Okenia eolida
(Reindirizzamento da Ceratodoris eolida)
Okenia eolida (Quoy & Gaimard, 1832) è un mollusco nudibranchio della famiglia Goniodorididae.[1]
| Okenia eolida | |
|---|---|
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Phylum | Mollusca |
| Subphylum | Conchifera |
| Classe | Gastropoda |
| Sottoclasse | Heterobranchia |
| Infraclasse | Euthyneura |
| Subterclasse | Ringipleura |
| Superordine | Nudipleura |
| Ordine | Nudibranchia |
| Sottordine | Doridina |
| Infraordine | Doridoidei |
| Superfamiglia | Onchidoridoidea |
| Famiglia | Goniodorididae |
| Genere | Okenia |
| Specie | O. eolida |
| Nomenclatura binomiale | |
| Okenia eolida (Quoy & Gaimard, 1832) | |
| Sinonimi | |
|
Doris eolida | |
Descrizione
modificaDifferisce da Okenia pilosa per avere un minor numero di papille laterali digitiformi.
Distribuzione e habitat
modificaRinvenuta al largo delle coste della Nuova Zelanda, dell'Australia orientale, delle Filippine e della California.
Note
modifica- ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Okenia eolida (Quoy & Gaimard, 1832), in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 2/9/2020.
Altri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Okenia eolida
