Discussione:Traveler's cheque

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da Carnby in merito all'argomento Cambio titolo: da "traveler's cheque" a "assegno turistico"

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Traveler's cheque. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:36, 5 ago 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:57, 23 ott 2021 (CEST)Rispondi

Cambio titolo: da "traveler's cheque" a "assegno turistico"

modifica

L'espressione italiana "assegno turistico" è molto usata nel linguaggio bancario, come ad esempio riportata da questi siti:

- https://www.dirittoprivatoinrete.it/titoli%20di%20credito/assegno_turistico.htm

- https://www.laleggepertutti.it/128146_cosa-e-lassegno-turistico

- http://www.labancaonline.com/assegno_turistico.html

- https://trasparenza.unicredit.it/pdfprod/VE05-ACQUISTO-DI-ASSEGNI-TURISTICI-REGOLATI-IN-CONTOCORRENTE_IT.pdf

Essendo la Wikipedia Italiana non sarebbe meglio spostare il titolo della pagina da "traveler's cheque" a "assegno turistico"? --DanielParoliere (msg) 20:27, 19 set 2024 (CEST)Rispondi

Sarebbe una palese forzatura. Traveler's cheque è un termine ampiamente diffuso e riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. Come ti è stato spiegato abbiamo una precisa linea guida sulla denominazione delle voci.--TrinacrianGolem (msg) 21:09, 3 feb 2025 (CET)Rispondi
Non solo a livello internazionale, ma anche in lingua italiana è ampiamente utilizzato e decisamente di più di "assegno turistico". --Uno nessuno e 100000 (msg) 02:02, 5 feb 2025 (CET)Rispondi
Mi trovo d'accordo sull'ampia diffusione anche nel linguaggio giuridico --Luken70 (msg) 16:26, 19 mar 2025 (CET)Rispondi
Si tratta di un caso difficile. A mio avviso nessuno dei due termini è una parola comune nel lessico italiano. Qualcuno ha accesso al GRADIT? Se entrambi sono nel GRADIT si potrebbe usare la parola italiana. --Carnby (msg) 19:01, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Carnby Non è comune anche e perché un po' sono sempre stati di nicchia (chi era non cico povero ma non aveva abbastana soldi da portarsi in viaggio e fino a non molti decenni fa rarissimamente viaggiav, non li usava di certo). Oggigiorno poi sono diventati molto più rari (anzi non so se vengano ancora usati, anche gli assegni (bancari) non so quanto si usino oggigiorno...)
Può essere che la dizione in italiano sia usata in testi giridici e in ambiti burocratici, ma nell'uso comune è (o era) prevalente il prestito linguistico. (Anche perché era un servizio rivolto ai viaggiatori, soprattutto internazionali). Succede anche in altri casi (scusate, ma al solito quando cerco un esempio non mi viene...). --Uno nessuno e 100000 (msg) 12:27, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi
Per questo ho citato il GRADIT, che annota quanto è prevalente l'uso di una parola, sia essa italiana o straniera. Se per esempio "assegno turistico" e "traveler's cheque" fossero entrambi BU (basso uso) si potrebbe usare assegno turistico. Se invece "assegno turistico" fosse BU e "traveler's cheque" TS (tecnico-specialistico) allora si dovrebbe usare il forestierismo. Ho dato un'occhiata al GRADIT stesso e se traveler's cheque/check è segnalato come ES (esotismo) e TS (tecnico-specialistico) assegno turistico proprio non c'è. Per quanto brutto esteticamente va lasciato così. --Carnby (msg) 20:44, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Traveler's cheque".