Angulomastacator daviesi
Angulomastacator daviesi Wagner and Lehman, 2009 è un dinosauro erbivoro appartenente agli adrosauri, o dinosauri a becco d'anatra. Visse nel Cretacico superiore (Santoniano/Campaniano, tra 84,9 e 70,6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati negli Stati Uniti (Texas).[1]
| Angulomastacator daviesi | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Fossile Periodo di fossilizzazione: Cretacico | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Superphylum | Deuterostomia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Infraphylum | Gnathostomata |
| Superclasse | Tetrapoda |
| Classe | Reptilia |
| Sottoclasse | Diapsida |
| Infraclasse | Archosauromorpha |
| Superordine | † Dinosauria |
| Ordine | † Ornithischia |
| Sottordine | † Ornithopoda |
| Infraordine | † Iguanodontia |
| Famiglia | † Hadrosauridae |
| Sottofamiglia | † Lambeosaurinae |
| Tribù | † Parasaurolophini? |
| Genere | † Angulomastacator Wagner and Lehman, 2009 |
| Specie | † A. daviesi |
| Nomenclatura binomiale | |
| Angulomastacator daviesi Wagner and Lehman, 2009 | |
Etimologia
modificaIl nome Angulomastacator deriva dal latino e significa più o meno “masticatore curvo”, con riferimento alla forma del cranio. Un altro riferimento è all'area del Rio Grande nota come Big Bend, dove è stato rinvenuto il fossile ("bend" in inglese significa "curva"). L'epiteto specifico, daviesi, onora Kyle L. Davies, che nel 1983 fu il primo a ipotizzare la presenza di un lambeosauro nella formazione Aguja.
Descrizione
modificaTutto ciò che si conosce di questo animale è una mascella parziale dalla forma curiosa. Essa è infatti fortemente piegata verso il basso, con un'angolazione di circa 45° nella sua estremità anteriore. La fila di denti curvava a sua volta verso il basso. Questa mascella è diversa da quella di qualunque altro dinosauro a becco d'anatra. Probabilmente Angulomastacator era un grosso erbivoro semibipede, dalle zampe possenti e dotato di una batteria di denti che si sostituivano quando usurati.
Distribuzione
modificaIl fossile è stato ritrovato nella formazione Aguja, che si estende tra il Messico settentrionale e il Texas e che ha restituito i fossili di numerosi altri dinosauri, tra cui Agujaceratops. Le bizzarre caratteristiche della mascella di Angulomastacator sostengono l'ipotesi che i dinosauri della Aguja Formation fossero forme endemiche. A causa del ritrovamento di fossili di piante e molluschi, questa formazione è stata interpretata come il deposito di un piccolo affluente.
Classificazione
modificaBenché la mascella sia di forma molto insolita, le caratteristiche dell'osso fanno pensare che Angulomastacator fosse un dinosauro a becco d'anatra appartenente ai lambeosaurini. Questi erano un gruppo di adrosauri caratterizzato da grandi creste cave sulla cima del cranio, ed è probabile che anche Angulomastacator ne possedesse una.
Note
modifica- ^ (EN) Angulomastacator daviesi, in Fossilworks. URL consultato il 13 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2014).
Bibliografia
modifica- Wagner, Jonathan R.; Lehman, Thomas M. (2009). "An Enigmatic New Lambeosaurine Hadrosaur (Reptilia: Dinosauria) from the Upper Shale Member of the Campanian Aguja Formation of Trans-Pecos Texas". Journal of Vertebrate Paleontology 29 (2): 605–611. doi:10.1671/039.029.0208. http://www.bioone.org/doi/abs/10.1671/039.029.0208.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angulomastacator daviesi
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Angulomastacator daviesi, su Fossilworks.org.

