un ospedale con più di 400 posti letto? Date queste premesse, ritengo quindi che sia utile creare una convenzione di encilopedicità riguardante, appunto, gli ospedali. Opterei anche per spostare la pagina a "Ospedale", anziché "Azienda ospedaliera", ma questo è un altro discorso. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:32, 25 mag 2018 (CEST)
- Cancellare La rilevanza automatica delle stazioni ferroviarie è stata ufficializzata dalla comunità in Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità, mentre la rilevanza automatica degli ospedali con pronto soccorso non è mai stata approvata, fino ad adesso. Per quanto mi riguarda, tale criterio sarebbe troppo inclusionista, ed anche il criterio del numero dei posti letto IMHO non è dirimente. Sono comunque favorevole ad utilizzare questa PdC come "base" per sondare l'orientamento della comunità su questa materia. --Domenico Petrucci (msg) 09:18, 27 mag 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ho citato le stazioni ferroviarie in quanto infrastruttura, conosco la convenzione. Ma un ospedale (l'esempio del pronto soccorso era per dire che dev'essere un ospedale vero, non una casa di cura), a mio parere, anche piccolo, rimane una struttura più importante di qualsiasi stazione ferroviaria, per tutta una serie di motivi, a partire dal fatto che un ospedale è utilizzato dal 99% dei cittadini, mentre una stazione solo da chi prende il treno. I soldi che girano attorno ad un ospedale, inoltre sono nettamente maggiori o anche solo il personale che vi lavora. Per questo, secondo me, tutti gli ospedali (ripeto, ospedali veri!) sono automaticamente enciclopedici. Anche se poi stilare una certa convenzione sarebbe anche utile. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 01:36, 28 mag 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] e pure off-topic: io sarei d'accordo all'enciclopedictà automatica. --Paolotacchi (msg) 08:21, 3 giu 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ho citato le stazioni ferroviarie in quanto infrastruttura, conosco la convenzione. Ma un ospedale (l'esempio del pronto soccorso era per dire che dev'essere un ospedale vero, non una casa di cura), a mio parere, anche piccolo, rimane una struttura più importante di qualsiasi stazione ferroviaria, per tutta una serie di motivi, a partire dal fatto che un ospedale è utilizzato dal 99% dei cittadini, mentre una stazione solo da chi prende il treno. I soldi che girano attorno ad un ospedale, inoltre sono nettamente maggiori o anche solo il personale che vi lavora. Per questo, secondo me, tutti gli ospedali (ripeto, ospedali veri!) sono automaticamente enciclopedici. Anche se poi stilare una certa convenzione sarebbe anche utile. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 01:36, 28 mag 2018 (CEST)
- La pagina in questione dovrebbe essere mantenuta (almeno a mio parere) in quanto non sembra essere dissimile rispetto ad altre pagine trattanti la stessa tematica (alcune volte anche con soggetti ancora più modesti dell'azienda sanitaria in questione), dovrebbe essere mantenuta anche date le dimensioni e l'importanza nel panorama della sanità del mezzogiorno (e del Salento in particolare). Non capisco perché questa pagina è stata proposta per la cancellazione, e ritenuta dunque non rilevante. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Simone0567 (discussioni · contributi) 20:42, 27 mag 2018 (CEST).
- Cancellare Ospedale che non pare distinguersi da tante altre infrastrutture presenti in Italia, sia per la relativamente recente fondazione sia perchè non è comunque così capiente, l'esempio delle stazioni non so quanto possa valere (non sono mai stato totalmente d'accordo ma le linee sono normalmente considerate più a valenza nazionale). Allora faccio un'analogia anch'io: se prendessimo le scuole secondarie, quelle non storiche solitamente vengono cassate, perchè appunto, non si distinguono da tante altre. In Categoria:Ospedali della provincia di Lecce ce ne sono un paio messi peggio di questa voce, ma gli altri una storicità ce l'hanno eccome e hanno posti letto che sono il triplo, e stiamo parlando di una sola provincia, quindi la distinzione non si vede.--Kirk Dimmi! 10:40, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ Kirk39] Comunque gli ospedali sono generalmente un numero minore rispetto alle scuole secondarie. In ogni caso sono stato il primo a dire che è necessaria un criterio di enciclopedicità per i nosocomi. Ad esempio, il futuro Parco della Salute di Torino, cui lavori partiranno probabilmente a breve, una volta inaugurato, anche se non ha alcuna storia, è secondo me automaticamente enciclopedico, in quanto principale ospedale del Piemonte. Comunque secondo me, anche questa rimane enciclopedica. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 20:27, 30 mag 2018 (CEST)
- Cancellare No, non ritengo che un qualsiasi ospedale, per il solo fatto di esistere, abbia diritto di rappresentanza su wikipedia. Sbaglierò, ma continuo a ritenere che un'enciclopedia non sia per le cose qualsiasi, ma per quelle importanti. --Borgil (α Tauri) 11:20, 31 mag 2018 (CEST)
- Mantenere In effetti non ci sono criteri specifici, quindi, basandomi sulla voce (e una rapida ricerca on line) mi sembra un ospedale di medie dimensioni, quindi con un'importanza territoriale sufficiente a renderlo enciclopedico.--Bruce The Deus (msg) 12:57, 1 giu 2018 (CEST)
- Importanza che fatica ad essere perfino locale, visti quanti ce ne sono in provincia ben maggiori), territoriale senza specificare in "quale territorio" vuol dire poco.--Kirk Dimmi! 21:20, 1 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 1 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 8 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Il link che ho appena aggiunto evidenzia una rilevanza più che regionale. E comunque, se una gran parte degli ospedali diventasse automaticamente enciclopedica, non ci vedrei niente di male. --Paolotacchi (msg) 08:43, 3 giu 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 08:44, 9 giu 2018 (CEST)
Stazioni meteorologiche segnalate da 3knolls
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Stazioni meteorologiche segnalate da 3knolls. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 25}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
- Stazione meteorologica di Otranto-Frassanito
- Stazione meteorologica di Racale-Conte
- Stazione meteorologica di Tuglie
- Stazione meteorologica di Ceglie Messapica-Casamassima
- Stazione meteorologica Osservatorio meteorologico di Gallipoli
- Stazione meteorologica di Santa Cesarea Terme
- Stazione meteorologica di Lecce-Frigole
- Stazione meteorologica di Ugento Barbaro
- Stazione meteorologica di Ugento Fontanelle
- Stazione meteorologica di Otranto Centro
- Stazione meteorologica di Tricase Lucugnano
- Stazione meteorologica di Nociglia
- Stazione meteorologica di Nardò Santa Caterina
- Stazione meteorologica di Squinzano-Badessa
- Stazione meteorologica di Martano Malopra
- Stazione meteorologica di Minervino di Lecce
- Stazione meteorologica di Cutrofiano
- Stazione meteorologica di Martina Franca Specchia Tarantina
- Stazione meteorologica di Diso
- Stazione meteorologica di Monteiasi
- Stazione meteorologica di Torricella
- Stazione meteorologica di Massafra
- Stazione meteorologica di San Giorgio Ionico
- Stazione meteorologica di Canosa di Puglia IPSAA
- Stazione meteorologica Isole Tremiti San Nicola
- Stazione meteorologica di Fasano Fascianello
Le motivazioni per la cancellazione sono già state ampiamente e dettagliatamente fornite dall'ottimo utente 3knolls in DP:Geografia#Stazioni meteo, dove si è delineato un consenso per questa PdC multipla. --Domenico Petrucci (msg) 07:28, 25 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, le pagine vengono cancellate.--Sakretsu (炸裂) 00:37, 2 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Voce già cancellata nel 2013 per mancanza di enciclopedicità e con toni palesemente promozionali.--Mauro Tozzi (msg) 08:47, 25 mag 2018 (CEST)
- Tenere. Nel panorama confindustriale e in particolare in quello radiotelevisivo l’Associazione è importante perché per la prima volta la Rai collabora con le tv private e locali - era successo precedentemente solo con l’associazione di scopo DGTVI costituita per il passaggio al digitale terrestre. Importante per rappresentanza e rappresentazione dei dati del settore. Ilario Napolitano — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ilario Napolitano (discussioni · contributi) 14:23, 25 mag 2018 (CEST).
- Annullo apertura di consensuale perché l'utente in questione è privo dei requisiti sia in termini di edit che di anzianità di iscrizione al momeno dell'apertura di questa PdC. Ricordo anche all'utente di cui sopra che in tutte le voci l'importanza e la rilevanza devono essere dimostrate da WP:FONTI documentali e non dichiarate per auto-asserzione. --L736El'adminalcolico 14:27, 25 mag 2018 (CEST)
- Fortemente favorevole alla cancellazione della voce. Oltre al problema dei toni promozionali, c'è il problema della non rilevanza sostanziale dell'argomento trattato. --Domenico Petrucci (msg) 16:17, 25 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 2 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Voce biografica, segnalata con template:A da agosto 2017, riguardante un pilota brasiliano. Nella voce Daniela Ryf ho da poco rimosso il template:A, poiché dopo la sua apposizione era stato opportunamente compilato il template sinottico con tutte le informazioni che evidenziano l'enciclopedicità del soggetto, rendendo la voce uno stub accettabile. Nel caso di questa voce, invece, il template sinottico è usato come se si trattasse di una pagina di prova, e quindi la voce è infruibile. --Domenico Petrucci (msg) 15:41, 25 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:16, 2 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Voce segnalata con template:A da agosto 2017. IMHO il problema non è formale, ma è la non rilevanza sostanziale dell'argomento: qualsiasi Partito Democratico di ognuno dei 196 Paesi del mondo è enciclopedico? Non automaticamente. La rilevanza dovrebbe essere dimostrata con fonti terze autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 16:32, 25 mag 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Ho trovato una fonte sul fatto che abbia eletto un parlamentare nel 1999 e l'ho messo nella voce. Si può annullare? --CuriosityDestroyer (msg) 10:15, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] Grazie per la tua modifica, tuttavia vorrei aspettare. IMHO, un solo parlamentare eletto una sola volta non dovrebbe essere sufficiente per far passare alla storia un determinato partito politico. Tuttavia c'è questo precedente in cui l'orientamento della comunità mi ha dato torto in maniera nettissima. Abbiamo tempo fino a venerdì sera: non annulliamo e vediamo se qualcun'altro vuole dire la sua. --Domenico Petrucci (msg) 11:58, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] diciamo che in en.wiki ci sono informazioni ben più rilevanti: percentuali di votanti che sono arrivati al 3%, candidature alla presidenza, elezioni di altri due parlamentari in elezioni successive; ma non ho voluto inserirle perché non ho trovato fonti reperibili sul web. Ho fatto bene? --CuriosityDestroyer (msg) 16:49, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] Le informazioni riportate su en.wiki provengono da fonti cartacee affidabili, se non sbaglio. Quindi, volendo, si potrebbero benissimo riportare anche qui. --Domenico Petrucci (msg) 18:54, 29 mag 2018 (CEST)
- Ho riportato le informazioni da en.wiki nella voce, non è molta roba, ma IMHO se ha eletto almeno un deputato ci può stare come enciclopedicità.--Moroboshi scrivimi 11:28, 30 mag 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] Le informazioni riportate su en.wiki provengono da fonti cartacee affidabili, se non sbaglio. Quindi, volendo, si potrebbero benissimo riportare anche qui. --Domenico Petrucci (msg) 18:54, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] diciamo che in en.wiki ci sono informazioni ben più rilevanti: percentuali di votanti che sono arrivati al 3%, candidature alla presidenza, elezioni di altri due parlamentari in elezioni successive; ma non ho voluto inserirle perché non ho trovato fonti reperibili sul web. Ho fatto bene? --CuriosityDestroyer (msg) 16:49, 29 mag 2018 (CEST)
- [@ CuriosityDestroyer] Grazie per la tua modifica, tuttavia vorrei aspettare. IMHO, un solo parlamentare eletto una sola volta non dovrebbe essere sufficiente per far passare alla storia un determinato partito politico. Tuttavia c'è questo precedente in cui l'orientamento della comunità mi ha dato torto in maniera nettissima. Abbiamo tempo fino a venerdì sera: non annulliamo e vediamo se qualcun'altro vuole dire la sua. --Domenico Petrucci (msg) 11:58, 29 mag 2018 (CEST)
Procedura annullata: provvedo a rimuovere il template:A (che non ha più senso) ma lascio l'avviso di cancellazione, in attesa che un admin decida se "convalidare" l'annullamento con la protezione di questa pagina oppure se "contro-annullare". --Domenico Petrucci (msg) 19:17, 31 mag 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] Quando annulli la procedura, pensa anche ad inserire la Cronologia valutazioni nella talk della voce. --Ruthven (msg) 00:17, 2 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Pagina curriculum su imprenditore la cui rilevanza dovrebbe essere evidenziata da alcuni articoli di giornale (e un premio). Sottolineando che di questi tempi i premi si moltiplicano in modo esponenziale e, se fanno pubblicità a qualcosa, non li si negano a nessuno, gli articoli di giornale si riducono di fatto a uno (quello di Repubblica). Gli altri sono, trafiletti, menzioni o riprese dello stesso articolo di Repubblica. La carriera è non indifferente ma da qui ad essere enciclopedico ne passa. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:25, 25 mag 2018 (CEST)
- Commento: E' presidente da 7 anni di una delle aziende italiane più conosciute all'estero---Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:12, 31 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:18, 2 giu 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 1 giugno 2018.
Pagina sul consorzio che ha costruito la ferrovia Roma-Napoli (alta velocità). Il consorzio, quindi un raggruppamento di più imprese, è esistito solo per la realizzazione dell'infrastruttura. La pagina stessa, sembra trattare della storia della linea ferroviaria, piuttosto che del consorzio (di cui è sufficiente parlare nella pagina della linea ferroviaria). --Wind Of Freedom - (scrivimi) 02:43, 25 mag 2018 (CEST)
- Suppongo che la sorte di questa voce vada legata a Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Consorzi per l'alta velocità. --Ruthven (msg) 17:02, 26 mag 2018 (CEST)
- Contrario la voce ha valenza in quanto trattasi di un'entità importante: diluira il testo in "qualche storia" impedisce una consultazione concreta per l'utente--Anthos (msg) 12:06, 29 mag 2018 (CEST)
- Non si tratta di diluirla in qualche storia, ma che la pagina in oggetto parla solo della storia di quella linea, costituendone allo stato attuale, un duplicato della pagina principale. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 19:55, 31 mag 2018 (CEST)
- Contrario la voce ha valenza in quanto trattasi di un'entità importante: diluira il testo in "qualche storia" impedisce una consultazione concreta per l'utente--Anthos (msg) 12:06, 29 mag 2018 (CEST)
Procedura annullata Procedura unita a Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Consorzi per l'alta velocità, data la tematica trattata. --Ruthven (msg) 11:22, 1 giu 2018 (CEST)